Skip to main content

I risultati delle importanti elezioni americane di medio termine sono già a disposizione, mentre ancora le urne in molti Stati sono aperte. Quello che era pronosticato come l’anti Trump Day ha deluso le aspettative progressiste. I democratici, infatti, hanno conquistato la maggioranza di 218 seggi, indispensabile per la Camera, ma non sono riusciti nell’impresa di strappare agli avversari il Senato, dove invece i repubblicani sono in vantaggio di 52 a 45.

Importanti, al di là della terza riconferma democratica di Cuomo a New York, sono gli esisti della Florida e del Texas, restati in mano ai Repubblicani. Obiettivo questo molto rilevante specialmente perché Ron De Santis potrà essere così una figura chiave per Trump nelle presidenziali del 2020, essendo alla guida di uno Stato elettoralmente decisivo.

Se, da un lato, Nancy Pelosi evoca l’alba di un nuovo giorno, esaltando il risultato progressista alla Camera, il quale certamente darà filo da torcere all’amministrazione Trump, questi invece esulta per la promessa onda blu che si è rivelata invece una flebile brezza azzurra.
Che bilancio dare a questa situazione?

La prima osservazione riguarda certamente il Presidente in carica. Siamo davanti, infatti, ad una delle figure più controverse ed anomale della storia americana: un conservatore radicale poco in linea con la tradizione repubblicana, il quale non ha incontrato alcun favore da parte della stampa nazionale ed internazionale, ma che, tuttavia, conserva una parte sostanziale del suo consenso profondo. Tale fatto significa una sola cosa: la linea della nuova destra globale viene danneggiata certamente, ma non sconfitta dalle intemperanze di chi la guida e dagli strali contrari della pubblica opinione. Resta, cioè, quella contrapposizione tra l’animo della gente, raccolta e rappresentata da Trump, e la forza degli apparati di comunicazione e di cultura progressista che stentano invece a risalire la china, sebbene crescano indiscutibilmente.

Dal canto loro, i democratici sembrano essere usciti dalla pendice minima della loro storia. Un barlume di speranza perciò può guidarli al domani per tornare competitivi, sebbene ancora non vi sia all’orizzonte, perlomeno negli States, un vero modello globale diverso dal nazionalismo dilagante.

Gli Stati Uniti, si sa, non sono soltanto una superpotenza, ma rappresentano uno spaccato rappresentativo del mondo intero, avendo nel proprio seno un’enorme società poli-statuale, unita ad un fervido patriottismo democratico multietnico. Quello che avviene a Washington rappresenta un quadro sinottico quindi delle tendenze complessive dell’elettorato globale, soprattutto europeo.

Il vero vincitore è il bicolore rosso-blu con cui si sta tappezzando la cartina geografica del vasto territorio nordamericano. Insomma, non sono i democratici o i repubblicani a perdere, ma è il dualismo a vincere. Oggi più che mai occorre scegliere ovunque se l’ordine politico complessivo deve basarsi sul frazionamento delle comunità chiuse, oppure sui valori aperti, comuni, universali e uniformi.

Il vantaggio della destra sta nell’avere praticamente in mano l’agenda del senso comune. La difficoltà della sinistra invece è nel non riuscire a proporre ancora un’alternativa futuribile ai propri valori classici, contrattualisti, volontaristici, fatti di assistenza pubblica e di convivenza muti culturale, tremendamente appannati. Eppure i democratici tengono, anzi addirittura s’impongono alla Camera. Il testimone adesso l’America lo lascia all’Europa, dove lo stesso dualismo è una certezza e dove il risultato finale si declinerà in una lotta furibonda tra federalisti e unionisti, simile a quella che oltreoceano si impose nel XIX secolo.

La grande scelta delle elezioni europee di primavera potrebbe veder vincere la destra, se i sovranisti sapranno convincere i popoli di poter organizzare politicamente la vita dei rispettivi cittadini a partire dalle particolarità locali; oppure vincere la sinistra, se essa saprà trovare idee nuove in grado di far alzare gli occhi della gente oltre la cupezza del presente. Ciò nondimeno, con ogni probabilità qui come in America non perderà nessuno, ma vincerà insieme il dualismo di entrambi gli opposti.

Le elezioni Usa e la vittoria del dualismo globale

I risultati delle importanti elezioni americane di medio termine sono già a disposizione, mentre ancora le urne in molti Stati sono aperte. Quello che era pronosticato come l’anti Trump Day ha deluso le aspettative progressiste. I democratici, infatti, hanno conquistato la maggioranza di 218 seggi, indispensabile per la Camera, ma non sono riusciti nell’impresa di strappare agli avversari il Senato,…

Ondata rosa alle midterms. Così i democratici vincono la partita delle minoranze

Il voto delle midterm rimette gli Stati Uniti in una situazione ideale per lo stallo. Il Paese è profondamente diviso. I democratici hanno riconquistato la Camera dopo otto anni e ottengono poltrone chiave di governatore, con liberali e moderati uniti contro il presidente. Mentre i repubblicani rafforzano la loro maggioranza al Senato, conquistando una serie di seggi in Stati di…

Perché il risultato delle midterms fa felice Wall Street

Tra il bicchiere mezzo pieno e quello mezzo vuoto Wall Street sceglie quello pieno. Le elezioni del midterm che hanno sancito il rafforzamento dei repubblicani al Senato ma anche l'affermazione dei democratici alla Camera (persa nel 2010 a metà mandato di Barack Obama), rappresentano un gran bel risultato per gli investitori americani. Essenzialmente per due ragioni. Wall Street non ha mai…

casa bianca, midterms

Come cambierà il corso della presidenza Trump. Numeri e scenari

Di Salvatore Borghese

Alla fine il “colpo di scena” nelle elezioni di midterm non si è verificato: l’imprevisto che smentisce tutti i sondaggi e le previsioni unanimi degli analisti sembra essere rimasto – per ora – un caso confinato all’elezione di Trump nel 2016. Le elezioni di midterm statunitensi sono andate secondo le attese: i Democratici hanno guadagnato molti seggi alla Camera, conquistando…

Cosa c'è dietro la crisi di governo in Albania

“Questa crisi non è né personale né politica. La crisi è costituzionale”. Le parole del premir albanese Edi Rama contro il Presidente della Repubblica Ilir Meta giungono nel bel mezzo di un semestre delicatissimo per le sorti dell'Albania. I colloqui di adesione con l'Unione Uuropea entreranno nel vivo non appena sarà eletto il prossimo Parlamento (maggio 2019), con in cima…

ponte

Così i sindacati vogliono rinnovare il contratto del petrolio e dell’energia

Si apre una nuova stagione di rinnovi contrattuali ed il settore dei lavoratori dell’energia e petrolio, che comprende circa 37mila addetti, apre la strada delle vertenze in questione. I sindacati di categoria interessati si ritroveranno a Roma il prossimo l’11 dicembre per approvare definitivamente la piattaforma rivendicativa da presentare a Confindustria Energia, associazione imprenditoriale di riferimento. Ma già questa mattina…

digitale

Rivoluzione umana

Di Felicia Pelagalli

Abbiamo la convinzione che sia la tecnologia a cambiarci, mentre a cambiare è il modo in cui noi consideriamo la tecnologia. Spesso, nei convegni e nella formazione aziendale, si tende a connotare il fenomeno della trasformazione digitale come una sfida culturale: “Non si tratta solo di introdurre nuove tecnologie, ma di cambiare cultura”. Bene. Condivisibile. Ma cosa vuol dire? A…

Fintech

L’importanza di essere una sandbox

In molti articoli abbiamo accennato ad uno strumento, richiesto a gran voce da diversi stakeholder del settore, che rappresenta un vero e proprio acceleratore dell’innovazione: la sandbox. Una delle finalità della sandbox è allineare compliance e regolamentazione alla rapida crescita delle aziende Fintech senza affogarle nelle regole, ma allo stesso tempo, senza compromettere la sicurezza del cliente. Dal punto di…

Midterms: i democratici riprendono la Camera, Trump più forte in Senato

I risultati delle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti dicono che il Partito Democratico ha ottenuto un’ampia maggioranza alla Camera, mentre i repubblicani hanno consolidato l’esile vantaggio che avevano in Senato. Questo significa che il presidente Donal Trump dovrà governare, sebbene il maggior potere di voto alla camera alta, senza il controllo nell’assisse dei deputati, cambiando l’equilibrio che aveva trovato al…

Gig economy, persone oltre le biciclette

Di Francesco Pipicella

I lavoratori della gig economy - che i nostri genitori conoscono come “fattorini” - sono assurti a simbolo di una nuova lotta contro lo sfruttamento delle classi economiche più deboli. I presunti difensori dei loro diritti si sono scagliati contro quella che ritengono essere un'attività de-umanizzante, e da questo hanno attinto il lessico per la loro battaglia: si parla di…

×

Iscriviti alla newsletter