Skip to main content

“Il mondo è pronto” ha detto l’ex segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, in un’intervista durante una visita in Giappone riferendosi alla Corea del Nord. Moon, ex ministro degli Esteri sudcoreano conosce il problema, e anche per questo ha inviato un messaggio focalizzato sulla fiducia che Pyongyang deve avere negli altri attori in campo, a cominciare dagli Stati Uniti e dalla Corea del Sud, ma anche Giappone, Russia e Cina. Tutti questi Paesi, secondo le parole dell’ex segretario dell’Onu, vogliono passi concreti e corretti da parte del Nord sul nucleare, per poter allentare la morsa attorno alla satrapia di Kim Jong-un e avviare meccanismi di riqualificazione – “Vorrei davvero consigliare al leader nordcoreano di cogliere quest’occasione”, dice Moon.

I nordcoreani rispondono indirettamente: secondo la Yonhap, agenzia di Seul sempre informatissima su quel che accade nella Penisola Coreana, il governo di Pyongyang potrebbe decidere di far entrare gli ispettori internazionali (sostanzialmente inviati dall’agenzia per il nucleare onusiana) nel centro di Nyongbyon, infrastruttura atomica tra le più importanti della Corea del Nord. Addirittura, secondo l’agenzia sudcoreana, Kim avrebbe annunciato personalmente al presidente cugino Moon Jae-in la disponibilità a chiudere il complesso (dove si trova un reattore e diverse centrifughe, e lo stoccaggio di materiale fissile weapon-grade, ossia uranio e plutonio per scopi militari) se gli Stati Uniti si muoveranno con reciprocità.

Il Palazzo Blu di Seul è sempre piuttosto entusiasta sul dialogo, Moon è colui che ha dato il via al processo negoziale che adesso si muove attorno a Pyongyang, ricostruendo per primo le relazioni col regime (erano i tempi delle Olimpiadi invernali) e poi incontrando direttamente Kim più volte e orchestrando la serie di bilaterali continui attivi tra funzionari delle due Coree. Un esempio dell’entusiasmo di Moon da un commento che arriva dall’ultimo G20, dove si è incontrato con il capo di stato statunitense: il sudcoreano ha detto che a Trump “piace” Kim e che l’americano è pronto a “esaudire tutti i suoi desideri”.

Difficile che possa andare davvero così, per lo meno prima di sostanziali passi in avanti da parte di Pyongyang sul programma nucleare, ma è una contropropaganda con cui Seul difende le posizioni che il presidente Moon sostiene fin dalla campagna elettorale e contemporaneamente combatte le bordate che sui media governativi del Nord attaccano continuamente il processo di pace e dialogo in corso (posizioni dure che sono però necessarie affinché il regime non perda il controllo sul potere interno, molto vincolato al continuo clima di tensione creato dalla satrapia).

Dal G20 argentino che s’è concluso ieri, esce comunque, al di là dello slancio di Moon, la quasi-certezza su un incontro fondamentale per il procedere degli affari coreani, e dunque regionali: quello tra Kim e Donald Trump. Il presidente americano ha annunciato che all’inizio dell’anno prossimo, tra gennaio e febbraio, incontrerà il satrapo nordcoreano per proseguire il dialogo già avviato nel giugno scorso a Singapore (non è una novità assoluta, semmai una conferma di quello di cui si parla da tempo). “Ci intendiamo molto bene. Abbiamo un buon rapporto”, ha detto Trump a bordo dell’Air Force One che lo stava riportando a Washington – le pr dei due paesi avrebbero già individuato tre possibili luoghi per il nuovo vertice, i contatti organizzativi sul nuovo meeting sono avanzati.

Dell’argomento parla anche la Cina, di fatto attore di primissimo piano in campo, l’unico con una presa diretta realistica sul Nord. Pechino cerca di seguire il dossier in modo terzo, prova sempre a mettersi in una posizione super partes da cui muovere i propri interessi. “La Cina incoraggia gli Stati Uniti e la Corea del Nord a lavorare per lo stesso obiettivo, a prendersi cura delle rispettive preoccupazioni legittime e ad avanzare la denuclearizzazione e l’istituzione di un meccanismo di pace nella penisola in parallelo”: è il commento del presidente Xi Jinping, che durante il G20 ha avuto con Trump un incontro dal quale s’è deciso per un rinvio dell’inasprimento dei dazi americani.

Lo scontro commerciale ha visto per il momento un rallentamento, il confronto totale tra Cina e Usa è invece ancora tutto lì e saranno i prossimi incontri a poterne indirizzare la traiettoria, con ovvie ricadute anche sul dossier nordcoreano, su cui da sempre Trump prova a cercare un terreno di collaborazione con Pechino.

Quando Xi parla di “denuclerizzazione” e “istituzione di un meccanismo di pace” dà più o meno la terza versione del concetto: se per gli americani denuclearizzare significa la distruzione del programma atomico del Nord e per i nordcoreani significa la pace col Sud e l’abbandono degli avamposti da parte degli statunitensi (per tutto il resto si vedrà), per Pechino ha un valore ancora più ampio. Per la Cina la permanenza della dimensione atomica di Pyongyang è una questione dissuasiva, a cui potrebbe cedere – ossia, fare pressione sul regime nordcoreano in tal senso – a patto che gli americani decidano di smantellare la presenza militare in Corea e contemporaneamente (cosa che sembra praticamente impossibile) di allentare la postura strategica nella regione del Pacifico; dove però lo scontro geopolitico tra Usa e Cina trova la sua massima misura.

 

kim trump

Trump vedrà Kim. Il Nord non può perdere il treno del dialogo

"Il mondo è pronto" ha detto l'ex segretario delle Nazioni Unite, Ban Ki-moon, in un'intervista durante una visita in Giappone riferendosi alla Corea del Nord. Moon, ex ministro degli Esteri sudcoreano conosce il problema, e anche per questo ha inviato un messaggio focalizzato sulla fiducia che Pyongyang deve avere negli altri attori in campo, a cominciare dagli Stati Uniti e dalla…

Perché il vertice di Tel Aviv sull'EastMed rischia di essere senza l'Italia

Che cosa succede al gasdotto Eastmed? A Tel Aviv il prossimo 20 dicembre ci sarà un vertice decisivo ma con probabile forfait italiano. Si decide come procedere per i 1500 km della pipeline per cui stanno lievitando i costi. Se Roma non parteciperà ecco che ci saranno gli Usa con Israele, Cipro e Grecia a tirare le fila. I risultati…

Cremlino, brexit

L'Europa unita si gioca sulla Brexit. Perché l'articolo 50 dovrà cambiare

Di Bianca Berardicurti

Nell’aprile 2017, all’indomani della notifica da parte della Gran Bretagna di voler recedere dall’Unione Europea, scrivevo su questa stessa Rivista investigando di possibili scenari. Tra questi, quello che trovavo più interessante, e allo stesso tempo temibile, era quello del no deal, vale a dire dell’uscita della Gran Bretagna senza il previo raggiungimento di un accordo con l’Unione Europea. A ben…

venezuela

Investimenti e cooperazione unica via per la cyber security. Parola di Eisenberg

In un mondo sempre più connesso, solo maggiori investimenti in cyber security e cooperazione possono mettere al riparo le due sponde dell'Atlantico da enormi danni economici e rischi per la sicurezza nazionale. Non ha usato giri di parole l'ambasciatore americano in Italia Lewis Eisenberg per descrivere la miglior difesa possibile da quella che è, secondo gli esperti, una delle maggiori…

I protagonisti di novembre

Inizio da oggi una rubrica su www.robertorace.com (che sarà anticipata agli iscritti via email) che sarà pubblicata anche su Formiche.  Con cadenza mensile  segnalerò (in rigoroso ordine alfabetico) quelli che per me sono stati i protagonisti del mese che ci ha preceduto. Carlo Barlocco. Il presidente di Samsung Italia ha posizionato l'azienda come uno dei principali player del mondo delle…

putin venezuela russia

Come cambiano politica internazionale e minacce globali. Il workshop a Terni

Di Edoardo Desiderio

Cyber security, terrorismo, Nato e gli Stati Uniti di Trump sono stati alcuni dei temi affrontati nelle due giornate organizzate dalla Biblioteca Comunale di Terni, in cui si è dato il via al I° workshop sulla politica internazionale e le minacce globali. CHI C'ERA Al workshop hanno preso diversi relatori: Germano Dottori, docente di studi strategici presso la Luiss di…

Tutto quello che ci riserba la primavera musicale a Montecarlo

La primavera è dolce a Montecarlo. Il Principato di Monaco e Montecarlo celebra l’arrivo della bella stagione con il Festival Printemps des Arts che da oltre trent’anni colora di note la Costa Azzurra. L’edizione 2019 della rassegna monegasca si estende per 5 settimane dal 15 marzo al 14 aprile ed è articolata in 22 concerti e un film ospitati in…

Crisi in sanità. Malpractice tra profili penali e reputazionali

L’importanza del momento comunicativo nella gestione della crisi in ambito sanitario si manifesta in primis a monte e, in secundis, a valle del rapporto instaurato tra il paziente e l’operatore sanitario. Quanto al primo aspetto, accade spesso che la fuga dall’eccessiva burocratizzazione del rapporto sanitario, soprattutto nelle situazioni di urgenza, comporti una perdita nella tracciabilità delle informazioni rese al paziente,…

Sola contro tutti. L’Italia gialloverde e l’illusione della crescita. Parla Van Rompuy

“So che in Italia parlare bene dell’Ue non è più politically correct”. Herman Van Rompuy esordisce così di fronte agli studenti universitari accorsi alla scuola politica della Fondazione De Gasperi a Frascati. Presidente del Consiglio Europeo per due mandati consecutivi (2009-2014), poi a capo dell’Eurogruppo, ex primo ministro del Belgio, racconta il volto buono dell’Ue: l’erasmus, i fondi strutturali, il…

isis, carlo jean

Cara maggioranza, non si gioca con la politica estera. Firmato Carlo Jean

"C'è certamente una sovrapposizione tra l'uscita del presidente della Camera, Roberto Fico, che vorrebbe tagliare i rapporti con l'Egitto e la prossima presentazione di una proposta del M5S (andrà martedì in Commissione Esteri della Camera, ndr) per chiedere un embargo europeo contro l’Arabia Saudita e i Paesi della coalizione che combatte in Yemen". Perché? "Si tratta di una mossa per accaparrarsi…

×

Iscriviti alla newsletter