Skip to main content

Il columnist del Washington Post Max Boot probabilmente centra il punto: “[…] nel processo di ritiro, (Donald Trump) lascia i soldati statunitensi, che sono incaricati di portare a termine la sua politica incoerente, fatalmente esposti”. L’articolo è un commento duro dopo l’attentato in cui ieri, in una piccola città del nord siriano (Manbij), sono morti due soldati delle forze speciali americane, un civile del Pentagono e un contractor statunitense. Lo Stato islamico ha rivendicato l’azione, che nelle cronache al di fuori dagli Stati Uniti è passata un po’ sotto traccia ma è assolutamente fuori dall’ordinario: la Siria non è l’Iraq di un dozzina di anni fa, i soldati americani non finiscono quotidianamente sotto l’attacco dei jihadisti. Finora – in quattro anni di operazioni contro il Califfato – ne sono morti soltanto due in battaglia. Ossia, l’attentato di ieri ha triplicato lo storico delle perdite in una sola volta.

Di più: secondo una decisione del presidente Trump, i soldati americani anti-Is sarebbero dovuti uscire dalla Siria sabato, fra due giorni, ossia un mese dopo l’annuncio iniziale fatto il 19 dicembre. Il ritiro ha creato caos nell’amministrazione e tra gli alleati, e il presidente ha preso via via una posizione più sfumata, ma allo stesso caotica. L’attacco di ieri è la risposta dello Stato islamico: questo del caos è il nostro regno. Quel 19 dicembre, Trump diceva che il Califfato era stato sconfitto, ora ha cambiato versione e precisa che ha perso la dimensione statuale (quella che lo ha reso il gruppo jihadista più forte della storia), ma resta un gruppo di miliziani combattenti in grado di compiere azioni terroristiche.

Come ieri, quando l’organizzazione califfale ha armato di una cintura esplosiva un guerrigliero e lo ha inviato a Manbij, in un punto preciso. La città è stata liberata un paio di anni fa dall’occupazione dell’Is, ed è diventata un centro logistico in cui gli americani si sentono relativamente sicuri di muoversi e coordinarsi con i loro alleati – le forze curdo-arabe che hanno sconfitto l’Is al nord della Siria. Sicuri al punto di potersi fermare a mangiare in un ristorante: i baghdadisti sapevano esattamente quale locale colpire, e l’attentatore che hanno inviato s’è fatto esplodere al momento che gli statunitensi sono scesi dal loro Suv.

Di questa doppia dimensione dello Stato islamico si parla da almeno un anno e mezzo: gli analisti hanno riempito fascicoli con valutazioni, scenari e previsioni. Tutti più o meno simili, perché l’Is ha precedenti: ai tempi della Guerra d’Iraq, quando si chiamava solo Aqi (Al Qaeda in Iraq), ha resistito con resilienza, nascosto e strisciante, al Sunni Awakening e al Surge – ossia all’aumento delle truppe e all’operazione politico-diplomatica che i generali illuminati americani avevano fatto per allontanare i sunniti iracheni dalle derive estremistiche. Poi, è riesploso, sfruttando una situazione non troppo diversa dall’attuale: Barack Obama era ansioso di ritirare il contingente dall’Iraq, lasciando però il paese in mano a governo sciita piuttosto settario.

Il populismo ideologizzato con la fede dei predicatori sunniti ha trovato spazio tra una maggioranza vessata da una minoranza violenta, che nel 2014 a Falluja accompagnò festosa i blindati americani rubati con cui i jihadisti entravano in città.

Ora in Iraq c’è un governo che subisce il fascino delle milizie sciite movimentate dall’Iran per salvare le regioni occidentali del paese occupate dal contro-surge califfale tra il 2014 e il 2015; e in Siria le cose non vanno certo meglio. Il rais Bashar el Assad s’è salvato la vita durante la rivoluzione e ora si appresta a ri-governare il paese sotto la stessa influenza iraniana – Damasco ha un debito di sangue con Teheran, senza l’aiuto degli iraniani Assad avrebbe perso la guerra civile. L’Is – che aveva sfruttato il caos della guerra civile per sfondare oltre confine dall’Iraq – c’è, comunque. Resta in sacche di controllo ormai molto limitate, e soprattutto striscia come una malavita che aspetta il momento buono per ripresentarsi in pompa.

E gli analisti non hanno ragioni per no delineare i rischi collegati a qualcosa di già visto, stante la condizione attuale. Davanti a questo, quello che dice Boot diventa drammatico: l’uscita dalla Siria del contingente americano non sembra essere accompagnata da una strategia generale, e pare di rivedere quando l’istinto di consenso della presidenza Obama portò via i soldati dall’Iraq. Risultato finale di quella non-strategia fu l’Is.

È chiaro che gli Stati Uniti non vogliono la guerra, i cittadini da molti anni ne soffrono il costo in termini di spesa e soprattutto di vite umane. Trump, come Obama, spinge su un maggiore coinvolgimento degli alleati in certi dossier, cercando un disingaggio. Il paese è stato ferito più volte, e la politica deve sopravvivere. Ieri, a poche ore dall’attentato di Manbij, il vicepresidente Mike Pence sembrava essere atterrato direttamente da un altro pianeta quando davanti a 180 ambasciatori riuniti al dipartimento di Stato continuava a insistere “Isis has been defeated“, li abbiamo sconfitti. Ma è quella la necessità.

Contemporaneamente a Pence, al Congresso parlava Lindsey Graham, che è un senatore repubblicano di vecchia data con posizioni differenti da quelle del presidente, ma che Trump tende ad ascoltare per l’esperienza che ha nelle faccende di politica estera. Graham ricordava che in quel ristorante fatto esplodere ieri da un kamikaze dell’Is lui c’era stato a luglio scorso, quando visitò le truppe americane e le milizie curdo-arabe (che stanno di fatto prendendo a calci il Califfo, ma hanno ancora il complicato lavoro di stabilizzazione davanti). “Spero che il presidente si convinca a restare in Siria”, ha detto Graham, che aveva reagito d’istinto definindo il ritiro dalla Siria una decisione “Obama-like” e il 30 dicembre scorso era a pranzo alla Casa Bianca per guidare l’offensiva di chi chiede al presidente più tempo, per abbinare il ritiro a una strategia generale in grado di dare garanzie sul futuro (e non solo sul campo del counter-terrorism, perché i dubbi riguardano anche equilibri di forza con attori rivali come l’Iran).

Ieri il sito specialistico Defense One ha messo insieme alcune dichiarazioni fatte mercoledì in un discorso pubblico dal capo dello staff dello US Army, il generale Mark Milley, che è il primo ufficiale di alto livello a parlare pubblicamente della ritirata: “Siamo determinati a terminare il tutto e quindi consegnare la battaglia ai nostri partner indigeni”. Milley ha spiegato che l’obiettivo è adesso sconfiggere l’IS sul terreno, e che il combattimento è concentrato su un ristretta area geografica, poi ha aggiunto che l’attuale confusione e mancanza di coordinamento era “in realtà normale”.

sanzioni stati uniti, trump

Siria, cosa suggerisce a Trump l'attentato a Manbij

Il columnist del Washington Post Max Boot probabilmente centra il punto: "[...] nel processo di ritiro, (Donald Trump) lascia i soldati statunitensi, che sono incaricati di portare a termine la sua politica incoerente, fatalmente esposti". L'articolo è un commento duro dopo l'attentato in cui ieri, in una piccola città del nord siriano (Manbij), sono morti due soldati delle forze speciali americane, un civile del…

23 gennaio, deadline per il regime di Nicolas Maduro in Venezuela?

C’era tanta fibrillazione attorno alla data del 10 gennaio, giorno dell’insediamento di Nicolás Maduro per il secondo mandato come presidente del Venezuela. Dagli Stati Uniti all’Unione europea, gran parte della comunità internazionale ha confermato l’illegittimità delle elezioni del 20 maggio. Si pensava che molti Paesi avrebbero tagliato i rapporti con il governo venezuelano, ma non è successo. Così ora l’attenzione…

inf

Perché Trump vuole gli Usa fuori dal Trattato Inf

La sottosegretaria di Stato americano per il controllo degli armamenti e la sicurezza internazionale, Andrea Thompson, ha confermato l'intenzione degli Stati Uniti di ritirarsi dal trattato Inf (quello sulle armi nucleare a medio raggio) dopo un incontro con una delegazione russa a Ginevra. Meeting che entrambe le parti hanno descritto come un fallimento. "Non è un quadro nuovo, anche se più…

Caso Huawei, arriva l'indagine federale. Lo scontro Usa-Cina prosegue

Di Emanuele Rossi e Francesco Bechis

I procuratori federali statunitensi stanno conducendo un'inchiesta contro la cinese Huawei seguendo un'accusa di furto di proprietà intellettuale. Segreti commerciali che la ditta di Shenzen avrebbe rubato a partner e concorrenti americani, tra cui T-Mobile, la multinazionale della telefonia mobile tedesca che per lo stesso reato aveva già denunciato Huawei nel 2014. A parlarne è in anteprima il Wall Street Journal, che sfrutta i…

La mossa di Microsoft contro la crisi immobiliare di Seattle

Non sempre la ricchezza porta ricchezza. Siamo a Seattle, la più grande città dello Stato di Washington dall'anima hi-tech. La “città smeraldo” nota per aver dato i natali a Jimi Hendrix, da tempo nella sua area metropolitana ospita le sedi di Microsoft, Amazon, Alphabet e Facebook. Un vero tempio per gli appassionati del settore che inevitabilmente ha popolato di nuovi…

Fincantieri-Stx, il quadrato italiano contro le mire francesi

Il governo italiano si compatta sul dossier Fincantieri-Stx, accogliendo tra l'altro le sollecitazioni provenienti dalle opposizioni. È il “sistema-Paese” a lungo invocato, mossosi per rispondere alle ambizioni di Francia e Germania nel campo dell'industria continentale. Ieri, il ministro per i rapporti con il Parlamento Riccardo Fraccaro è intervenuto al question time alla Camera in risposta a un'interrogazione rivolta al Mise,…

Carige, prima il mercato poi lo Stato. La versione di Tria

Nazionalizzare o non nazionalizzare, questo è il problema. La differenza è sostanziale ma il sentiero lungo il quale si muove il governo è stretto. La banca genovese è stata messa in sicurezza, è vero: il governo ha garantito le prossime obbligazioni della banca per un importo fino a 3 miliardi. Ma non basta a salvare l'istituto. C'è un problema di…

Tutti i missili di Trump. Ecco la strategia della difesa del Pentagono

Ieri, l’annuncio del ritiro dal trattato sui missili e le ultime accuse a Mosca. Oggi, il rilascio della nuova Missile defense review, il documento strategico con cui il Pentagono ridefinisce la postura missilistica del Paese. Insieme ai vertici militari e al neo segretario alla Difesa pro tempore Patrick Shanahan, a presentare la review sarà il presidente Donald Trump. Il potenziamento…

Dialoghi, lettere, pensieri. Un inedito Andreotti e i suoi santi in paradiso

"Desidero dichiarare dinnanzi a Dio che nulla ho mai avuto a che fare con la mafia e con l'omicidio Pecorelli. Ora che sto per partire per Palermo desidero ripetere con la serietà di un giuramento dinnanzi a Dio, cui nulla può essere nascosto. E io nulla ho avuto mai a che fare con la mafia, se non per combatterla con leggi…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Difesa, ecco il progetto europeo per le tecnologie del futuro

La Difesa europea è ormai una realtà, per molti un'esigenza impellente. Tanto nel campo della ricerca, quanto nel settore degli armamenti, i primi progetti sono partiti con molta Italia a bordo. Una presenza da confermare, attraverso investimenti e convinzione negoziale, anche in vista dell'entrata in vigore del Fondo europeo per la difesa (Edf) che, dal 2021 al 2027, dedicherà al…

×

Iscriviti alla newsletter