Skip to main content

Le rassicurazioni di circostanza non potevano mancare all’Eurogruppo, terminato proprio in questi minuti. Nemmeno questa volta, nemmeno dinnanzi al vento gelido che spira tra Roma e Bruxelles. Un grande freddo destinato a durare e ad evolvere in una procedura di infrazione per eccesso di disavanzo. Esattamente tutto il contrario di Maastricht. Dietro le parole del commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici, l’uomo che ha sul tavolo il dossier Italia, si cela un vuoto pneumatico difficilmente colmabile. Come a dire, è quasi impossibile che Italia e Commissione europea raggiungano un accordo sulla manovra. Il tempo stavolta non è nemmeno galantuomo visto che a Bruxelles aspettano una legge di Bilancio rimaneggiata entro il prossimo 13 novembre, martedì.

“Entro il 13 novembre ci aspettiamo una risposta forte e precisa del governo italiano”, ha detto Moscovici arrivando alla riunione dei ministri delle Finanze. “Se alla fine di questo percorso, da Roma non ci saranno passi, le sanzioni possono essere applicate. Io comunque non sarò mai in favore delle sanzioni perché sarebbero un fallimento per il paese e per le regole”. Il senso è chiaro, Roma deve mettere mano alla manovra gialloverde senza ricorrere a trucchetti e deve farlo in fretta, oppure scatterà la tagliola (la procedura di infrazione può costare quasi lo 0,5% del pil, su per giù mezzo reddito di cittadinanza.

E non che il vicepresidente della commissione Valdis Dombrovskis sia stato meno esplicito. “Il patto di stabilità prevede di calcolare l’equilibrio di bilancio in base ai cicli economici e data l’attuale fase di sviluppo economico, che vede l’Ue in crescita da sei anni, è importante che l’Italia continui a ridurre il suo deficit e il suo rapporto debito/Pil, e non che aumenti di nuovo il suo disavanzo”. Insomma, il blocco europeo è compatto: riscrivere la manovra e i suoi saldi. D’altronde, la cosiddetta ragion di stato c’è.

Che figura farebbe il governo europeo se si lasciasse passare sotto il naso una manovra che mette in discussione quelle regole sulle quali poggia la stessa Unione da Maastricht ad oggi? Non sarebbe forse un segnale di debolezza verso quei Paesi che più volte sono finiti in odore di sforamento (si pensi alla crescita forsennata dei Paesi dell’est Europa)? Con ogni probabilmente sì, sarebbe troppo per Moscovici & co permettersi un caso Italia.

Il fatto è che più o meno la stessa logica viene applicata qui da noi, ma all’inverso. Della serie, l’attuale governo legastellato è frutto di un mandato popolare attraverso il quale scardinare l’attuale impostazione europea. Adeguarsi ai dettami Ue non sarebbe agli occhi di Lega e Cinque Stelle una sorta di alto tradimento? Forse sì, oltre al fatto che lo spread in questi giorni sta graziando l’Italia, rimanendo sotto i 300 punti base.

Ed è proprio questo il punto, né l’Europa né l’Italia hanno davvero un buon motivo per accordarsi. Gli uni e gli altri sono prigionieri di logiche alle quali non possono sottrarsi. E questo nonostante lo stesso ministro Giovanni Tria abbia ancora oggi parlato di un “dialogo che continuerà” nonostante  “qualche disaccordo ma questo non vuol dire che non possiamo avere un dialogo costruttivo tra la Commissione Ue e l’Italia, è una cosa abituale tra i Paesi e la Commissione”. Certo, disertando al termine dell’Eurogruppo il confronto con i giornalisti, un altro segnale non certo buono.

Un’ultima nota. Poco fa i servizi Bilancio di Camera e Senato hanno diffuso i loro conti sulla manovra. Gli interventi previsti ammontano a 41,3 miliardi nel 2019 con coperture pari a 19,4 miliardi. Le risorse dunque sono meno della metà degli effetti ottenuti una volta entrate a regime le misure e dunque i denari mobilitati dalla manovra sono maggiori delle sue stesse risorse (la differenza è appunto il deficit, 21 miliardi). Questo, scrivono i tecnici del parlamento fornendo un assist al governo, “determina il carattere espansivo della manovra”. L’Europa cosa dirà?

Dall'Eurogruppo una sola verità. La strada per un accordo sulla manovra è difficile

Le rassicurazioni di circostanza non potevano mancare all'Eurogruppo, terminato proprio in questi minuti. Nemmeno questa volta, nemmeno dinnanzi al vento gelido che spira tra Roma e Bruxelles. Un grande freddo destinato a durare e ad evolvere in una procedura di infrazione per eccesso di disavanzo. Esattamente tutto il contrario di Maastricht. Dietro le parole del commissario agli Affari economici, Pierre Moscovici,…

sanzioni, iran

Poca politica e molto business. Perché Trump ha esentato l'Italia sull'Iran

"Non vedo motivi politici o legami di amicizia particolari dietro l’esenzione concessa all’Italia", ci dice Annalisa Perteghella dell'Ispi, a proposito della concessione americana di derogare per altri sei mesi il business petrolifero italiano dall'effetto delle sanzioni reintrodotte all'Iran. L'analista italiana, che per l'Istituto per gli studi di politica internazionale copre l'Iran desk, spiega che "gli otto Paesi che hanno ricevuto…

petrolio

La battaglia sul petrolio nel territorio libico

Una mappa petrolifera della Libia, per scomporre e analizzare la battaglia sul petrolio nel territorio partendo da una cartina dei pozzi e finendo a chi estrae. L'obiettivo, in attesa della conferenza di Palermo del 12 e 13 novembre, è di avere un quadro d'insieme per decrittare forze in campo e players che operano in Libia. QUI LIBIA Per comprendere quale…

terre

La lezione delle ultime calamità naturali

Il maltempo che si è abbattuto sul Veneto e su altre regioni italiane provocando vittime anche in Sicilia ha ancora una volta evidenziato tutta la fragilità idrogeologica di larghe zone del Paese sulla quale da molti anni ormai si discute e si tentano rimedi, ma senza giungere a risultati conclusivi. Certo, la furia delle acque è stata superiore al temuto…

midterms

Così fake news e interferenze online agitano (anche) le Midterms

Da Facebook a Reddit passando per Twitter, i social network sono al centro delle strategie (e dei problemi) di sicurezza che riguardano negli Usa le delicate elezioni di Midterm di oggi, a difesa delle quali è coinvolto per la prima volta anche il Pentagono. IL CASO THE DONALD Forse non molto noto in Italia ma utilizzatissimo oltreoceano, Reddit è un…

La road map delle carovane honduregne. Chi sono, dove sono e chi le sostiene

Non è la prima volta che una carovana di persone tenta di arrivare negli Stati Uniti. Nel corso degli anni, ce ne sono state tante. Ma due settimane fa è partita dall’Honduras quella che forse è la più grande della storia. A differenza delle altre, organizzate principalmente in Messico, questa è cominciata in Honduras con circa 160 persone. Volevano semplicemente…

cina

La Cina sta realizzando l’idea di Xi Jinping: il made in China 2025

In relazione, molto stretta, con la Belt and Road Initiative, il presidente Xi Jinping, nel maggio 2017, ha proposto l'apertura annuale di una fiera commerciale che riguarda le importazioni in Cina. Segno che la “Iniziativa” è fortemente benefica per le economie asiatiche e europee che vi partecipano; ma segno anche che la Cina mantiene il suo tradizionale criterio di sviluppo,…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Non indipendenza, ma autonomia. Il nuovo corso della difesa europea

II quadro delle minacce fa paura. Terrorismo, ritorno della competizione tra potenze, cyber-attacchi e un’ondata migratoria senza precedenti. Il tutto in un contesto economico che fatica ad accelerare, alimentando il rischio di una nuova recessione. E se gli Stati Uniti di Donald Trump proseguono il trend di riduzione del coinvolgimento nel Vecchio continente, è all’Unione europea che viene richiesto il…

Riparte la caccia al gas nel Mediterraneo. Tutte le mire di Israele

Da quando una serie di analisi tecniche hanno rivelato che sotto le acque del Mediterraneo orientale ci potrebbe essere una copiosa riserva di gas, oltre a quelle già individuate nella zona economica esclusiva cipriota, le strategie dei macro players regionali che in quel fazzoletto di mare nostrum si affacciano (e di chi da lontano osserva) sono mutate. In sostanza vi…

Così la green economy può accendere il pil. Una proposta da Ecomondo

Si è aperta oggi a Rimini, inaugurata dal ministro dell’Ambiente Sergio Costa, la 22° edizione di Ecomondo, la più importante manifestazione dedicata ai temi della tutela dell’ambiente e della salvaguardia del territorio. In contemporanea la 12° edizione di Key Energy con i settori strategici dell’efficienza energetica. Organizzati da Italian Exibition Group i due eventi, che andranno avanti fino a venerdì…

×

Iscriviti alla newsletter