Skip to main content

Blockchain è la parola del momento. Sul tema puntano forte i pentastellati, che in Finanziaria hanno inserito un fondo di 45 milioni di euro dedicato a interventi in nuove tecnologie. Ma la “catena di blocchi”, alla base di una popolare criptovaluta come il bitcoin, è da tempo nei pensieri di Davide Casaleggio che ha più volte auspicato pubblicamente che venga prima o poi utilizzata per operazioni di voto e che dall’introduzione di questa tecnologia prevede molti vantaggi anche per il mondo delle imprese che a lui si rivolgono per ricevere consulenza.
Proprio quest’ultimo aspetto è al centro di “Blockchain for Business”, un report che la Casaleggio Associati ha realizzato per conto di Poste Italiane e Consulcesi Tech (società hi-tech presieduta da Massimo Tortorella e specializzata negli ambiti della blockchain e della cyber security), e che è stato presentato (non senza polemiche) a Milano.

MERCATO E INVESTIMENTI

Lo studio, che analizza opportunità e sfide della blockchain, parte da una potenziale valutazione del suo impatto economico. Il mercato globale di questa tecnologia, si rileva, “nel 2017 ha raggiunto quota 339,5 milioni di dollari e si prevede che per il 2021 raggiungerà quota 2,3 miliardi”. Ed “entro il 2027 il 10% del Pil mondiale sarà generato da prodotti e servizi erogati tramite blockchain”.
I settori che maggiormente contribuiscono a produrre questo valore, sottolinea il report, “sono il finanziario (60,5%) e il manifatturiero (17,6%)”. Ma anche il campo della sanità è dato in forte crescita.
Di pari passo cresceranno gli investimenti. Nel 2017 sono ammontati a 945 milioni di dollari e quest’anno toccheranno i 2,1 miliardi. Per il 2021 sono previsti investimenti pari a 9,7 miliardi, con una crescita dell’81,2% in quattro anni.
Il mercato che investe maggiormente in blockchain, prosegue il documento, è quello statunitense. Segue l’Europa, ma l’applicazione di questa tecnologia sta rapidamente penetrando anche nell’area Asia-Pacifico.

BLOCKCHAIN E BUSINESS

Per quanto riguarda le opportunità, si rileva che la blockchain “ha tre livelli di iniziative commerciali che già oggi sono state sviluppate” e “che si basano su tre distinte funzionalità del sistema: registri immodificabili (utile per certificazioni di filiera ad esempio), token (le monete digitali) e smart-contract (contratti che, una volta definiti, si autogestiscono”.

L’ULTIMO ANELLO

Il report si concentra anche su come creare una blockchain che possa “generare valore nel mondo reale”. A questo proposito, lo studio della Casaleggio Associati fa riferimento al cosiddetto “ultimo anello”, ovvero l’anello che collega la catena digitale al mondo fisico e che secondo lo studio rappresenta “un punto strategico dove le aziende devono posizionarsi”. Esistono 3 tipi di anelli, evidenzia il documento: Internet delle Cose (che permettono tramite i loro sensori e sistemi attivi di registrare eventi e di farne accadere); sistemi per l’utilizzo delle criptovalute nel mondo fisico (che permettono di trasformare il valore virtuale in reale); valore legale (che permette di rendere vincolanti gli Smart contract definiti anche nel mondo fisico).

LE SFIDE

Non mancano naturalmente, infine, le sfide che questa tecnologia porta con sé, definite nel report come “lati oscuri” della blockchain, alle quali si prova a porre (o si è già posto) rimedio. Tra queste vi sono: il consumo di energia inutile (la sola blockchain bitcoin, pur essendo sostenibile economicamente, ha oggi un consumo di energia complessivo pari a quello dell’intera Svizzera); la privacy (un dato scritto su blockchain rimane per sempre visibile a tutti); sicurezza (non esiste un sistema per recuperare una password smarrita); identità (la gestione dei dati personali).

Opportunità e lati oscuri della Blockchain. Il report della Casaleggio Associati

Blockchain è la parola del momento. Sul tema puntano forte i pentastellati, che in Finanziaria hanno inserito un fondo di 45 milioni di euro dedicato a interventi in nuove tecnologie. Ma la "catena di blocchi", alla base di una popolare criptovaluta come il bitcoin, è da tempo nei pensieri di Davide Casaleggio che ha più volte auspicato pubblicamente che venga…

Nato golfo muro

Scontri interni alla Casa Bianca. Ecco chi rischia le ire di Trump

Alcuni funzionari della Casa Bianca hanno raccontato al Los Angeles Times che i risultati delle elezioni di metà mandato hanno spinto il presidente americano Donald Trump "in un bozzolo di amarezza e risentimento". Altri testimoni, e dunque stretti collaboratori della Casa Bianca, hanno parlato al Washington Post di una telefonata dura tra l'americano e il primo ministro inglese, Theresa May, avvenuta…

A cent'anni dalla Grande Guerra la Chiesa usa le stesse armi. Parla don Regoli

Quale legame tra la Santa Sede ed eventi storici come la Grande Guerra? E quali sono gli insegnamenti da trarne oggi? In occasione del Centenario della conclusione della Prima guerra mondiale il Pontificio Comitato di Scienze Storiche ha organizzato a Roma, in due sedi distinte, un convegno per discuterne: i primi due giorni presso la Pontificia Università Lateranense e il terzo…

Come cogliere la sfida della geopolitica del digitale. I consigli di Elettronica e Ambrosetti

Investire in ricerca e sviluppo, puntare sui settori più innovativi (a partire dall’aerospazio, difesa e sicurezza, anche nel cyber) e costruire una strategia nazionale per la digitalizzazione che sia chiara, organizzata e comprensiva di tutti gli attori coinvolti. Sono i consigli firmati da Elettronica e The European House Ambrosetti al sistema-Paese e alla politica in particolare, finalizzati a rendere l’Italia attrezzata…

Digital transformation e lavoro. Sfide e difficoltà

Qualche settimana fa abbiamo analizzato il posizionamento della nostra nazione nell’Unione Europea attraverso l’indice Desi. Il confronto è stato impietoso ed evidenzia una bassa propensione all’investimento nel settore dell’innovazione e delle tecnologie. Proprio l’arretratezza evidenziata nei diversi ambiti di analisi è sicuramente una delle cause del principale problema nazionale: la scarsa crescita economica. Mentre gli altri Paesi, sebbene con diversa…

5 Stelle, stelle reddito, Pd

Di Maio e i Tre Moschettieri (che sono quattro)

Mettiamo in fila alcuni fatti di queste ultime ore (o giorni). C’è il Fatto Quotidiano che oggi dedica maliziose attenzioni a Davide Casaleggio (che nel pomeriggio smentisce) in materia di Blockchain, adombrando un certo qual conflitto d’interesse visti i nuovi provvedimenti del governo (con stanziamento di 45 milioni). Poi c’è Beppe Grillo che (sempre sul giornale diretto da Marco Travaglio)…

Tim, Elliott vince e Vivendi perde. Adesso la società della rete con Open Fiber

Calma e sangue freddo, nell'attesa di un nuovo timoniere. La giornata non è di quelle facili per Tim, dopo la sfiducia di questa mattina al ceo Amos Genish, messo all'angolo in cda di buon mattino, dopo giorni di voci rincorse su possibili cambi al vertice. Il nuovo amministratore delegato, se tutto andrà bene, arriverà nel fine settimana, in tempo per…

Blockchain e Casaleggio, lo scontro (poco tecnologico) tra stampa, opposizione e governo

La Blockchain non è solo una delle tecnologie del momento, ma anche l'oggetto di una nuova polemica che vede contrapposti da un lato i pentastellati e Davide Casaleggio, anima della piattaforma Rousseau e figlio del fondatore del Movimento 5 Stelle, Gianroberto, e dall'altro parte della stampa, e dell'opposizione al governo. A scatenare il "fuoco" politico e mediatico è stata la…

Apple, quei fichi mosci diverranno secchi!

Apple fa i conti. Si quella dell'iPhone, quel cacchio di meraviglioso aggeggio che ha cambiato il modo di stare al mondo. Beh, per tutto quanto fatto, dioglienerendamerito! Essì, il Mercato già glielo rende: terzo trimestre record per quelli di Cupertino che si sono lasciati alle spalle il migliore anno di sempre, grazie a un aumento dei prezzi degli iPhone e a…

Il traffico aereo traina i dati di Enav. Tutti i numeri

Traffico di rotta a +9,2%, ricavi consolidati pari a 675,6 milioni, e utile netto in aumento del 10,2%. Sono alcuni dei numeri di Enav nei primi nove mesi dell'anno, approvati oggi dal consiglio di amministrazione della società, fresca di avvicendamento alla presidenza tra il dimissionario Roberto Scaramella (approdato in Oliver Wyman, società di consulenza globale, dove opererà come partner Transportation,…

×

Iscriviti alla newsletter