Skip to main content

Il porto di Venezia ha siglato ieri un memorandum di intesa con il porto greco del Pireo, e questo significa che il bacino veneto è, adesso nero su bianco, nell’orbita cinese e nell’ambito della Nuova Via della Seta. La firma sul documento è stata messa dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pino Musolino, e dal Ceo della Piraeus Port Authority SA, il capitano Fu Chengqiu – il nome non tradisce, è un cinese ex amministratore delegato della Cosco, gigante statale che si occupa di spedizioni e logistica, ed è stato messo dal governo di Pechino alla guida del porto greco quando gli investimenti del Dragone hanno iniziato a pianificare la trasformazione del Pireo nella porta marittima dei prodotti Made in Prc.

L’obiettivo del MoU firmato ieri è quello di implementare il flusso commerciale tra i mercati dell’Europa, del Mediterraneo e dell’Estremo Oriente attraverso i due porti (quello greco è considerato uno dei principali scali del Mediterraneo, ha una posizione strategica verso l’Oriente, è un hub per le più grandi navi portacontainer in servizio diretto Europa-Far East dopo aver attraversato il Canale di Suez). L’accordo italo-greco è praticamente una traduzione tecnica e puntuale del grande progetto che va sotto il nome di Bri (Belt and Road Iniziative) che il presidente cinese Xi Jinping sta spingendo sia sul piano economico-commerciale sia (meno apertamente) su quello geopolitico.

“In uno scenario prossimo che vede un vigoroso aumento dei traffici tra Asia ed Europa lungo la nuova Via della Seta marittima, è necessario puntare con decisione sulla razionalizzazione delle catene logistiche”, ha dichiarato Musolino: “Venezia, che è indicata come punto di arrivo via mare dalla strategia cinese Belt Road Initiative, anche in quanto scalo più vicino ai mercati dell’Europa centrale e snodo primario nella rete infrastrutturale europea Ten-t,  si muove da tempo in questo senso”. Ten-t sta per Trans-European transport networks, ossia l’insieme articolato di trasporti stradali, ferroviari, aerei e marittimi transeuropei su cui la Commissione Ue sta lavorando fin dal 1990).

L’accordo interportuale segue quello raggiunto nei mesi scorsi per un collegamento settimanale Venezia-Pireo che sarà operato proprio dalla Cosco, perché, spiega il presidente, “lo sviluppo dei traffici richiede primariamente accordi commerciali, ottimizzazione dei servizi e interventi infrastrutturali mirati”.

Che Venezia sia tra gli interessi cinesi in Italia è chiaro fin da quando Xi ha mostrato pubblicamente le mappe della Bri, lato marittimo. D’altronde la città è stata la porta storica della Via della Seta, e non è l’unico punto di interesse per Pechino: c’è anche Ravenna (dove già opera la cinese Cmg e che sta in via di ampliamento) e poi Trieste in cima alla lista. Là i flussi via mare e quelli via terra potrebbero incontrarsi. Il governo gialloverde è ricettivo alle proposte cinesi, il Mise ha istituito un’apposita Task Force interna per lavorare meglio con Pechino, e si attende prossimamente l’importante visita italiana di Xi.

In quell’occasione è possibile che altri protocolli di intesa strategica possano essere firmati, e magari Trieste sarà uno dei soggetti in questione. Il sottosegretario per lo Sviluppo Economico, Michele Geraci, sta trattando il dossier, ha seguito incontri nel capoluogo dell’estremo Oriente italiano e ha tenuto meeting con Zeno D’Agostino, presidente dell’Autorità Portuale di Trieste. Geraci, molto esperto di Cina e con ottimi link col Dragone, ha accompagnato i delegati italiani (tra cui quelli del Friuli Venezia Giulia) in Cina durante una visita capitanata dal vicepremier grillino Luigi Di Maio.

I MoU, acronimo inglese dei memorandum d’intesa, non sono cessioni definitive ma indirizzi e accordi d’intenti; tuttavia sono aspetti da trattare con cautela. La penetrazione portuale cinese è un fattore di attenzione che – fino al precedente governo – era considerata oggetto della cosiddetta al “golden power“, ovvero i poteri speciali che consentono al governo di blindare una società qualora sia in pericolo l’interesse nazionale. Come ricorda sul Foglio Giulia Pompili, l’Italia spingeva per una legislazione che costruisse una golden power Ue, in cui includere le varie infrastrutture. Dai porti a quelle delle telecomunicazioni, che adesso sono uno degli argomenti al centro della contesa tra Stati Uniti e Cina e riguardano le nuove reti a tecnologia 5G (su cui Washington sta cercando di creare un fronte internazionale ad excludendum contro Pechino).

Venezia ha avviato già da tempo approfondimenti per quanto riguarda gli effetti della strategia cinese. Lo scorso anno lo stesso Musolino ricordava che è vero che la Bri ha creato delle “opportunità innegabili”, ma “minacce [collegate] vanno via via delineandosi”. L’italiano, intervenendo al Forum Economico dell’Europa centro-orientale in Polonia, parlava della “politica dei prestiti per infrastrutture” che per alcuni Paesi si potrebbe tradurre in una “trappola del debito”, e poi della “chiara intenzione cinese di espandere la propria area di influenza ben oltre l’Indo-Pacifico” con il rischio di accrescere “tensioni geopolitiche che potrebbero portare a reazioni da trappola di Tucidide da parte della potenza americana, di cui la guerra dei dazi in atto potrebbe essere il prologo”.

“Se non consideriamo dunque anche queste ombre – continuava Musolino – tutti questi elementi potrebbero, nel medio periodo, portare a risultati opposti a quelli perseguiti, cioè maggiori conflitti, minori traffici, protezionismo”.

I porti di Venezia e Pireo uniti nel segno della Nuova Via della Seta

Il porto di Venezia ha siglato ieri un memorandum di intesa con il porto greco del Pireo, e questo significa che il bacino veneto è, adesso nero su bianco, nell'orbita cinese e nell'ambito della Nuova Via della Seta. La firma sul documento è stata messa dal presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pino Musolino, e dal Ceo della…

La Lega segua la propria libertà di coscienza sul Venezuela. L'appello di Caiata (Gruppo Misto-Sogno Italia)

Ieri in Parlamento è stata approvata la mozione sul Venezuela presentata dal ministro degli Affari esteri, Enzo Moavero Milanesi. La risoluzione presentata in Aula sotto intesa del Movimento 5 Stelle e della Lega ha avuto 266 voti a favore, 205 contro e 9 astenuti.  Al Senato invece è stata approvata con 150 voti, 120 contrari e due astenuti. Nonostante l’ambiguità…

bergoglio

Anche il Papa scarica Maduro. Le ragioni di Francesco

Il Papa ha risposto a Nicolás Maduro, il presidente del Venezuela che all’inizio di febbraio aveva inviato una lettera a Francesco chiedendogli di mediare nella crisi interna che ha portato gli Stati Uniti, gran parte dell’America latina e l’Unione europea a riconoscere come presidente ad interim il suo oppositore, Juan Guaidó. La risposta di Jorge Mario Bergoglio, però, non è…

La Tav è una questione politica, ma l'analisi costi-benefici dice il vero. Parola di Ponti

L'attesa è tutta per un confronto di governo tra Lega e Movimento Cinque Stelle. Il giorno dopo la tanto contestata analisi costi-benefici (qui l'articolo di ieri con tutti i dettagli), la domanda che ruota intorno alla Tav è questa: che cosa deciderà il governo sulla Torino-Lione? E davvero, come trapela da Palazzo Chigi, si attenderà l'esito delle elezioni europee (a…

Affari strategici, temi e obiettivi del corso Luiss in collaborazione col Dis

Politica estera e difesa, ma anche fenomeni geopolitici che hanno rilevanza multisettoriale, ad esempio nell’ambito dell'energia, dell’innovazione, del cyber spazio o della sanità. Sono questi alcuni dei temi che saranno affrontati durante il Corso Executive in Affari Strategici, organizzato dall'università Luiss Guido Carli di Roma nell'ambito della sua School of Government, in collaborazione con il Dipartimento delle Informazioni per la…

Maurizio Gasparri

Per Gasparri Salvini non va processato. Ma nel M5S restano i mal di pancia

Un movente esclusivamente governativo che deve portare a negare l’autorizzazione a procedere per Matteo Salvini, chiesta dal Tribunale dei ministri di Catania sulla vicenda della Nave Diciotti: si è trattato di “un preminente interesse pubblico”. È la posizione del presidente Maurizio Gasparri (Fi) che l’ha proposta alla Giunta per le immunità perché la faccia propria e chieda all’Aula del Senato…

gas

Libano, gas naturale ed equilibri politici locali

Il molto, moltissimo gas naturale che si va scoprendo in tutto il Mediterraneo orientale è destinato, come è facile prevedere, a trasformare rapidamente tutto il sistema economico, strategico, militare del Medio Oriente. E dei nessi tra il Grande Medio Oriente e l’Ue. Se, prima delle scoperte del Levante mediterraneo, il tema primario era la rete di contatti tra Occidente Ue…

L'inconsistente leggerezza dell'analisi costi-benefici sulla Tav

Com’era prevedibile, la pubblicazione dell’analisi costi-benefici relativa ai lavori della Tav non ha risolto alcun problema. Ma dato alimento a nuove polemiche. Per una fortuita coincidenza la sua diffusione è coincisa con l’allarme smog in quasi tutto il quadrante nord della Penisola. Che il ministro Danilo Toninelli faccia, quindi pace, con il suo collega Sergio Costa, quello delle trivelle congelate per…

tapering, bce

Battaglia su Bankitalia, ma la vera partita è sul post Draghi

Mentre in Italia si discute animatamente sul futuro di Bankitalia e sulla “discontinuità” che il governo gialloverde vorrebbe, la vera partita che si sta giocando in Europa riguarda cosa succederà alla Banca Centrale Europea per il post Mario Draghi. Il governatore, in carica dal 2011, non può più essere ricandidato e in queste settimane è in corso una battaglia tutta…

M5S e il suo trilemma (che non paga)

I risultati delle elezioni in Abruzzo sono stati eloquenti, anche perché i sondaggi post voto indicano che a) gli elettori del Movimento 5 Stelle (M5S) si stanno assottigliando; e b) l’emorragia è a destra (numerosi eletti del M5S, ed anche alcuni dei loro leader sono cresciuti in ambienti del Movimento Sociale Italiano, Msi) piuttosto che a sinistra. La situazione non…

×

Iscriviti alla newsletter