Skip to main content

Quanto ha ragione il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, a chiedere una riscrittura delle regole Antiturst europee. A Parigi, come a Berlino, non hanno proprio digerito lo stop dell’Europa (qui l’articolo con tutti i dettagli) alla fusione tra la transalpina Alstom (treni) e la tedesca Siemens (tecnologia), che avrebbe portato alla costituzione di un campione ferroviario europeo, magari in grado di mettersi al riparo da eventuali ingressi sul mercato dei trasporti continentale di giganti cinesi. E poi, aggiornare le regole antitrust all’era delle grandi operazioni di m&a giocherebbe anche a nostro favore, visto che darebbe anche la spinta finale all’altra grande aggregazione, quella tra Fincantieri e Stx, anche se lì il problema è decisamente di natura più politica, si vedano le recenti tensioni tra Italia e Francia.

Oggi la Francia, in accordo con Berlino, ha ufficialmente chiesto all’Ue di introdurre nella normativa Antitrust la possibilità di avere un diritto di contestare una decisione della Commissione europea. Proprio lo stesso Le Maire ha preso posizione, a margine dell’Ecofin in corso a Bruxelles, riportando in vita quell’asse franco-tedesco che qualcuno credeva morto e sepolto. Una prima proposta mira a creare un diritto di avocazione che permetterebbe al Consiglio di rimettere in discussione una decisione della Commissione in materia di concorrenza. In sostanza, gli Stati membri che si ritengono danneggiati da una decisione dell’Antitrust Ue, possono e devono poter esercitare un diritto di veto. Secondo punto, invece di bloccare preventivamente una fusione, la Commissione europea dovrebbe monitorare l’andamento dei mercati e imporre dei rimedi se e quando risulti davvero necessario.

Parigi e Berlino ritengono insomma che le regole Ue che non tengono sufficientemente conto della proiezione globale dei gruppi europei siano obsolete e poco al passo coi tempi. Motivazioni che trovano profondamente d’accordo anche un economista del calibro di Giulio Sapelli. Per il quale la decisione di bloccare le nozze Alstom-Siemens presa dalla commissaria alla concorrenza, Margrethe Vestager è qualcosa di “semplicemente primitivo”. Sbagliato insomma. “Francamente penso che la Vestager abbia avuto un approccio sovietico alla questione, forse non si è nemmeno letta le carte. L’autorità Antistrust dovrebbe semplicemente limitarsi a dire dove sono le barriere alla concorrenza e non stabilire dove e quali sono i mercati. Questo approccio, che io trovo assolutamente datato e poco lungimirante, ha contribuito ad affossare l’industria europea”, spiega Sapelli.

“La crescita”, aggiunge Sapelli, “si fa con le posizioni dominanti e questo a Bruxelles dovrebbero saperlo. Io guardo con grande favore a una concentrazione di questo peso, come nel caso di Alstom e Siemens. Certo, sempre con le dovute precauzioni, ma va fatta. Le Maire ha perfettamente ragione, è ora di finirla con questa Antitrust cieca”. L’economista si dice poi piuttosto scettico sulla possibilità che uno stop alla fusione possa rendere vulnerabile l’Europa agli attacchi di grandi aziende cinesi. “La Cina è in crisi, mi pare che sia l’ennesima evocazione del pericolo giallo e francamente non ci credo più di tanto”.

Bruno Le Maire

Alstom-Siemens, la Francia vuole nuove regole Antitrust. E ha ragione. La versione di Sapelli

Quanto ha ragione il ministro delle Finanze francese, Bruno Le Maire, a chiedere una riscrittura delle regole Antiturst europee. A Parigi, come a Berlino, non hanno proprio digerito lo stop dell'Europa (qui l'articolo con tutti i dettagli) alla fusione tra la transalpina Alstom (treni) e la tedesca Siemens (tecnologia), che avrebbe portato alla costituzione di un campione ferroviario europeo, magari…

Dibba

I dilemmi dei 5 Stelle dopo la debacle in Abruzzo

Il crollo dei 5 Stelle in Abruzzo, rispetto al voto nazionale del 4 marzo 2018, non è una sorpresa. Un movimento di lotta e contestazione, quando va al governo, inevitabilmente sconta una perdita di consenso, perché tradisce l’identità conflittuale a favore di quella governativa e diviene parte integrante dell'odiato potere. Nel contempo, l’azione di governo dei grillini ha mostrato gravi…

Una patente per governare? Perché l'idea di Tinagli è bizzarra

Che il mito dell’onestà in politica fosse un’idea banale lo disse e scrisse Benedetto Croce. Che altrettanto possa dirsi, sempre in politica, della competenza, a me pare evidente. Fa perciò meraviglia che questo riaffiori oggi con molto rumore di grancassa nel dibattito pubblico, non solo italiano. Persino una accreditata studiosa e politica come Irene Tinagli si sente in dovere non…

Guaido, venezuela

Siamo sconcertati dalla posizione del M5S sul Venezuela. La reazione della delegazione Guaidó

Mentre fuori dal Parlamento erano radunati sostenitori del presidente ad interim del Venezuela, Juan Guaidó – e a pochi passi da Piazza Venezia, invece, quelli di Nicolás Maduro – la delegazione del presidente autoproclamato in missione in Italia rispondeva alle domande della stampa, a seguito degli ultimi incontri con diverse forze politiche italiane. Rodrigo Diamanti, responsabile in Europa per gli…

Vanessa Ledesma venezuela

Venezuela, l'Italia si schieri dalla parte giusta della storia

Di Alessandro Bertoldi

Quando un governo, invece di garantire i diritti dell’individuo come la vita, la libertà, la proprietà privata, la libera manifestazione del pensiero, reprime, tortura ed uccide, perde la sua legittimità e la sua ragione di esistere. Non è più un governo. È una tirannia. In Venezuela non è in corso una crisi politica, ma una crisi umanitaria che mette a…

Mike_Pompeo, cia pompeo

Pompeo verso la Polonia, da dove cavalcare la linea anti-Iran

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, è impegnato in un viaggio nell'Europa dell'Est, tra Ungheria, Slovacchia e Polonia. Come ha spiegato alla stampa accreditata uno sherpa del dipartimento di Stato prima della partenza di lunedì, la visita di Pompeo serve a riattivare i contatti con quella zona europea che più sensibilmente risente delle ingerenze russe ed è soggetta alle…

de blasio

De Blasio fa sul serio. Le chance del sindaco di New York che punta alla Casa Bianca

Bill de Blasio sarebbe pronto a scendere in campo. Secondo quanto riportato da Politico, il sindaco di New York punterebbe a candidarsi alla nomination democratica del 2020. Non soltanto, in passato, il diretto interessato non ha mai smentito le sue ambizioni presidenziali. Ma, in particolare, ha organizzato un viaggio per questa settimana nel New Hampshire: territorio, che tradizionalmente inaugura il…

infrastrutture

Un chiarimento sulla Genova-Milano: non reinventiamo la ruota

Di Gianvito Lionetti

Sono due settimane che leggo e rileggo la relazione che il gruppo di lavoro del Prof. Marco Ponti ha scritto per il ministro Danilo Toninelli sugli input, il metodo e i risultati dell’analisi costi-benefici del progetto della linea Ac/Av Genova-Milano. Ho anche partecipato ad un incontro pubblico con alcuni dei membri del gruppo di lavoro. Non sono un economista, ma…

trump

Riuscirà l'accordo tra democratici e repubblicani a sopravvivere a Trump?

Ieri pomeriggio, a Washington, c'è stato un incontro a più round, molto intenso e lungo, a cui hanno partecipato quattro delegati congressisti per i Democratici e altri quattro per i Repubblicani. Dai negoziati s'è raggiunto un accordo di massima per avviare le pratiche con cui far ripartire definitivamente il governo federale, ed evitare così un altro shutdown che senza un'intesa…

Nato golfo muro

Il piano di Trump per un'America first (anche) nell'intelligenza artificiale

Porre i progressi nel campo dell'Intelligenza artificiale in cima alle priorità degli investimenti governativi Usa in ricerca e sviluppo. È questa la linea guida del nuovo decreto esecutivo firmato dal presidente Donald Trump con l'obiettivo di consentire a Washington di mantenere per i decenni a venire il primato tecnologico, sfidato per la prima volta apertamente dalla Cina. UNA STRATEGIA PER…

×

Iscriviti alla newsletter