La Francia non molla e rilancia l'idea dell'autonomia strategica del Vecchio continente dagli Usa. Lo strumento scelto è quello della European intervention initiative, un'iniziativa estranea a Unione europea e Nato per intervenire in scenari di crisi. Ieri, a Parigi si sono ritrovati i ministri della Difesa dei nove Paesi che avevano aderito già lo scorso giugno, con il nuovo ingresso…
Archivi
Cosa significa il licenziamento di Sessions per Trump e per il Russiagate
È quella del procuratore generale Jeff Sessions la testa che il presidente americano, Donald Trump, ha deciso di tagliare poche ore dopo aver assorbito la mezza sconfitta alle elezioni di metà mandato. Alleato di Trump fin dall'inizio della campagna (quando da senatore esperto dell'Alabama fu il primo repubblicano a sostenerlo come candidato), Sessions paga un logoramento del rapporto personale con…
Chi è e cosa pensa Annegret Kramp Karrenbauer (candidata alla guida della Cdu)
È stata da subito la figura preferita dalla Cancelliera uscente Annegret Kramp Karrenbauer, candidata alla guida della Cdu che si avvia al congresso di Amburgo nel prossimo dicembre con buone possibilità di farcela. Ma se da un lato la 56enne, attiva nel suo partito sin dal 1991, dovrebbe essere la naturale prosecuzione del merkelismo applicato alla politica, dall'altro in occasione…
Netanyahu e le sfide di Israele di fronte alle destre nazionaliste
Netanyahu si è complimentato con il controverso neoeletto presidente del Brasile Jair Bolsonaro, che dopo l'elezione ha annunciato lo spostamento dell'Ambasciata del Brasile a Gerusalemme. Il premier israeliano è stato attaccato per la presunta "vicinanza" a un nuovo leader che è associato con l'estrema destra. Di recente, il leader israeliano è stato criticato per la visita dell'ungherese Orbán in Israele…
Hacker iraniani contro le compagnie petrolifere? I timori dopo le sanzioni
Dopo l'entrata in vigore della seconda tranche delle sanzioni Usa contro l'Iran, gli esperti di sicurezza americani temono che gli hacker al servizio di Teheran si stiano preparando ad attaccare le compagnie petrolifere occidentali e del Golfo come gesto di rappresaglia. I MOVIMENTI IRANIANI In particolare, rileva FireEye - una delle società di sicurezza statunitensi che osserva con maggiore attenzione…
Tre considerazioni sull'Ici non versata dalla Chiesa
Ci sono alcuni chiarimenti sull’importante sentenza della Corte di Giustizia europea in merito al pagamento dell’Ici da cui alcuni enti tra cui la Chiesa cattolica furono esentati dal governo Berlusconi che vanno chiariti. Innanzitutto chi era esentato: erano esentati tutti gli enti no profit, e quindi tutti costoro devono pagare. Devono pagare per l’arco di tempo che va dal giorno…
Comunicati come cazzotti. Genova, Autostrade e la strategia Rocky Balboa
Negli ultimi anni sono spuntati come funghi nelle Università e nelle Business School corsi di specializzazione sui temi caldi del “crisis management” e della “crisis communication”. Peccato che in quest’ambito la realtà superi sempre la fantasia. Il caso Autostrade per l’Italia ne è la riprova evidente. La tragedia di Genova, già così straziante e scioccante sul piano emotivo individuale e…
L'importanza della Difesa (e degli investimenti) secondo l'opinione pubblica
Riscoprire la cultura della difesa, investire nel settore e compiere scelte chiare su priorità e programmi. È questo il messaggio che arriva dalla presentazione del sondaggio “Forze armate e pubblica opinione” realizzato dal Centro studi Analisi Politica, tenutasi al Senato nel corso di un evento promosso da Isabella Rauti, capogruppo di Fratelli d'Italia presso la commissione difesa del Senato. Moderati…
Se il PD continua a non capire
Non scriverò molto, perché non servirà. Oggi il Senatore Marcucci insieme a un nutrito gruppo di senatrici e senatori PD, ha lanciato, a suo parere, una intelligente e sensata manifestazione contro il Decreto Sicurezza voluto da Matteo Salvini. L'immagine in copertina ci dice tutto: Decreto Salvini più Clandestini. E giù di sorrisi, magliette e cartelli. Ecco, continuare a fare disastri…
Anas, l'addio alla fusione con Fs fa saltare il vertice
Ancora un effetto collaterale del governo gialloverde sulle grandi partecipate. Dopo il caso dell'Agenzia spaziale italiana, poco fa si è dimesso l'amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani. A chiedere le dimissioni è stato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Danilo Toninelli, che ha comunicato all'ad del concessionario stradale la sua intenzione di non proseguire nel processo di fusione…