La mancanza di professionisti di cyber security nel mercato del lavoro globale, il cosiddetto cyber security skills shortage (CSSS), è uno dei problemi maggiormente discussi a livello di politiche nazionali e strategie di reclutamento nel settore privato, come testimoniato dai timori di alcuni governi e di molte aziende. L’anno scorso ho condotto una ricerca finalizzata a rispondere a due domande:…
Archivi
Come gestire la transizione energetica. Il punto di Pirani
Il primo marzo ci riuniremo a Ravenna per capire come gestire la transizione energetica. Con noi le istituzioni ed un pezzo di Uil locali: il sindaco della città, Michele De Pascale; il consigliere regionale Gianni Bessi; Il segretario generale della Uil dell’Emilia Romagna e quello di Ravenna, Giuliano Zignani e Riberto Neri. Poi, tanti esperti. Solo per citare alcuni di…
Centemero ai vertici dell'Assemblea Parlamentare del Mediterraneo. Ecco i suoi obiettivi
“Sono particolarmente soddisfatto per questa nomina non soltanto perché rappresenta un riconoscimento a livello internazionale, ma perché ci consentirà di operare e promuovere i rapporti con il tessuto socio-economico dei paesi dell’Assemblea, fonte di opportunità e vantaggi reciproci. Di buon auspicio è ricevere questa nomina a Belgrado dove vi è già un forte interscambio commerciale con l’Italia e un'eccellente collaborazione…
Pierluigi Coppola è il mio eroe dissidente. Parla Annalisa Chirico
Se dovesse decidere con chi trascorrere il San Valentino Annalisa Chirico, giornalista de Il Foglio e presidente dell'associazione Fino a prova contraria non avrebbe dubbi. Il prescelto sarebbe Pierluigi Coppola, l'unico dei sei componenti della commissione che ha stilato l'analisi costi-benefici sulla Tav a non firmarla. La battuta è di spirito ma la vicenda è seria. C'è di mezzo lo sviluppo…
Senza cyber security il Made in Italy è a rischio. Il monito di Tripi (Confindustria)
La cyber security va vista non solo come una semplice benché importante protezione dagli attacchi informatici, ma come un vero e proprio imprescindibile elemento di competitività economica. A parlarne oggi al Cnr di Pisa durante ItaSec19 - terza edizione della conferenza nazionale sulla sicurezza informatica organizzata dal Laboratorio Nazionale di Cybersecurity del Consorzio interuniversitario nazionale per l'informatica (Cini) - è…
Spazio, Woerner a Palazzo Chigi e il commento di Benvenuti (Asi)
“Ho 22 Stati membri all’interno dell’Agenzia spaziale europea e non entro mai nelle questioni politiche di un singolo membro, ma penso che il governo attuale è deciso ad avere un ruolo importante nello Spazio europeo, e questa è una cosa buona”. Commenta così la sua visita a Palazzo Chigi il direttore generale dell’Esa Jan Woerner, soffermatosi presso la sede Asi di…
Con Luca Parmitano arriva in Italia l’educazione spaziale di Esero
“Divertitevi”, ma ricordando che “per raggiungere i vostri obiettivi, dovete lavorare con impegno e passione, perché non esistono scorciatoie”. È il suggerimento dell’astronauta Luca Parmitano agli studenti accorsi numerosi nell’auditorium dell’Agenzia spaziale italiana (Asi) a Roma, per il lancio di Esero Italia, il principale progetto educativo dell’Agenzia spaziale europea (Esa) arrivato ora anche nel nostro Paese, con l’obiettivo di favorire…
“È sempre colpa di una lobby”, ossia come inventare un nemico immaginario
Causa di ogni male e autori di ogni nefandezza, i gruppi di interesse sono tra gli avversari preferiti degli attuali governanti. Ma é davvero così? Quando iniziai a frequentare il corso di Teorie e tecniche del Lobbying all’università, durante la prima lezione ci venne posto un semplice quesito: dare un aggettivo alle lobbies (si, al plurale per chi…
La mafia a tavola vale oltre 24 miliardi. Il rapporto Eurispes-Coldiretti
"Il crimine nel piatto", questo il titolo scelto per il sesto rapporto sulle agromafie, quando cioè la criminalità organizzata serva a tavola prodotti contraffatti. Il rapporto (qui il testo), elaborato da Coldiretti, Eurispes e Osservatorio sulla criminalità nell’agroalimentare, è stato presentato questa mattina presso la stessa sede della confederazione, a Palazzo Rospigliosi, a due passi dal Quirinale, alla presenza tra gli altri del…
Perché i 5 Stelle non possono ignorare i referendum sulle autonomie
Quando si parla di maggiori autonomie regionali, il pensiero va subito al nord Italia, in particolare a Veneto e Lombardia, che si sono espressi favorevolmente sul tema in un referendum di ottobre 2017. I due territori, assieme all’Emilia-Romagna, hanno fatto da apripista nel percorrere la strada tracciata dall’articolo 116 della Costituzione, che consente alle Regioni di chiedere “ulteriori forme e…