Skip to main content

“L’Europa deve promuovere maggiori investimenti in Africa così da favorire la crescita dell’economia locale per uno sviluppo sostenibile e contribuire alla formazione e all’istruzione delle nuove generazioni in modo da offrire le giuste opportunità per costruire il loro futuro. Il governo italiano intende giocare un ruolo strategico, specialmente nel Sahel, con l’obiettivo di proteggere le popolazioni locali e per far fronte anche alle sfide del terrorismo e dell’immigrazione”. Lo ha detto il presidente del Consiglio Giuseppe Conte, inaugurando oggi, a Roma, il Centro per il Clima e lo sviluppo sostenibile dell’Africa, insieme al ministro dell’Ambiente Sergio Costa, all’amministratore dell’Undp (United nations development programme) Achim Steiner e al direttore della Fao Graziano Da Silva.

“Il ministero dell’Ambiente è fortemente impegnato a dare un seguito concreto all’Accordo di Parigi, in particolare per quanto riguarda i Paesi in via di sviluppo – ha detto il ministro dell’Ambiente Sergio Costa –. È necessario un cambiamento nelle politiche economiche in senso sostenibile e questo cambiamento non può prescindere dall’Africa, per l’Africa e in Africa”.

La creazione di un centro per lo sviluppo sostenibile per l’Africa viene presentata dal governo italiano al G7 dei ministri dell’Ambiente nel 2017. È stato istituito con un’intesa tra il ministero dell’Ambiente, la Fao e l’Undp con lo scopo di “facilitare lo scambio di informazioni tra i Paesi del G7 sulle iniziative in Africa, per aumentare efficacia, sinergie e complementarità dell’azione per il raggiungimento degli obiettivi fissati dall’Accordo di Parigi e dall’Agenda 2030 delle Nazioni Unite”.

“Con l’apertura di questi Centro – ha aggiunto il ministro Costa – l’Italia vuole continuare a giocare un ruolo di primo piano nella lotta ai cambiamenti climatici, per la sicurezza alimentare e la crescita economica del continente africano, contrastando così le sorgenti di instabilità che alimentano il fenomeno migratorio delle popolazioni”.
Dal dicembre 2015, il ministero dell’Ambiente ha sottoscritto accordi bilaterali di cooperazione con 15 Paesi africani (Egitto, Marocco, Tunisia, Etiopia, Sudan, Gibuti, Botswana, Eswatini, Kenya, Lesotho, Mali, Repubblica Democratica del Congo, Ruanda, Sudafrica e Zambia) per un impegno di circa 50 milioni di euro. I 40 progetti approvati e in corso di attuazione coprono diversi settori: sostegno alle energie rinnovabili e all’efficienza energetica, gestione delle risorse idriche, qualità dell’aria, agricoltura, edilizia sostenibile, protezione delle aree costiere, gestione degli eventi estremi e allerta meteo, ciclo integrato dei rifiuti, gestione delle foreste.

Considerata la complessità delle politiche da attuare, sono molti i soggetti coinvolti nei progetti, a cominciare dall’Unido, l’Organizzazione delle Nazioni Unite per lo Sviluppo industriale, orientato a promuovere partenariati tra le istituzioni pubbliche e il settore privato. E ancora centri di ricerca, imprese, università, organismi internazionali e organizzazioni non governative.

“Contribuire a uno sviluppo sostenibile in Africa – ha concluso Costa – sostenendo i Paesi in un percorso di autosufficienza energetica ed economica, si conferma una priorità per il ministero dell’Ambiente. Oggi, 28 gennaio, inauguriamo questo Centro. Lo stesso giorno del 1985 usciva ‘We are the World’. Penso che sia una bella coincidenza e un bell’augurio”.

La nascita del Centro per lo sviluppo sostenibile per l'Africa segna un ruolo strategico per l'Italia

“L’Europa deve promuovere maggiori investimenti in Africa così da favorire la crescita dell’economia locale per uno sviluppo sostenibile e contribuire alla formazione e all’istruzione delle nuove generazioni in modo da offrire le giuste opportunità per costruire il loro futuro. Il governo italiano intende giocare un ruolo strategico, specialmente nel Sahel, con l’obiettivo di proteggere le popolazioni locali e per far…

Il signoraggio, questo sconosciuto

Pare (purtroppo me la sono persa) che RAI DUE abbia mandato in onda una trasmissione “Povera Patria”, nella quale si denunciava il signoraggio bancario come lesivo della sovranità popolare, oltre che l‘espropriazione dei suoi proventi da parte della Bce. Un’affermazione che ha del ridicolo, ma che diventa improvvisamente drammatica se diffusa a milioni di telespettatori-elettori con la credibilità di una…

Jerome H. Powell fed

Ecco come si comporterà la Fed di Jerome Powell. Report Allianz

Tutti aspettano la Fed. La Federal Reserve, la banca centrale americana si prepara a riunire il board il prossimo 29 gennaio. Non sarà una riunione come tante altre e non solo perché è la prima del 2019. Il vertice servirà a capire se davvero il governatore Jerome Powell intende porre fine alle politiche accomodanti, fatte di tagli al costo del…

La zampata di Eni nel Golfo, acquisito il 20% di Adnoc

Una doppia operazione quella conclusa da Eni negli Emirati Arabi Uniti: non solo si aggiudica una quota in Adnoc Refining, ottenendo così un ruolo primario tra i partners economici del Golfo ma in questo modo riesce, in prospettiva, a poter incrementare la propria capacità di raffinazione del 35%. ADNOC Ecco che Abu Dhabi diventa terreno per un'interessante acquisizione da parte…

risso

Ecco il ruolo dei social network nell'ascesa di Guaidó in Venezuela

Fino a poco tempo fa, Juan Guaidó era un personaggio poco noto, dentro e fuori dal Venezuela. Impegnato nel movimento studentesco da sempre, è stato nominato presidente dell’Assemblea Nazionale ad inizio del 2019. Il 13 gennaio è stato arrestato per poche ore da agenti dell’intelligence venezuelana mentre era diretto ad un evento nello stato del Vargas. L'inseguimento, degno di un…

Venezuela, perché l'Italia pagherà l'ambivalenza dei Cinque Stelle. Parla Stefano Stefanini

“Stendiamo un velo pietoso”. La gestione diplomatica della crisi venezuelana da parte del governo gialloverde è bocciata in pieno dall'ambasciatore Stefano Stefanini, già rappresentante permanente dell'Italia alla Nato e consigliere diplomatico del presidente della Repubblica Giorgio Napolitano. Le condanne tranchant di Alessandro Di Battista e colleghi pentastellati delle “ingerenze” esterne sono causa di un ritardo che, spiega Stefanini ai microfoni…

Trump pensa anche all'opzione militare per il Venezuela. Parola di Graham

Ieri il sito Axios, sempre molto informato sulle dinamiche politiche americane, ha pubblicato uno scoop firmato da uno dei suoi migliori giornalisti, Jonathan Swan, che parte così. "Il senatore repubblicano Lindsey Graham mi ha detto che recentemente, un paio di settimane fa, [il presidente] Trump gli ha parlato della possibilità di usare la forza militare in Venezuela, dove il governo…

Il giorno della memoria e il caso Sea Watch

Nel marzo del 2017 ho avuto il piacere e l'onore di intervistare la Sen. Liliana Segre, per un progetto di ricerca sul tema della società aperta. Le sue parole mi hanno colpito e ogni volta che guardo le notizie dei telegiornali, sulla carta stampata o in internet, mi ritornano alla mente. Con forza. In tante altre interviste, Segre, ha affermato…

L’apertura dei corridoi umanitari in Venezuela? Un’arma a doppio taglio. La tesi di Pino Cabras (M5S)

Giorni fa, il deputato del Movimento 5 Stelle, Pino Cabras, membro Commissione Affari esteri e della Commissione finanze della Camera dei deputati, ha acceso una polveriera per le sue dichiarazioni sulla crisi del Venezuela. Il suo nome è stato aggiunto alla lista di “difensori” di Nicolás Maduro tra la comunità italo-venezuelana, che cerca in tutti i modi di sottolineare come…

venezuela governo

Cosa ci dicono del governo le scaramucce tra Salvini e Di Battista sul Venezuela

Portata a casa, bene o male, la legge di bilancio e varati i provvedimenti monstre del reddito di cittadinanza e “quota cento”, sembrerebbe che la spinta propulsiva del governo gialloverde si stia rapidamente esaurendo. Fibrillazioni sempre più evidenti. Contrasti sempre più forti. Vere e proprie dichiarazioni di guerra, come nel caso della votazione in Senato sulla richiesta di autorizzazione a…

×

Iscriviti alla newsletter