Skip to main content

Le 24 ore di Angela Merkel in Israele hanno compreso la visita di rito al Memoriale della Shoah Yad Vashem, incontri con il premier Benjamin Netanyahu e con il presidente Rivlin, così come la cerimonia di conferimento del dottorato ad honorem dell’Università di Haifa.

Il principale accordo che è stato firmato è un accordo di cooperazione economica che comprende cooperazione tra i ministeri dell’Economia e del Tesoro anche nel campo di analisi e scambio di informazioni, che avrà effetto immediato sull’import export con un aumento stimato del 13%. La cooperazione nel campo dell’innovazione si farà più intensa, con maggiori canali di scambio tra ricerca e industria.

Durante un incontro con rappresentanti di imprese e industrie, Merkel si è lasciata andare a un commento femminista: “non mi dispiacerebbe vedere più donne la prossima volta. Non è una critica a voi che siete qui, ma un incoraggiamento per chi deve ancora arrivare” – durante la visita, un altro commento femminista sull’assenza di rappresentanti politiche donne tra le alte sfere.

L’intesa economica si fa più blanda invece sulle questioni politiche, dimostrando la lontananza di vedute dei due Paesi. Sia Netanyahu sia Rivlin hanno parlato del pericolo iraniano, invitando Merkel a unirsi alle sanzioni imposte dagli Stati Uniti. In risposta la Merkel ha detto che sicuramente l’Iran non deve avere la bomba atomica, “ma abbiamo divergenze su come impedirlo”.

“Vediamo la pressione e l’ambiente in cui vivete qui, che sono molto diversi da quelli in cui viviamo nell’Unione Europea. Quindi ribadisco che Israele deve chiaramente difendersi quando è attaccata”, ha detto Merkel, confermando anche l’interpretazione della politica iraniana come un pericolo per Israele.

Merkel ha ripetuto più volte che l’unica soluzione al conflitto è la formula “due Stati”. A Netanyahu ha ribadito che “la politica degli insediamenti ostacola” la soluzione a due Stati. Le posizioni della Merkel sugli insediamenti avevano portato a un blocco delle consultazioni tra i due Paese l’anno scorso, riprese in occasione di questa visita.

Il sostegno a Israele come dovere della Germania, soprattutto alla luce della Shoah, è uno degli aspetti delle relazioni tra i due Paesi più discussi. La Cancelliera lo ha ripetuto anche in occasione di questa visita, indicando anche l’aumento di antisemitismo in alcune parti della Germania.

Proprio oggi, dopo il G2G Germania-Israele, le comunità ebraiche di Germania hanno pubblicato un comunicato in cui prendono le distanze dal partito “Alternative für Deuscthland” (AfD), per gli stretti rapporti con i neo-nazi e per le visioni e i discorsi antisemiti di vari membri.

Dopo 13 anni di governo, la leader tedesca si trova a fare i conti con un consenso politico che si sgretola, una società il cui sogno del pluralismo è tramontato – a dire della stessa Merkel “il multi-kulti è morto” – e nuovi problemi sociali tra immigrazione e rafforzamento della destra radicale. La Germania è però lo stato che in Europa agisce più velocemente per contrastare i fenomeni di razzismo e antisemitismo, con un particolare accento all’educazione e istruzione dei “nuovi tedeschi”. A questo proposito Netanyahu ha detto che i due Paesi devono combattere congiuntamente le forze che nemiche, citando l’Islam radicale come primo avversario, costituito da Isis e Iran.

Il conflitto con i palestinesi è passato in secondo piano, mentre Iran e sicurezza hanno dominato i discorsi politici. La Germania ha sempre perseguito i propri interessi in Europa con fermezza, ma dimostra in politica estera la pacatezza propria degli europei che né Israele né gli Stati Uniti hanno pazienza di sostenere. Inoltre, la crisi politica e sociale della Germania potrà influire sulle relazioni con Israele, che in Europa pare avere tanti amici quante divergenze di opinioni su tutto ciò che Gerusalemme considera “vitale”.

angela merkel, germania

Merkel e Netanyahu: Iran, due Stati e antisemitismo

Le 24 ore di Angela Merkel in Israele hanno compreso la visita di rito al Memoriale della Shoah Yad Vashem, incontri con il premier Benjamin Netanyahu e con il presidente Rivlin, così come la cerimonia di conferimento del dottorato ad honorem dell'Università di Haifa. Il principale accordo che è stato firmato è un accordo di cooperazione economica che comprende cooperazione…

cipro

Gas a Cipro, la Turchia (col fiato sul collo) non molla

Ha scelto una tempistica chirurgica il ministero degli Esteri di Ankara per attaccare nuovamente Cipro e i players che, legittimamente, si sono aggiudicati i blocchi della zona economica esclusiva per perforare in cerca di gas. Oggi infatti il numero 2 di Exxon Mobile, Neil Chapman, era a colloquio con il capo del governo di Cipro Nikos Anastasiades. Obiettivo, fare l'ultimo “tagliando”…

Wanted. L'Interpol cerca Mr Meng, il capo dell'agenzia scomparso in Cina

Scomparso. Meng Hongwei, presidente dell'Interpol, dal 29 settembre non si trova: la sua famiglia ha perso i contatti con lui, completamente, né visto, né sentito. Il 64enne dirigente del Partito comunista cinese era partito da Lione, dove vive e lavora. Doveva andare in Cina, ma non è più tornato. Rientrava nel suo paese natale – dove ha ricoperto vari incarichi di governo, tra…

Castità, liturgia e fede. Tutti i temi al Sinodo dei giovani

"Dobbiamo considerare il giovane come uno spazio in cui Dio ci parla e ci chiede di avvicinarci a lui, con un atteggiamento di ammirazione che sia qualcosa di sacro, in cui capire la presenza di Dio. Dobbiamo essere vicini a questi giovani, non sempre le strutture usate finora ci hanno messo in questa posizione di vicinanza. Dobbiamo cercare nuovi strumenti…

russia

Cyber attacchi e disinformazione, Washington accusa le spie russe (e non è la sola)

Di Federica De Vincentis

Mosca ancora sul banco degli imputati per quel che riguarda una vasta attività di hacking, trasferimenti illeciti, riciclaggio di denaro e di furti d'identità condotte nel cyber spazio. Dopo gli addebiti in sequenza di oggi da parte di Uk, Olanda, Canada e Australia, ora anche il Dipartimento della Giustizia degli Stati Uniti - "azionista di maggioranza" non solo della Nato,…

L'Olanda ha fermato quattro agenti segreti russi che cercavano di hackerare l'Opcw

Il 13 aprile l’intelligence militare olandese (Mvid) ha bloccato quattro operativi dell’agenzia pari-ruolo russa, nota come Gru, che stavano per hackerare la rete wi-fi dell’Opcw, l’Organizzazione per il controllo delle armi chimiche: lo ha reso noto oggi il ministero della Difesa dei Paesi Bassi. L’Opcw è l’istituzione internazionale, con sede all’Aia (per questo l’operazione contro i russi è stata condotta…

L'Italia è (poco) sostenibile, ecco perchè. Il rapporto Asvis 2018

L’Italia sta perdendo la sfida dello sviluppo sostenibile: peggiorano povertà, disuguaglianza e qualità dell’ambiente. La legge di Bilancio dovrebbe adottare misure per garantire la sostenibilità economica, sociale e ambientale del Paese e avviare la Commissione nazionale per il coordinamento delle politiche per lo sviluppo sostenibile istituita dal governo Gentiloni presso la Presidenza del Consiglio. Il rapporto dell’Asvis 2018, presentato questa…

f-35

Contro gli S-300 russi in Siria, Israele farà volare gli F-35

Contro il sistema di difesa missilistico che la Russia sta consegnando ad Assad, Tel Aviv starebbe valutando di schierare gli F-35, gli avanzati caccia di quinta generazione. L'ipotesi (che sa molto di annuncio teso a esercitare pressione su Mosca) arriva dalla radio militare israeliana, ripresa da molte agenzie internazionali, ed è solo l'ultimo capitolo della tensione crescente tra il Cremlino…

Ritorno ad un passato che non c’è più

Il governo del cambiamento ha introdotto una cesura nei confronti dell’atteggiamento degli ultimi anni, almeno sui conti pubblici. Lo ha fatto riportandoci indietro di 30-40 anni, ai tempi di Craxi, Forlani, Cirino Pomicino, etc. Un gran bel cambiamento, non c’è che dire… Potrebbe anche non essere una tragedia, se nel frattempo il mondo non fosse cambiato completamente rispetto a quello…

Fraccaro

Più democrazia diretta e sintonia con la Lega sul Def. Parla Riccardo Fraccaro

Migliorare le istituzioni, aumentare l'efficienza del Parlamento e avvicinare i cittadini alle istituzioni. Sono queste le ragioni che hanno spinto Riccardo Fraccaro, ministro per i Rapporti con il Parlamento e la democrazia diretta, a proporre alcune modifiche al testo costituzionale riducendo drasticamente il numero dei parlamentari e inserendo il nuovo istituto del referendum propositivo con l'eliminazione del quorum per dare…

×

Iscriviti alla newsletter