Skip to main content

Uno studente inglese dell’Università di Durham è detenuto negli Emirati Arabi Uniti da cinque mesi: arrestato il 5 maggio senza precise accuse, Matthew Hedges, trentuno anni, è ora incolpato di spionaggio. Hedges, che sta seguendo un dottorando sulle relazioni internazionali degli Emirati, era a Dubai per il field work, il lavoro sul campo fatto di colloqui, contatti, interviste, previsto dal suo piano di studi.

Si occupava di guerra in Yemen: il conflitto dove emiratini e sauditi stanno guidando una coalizione di volonterosi paesi sunniti intervenuti a difesa del vecchio governo amico di Sanaa detronizzato dall’avanzata degli Houthi – ribelli indipendentisti del nord del Paese, che hanno conquistato una larga fascia di territorio che si affaccia sulle rotte strategiche del Mar Rosso. L’intervento militare in Yemen è iniziato tre anni fa, ma Emirati e Arabia non sono riusciti a fermare i ribelli nonostante la superiorità tecnica militare: per i due paesi del Golfo, il conflitto ha un valore geopolitico enorme, perché gli Houthi, una setta sciita, hanno contatti con l’Iran e dunque lo Yemen è un altro dei campi di battaglia dove lo scontro tra le potenze regionali mediorientali si svolge a distanza.

La guerra in Yemen è un argomento delicato a Riad e Abu Dhabi, perché durante i bombardamenti si sono verificati tantissimi incidenti e danni collaterali – forse dovuti all’inadeguatezza dei due eserciti del Golfo, forse alla foga e alla poca discriminazione dei bersagli. Migliaia di vittime civili, che creano molte critiche internazionali e imbarazzo tra le corti saudite ed emiratine,  impegnate invece in progetti visionari per espandere le proprie economie, differenziarle dalle risorse energetiche, aumentare la loro influenza globale.

Hedges forse raccoglieva informazioni per scrivere un report su come era vissuto o assorbito l’impatto del conflitto negli Emirati: probabilmente ha toccato temi tabù. Il clima è pessimo, spiega una fonte di Formiche che spesso viaggia nel Golfo e che per ovvie ragioni sceglie l’anonimato. “È possibile che qualcuno abbia visto le domande dell’inglese come troppo insistenti e dunque pensato effettivamente che era lì per raccogliere dati di intelligence; oppure è tale il livello di paranoia e terrorismo psicologico che qualcuno si è spaventato, ha avuto paura che essere visto parlare con Hedges potesse far rizzare qualche antenna, ha temuto per la sua incolumità e lo ha denunciato alla polizia”.

Il ricercatore inglese era a Dubai anche perché là vive il padre, per lavoro: arrivato all’aeroporto per rientrare nel Regno Unito, il 5 maggio, è stato fermato dalle autorità e portato ad Abu Dhabi: un’analista delle tematiche del Golfo, anche questo anonimamente, ci fa notare che il trasporto è tutt’altro che scontato. “Normalmente gli emirati hanno una propria autonomia, ma il fatto che sia stato spostato sta a significare che ormai Abu Dhabi ha monopolizzato l’intero apparato emiratino”; è lì che muove le sue tele Mohammed bin Zayed, principe ereditario, ministro della Difesa e motore che ha convinto i sauditi a seguire le dinamiche aggressive con cui stanno aumentando la loro assertività nel Golfo in funzione anti-Iran – su tutte, la guerra in Yemen.

La moglie di Hedges è stata intervistata da diversi media inglesi, e ha raccontato che le autorità emiratine permettono contatti saltuari, sempre complicati da qualche bega burocratica, alla famiglia. Dice di averlo trovato tremolante, paranoico, in condizioni fisiche non buone, con in testa manie di persecuzione e istinti suicidi che prima non aveva mai avuto. Dice che lo hanno tenuto spesso in isolamento e soprattutto spiega che all’inizio non erano state formalizzate accuse contro di lui: poi s’è scoperto che era incolpato di spionaggio. Un’accusa che spesso viene usata contro chi è considerato scomodo all’interno dei sistemi dittatoriali.

L’aspetto interessante, spiega una terza fonte inglese con accesso agli ambienti diplomatici, è che quel genere di trattamento sia riservato a un europeo, “di più, a un britannico: una volta avere il passaporto del Regno Unito era una garanzia, ora le dinamiche di interazione stanno cambiando: è legittimo, ci mancherebbe, ma è un dato molto rilevante. E il Foreign Office sembra che stia avendo un ruolo molto marginale nella vicenda”. È come se chiunque voglia compiere atti violenta si senta legittimato a farlo, tanto prima o poi le conseguenze riuscirà a farle assorbire.

La storia di Hedges ne ricorda altre – il caso Regeni per esempio – e si inquadra in un momento tetro: il 2 ottobre, il dissidente saudita Jamal Khashoggi, giornalista del Washington Post che aveva criticato spesso Riad per il lavoro svolto in Yemen, è entrato dentro al consolato saudita a Istanbul e da lì si sono perse le sue tracce. Qualche giorno fa i cinesi hanno preso e incarcerato il capo dell’Interpol, Meng Hongwei, accusandolo di corruzione: era sparito dal 25 settembre dopo che era stato richiamato a Pechino. A marzo il servizio segreto militare russo, il Gru, ha provato a eliminare con un gas nervino un ex operativo disertore, che aveva passato informazioni agli inglesi. A luglio, a Parigi, è stato sventato un attentato che avrebbe dovuto colpire un evento del Mujahedeen-e-Khalq, più noto come Mek, gruppo di opposizione iraniana: per i francesi dietro alla tentata strage c’erano i servizi segreti di Teheran.

È quello che succede quando si abbandona una politica estera basata sui valori e si segue una linea “transnazionale”: si crea il caos, dice l’analista Sigurd Neubauer su Twitter – il riferimento è al ruolo globale che su temi di diritti civili finora svolgevano gli Stati Uniti, mettendo dei paletti non superabili.

 

Perché un dottorando inglese è detenuto per spionaggio negli Emirati Arabi?

Uno studente inglese dell'Università di Durham è detenuto negli Emirati Arabi Uniti da cinque mesi: arrestato il 5 maggio senza precise accuse, Matthew Hedges, trentuno anni, è ora incolpato di spionaggio. Hedges, che sta seguendo un dottorando sulle relazioni internazionali degli Emirati, era a Dubai per il field work, il lavoro sul campo fatto di colloqui, contatti, interviste, previsto dal…

Sanità e big data. Perché l’intesa tra Ibm e Campus Biomedico

L’età della popolazione si sta facendo man mano sempre più avanzata e l’assistenza agli anziani e ai pazienti cronici è diventata una sfida sanitaria tra le più sentite. È con questo intento che l’Università Campus Biomedico di Roma (Ucbm) e Ibm Italia hanno voluto stringere un accordo di collaborazione, volto a supportare l'innovazione e la crescita delle competenze digitali in…

Ala space

L’aerospazio italiano cresce. Così Ala si rafforza in Israele

Il gruppo Ala (Advanced logistic aerospace), leader in Italia nella distribuzione di fasteners e materiali aerospaziali e nella fornitura di servizi di logistica integrata e supply chain management, ha annunciato una joint venture con Yail Noa, gruppo israeliano presente anche nel settore aerospazio e difesa e l'apertura di Ala Israel con sede a Tel Aviv. L’accordo - fa sapere Ala - farà leva sull’expertise e sulla…

Nasce la Fondazione Leonardo (Violante presidente). Ecco cosa farà

Nasce la Fondazione di Leonardo, il campione italiano dell'aerospazio e difesa. Sarà affidata a Luciano Violante, con l'obiettivo di rafforzare il legame tra l'azienda e il Paese, diffondendo cultura d'impresa e favorendo il dialogo con la società civile. Ad annunciare la novità è stato il presidente Gianni De Gennaro, nel corso dei festeggiamenti per i primi 70 di Leonardo che…

soyuz

Odissea nello spazio. Ecco cosa è successo alla sonda russa Soyuz

Stanno bene i due membri di equipaggio, il cosmonauta Aleksei Ovchinin e l’astronauta americano Nick Hague, che avrebbero dovuto raggiungere la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) a bordo della capsula Soyuz MS-10, partita oggi da Baikonour con un lanciatore Soyuz FG. I due, che avrebbero dovuto rimanere sulla ISS per circa sei mesi, sono atterrati in Kazakistan subito dopo il decollo,…

Anche l'Europa ha la sua guerra di secessione. Sommella spiega perché

Stati Uniti 1861. Da una parte gli Stati Confederati, decisamente arrabbiati con quelli del Nord che volevano abolire la schiavitù, i campi di cotone e imporre il loro modello industriale. Europa, 2018. Non è cambiato molto, se non fosse che di mezzo c'è l'Oceano Atlantico. Anche l'Europa ha i suoi nordisti e i suoi sudisti. La prova è nell'ultimo libro di…

Guerra commerciale (e di spie). La Cina cerca di rubare segreti industriali ma...

Le relazioni diplomatiche tra Washington e Pechino, messe a dura prova negli ultimi mesi, stanno vivendo in queste ore un nuovo momento di tensione dopo l'estradizione negli Stati Uniti di una presunta spia cinese, arrestata in Belgio con l'accusa di avere sottratto documentazioni segrete a società aeronautiche. LE ACCUSE DEL DOJ Da tempo Washington punta il dito contro furti di…

Boeri parla a S&P e Moody’s, perché il giorno del giudizio si avvicina

Lasciamo perdere la parte “politica” della polemica tra il presidente dell’Inps e il governo, compresa la piccata risposta del ministro Salvini che invita Boeri a dimettersi e presentarsi candidato alla elezioni. Essa fa parte del turbolento mese di ottobre che stiamo vivendo, con l’esecutivo impegnato in una manovra economica imponente sotto molti profili, con annesse inevitabili e feroci divergenze d’opinione.…

Smontare la Fornero? Non si può fare. Parola di Boeri

Non è una questione politica. E forse non c'è nemmeno del personale. Solo numeri, somme e sottrazioni, che non tornano, di chi alla fine è chiamato a vigilare sul pagamento delle pensioni. Il presidente dell'Inps, Tito Boeri, questa mattina è stato molto chiaro. Smontare la legge Fornero per tarare l'intero sistema sulla cosiddetta quota 100 (62 anni di età pensionabile…

pensionati

La Fornero? Si può toccare ma a un patto, anzi due... La versione di Kostoris

Tito Boeri, questa mattina, è stato chiaro che più chiaro non poteva. Chi tocca la legge Fornero muore perché si deve assumere la responsabilità di far venire giù il castello di carte del sistema previdenziale italiano. La quota 100 immaginata dal governo, pensione a 62 anni con 38 di contributi, rischia secondo il presidente dell'Inps di sballare i conti dell'istituto…

×

Iscriviti alla newsletter