Skip to main content

Mi pare che il dibattito avviato da un paio d’anni a questa parte, e che ha toccato il suo apice di scontro con il risultato elettorale di marzo 2018, sia del tutto fittizio e piuttosto povero di contenuti. Un enorme magma di luoghi comuni, dall’una e dall’altra parte, alimentato e corroborato da un’informazione sempre più approssimativa, oltre che sgrammaticata (e in questo, Internet e le instant news non hanno aiutato).
Siamo nell’anno delle celebrazioni per Giovannino Guareschi, 110 anni dalla nascita e 50 dalla morte del più grande romanziere italiano del 900’, di un uomo responsabilmente libero (e per questo scomodo), di enorme fede (e per questo oltremodo scomodo) e quindi non catalogabile.
I suoi scritti sono trattati di logica, di morale, di politica, di teologia, di filosofia, di storia, di letteratura, di educazione.
Mi chiedo spesso cosa scriverebbe Guareschi dalle colonne del Candido in un periodo storico come questo. Non mi permetto affatto di attribuirgli possibili posizionamenti, ma sono portato a pensare che sarebbe stato uomo troppo intelligente per prendere una posizione a favore di una fazione o dell’altra.
Temo peraltro che la logica da stadio che sta semplificando e radicalizzando la gran parte delle analisi e le proposte, non possa dare spazio a dei “Giovannino Guareschi”, se mai ce ne fossero.
Manca spesso un’analisi accurata, ampia, che tenga in considerazione fattori storici, economici, geografici, geopolitici. La big picture, in definitiva. Il dibattito invece assume declinazioni più o meno ampie a seconda del momento o dell’occasione: europeisti vs sovranisti, globalisti vs nazionalisti, mondialisti vs populisti, statalisti vs liberali e/o liberisti, etc.
Perbacco, sarebbe un’occasione fantastica per discutere di temi importanti.
Il problema – tra gli altri – è che il più delle volte giornalisti e sedicenti opinionisti leggono poco, studiano di meno e partono da conclusioni già preconfezionate, costruendo appositamente premesse e considerazioni su misura. Fanno un sillogismo aristotelico a contrario, per intenderci. Quello che conta per costoro è contribuire al dibattito, mettere la firma, dare un messaggio anche se non si sa esattamente di cosa si sta parlando, anche se si è fatto proprio un solo pensiero facile da masticare e da riproporre.
Questo clash di opinioni, segnato da un metodo così poco genuino, è piuttosto fastidioso. Talmente sgradevole che può portare un osservatore attento e intellettualmente onesto a maturare riflessioni realmente “sovraniste” di fronte ad istanze “finto-globaliste”, e riflessioni globaliste di fronte a provocazioni cd. sovraniste.
E’ a questo punto che un umile e attento osservatore potrebbe prendere ad esempio il Nostro Giovannino Guareschi. Imparando cioè a prestare attenzione alla realtà dei fatti e ad osservare e commentare senza devianze ideologiche: vale la pena ricordare che Guareschi denominava “trinariciuti” (dotati di una terza narice, utile per spurgare il cervello versato all’ammasso) quei servi obbedienti agli ordini del partito in maniera cieca. La cosa curiosa è che per Guareschi la terza narice non era appannaggio esclusivo della sinistra (come si potrebbe desumere dalle vignette di “Contrordine, compagni”) ma di tutti coloro che non pensavano autonomamente.
Ecco, la sensazione è che il dibattito attuale veda contrapposte due facce opposte della stessa medaglia, in una contesa dove nessuno viene convinto delle posizioni opposte perché nessuno realmente possiede le proprie, e dove arroccarsi in maniera partigiana è più importante che cercare la verità (o almeno stimolarne la ricerca).
In questo contesto, il corredo di urla ossessive di una necessaria uscita dall’Euro quale unica via di salvezza, ha lo stesso peso specifico dell’europeismo modaiolo con tanto di bandierina sventolante sul profilo Twitter e ripetizione martellante di slogan televisivi ed inni alla gioia.
E così si arriva a leggere qualche imbecille che afferma la dannosità del progetto Erasmus (senza sapere di che cosa sta parlando), contrapposto ad un altro che invoca l’Europa del Manifesto di Ventotene, senza averlo mai letto (e quindi senza conoscerne la dannosità, rispetto alla grandezza e alla nobiltà dei principi ispiratori del Trattato di Roma).
Che la platea dei trinariciuti si sia ampliata così tanto negli ultimi 50 anni?

Sovranisti vs Globalisti? Un dibattito approssimativo e sterile

Mi pare che il dibattito avviato da un paio d’anni a questa parte, e che ha toccato il suo apice di scontro con il risultato elettorale di marzo 2018, sia del tutto fittizio e piuttosto povero di contenuti. Un enorme magma di luoghi comuni, dall’una e dall’altra parte, alimentato e corroborato da un’informazione sempre più approssimativa, oltre che sgrammaticata (e…

A Washington un summit globale sull’Intelligenza Artificiale

Si svolgerà a Washington D.C , dal 24 al 26 giugno prossimi, la conferenza AI World Government Conference & Exhibition che riunirà i leader globali della tecnologia e li metterà a confronto con i rappresentanti dei governi mondiali. Nello sviluppo dell'AI (Artificial Intelligence), le sfide e le opportunità affrontate dai governi e dal settore pubblico sono diverse da quelle delle…

Sanremo

Sanremo, la discriminazione negli occhi di chi guarda

Le giurie di Sanremo, se hanno premiato la diversità del vincitore, non hanno reso un buon servizio alla causa dell'integrazione. Il vincitore del Festival è un ragazzo italiano, mussulmano, figlio di madre italiana e padre egiziano. La sua vittoria è stata determinata dalle giurie di Sanremo, che hanno sconfessato il televoto e, per quanto appare e contestato da più parti,…

Ecco come l'Aeronautica militare si addestra (in Sardegna) sugli F-35

Sono arrivati in Sardegna nei giorni scorsi sei velivoli F-35, accompagnati per l'occasione da un team di piloti e manutentori del 32° Stormo dell'Aeronautica militare. Per tre settimane, i caccia di quinta generazione saranno impegnati in un ciclo di addestramento avanzato che permetterà ai piloti del 13° Gruppo di Amendola di potenziare l'esperienza nelle numerose capacità operative già conseguite con…

di maio

Di Maio al bivio: Conte o Di Battista? (Tutta la vita il premier)

Quando lunedì 25 febbraio sarà completato lo scrutinio dei voti per la Sardegna avremo conferma di quanto già emerso con il voto di ieri in Abruzzo: il M5S è la terza forza politica nazionale (dopo i due raggruppamenti di centro-destra e centro-sinistra) e raccoglie in occasione delle elezioni regionali circa la metà dei voti ottenuti alle politiche del 2018. Perché…

La carta Dibba non paga. L'internazionalismo confuso c'entra

Ormai le uscite, televisive e non, di Alessandro Di Battista sono attese con interesse: sia per le (spesso solo apparenti) bizzarrie che da esse vengono fuori, e che suscitano ilarità; sia per misurare gli umori e il livello di scontro all’interno del Movimento Cinque Stelle, che comunque resta il partito di maggioranza relativa. In particolare, l’intervento di ieri alla trasmissione…

L’Abruzzo non è l’Ohio, ma non è da sottovalutare. Il commento di Pasquino

Si dice che l’Ohio sia uno Stato chiave nelle elezioni presidenziali Usa. In effetti, spesso i suoi voti sono stati decisivi per la vittoria, in particolare, dei candidati repubblicani alla Presidenza. Sconsiglio dall’assimilare l’Abruzzo all’Ohio. Per quanto interessante, l’esito del voto in Abruzzo non prefigura necessariamente un eventuale, peraltro, a mio modo di vedere, del tutto improbabile, voto politico nazionale.…

elezioni abruzzo

Abruzzo, un'ipoteca per il governo?

Il voto dell’Abruzzo assume per i grillini i contorni di una stangata ed ipoteca l’azione di governo. Gli elettori fanno capire di non perdonare ai 5 Stelle l’inconsistenza della loro politica. Lo schiacciante distacco fra il 50% circa dei voti ottenuti del nuovo presidente della regione Abruzzo, Marco Marsilio, il 31% del candidato del centrosinistra Giovanni Legnini e il risultato…

La demolizione del ponte Morandi sia solo l'inizio per una nuova Genova

Dopo quasi sei mesi da quel tragico 14 agosto, sabato scorso la demolizione di quel che resta del ponte Morandi ha finalmente preso il via in maniera visibile e concreta, dopo i ripetuti annunci e le cerimonie televisive delle scorse settimane. La demolizione sarà un lavoro delicato e per il quale, da genovese, mi sento di ringraziare tutti coloro che…

In Abruzzo trionfa il centrodestra. Il crollo del M5S e una nuova via per la sinistra

Le elezioni regionali in Abruzzo hanno mandato segnali numerosi e forse più chiari di quanto si prevedesse. Segnali che aprono scenari all’interno delle coalizioni, dei singoli partiti e del governo nazionale. Il centrodestra ha conquistato nettamente la presidenza della Regione con Marco Marsilio, senatore di Fratelli d’Italia, con il 48, 03 per cento quando mancano poche sezioni allo spoglio finale;…

×

Iscriviti alla newsletter