Skip to main content

 

La liceizzazione come sacrificio delle intelligenze.  Scelta delle superiori, quei pregiudizi che fanno il male dei ragazzi. Com’è possibile che il futuro lavoro conti così poco tra i criteri di scelta della scuola dopo la terza media?

I giovani italiani ed i loro genitori hanno interesse a prepararsi a un lavoro o a una professione? “Lavoro” e “professione”, si badi bene, non “posto di lavoro” o “occupazione”. Guardando il costante andamento delle iscrizioni alle scuole superiori viene qualche dubbio. Così come leggendo le statistiche di AlmaDiploma, dove il futuro lavoro è al quinto posto tra i criteri di scelta della scuola dopo la terza media.

I dubbi vengono anche ascoltando le polemiche che hanno occupato le piazze e i media contro l’alternanza scuola-lavoro, non solo da parte dei cosiddetti “movimenti degli studenti”, ma anche di movimenti sindacali e opinionisti.

Poi c’è il record di Neet, un paese con il maggior numero di giovani che non studiano, non hanno un lavoro e nemmeno lo cercano (19,9% contro la media Ue dell’11,5%).

Infine ci sono i dati sulla disoccupazione giovanile, in Italia tra le più alte d’Europa, da leggere con un altro dato paradossale: aziende che vogliono assumere, ma non trovano le professionalità che cercano. Un piccolo dato dalla provincia di Reggio Emilia: nella meccatronica, richiesta di personale specializzato nel 2018 pari a 1.300 unità, diplomati solo 151; nell’elettronica e informatica 500 contro 189 diplomati; nella moda 160 richieste e 23 persone.

Ma allora la scelta dopo la terza media deve o no tener conto anche di queste situazioni?

Restiamo sui dati, limitandoci ai diplomati. L’inserimento nel mondo del lavoro dei diplomati va dall’11% di chi esce dal liceo classico (si va all’università), al 44,5% per i professionali (i tecnici si attestano in una posizione intermedia, al 35,4 per cento) (dati Miur).

Che la formazione sia finalizzata alla persona, alle sue competenze generali prima che a quelle professionali richieste dal mondo del lavoro è cosa sacrosanta. Ma escludere in modo palese l’attenzione al futuro inserimento nella vita attiva è segno di poco realismo e, alla lunga, di danno alla persona, perché il lavoro (tanto disprezzato dalla nostra cultura gentiliano-marxista) è invece dimensione fondamentale per la realizzazione della persona.

Quindi il rapporto tra indirizzo scelto e occupazione giovanile dovrebbe prendere più attenzione.

E invece le scelte scolastiche delle iscrizioni alle superiori e l’opinione corrente nelle scuole medie, nelle famiglie, nella cultura dei media parlano diversamente.

Nella mentalità comune la scuola superiore “vera” è il liceo, i tecnici sono di serie B, i professionali di serie C, la formazione professionale di serie ultima, rifugio per gli “incapaci”. E’ impressionante ogni anno toccare con mano ovunque la forza di questo pregiudizio.

Quest’anno alle prime superiori delle 2.698 scuole statali e delle 1.565 paritarie sono ancora leggermente aumentate le iscrizioni al liceo (+0,1%). C’è la minuscola novità del +0,3% agli istituti tecnici, ma con il calo negli istituti professionali (-0,4%), dove neppure la loro “miniriforma” ha giovato ad una loro maggiore attrattiva. Limitatissima rimane la piccola quota di iscrizioni alla formazione professionale regionale, tra l’altro limitata al Nord e bloccata da anni nei posti disponibili. In Sicilia addirittura le iscrizioni sono chiuse da due anni.

Perché questa continua liceizzazione nelle scelte delle famiglie, ovviamente specie nelle regioni del Centro-Sud? Perché restano inascoltati i (pur limitati) appelli del mondo delle imprese per centinaia di migliaia di posti di lavoro per tecnici che rischiano di restare scoperti o per la forte carenza di ingegneri?

I dati del Miur mostrano che solo il Veneto va in controtendenza, con la percentuale più bassa di scelta di licei e più alta di scelta per gli istituti tecnici.

Si potrebbe sbagliare, ma la prima impressione è che queste scelte nascondano un rinvio della scelta. Chi sceglie il liceo rinvia la scelta professionale all’università. Negli istituti tecnici la scelta è rinviata di fatto alla classe terza. Mentre l’opinione corrente è che la scelta dell’istruzione e formazione professionale sia troppo precocemente vincolante (lo ribadiva la Cgil ancora ieri sul suo sito).

L’esperienza personale di direzione di scuole superiori statali mi ha mostrato invece che le difficoltà di una scelta sbagliata si vedono benissimo già in prima. E proprio se affrontata in prima, la difficoltà ha maggiori speranze di diventare occasione di ripresa.

Ho imparato a ritrovare la strada con ragazzi e genitori, trasformando i fallimenti incontrati nell’opportunità di una nuova scelta. Quando la comunicazione reciproca funzionava (purtroppo non sempre era così…), ci trovavamo ad assistere nel nuovo indirizzo frequentato – talvolta addirittura nel giro di pochi mesi – ad una ripresa di fiducia, al respiro nuovo di chi ritrovava l’interesse perduto.

Per questa ragione occorre guardare alla classe prima della scuola superiore, soprattutto ai primi mesi, come una grande occasione di verifica, lungo la quale anche l’impatto con il fallimento, se affrontato subito e con coraggio, può trasformarsi nell’occasione di una ripresa, come una palla elastica che scontratasi col duro pavimento rimbalza e ritorna in orbita.

Ho letto molte critiche al sistema tedesco dove vige una scelta scolastica precoce. Ma nessuno può seriamente ritrovare là neppure uno di quei dati negativi sulla condizione giovanile ricordati all’inizio. L’illusione di rinviare una scelta (così come il mito della scelta giusta e infallibile) non fa che rinviare un percorso di maturità, rinunciando a misurarsi col reale ed a dare senso a quanto ci circonda, alla propria realtà personale ed alla fatica del lavoro.

Viene il dubbio (e l’invadenza dei genitori nelle scuole e nelle università sembra confermarlo) che si tratti in realtà di paure degli adulti, di loro insicurezze e di una visione del lavoro che ha ben poco da proporre in positivo, come possibilità di realizzazione di sé, per viverlo invece solo come fonte di denaro, come elemento di successo o come qualcosa da sopportare tra una vacanza e un viaggio.

Assieme a un cambio culturale occorre con urgenza “investire massicciamente e in maniera nuova sull’educazione e la formazione” (Magatti) perché non c’è nulla di peggio che “sacrificare l’intelligenza”. E questo investimento deve iniziare da un serio rinnovamento dell’istruzione tecnico-professionale.

 

Le iscrizioni alle superiori e il lavoro dimenticato

  La liceizzazione come sacrificio delle intelligenze.  Scelta delle superiori, quei pregiudizi che fanno il male dei ragazzi. Com’è possibile che il futuro lavoro conti così poco tra i criteri di scelta della scuola dopo la terza media? I giovani italiani ed i loro genitori hanno interesse a prepararsi a un lavoro o a una professione? “Lavoro” e “professione”, si…

Di Maio, Salvini e l'oro di Bankitalia. La versione di Brogi

In Banca d'Italia, raccontano i bene informati, l'uno-due arrivato da Luigi Di Maio e Matteo Salvini lo hanno sentito eccome e alla fine pure incassato. Il governo ha messo sotto tiro l'intera vigilanza italiana: bancaria (Bankitalia), assicurativa (Ivass) e finanziaria (Consob), chiedendone un po' a slogan, l'azzeramento dei vertici. Non è la prima volta che Movimento Cinque Stelle e Lega…

Chi c'era e cosa si è detto all'incontro della delegazione di Guaidó al Viminale e in Vaticano

Com’era previsto, il vicepremier e ministro dell’Interno, Matteo Salvini, ha ricevuto la delegazione del governo ad interim del Venezuela, a seguito della missiva inviata pochi giorni fa al governo italiano da Juan Guaidó. Sono stati ricevuti al Viminale, Francisco Jose Sucre Giffuni, presidente della commissione affari esteri dell'Assemblea nazionale venezuelana (qui l’intervista rilasciata a Formiche.net ieri); Antonio Ledezma, sindaco metropolitano…

Abrams venezuelana, Guaidó

Anche il sistema produttivo venezuelano sostiene Guaidó

Aumenta la lista di governi, istituzioni e organizzazioni che riconoscono il governo ad interim di Juan Guaidó in Venezuela. E non solo dall’estero. Rappresentanti di Fedeagro, Fedenaga e un gruppo di agro-industriali venezuelani (che rappresentano l’80% dei produttori del Paese) hanno incontrato settimana scorsa Guaidó per chiedergli di intraprendere nuove misure per riattiva il sistema produttivo venezuelano. Il presidente della…

patti lateranensi

Patti Lateranensi, la Santa Sede firmò per garantire la libertà. Parla don Regoli

Ricorre oggi il novantesimo anniversario della firma del concordato tra la Santa Sede e lo stato italiano, l'11 febbraio 1929, tra il segretario di stato vaticano Gasparri e l'allora capo del governo italiano Mussolini, e sono numerosi gli eventi organizzati nella capitale e in tutta Italia per celebrare questa data. Formiche.net ne ha parlato con don Roberto Regoli, professore di storia contemporanea…

I 90 anni dei Patti Lateranensi. Il concordato che abbattè lo storico steccato fra Stato e Chiesa

Novant’anni fa, l’11 febbraio 1929, il capo del governo italiano Benito Mussolini ed il segretario di Stato vaticano cardinale Pietro Gasparri firmavano i Trattati del Laterano abbattendo lo “storico steccato” tra la Chiesa e lo Stato che per decenni, dalla cosiddetta “breccia di Porta Pia”, non dimenticando i prodromi risorgimentali, aveva reso il Tevere più largo. La frattura, che dai…

Vi spiego perché i pastori sardi hanno ragione a protestare. Parla Scanavino

A dirla tutta non c'è nulla di nuovo nella protesta dei pastori sardi contro il latte venduto a prezzi stracciati. Nessuna mancanza di sensibilità, ma solo la constatazione di un problema mai realmente sanato e che ciclicamente torna a galla. Negli anni abbiamo imparato a conoscere le famigerate quote latte al Nord Italia, ma qui la questione non è molto…

corrao, Terzi, appello

Ripartire da Antonio Megalizzi. L'appello dell'Europarlamento

Si apre cosí, con una targa e un momento di commozione che non conosce colore politico, la sessione plenaria del Parlamento Europeo a Strasburgo. Antonio Megalizzi, italiano europeo, una vita spezzata a 29 anni da uno sparo nel buio in un mercatino di Natale. Barto Pedro Orent-Niedzielski, 35, amico e collega di Antonio, morto pochi giorni dopo l'attentato con cui…

shutdown difesa space, nucleare,Fox, Trump, Fitoussi

Stallo tra repubblicani e dem. In Usa non si esclude un altro shutdown

Le trattative intracongressuali negli Stati Uniti per trovare un qualche genere di accordo sul controllo delle frontiere e il muro col Messico sono precipitate nel fine settimana. Partite in ritardo rispetto all'agenda decisa una quindicina di giorni fa, hanno dimostrato rapidamente quel che era noto, ossia che Democratici e Repubblicani non hanno punti di contatti. La faccenda è un argomento che sta tornando centrale…

trump pompeo

Pompeo in Ungheria. L'impegno degli Usa in Europa centrale che preoccupa Mosca

Il tour dell'Europa dell'est del segretario di Stato Mike Pompeo tocca oggi la prima tappa, quella ungherese. Un viaggio meticolosamente pianificato dal Dipartimento di Stato nella speranza che gli incentivi economici e sulla difesa riescano a dissuadere il primo ministro Viktor Orban dall'avvicinarsi troppo a Mosca e a Pechino. “Gli Stati Uniti sono impegnati in un'alleanza transatlantica forte, unita e…

×

Iscriviti alla newsletter