Skip to main content

“Faremo in modo che il processo del 5G e quindi dello sviluppo di questa tecnologia possa essere favorito in tempi celeri”. È la solenne promessa del vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio dal palco del WOW Samsung Business Summit a Milano, dove è intervenuto per svelare i piani del governo sulla banda larga. “Ci potrà essere un nuovo boom se investiremo nelle autostrade del futuro: il 5G e la banda ultralarga” ha continuato il ministro. Ad ascoltarlo in platea Davide Casaleggio, invitato dall’azienda di Seul, non senza suscitare qualche protesta, a discutere di intelligenza artificiale, digital transformation, blockchain. Quest’ultima è stata ancora una volta protagonista assoluta nel discorso di Di Maio sul palco, che già ad ottobre aveva potuto confrontarsi sul tema con i colleghi europei alla European Blockchain Partnership di Bruxelles. “L’Italia è la patria non solo delle imprese ma anche dell’innovazione: la blockchain entrerà nell’ordinamento dello Stato grazie al suo riconoscimento legale” ha spiegato il leader pentastellato. Regolamentare la blockchain, ha detto il ministro, è il primo passo per difendere “il Made in Italy, a partire per esempio dall’agroalimentare, per combattere la contraffazione”.

Quanto alla banda larga, dal Samsung Business Summit il vicepremier ha voluto ancora una volta esprimere soddisfazione per la partecipazione oltre ogni previsione delle telco italiane e internazionali nell’asta 5G. “L’asta del 5G è partita da una base di 2 miliardi ed è arrivata a 6,5 miliardi di euro”. Già in occasione di un altro summit, quello di Huawei ospitato dalla Camera dei Deputati a Roma ad ottobre, Di Maio si era complimentato con le aziende di settore per la corsa alla banda larga, “sono soldi ben spesi”. Non sono di questo avviso gli americani, che proprio oggi, mentre Di Maio veniva accolto e coccolato dalla coreana Samsung, hanno messo in guardia gli alleati (dunque anche Roma) dall’accesso di aziende cinesi alla gestione delle reti strategiche nazionali. È il Wall Street Journal a riportare di un incontro fra funzionari americani, tedeschi, giapponesi, italiani in cui gli emissari dell’amministrazione Usa avrebbero chiesto ai colleghi di tenere alla larga i cinesi dalle reti, e in particolare il colosso di Shenzen Huawei e Zte, già bandite dalla gara per il 5G in Australia, Regno Unito e Stati Uniti. Il governo italiano sembra il più refrattario a dare ascolto ai moniti degli alleati, confermati di recente da un’esperta del Pentagono a Formiche.net, anche perché i giochi sono già fatti. Huawei, ricorda Emanuele Rossi su queste colonne, rappresenta il 20% delle telco in Italia. E per di più proprio oggi ha siglato un accordo con efficacia immediata assieme a Cellularline per la distribuzione in Italia dei suoi accessori per smartphone e tablet. Le stesse apparecchiature che in un’audizione al Comitato per l’Intelligence del Senato il direttore dell’Fbi Chris Wray lo scorso febbraio aveva bollato come pericolose quando provenienti da aziende cinesi come Huawei e Zte, troppo vicine al Partito comunista per esser ritenute sicure: “Siamo profondamente preoccupati del rischio di permettere a un’azienda controllata da governi stranieri, che non condividono i nostri valori, di ottenere leve di potere all’interno del settore delle telecomunicazioni”, era il monito del n.1 degli 007 statunitensi.

Se il governo americano è pronto a creare un cordone sanitario intorno agli alleati pur di evitare la penetrazione delle aziende del Dragone nelle infrastrutture critiche, a costo di stanziare appositi fondi per compensare le perdite di mercato, fra gli addetti ai lavori c’è chi ritiene opportuno escludere dalla rete del 5G tutte le aziende legate a un governo straniero, senza distinzioni. “Le reti strategiche non possono essere gestite da aziende straniere” ci spiega Arturo Di Corinto, esperto di Cyber e giornalista de L’Espresso e di Repubblica, “basta che un software, un router, un cavo siano gestiti da un altro Paese e non puoi più dirti sovrano. Ci sono degli elementi cruciali delle tecnologie che usiamo in Italia che devono essere certificati dagli organismi di valutazione pensati dalla Direttiva Gentiloni e dal Quadro Nazionale Operativo” aggiunge l’esperto. Vale per le compagnie cinesi come anche per quelle russe, che in Italia ad esempio hanno una posizione dominante di mercato nel settore degli antivirus: “Ho molta stima di Kaspersky, lavorano con grande serietà, ma la domanda rimane: il giorno in cui il governo russo chiederà, ad esempio, i dati dei Carabinieri, potranno davvero rifiutarsi di consegnarli?”. Sono sfide che chiameranno presto in causa Gennaro Vecchione e Luciano Carta, i due generali della Guardia di Finanza nominati mercoledì dal Cisr (Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica) rispettivamente nuovi direttori del Dis e dell’Aise. Nel frattempo il Copasir, riferisce Agi, si appresta a condurre un’indagine conoscitiva, e a produrre una relazione per il Parlamento, sul tema della cybersicurezza per capire quanto profonda sia la penetrazione dei governi stranieri nelle maglie delle infrastrutture strategiche italiane.

Di Maio da Samsung, i moniti degli Usa e la cavalcata di Huawei in Italia

“Faremo in modo che il processo del 5G e quindi dello sviluppo di questa tecnologia possa essere favorito in tempi celeri”. È la solenne promessa del vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio dal palco del WOW Samsung Business Summit a Milano, dove è intervenuto per svelare i piani del governo sulla banda larga. “Ci potrà essere un…

Perché il nemico pubblico n.1 dell'Italia è lo spread. Il rapporto di Bankitalia

L'Italia ha un solo vero patrimonio. Il risparmio privato. Più o meno diecimila miliardi di euro, beni mobili e immobili compresi, di 4.300 in mano alle famiglie. Dal Btp all'auto in garage, conta poco, l'importante è che sia risparmio. Lo spread oltre i 300 punti base, complice una manovra incompresa da mercati ed Europa, sta lentamente intaccando questa leva che…

ocone

Come far convivere Ppe e sovranisti. I consigli di Ocone e Gasparri

“Io vorrei un'Europa nata dal basso, quella della koinè comune dei popoli europei e non un’istituzione imposta dall’alto opera di nomenklature sconosciute ai più. L’Europa che immagina un liberale non è un progetto fatto di norme e regole, perché questo è una sorta di imperialismo democratico”. È questo il pensiero di professor Corrado Ocone, filosofo, saggista e docente della Luiss,…

Per l’Italia più Mediterraneo e meno Europa. Parla Paniccia

Da polveriera a mare di pace. Sembra per il momento placarsi nel Mediterraneo la guerra invisibile a colpi di sharp power e cyber attack, le sofisticate manipolazioni dell’opinione pubblica e gli assalti di reparti speciali di hacker, che gli Stati Uniti e la Russia di Putin combattono reciprocamente in tutto il mondo. Con argomentazioni parallele Washington e Mosca, anche se…

lavrov

Sanzioni, diritto internazionale e Mediterraneo. La versione di Lavrov

La visita di Sergej Lavrov a Roma ha toccato tutti i punti fondamentali al centro del dibattito sulla politica estera degli ultimi tempi. Già nell'incontro del primo pomeriggio, prima di salire sul palco del Med Forum, con il suo omologo italiano Enzo Moavero Milanesi a Villa Madama, il capo della diplomazia russa aveva chiarito la sua opinione sulle sanzioni statunitensi.…

volpi difesa

La Difesa europea non competa con la Nato. I suggerimenti di Raffaele Volpi

La Difesa europea è una grande opportunità per il Paese, per l'industria e la ricerca. Unica condizione: non deve esserci competizione con la Nato, un'alleanza che resta al centro della nostra politica di difesa. Parola di Raffaele Volpi, sottosegretario alla Difesa in quota Lega, intervenuto per commentare i passi in avanti segnati dall'Unione europea sul tema. LA SPINTA DI BRUXELLES…

trenta

La guerra all'Isis non è finita ed è più complessa di prima. Il punto di Trenta e Stoltenberg

La lotta allo Stato islamico è solo passata in un’altra fase. La minaccia resta, è pericolosa e persistente. Ed è per questo che l’Italia farà fede agli impegni presi in Iraq e Afghanistan, pur riorientando la propria azione verso scenari di più diretto interesse, a partire dalla Libia. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta insieme al segretario generale…

Washington chiede (anche) all'Italia di bloccare il mercato a Huawei

Funzionari di intelligence e governo americani si sono incontrati con le controparti di Germania, Italia e Giappone, per chiedere esplicitamente di tagliare fuori la ditta cinese Huawei dal mondo delle telecomunicazione di quei tre paesi alleati. Da Washington è in corso una straordinaria campagna per cercare, attraverso opere di persuasione a diverse sfumature, di convincere gli alleati a non usare prodotti…

Di perseguitate come Asia Bibi ne è pieno il mondo, e non è il Me Too. Parla Mantovano (Acs)

Ieri è stato presentato all'Ambasciata italiana presso la Santa Sede l’ultimo Rapporto sulla libertà religiosa di Aiuto alla Chiesa che soffre, alla sua quattordicesima edizione. Tra le stime principali, "sono circa trecento i milioni di cristiani che soffrono in tutto il mondo a causa della loro professione di fede, un numero cresciuto e determinato su una serie di indici abbastanza rigorosi", spiega…

Chi ci sarà (e cosa dirà) alla prossima conferenza sul gas di Cipro

Come si snoderanno le politiche energetiche nel Mediterraneo del 2030? E che ruolo avranno le grandi riserve in prossimità dei cosiddetti mercati in crescita, assieme ai nuovi operatori e alle alleanze politiche mutevoli? Sono alcuni dei temi che verranno snocciolati in occasione di EMGC 2019, la Conferenza sul gas del Mediterraneo orientale in programma a Cipro il 6 e 7…

×

Iscriviti alla newsletter