Skip to main content

“Young Factor”: ovvero come parlare di economia con i giovani, con gli studenti delle scuole superiori. E’ una nuova iniziativa dell’Osservatorio Giovani-Editori.
Sul palco, insieme a Ceccherini e all’editorialista del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, c’erano il governatore della Banca d’Italia Vincenzo Visco, Klaas Knot (Presidente Banca d’Olanda), e Jens Weidmann (Presidente Deutsche Bundesbank). Con loro anche Luis M. Linde (Governatore Banca di Spagna dal 2012 al giugno 2018).
L’economia europea, l’impatto delle nuove tecnologie sui mercati, i venti anti-europeisti: si è parlato di questo e molto altro con i ragazzi, che hanno poi posto tantissime domande dalla platea. Tra i temi, anche quello dell’inflazione.
Già, l’inflazione, una studentessa solleva la questione dei costi che vengono generati.
“Non vogliamo tornare a un mondo in cui l’inflazione è la soluzione dei problemi, perché l’inflazione è la tassa più ingiusta che c’è e colpisce i più deboli”, risponde Vincenzo Visco pacato e deciso.
Ingiusta? Ci risiamo con l’etica!
Calma e gesso, se commedia ha da essere, commedia sia.
Personaggi ed interpreti:
I Deboli, quei 5 milioni e 58 mila individui, che l’Istat intende come coloro che non possono affrontare la spesa mensile sufficiente ad acquistare beni e servizi, considerati essenziali per uno standard di vita minimamente accettabile.
Ignazio Visco che, oltre a governare BankItalia insieme a Weidmann, sta nel Board della Bce.
Bce, appunto, titolare del mandato di tenere un’inflazione contenuta, intorno al 2%.
La Young, alla quale si tenta di far credere come “Cristo sia morto di freddo”.
Dunque, in un mercato efficiente, quelli senza il becco d’un quattrino non possono fare la spesa. I prezzi scendono, si rifocilla il potere d’acquisto dei miseri e quella tassa da pagare passa alle Imprese.
Bella no?
Macchè, in un mercato opaco parte la carica della Bce, lancia in resta, reflazionando la domanda. Forte del mandato, con la politica monetaria espansiva, altera il meccanismo di formazione dei prezzi per fermare la deflazione.
Dietro le quinte, gli statistici attribuiscono all’inflazione due decimi di punto della crescita annua.
Io, maligno, in quel “mandato del +2% d’inflazione” scorgo un -2% del potere d’acquisto; dietro quei due decimali, invece, altrattanta spesa fatta in meno, più merci in magazzino, meno occupati a lavorare.
La platea, pensando come quei due decimali di Pil possono esser fatti a debito, fischia il bluf!

Ehi, ragazza, non dar retta, Cristo è morto in croce per asfissia.

Mauro Artibani, l’Economaio
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_ss_i_3_7?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%BD%C3%95%C3%91&url=search-alias%3Daps&field-keywords=mauro+artibani&sprefix=mauro+a%2Caps%2C207&crid=E9J469DZF3RA

Deboli si, fessi no!

"Young Factor": ovvero come parlare di economia con i giovani, con gli studenti delle scuole superiori. E' una nuova iniziativa dell'Osservatorio Giovani-Editori. Sul palco, insieme a Ceccherini e all'editorialista del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, c'erano il governatore della Banca d'Italia Vincenzo Visco, Klaas Knot (Presidente Banca d’Olanda), e Jens Weidmann (Presidente Deutsche Bundesbank). Con loro anche Luis M.…

Salvini e Twitter, quando la prudenza è d'obbligo

Prima o poi doveva accadere ed è accaduto tra due caratteri fumantini come quelli del procuratore di Torino, Armando Spataro, e del ministro dell’Interno, Matteo Salvini. Nelle prime ore del mattino nel torinese è scattata un’operazione della Polizia per eseguire una quindicina di arresti di nigeriani per un’associazione a delinquere di stampo mafioso e poco dopo Salvini con un tweet…

confindustria

Perché Di Maio e Salvini sbagliano a sottovalutare la Confindustria di Torino

La grande manifestazione di ieri a Torno delle 12 Associazioni di categoria che hanno chiesto con forza il rilancio delle opere infrastrutturali strategiche già previste in passato, il completamento della Tav e un cambiamento profondo della manovra economica del governo, finalizzandola realmente e non in termini puramente propagandistici allo sviluppo del Paese, ha rappresentato una prova di forza del "partito…

I numerini, il numerone e il libro dei sogni. La manovra secondo Giacalone

Di “numerini” (Di Maio op. cit.) ne hanno sparati tanti, naturalmente sempre aggiungendo che non si occupano degli zerovirgola, ma del popolo. E il popolo li segue, specie perché non saprebbe chi altro seguire. Perché queste sono le due caratteristiche del mercato politico odierno: a. nessuno è credibile nel sostenere cose ragionevoli; b. la ragionevolezza stessa non è segno di…

palmieri

#Luinoncisarà. Le campagne social sono utili, ma governare è un'altra cosa. Parla Palmieri

La Lega di Matteo Salvini scende in piazza e lo fa sabato 8 dicembre, a Roma, in Piazza del Popolo. “Sarà un test delle capacità organizzative della nuova struttura di partito che si sta creando nella Capitale e nel Lazio”, si legge nel comunicato, un momento per contarsi, insomma. E per pubblicizzare la mobilitazione, Salvini ha scelto di lanciare la…

infrastrutture

Non solo Tav. Torino porta la politica del Sì nel mondo 4.0

Il tema delle grandi infrastrutture aveva già diviso nell’elaborazione del Contratto di governo Lega e M5S, la prima interessata a sostenere gli investimenti europei all’interno delle nuove direttrici di sviluppo, mentre il Movimento con un atteggiamento più ostruzionistico. Se dopo la tragedia di Genova bisognava evitare una pericolosa dicotomia tra la manutenzione delle infrastrutture esistenti e la necessità di realizzarne…

La sindrome di Torino contagia anche l'automotive (nonostante Conte)

Un po' come cercare la stazione giusta alla radio, c'è sempre quel fruscio quando si passa da un'emittente all'altra. Tra governo e mondo produttivo sta succedendo esattamente questo. Il primo non è sintonizzato sulle frequenze del secondo. Ed è un problema. Lo si è capito ieri, a Torino (qui il resoconto di Formiche.net), dove quasi tre quarti del pil italiano,…

milano

Milano parla sempre meno l'italiano. E non conviene

Torno a scrivere di Milano, perché il momento del Paese, visto attraverso la lente meneghina, appare ancora più complesso e stimolante di qualche mese fa. Non mi dilungherò, nel sottolineare lo splendente momento vissuto dalla città. Cifre e sensazioni non mentono: Milano attraversa una sorta di età dell’oro, una fase fortemente espansiva dal punto di vista economico, accompagnata da tutta…

nato putin mosca

Gli effetti (geopolitici) dell’addio del Qatar all’Opec. L’analisi di Tabarelli (Nomisma Energia)

Il Qatar lascia l’Organizzazione dei Paesi Esportatori di Petrolio (Opec). Il ministro per l'Energia di Doha, Saad al-Kaabi, ha confermato che dal 1° gennaio del 2019 il Paese abbandonerà l’organizzazione internazionale perché vuole concentrarsi su una nuova strategia per lo sviluppo della politica energetica. La notizia, che arriva a pochi giorni dal meeting annuale dell’Opec a Vienna, ha provocato un…

Dal mare d'Azov al trattato sui missili. La strategia Usa spiegata da Richard Burt

Con l'insofferenza dell'amministrazione Trump per l'attivismo di Macron circa “l'esercito europeo” e per la decisione con cui la Germania porta avanti il progetto del Nord Stream 2, l'Italia può guadagnare punti importanti nel rapporto transatlantico, diventando il pilastro del nuovo equilibrio tra le due sponde dell'Atlantico. È quanto emerge dalle parole dell'ambasciatore Richard Burt, attualmente managing partner per Europa, Russia…

×

Iscriviti alla newsletter