Skip to main content

Ci sono strumenti che può essere pericoloso maneggiare. Uno dei vecchi arnesi della propaganda consiste nel trovare il nemico esterno, su cui scaricare tutte le colpe. I due vice presidenti del governo italiano l’hanno trovato nella Commissione europea. Magari raccontando qualche frottola su quali sono le sue funzioni. Il guaio, serio, è che, a questo punto, la Commissione ha trovato nel governo italiano il suo nemico ideale, per affermare la propria funzione. E così andando finisce male.

L’assunto di partenza è un falso: sono anni che seguiamo le ricette rigoriste europee e guardate dove ci troviamo. Purtroppo sono anni, lustri, che facciamo l’esatto contrario. Da questo punto di vista il governo del cambiamento è il governo della totale continuità. Con il centrodestra che strologava di doppia moneta e fuga dai vincoli. Con il governo Renzi che s’esercitava nel battere i pugni e reclamare elasticità. In quanto al rigore, anche qui è l’opposto: le politiche monetarie sono state espansive e grazie alla Bce abbiamo risparmiato una montagna di quattrini in costo del debito pubblico. La discontinuità è nei toni, nell’avere immaginato il nemico ideale per raccontare agli italiani che saremmo ricchi e felici se solo fossimo padroni di distribuire la ricchezza che non abbiamo e non produciamo, infischiandocene del debito che comunque, dentro o fuori, sopra o sotto, esiste e pesa.

S’è impostata una legge di bilancio di cui non sappiamo ancora nulla di preciso: né sul fronte pensionistico né sul reddito di cittadinanza, nel mentre il condono fiscale (ricordate Savona? va fatto in grande!) è stato prima affermato e s’è poi vaporizzato. Sappiamo, però, che quell’impostazione è suicida, perché aumenta la spesa corrente, aumenta il deficit e non fa crescere la ricchezza prodotta. Ma la propaganda non si è fermata: il nemico è la Commissione.

La quale ha come compito la sorveglianza nel rispetto dei trattati. E che noi li si stia violando non è una loro deduzione, ma una affermazione contenuta nella lettera del governo italiano. Siccome siamo completamente isolati, rendendosi conto della follia, la Commissione ha provato a mediare: il problema non è solo il deficit alto, ma la totale irrealtà della previsione di crescita, dal che discende che tutti gli altri saldi sono farlocchi. Invece di collaborare e correggere s’è assunto il tono della fermezza: “Se avanzo seguitemi se indietreggio uccidetemi”. Meglio ricordarsi che finì con la seconda opzione.

Esauriti gli spazi di mediazione, sfidata dall’affermazione del governo e quotidianamente insultata a fini di propaganda, la Commissione ha scoperto che anche il governo italiano è il nemico ideale: abbiamo torto, i conti non tornano, la crescita prevista è irreale. Tutti gli altri europei non intendono assecondarci e, questo è il punto fondamentale, entro il 2020 dovrebbe essere completato il fondo interbancario europeo, ovvero la riserva di quattrini che mette in sicurezza i cittadini depositanti da eventuali fallimenti. Siccome noi abbiamo contribuito a salvare banche altrui (soprattutto tedesche e francesi) avremmo tutto il diritto di non consentire alcuna deroga a quei versamenti. E la Commissione dovrebbe stare dalla nostra parte. Per forza. Ma la nostra condotta libera tutti: quel fondo serve a non trasferire il rischio bancario sul rischio per i conti pubblici, peccato che noi, riempiendo le banche di titoli del debito abbiamo trasformato il rischio sovrano in rischio bancario. E siccome affermiamo apertamente che non intendiamo rispettare le regole, gli altri guardano e dicono: padroni in casa vostra, ma non con i nostri soldi.

Una situazione pericolosissima, che chiunque abbia un minimo d’assennatezza dovrebbe rifuggire. Sono a rischio i soldi degli italiani, sia come contribuenti che come risparmiatori. Già, ma vuoi mettere la libidine di andare a prendere voti agitando il nemico esterno? Occhio, perché gli altri faranno lo stesso. A nostro danno.

@DavideGiac

Il governo, l'Ue e la propaganda del nemico. Maneggiare con cura

Ci sono strumenti che può essere pericoloso maneggiare. Uno dei vecchi arnesi della propaganda consiste nel trovare il nemico esterno, su cui scaricare tutte le colpe. I due vice presidenti del governo italiano l’hanno trovato nella Commissione europea. Magari raccontando qualche frottola su quali sono le sue funzioni. Il guaio, serio, è che, a questo punto, la Commissione ha trovato…

huawey

Huawei e 5G, perché l'Italia deve seguire i consigli Usa. Parla Mele

"Il governo italiano deve prestare attenzione ai consigli che provengono dalla controparte americana" in merito al dossier 5G e ad altre tecnologie strategiche, perché "il rapporto di amicizia tra Italia e Stati Uniti è duraturo, prioritario, ed è necessario mantenere questo rapporto – basato oltretutto su valori e identità comuni – su un piano che sia sempre positivo e trasparente".…

Di Maio da Samsung, i moniti degli Usa e la cavalcata di Huawei in Italia

“Faremo in modo che il processo del 5G e quindi dello sviluppo di questa tecnologia possa essere favorito in tempi celeri”. È la solenne promessa del vicepremier e ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio dal palco del WOW Samsung Business Summit a Milano, dove è intervenuto per svelare i piani del governo sulla banda larga. “Ci potrà essere un…

Perché il nemico pubblico n.1 dell'Italia è lo spread. Il rapporto di Bankitalia

L'Italia ha un solo vero patrimonio. Il risparmio privato. Più o meno diecimila miliardi di euro, beni mobili e immobili compresi, di 4.300 in mano alle famiglie. Dal Btp all'auto in garage, conta poco, l'importante è che sia risparmio. Lo spread oltre i 300 punti base, complice una manovra incompresa da mercati ed Europa, sta lentamente intaccando questa leva che…

ocone

Come far convivere Ppe e sovranisti. I consigli di Ocone e Gasparri

“Io vorrei un'Europa nata dal basso, quella della koinè comune dei popoli europei e non un’istituzione imposta dall’alto opera di nomenklature sconosciute ai più. L’Europa che immagina un liberale non è un progetto fatto di norme e regole, perché questo è una sorta di imperialismo democratico”. È questo il pensiero di professor Corrado Ocone, filosofo, saggista e docente della Luiss,…

Per l’Italia più Mediterraneo e meno Europa. Parla Paniccia

Da polveriera a mare di pace. Sembra per il momento placarsi nel Mediterraneo la guerra invisibile a colpi di sharp power e cyber attack, le sofisticate manipolazioni dell’opinione pubblica e gli assalti di reparti speciali di hacker, che gli Stati Uniti e la Russia di Putin combattono reciprocamente in tutto il mondo. Con argomentazioni parallele Washington e Mosca, anche se…

lavrov

Sanzioni, diritto internazionale e Mediterraneo. La versione di Lavrov

La visita di Sergej Lavrov a Roma ha toccato tutti i punti fondamentali al centro del dibattito sulla politica estera degli ultimi tempi. Già nell'incontro del primo pomeriggio, prima di salire sul palco del Med Forum, con il suo omologo italiano Enzo Moavero Milanesi a Villa Madama, il capo della diplomazia russa aveva chiarito la sua opinione sulle sanzioni statunitensi.…

volpi difesa

La Difesa europea non competa con la Nato. I suggerimenti di Raffaele Volpi

La Difesa europea è una grande opportunità per il Paese, per l'industria e la ricerca. Unica condizione: non deve esserci competizione con la Nato, un'alleanza che resta al centro della nostra politica di difesa. Parola di Raffaele Volpi, sottosegretario alla Difesa in quota Lega, intervenuto per commentare i passi in avanti segnati dall'Unione europea sul tema. LA SPINTA DI BRUXELLES…

trenta

La guerra all'Isis non è finita ed è più complessa di prima. Il punto di Trenta e Stoltenberg

La lotta allo Stato islamico è solo passata in un’altra fase. La minaccia resta, è pericolosa e persistente. Ed è per questo che l’Italia farà fede agli impegni presi in Iraq e Afghanistan, pur riorientando la propria azione verso scenari di più diretto interesse, a partire dalla Libia. Parola del ministro della Difesa Elisabetta Trenta, intervenuta insieme al segretario generale…

Washington chiede (anche) all'Italia di bloccare il mercato a Huawei

Funzionari di intelligence e governo americani si sono incontrati con le controparti di Germania, Italia e Giappone, per chiedere esplicitamente di tagliare fuori la ditta cinese Huawei dal mondo delle telecomunicazione di quei tre paesi alleati. Da Washington è in corso una straordinaria campagna per cercare, attraverso opere di persuasione a diverse sfumature, di convincere gli alleati a non usare prodotti…

×

Iscriviti alla newsletter