Skip to main content

Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), comunemente chiamati “droni”, hanno visto la loro diffusione crescere esponenzialmente nell’ultimo decennio. La tecnologia si è evoluta velocemente, offrendo prodotti sempre più accessibili al consumatore medio. I droni per videografia e fotografia hanno ora prezzi simili a comuni fotocamere digitali e hanno performance, a livello qualitativo, praticamente identiche. Nei prossimi anni si prevede a livello europeo una crescita del mercato di riferimento, con la conseguente creazione di migliaia di posti di lavoro e ritorni economici nell’ordine dei miliardi di euro. A livello legislativo, l’Europa ha cercato di rimanere al passo con l’evoluzione tecnologica senza ostacolare lo sviluppo dell’industria.

UNA CRESCITA ESPONENZIALE

I droni commerciali venduti per scopi di fotografia e videografia hanno fatto segnare una crescita esponenziale nelle vendite negli ultimi quattro anni, ed il trend sembra confermarsi nelle proiezioni future. La cinese DJi, azienda leader nel settore degli APR ad uso civile, ne è il più lampante esempio: i suoi droni per fotografia e videografia sono tra i più venduti al mondo, con un prezzo che oscilla tra i 100 ed i 5mila dollari. Tra questi, gli apparecchi delle due serie più famose, i droni Phantom e Mavic, sono venduti ad un prezzo compreso tra i 500 ed i 1.200 dollari. Sebbene il cartellino non li renda esattamente i più convenienti sul mercato, la qualità dell’immagine delle serie Phantom e Mavic – del tutto simile ad una fotocamera nella stessa fascia di prezzo – fa sì che la domanda si mantenga alta. A riprova di ciò, è sufficiente far notare come la DJi detenga al momento oltre il 36% del mercato Nord Americano per questa tipologia di prodotti. Anche se i droni della DJi, nonostante il prezzo elevato, hanno registrato un così alto successo, va sottolineato che a livello mondiale queste tecnologie stanno diventando sempre meno costose e più accessibili. Un comune “drone per selfie” può essere acquistato in un qualsiasi negozio di elettronica per meno di 50 euro – una fascia di prezzo più che accessibile al consumatore medio. APR per fotografia e videografia più sofisticati possono invece superare le migliaia, a seconda della qualità dell’immagine, il tempo di volo, la resistenza alle condizioni atmosferiche, il raggio di volo ed altre variabili. Inoltre, la tecnologia in questo settore è sempre più user- friendly. Al posto di software particolarmente complicati che necessitano di una certa competenza professionale, le aziende (la stessa DJi in primis) hanno difatti sviluppato app sempre più intuitive, con le quali gli utenti possono facilmente pilotare i propri droni da cellulare e tablet, sfruttando il segnale Wi-Fi emesso da tali dispositivi, il Bluetooth (per i droni meno costosi e con un raggio di volo inferiore), o anche i segnali radio. Con l’esclusione dei droni più economici, la maggior parte degli apparecchi è anche connessa con tecnologia GPS. Tale tipologia di controllo remoto espone, comunque, gli APR a problematiche quali, prima di tutto, la perdita di segnale con l’apparecchio – eventualità che ha reso necessario lo sviluppo di sistemi del cosiddetto tipo ‘fail-safe’.

I PROBLEMI CORRELATI

Dalla proliferazione di droni ad uso civile per videografia e fotografia derivano una serie di problematiche particolarmente difficili da risolvere, che non si limitano al semplice rischio di schianto al suolo — che non va sottostimato. Altri rischi riguardano la privacy: droni dotati di fotocamere che operano in aree ad alta densità abitativa espongono a violazioni di privacy, permettendo la raccolta dati (o il loro furto attraverso operazioni di hackeraggio) in luoghi altrimenti difficilmente accessibili, quali finestre poste ai piani superiori degli edifici, balconi, tetti. Va tenuto presente che queste attività, di per sé illegali se considerate alla luce del regolamento ENAC, possano accadere indipendentemente dalle intenzioni dell’operatore. È importante sottolineare che queste tecnologie stanno diventando una problematica di sicurezza anche per un altro motivo: sono molto difficili da identificare. Come evidenziato da Davis, i droni per videografia e fotografia venduti correntemente hanno dimensioni e volano ad altezze tali da renderli (1) difficilmente identificabili dai radar; (2) particolarmente difficili da abbattere utilizzando armi convenzionali da parte delle forze di terra. Un drone della serie Phantom della DJi può volare fino ad un massimo di 7 chilometri di distanza dall’operatore prima di perdere il segnale. Ciò rende questi apparecchi dei possibili mezzi per compiere attività illegali a breve raggio, quali attacchi terroristici o spionaggio.

LE POSSIBILI SOLUZIONI

Sebbene imperfetti, i sistemi di geo-fencing potrebbero essere la migliore risposta all’uso dei droni in aree di guerra da parte di gruppi terroristici. Il maggiore incentivo all’implementazione di tali sistemi per le aziende risiede nella cattiva pubblicità che l’uso dei loro prodotti in zone di guerra comporta: i droni per fotografia e videografia, mentre da un lato stanno avendo un boom di vendite a causa della loro affidabilità, potrebbero vedere la loro popolarità diminuire nel caso in cui venissero sempre più associati a gruppi terroristici. Nello scenario peggiore, queste tecnologie potrebbero diventare iper-regolamentate se diventassero sempre più correlate ai gruppi terroristici nella narrativa dei media. Allo stesso tempo, il geo-fencing non dissuaderà i gruppi terroristici dall’usare i droni in aree non-ristrette, quali zone non di guerra. È qui che gli approcci legislativi verranno in aiuto. Come spiegato precedentemente, ci sono norme specifiche per regolare l’uso dei droni in Europa e negli USA, ma necessitano di modifiche e sono scarsamente implementate. Sia l’Europa sia gli USA sono sulla strada giusta per garantire un efficace monitoraggio di queste tecnologie sul proprio territorio; allo stesso tempo, l’industria si sta evolvendo velocemente, e la legislazione fatica a tenere il passo. Il migliore approccio sarebbe probabilmente quello di regolare a monte la vendita di droni, collaborando con le compagnie che li producono e con i venditori. I droni per videografia e fotografia sono attualmente trattati dal pubblico più come un’estensione di una telecamera che come un oggetto volante, con tutte le problematiche che questa capacità comporta. Come sottolineato da Karpowicz, le tecnologie anti-drone diventeranno una parte sostanziale del mercato relativo ai droni nel prossimo futuro. Le start-up attive in quest’ambito rappresentano infatti una nicchia di mercato con un enorme potenziale. Attualmente, le tecnologie anti-drone esistenti necessitano ancora di implementazioni ulteriori, ma si prospetta comunque un aumento nel loro utilizzo – limitatamente all’ambito militare o governativo – nei prossimi anni.

INSEGUENDO LA TECNOLOGIA

Nel caso degli APR per videografia e fotografia, risulta evidente come lo sviluppo tecnologico stia viaggiando ad una velocità esponenzialmente maggiore rispetto a quello normativo. Il mercato civile si sta espandendo, portando sempre più ricavi e posti di lavoro – ma anche più utenti, inclusi gruppi terroristici quali IS. I rischi che una proliferazione incontrollata comportano anche all’infuori delle zone di guerra iniziano a vedersi, come alcuni casi dimostrano. Un’azione concertata tra organi preposti al controllo e aziende produttrici sembra ad oggi la soluzione migliore, più immediata e meno dispendiosa, per evitare che gli APR civili diventino una problematica di sicurezza tale da renderli fuori legge.

Tutti i rischi (anche cyber) dei droni commerciali Made in China

Di Ginevra Fontana

Gli aeromobili a pilotaggio remoto (APR), comunemente chiamati “droni”, hanno visto la loro diffusione crescere esponenzialmente nell’ultimo decennio. La tecnologia si è evoluta velocemente, offrendo prodotti sempre più accessibili al consumatore medio. I droni per videografia e fotografia hanno ora prezzi simili a comuni fotocamere digitali e hanno performance, a livello qualitativo, praticamente identiche. Nei prossimi anni si prevede a…

Tra le incantevoli "Anime inquiete" di Isabella Cesarini

C’è un filo che appena s’intravede nelle pagine di Isabella Cesarini e non è un peccato che solo a chi è aduso guardare nelle profondità delle esistenze impalpabili, inclassificabili, sregolate per vocazione e genialmente librate nelle atmosfere più rarefatte dell’arte e della letteratura, sia concesso di apprezzarlo per la sua impressionante bellezza. Le Anime inquiete che hanno attraversato le tempeste…

La farmaceutica come esempio per la crescita industriale

Dal 2007 al 2017 la manifattura italiana ha perso il 18% del valore della produzione. Meglio è andata sui mercati esteri, con un export cresciuto nello stesso periodo del 23%. Performance significativa ma pari a poco più di un quinto di quella portata a casa negli stessi anni dall’industria farmaceutica (+107%). Che le ha consentito non solo di non perdere…

Processo mediatico. Grillini a un punto di svolta

Di Giovanni Cioffi

Gentile direttore, la carriera del sindaco di Roma, Virginia Raggi, poteva essere stroncata da una condanna in primo grado. Per il suo partito, il Movimento Cinque Stelle, pochi anni fa, ricevere un informazione di garanzia avrebbe dovuto provocarne le dimissioni. Ma si trattava del periodo in cui i grillini non esponevano sindaci, parlamentari, esponenti di governo. I primi segnali di…

professione medica

I giovani chirurghi e la professione medica. Una riflessione sulla crisi

Di Paolo De Paolis

Come chirurgo e come direttore di una struttura complessa specificamente dedicata alla chirurgia d’urgenza, posso affermare che l’ambito sanitario – con particolare riguardo ad alcune sue aree, in particolare l’emergenza – vive la crisi quotidianamente. Le ragioni di questo e l’analisi dei problemi sono note e già adeguatamente sviscerate. Ma se si conclude che la sola presenza delle difficoltà basti…

La primavera (in politica) di Papa Francesco ricordando Giorgio La Pira

"Nel suo discorso, il vostro presidente per due volte ha detto la parola primavera: oggi ci vuole una primavera. Oggi ci vogliono profeti di speranza, profeti di santità, che non abbiano paura di sporcarsi le mani, per lavorare e andare avanti. Oggi ci vogliono “rondini”: siate voi". A pronunciare queste parole non è l'ultimo nostalgico, e l'invito non viene da…

sophia antonio Italia ppe cattolici europa

Tutte le tappe della procedura di infrazione europea. Report Csc

Tutti la nominano in questi giorni. La "procedura di infrazione" che l'Europa ha aperto nei confronti dell'Italia. Eppure la domanda che ancora tiene banco è: come funziona esattamente? Domanda alla quale ha risposto questo pomeriggio il Centro studi Confindustria diretto da Andrea Montanino, diffondendo una delle sue consuete infografiche. Con delle premesse però. Da quando la regola del debito è…

Caro Salvini per cambiare l'Europa impara da Tsipras. Parla Giampaolo Galli

La guerra costa, la pace conviene. All'Italia gialloverde poi, scendere in battaglia contro l'Europa conviene ancora meno. Questione di forze e di potenza, pistole contro cannoni. Si rischia la Waterloo italiana. Chi conosce bene l'economia lo sa bene che se i pesi in campo sono diversi, per vincere serve un gran condottiero circondato da esperti luogotenenti e non è detto…

Il governo, l'Ue e la propaganda del nemico. Maneggiare con cura

Ci sono strumenti che può essere pericoloso maneggiare. Uno dei vecchi arnesi della propaganda consiste nel trovare il nemico esterno, su cui scaricare tutte le colpe. I due vice presidenti del governo italiano l’hanno trovato nella Commissione europea. Magari raccontando qualche frottola su quali sono le sue funzioni. Il guaio, serio, è che, a questo punto, la Commissione ha trovato…

huawey

Huawei e 5G, perché l'Italia deve seguire i consigli Usa. Parla Mele

"Il governo italiano deve prestare attenzione ai consigli che provengono dalla controparte americana" in merito al dossier 5G e ad altre tecnologie strategiche, perché "il rapporto di amicizia tra Italia e Stati Uniti è duraturo, prioritario, ed è necessario mantenere questo rapporto – basato oltretutto su valori e identità comuni – su un piano che sia sempre positivo e trasparente".…

×

Iscriviti alla newsletter