"Porte più chiuse". Basta aprire la prima pagina del quotidiano della Cei Avvenire per capire qual è la posizione del mondo cattolico nei confronti del cosiddetto Decreto Salvini sul tema di "immigrazione e sicurezza", che già dalla presentazione aveva mandato su tutte le furie il segretario generale della Cei Nunzio Galantino, da poco nominato presidente dell'Apsa, in attesa della nomina…
Archivi
Tutti connessi, tutti più soli. Ecco l'Italia del 2018 secondo il Censis-Auditel
Sempre più connessi ma anche sempre più soli. Come a dire, che prezzo ha l'innovazione? Questa la domanda di fondo nel corso della presentazione, questo pomeriggio presso la sala Zuccari del Senato, del primo rapporto Censis-Auditel, dedicato alle famiglie italiane e ai loro stili di vita. I numeri, si sa, non mentono mai. E quelli diffusi dal Censis non mentono…
Così il Movimento 5 Stelle spiega il suo no all'Ordine dei giornalisti
"L'ordine dei giornalisti non serve: aboliamolo". Non ci sono troppe interpretazioni, né novità, sul fatto che il Movimento 5 Stelle voglia, da anni, abolire l'ordine dei giornalisti. Le battaglie contro un "ordine mussoluniano" (cit. Beppe Grillo) arrivano però da lontano, quando ancora il Movimento 5 Stelle non sedeva al governo, ma è di oggi il post pubblicato sul Blog delle…
Nuovo caso Aquarius. Il rimpallo di responsabilità continua
Dopo giorni di calma e diversi salvataggi effettuati dalla Guardia costiera libica, il nuovo caso Aquarius ha riacceso lo scontro europeo sui flussi migratori e alla fine di un rimpallo di responsabilità i 58 naufraghi a bordo della nave saranno accolti da Portogallo, Germania, Francia e Spagna. A questo annuncio del ministero dell’Interno di Lisbona, che ne prenderà 10, si…
Società contemporanea e green economy. Perché il futuro è verde
Nella società contemporanea i fattori economici svolgono un ruolo decisivo, determinando la sostenibilità e l’insostenibilità dello sviluppo. Nella storia dell’uomo le teorie economiche sono state sempre legate al contesto sociale; così oggi, in una società in cui le risorse diventano sempre più scarse, il cambiamento climatico causa sempre maggiori danni economici e disagi sociali, il consumo inarrestabile di suolo mette…
Fintech, ecco come Cbi e Nexi rispondono alla sfida dell'Europa
Il fintech avanza e le banche lo accolgono. D'altronde, in un mondo che viaggia alla velocità dei messaggi via whatsapp, non se ne può fare a meno. Meglio dunque regolarsi di conseguenza, abbracciare la tecnofinanza per non rischiare di rimanere tagliati fuori dal mercato, sempre più dominio dei cosiddetti Over the top, Google Pay in primis, oltre che disattendere le…
Il segreto della Lombardia è la mentalità. Video-intervista ad Alessandro Cattaneo (deputato Forza Italia)
Ha partecipato anche il deputato di Forza Italia ed ex sindaco di Pavia, Alessandro Cattaneo, lunedì 17 settembre, all'evento organizzato dall'Istituto per la Competitività in occasione della presentazione del suo rapporto sull'economia della regione. Nel corso dell'iniziativa - cui hanno preso parte oltre 20 relatori tra esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni, della politica e delle associazioni di categoria (qui la fotogallery di Formiche.net con…
Turismo, la Lombardia vola. Video-intervista ad Alessandro Fermi (presidente del Consiglio regionale)
È stato il presidente del Consiglio regionale della Lombardia Alessandro Fermi ad aprire lunedì 17 settembre l'evento organizzato dall'Istituto per la Competitività in occasione della presentazione del suo rapporto sull'economia della regione. Nel corso dell'iniziativa - cui hanno preso parte oltre 20 relatori tra esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni, della politica e delle associazioni di categoria (qui la fotogallery di…
Puzzle Libia, all'Onu si cerca una soluzione condivisa. Ma gli scontri continuano
La Libia e le influenze esterne, un puzzle confusionario che, attraverso le riunioni Onu di questi giorni, non fa altro che alimentare l'instabilità interna del Paese. Tra le parole di ieri sera del ministero degli Esteri italiano Enzo Moavero Milanesi e quello francese Yves Le Drian sulla necessità di una de-escalation delle violenze nella regione, e le parole dell'Alto rappresentante…
Afghanistan, Iraq e Niger. A quando il decreto missioni?
Sono rimasti quattro giorni, escludendo sabato 29 e domenica 30 settembre, perché il Consiglio dei ministri vari il decreto che proroga le missioni internazionali oggi “coperte” giuridicamente e finanziariamente fino alla fine del mese. Anche la normativa attualmente in vigore fu approvata in Consiglio dei ministri il 28 dicembre scorso, dunque nell’imminenza della scadenza prevista alla fine dell’anno, ma se…