Il Parlamento punta sulla blockchain, la cybersecurity e l'intelligenza artificiale. A dirlo sono gli emendamenti proposti agli articoli 19 e 59 della legge di bilancio relativi tra le altre cose ai contratti di sviluppo, alla microelettronica, all'intelligenza artificiale, alla blockchain e internet of things. A emergere, tra le proposte, l'istituzione di un fondo presso il ministero della Difesa - come…
Archivi
La Cia punta il dito, è MbS il mandante dell'omicidio Khashoggi
Secondo la Cia sarebbe stato il principe ereditario dell'Arabia Saudita, Mohammed bin Salman (anche MbS), a ordinare l'uccisione del giornalista dissidente saudita Jamal Khashoggi, eliminato il 2 ottobre nel consolato del suo Paese a Istanbul da una squadraccia dei servizi segreti inviata da Riad. È stato per primo il Washington Post a rivelare la notizia attraverso funzionari anonimi informati sulle evoluzioni delle…
Piano Marshall per il petrolio in Libia. La sfida geopolitica
Chi e come può sbloccare l'impasse in Libia intervenendo nel punto nevralgico della sua economia e, quindi, della sua possibile stabilizzazione istituzionale? Il petrolio e il suo sfruttamento (anche da un punto di vista infrastrutturale) come potenziale nuovo mastice per sanare ferite e ricomporre un quadro il più possibile unitario. Dopo la Conferenza di Palermo, ecco il primo passo compiuto…
La Cina sviluppa tecnologia di sorveglianza in Venezuela?
Grande Fratello versione cinese... Ormai da due anni il governo di Nicolás Maduro registra i venezuelani in un database attraverso le tessere del “Carnet de la Patria”. Il presidente aveva presentato la tessera come una “soluzione perfetta” per la risolvere i problemi della quotidianità del Paese. Dalla distribuzione gratuita del cibo alla realizzazione di pagamenti, tutto sarebbe stato semplificato con…
Fake news, spam, propaganda jihadista. Quanti sono gli account bloccati da Facebook
Dopo le accuse (respinte al mittente) di non essersi mossa per tempo pur sapendo di attività di interferenza sulla sua piattaforma, Facebook rilancia e mostra i numeri del suo impegno rivolto al contrasto al fenomeno. I NUMERI DEL REPORT Secondo i dati contenuti nell'ultimo "Community standards report" - il documento con cui Menlo Park illustra ogni tre mesi l'azione contro…
Cento anni dal Tramonto dell’Occidente di Spengler. Un convegno a Milano
Uno dei libri che salverei da una biblioteca in fiamme è Il tramonto dell'Occidente di Oswald Spengler. Libro universale che il tempo non ha "consumato" perché, lo si ammetta o meno, direttamente o indirettamente, è uno di quelli che ha profondamente inciso nella cultura europea. Allo stesso modo, per fare due esempi, di come incisero, sia pur dopo incomprensioni e…
Popolare di Bari, una cartolarizzazione che può fare scuola
La Popolare di Bari ha concluso positivamente l'operazione di cessione di un portafoglio di sofferenze di 17 banche popolari e non (di cui 12 popolari), al veicolo Pop npls 2018. L'operazione di cartolarizzazione, si legge in una nota dell'istituto di credito pugliese, ha un valore lordo esigibile pari 1,5 miliardi di euro e per la stessa verrà a breve richiesta la…
Giù le mani dalla formazione. La scuola nella legge di Bilancio 2019 e nel decreto fiscale
L'Italia è uno dei Paesi europei più arretrati rispetto alla formazione dei suoi docenti. Sappiamo che uno dei nodi più critici di questo processo sta nel fornire e far evolvere una buona strumentazione sia teorica sia di pratica per l'insegnamento disciplinare. Una strumentazione che comprenda le epistemologie della disciplina, la storia evolutiva dei suoi concetti, le sue contaminazioni con altri…
Chi sono Piero Benvenuti e Giovanni Cinque, scelti dal governo per guidare l'Asi
Sarà il professor Piero Benvenuti a traghettare l'Agenzia spaziale italiana (Asi) verso la nuova presidenza. Professore di astrofisica all'Università di Padova, eredita l'ente dopo la revoca a Roberto Battiston, mentre è già partita la procedura per la selezione del suo successore. Il decreto di commissariamento è arrivato dal presidente del Consiglio Giuseppe Conte su proposta del ministro dell'Istruzione Marco Bussetti. Ad accompagnare Benvenuti sarà l'avvocato Giovanni Cinque,…
Come tornare a credere e ad amare l'Europa. Istruzioni per l'uso
Alzi la mano chi non ricorda il film con Vittorio Gassman, Stefania Sandrelli e Nino Manfredi, C'eravamo tanto amati, del 1974. Mai titolo fu più azzeccato a 44 anni di distanza per presentare il dibattito di questa mattina nella Sala Zuccari del Senato, promosso dal Movimento Europeo Italia: C'eravamo tanto amati. Italia-Europa. E poi? D'altronde le cose stanno proprio così. Roma…