Skip to main content

Quando dico del necessario ritorno alla realtà mi riferisco alla capacità di ritornare a guardare dentro i processi storici, per guardare oltre. Oggi, nei diversi ambiti della convivenza, sono in atto trasformazioni tali che, generando tensioni, fanno del disagio e della paura, così come dell’esacerbarsi delle conflittualità, fenomeni che caratterizzano direttamente la nostra quotidianità.

Mi concentro, in questa parte di riflessione, su due ambiti che, tra gli altri, ritengo fondamentali: il lavoro e la formazione. Ambiti ai quali la riflessione politica, per un agire pertinente, deve guardare con grande attenzione.

Scrive Massimo Gaggi (2018, pag. 53): Se negli ultimi anni si sono succedute le analisi e le previsioni sempre più allarmate sul gran numero di posti di lavoro che verranno inghiottiti dall’automazione non solo nei mestieri manuale ma anche (…) in quelli intellettuali, c’è ancora un buon numero di tecnologi ed economisti convinti che non sia il caso di drammatizzare: i lavori che scompariranno per effetto del progresso tecnologico verranno sostituiti, com’è avvenuto sempre nei secoli scorsi, da nuovi mestieri in settori dell’economia che nascono dal nulla proprio grazie alle innovazioni che producono insieme scossoni sociali ma anche effetti straordinariamente benefici.

Che vecchi mestieri lascino il posto a quelli nuovi è un fatto naturale e inevitabile. Il tema, rispetto alla coesione sociale e alla tenuta dei sistemi di convivenza, è governare politicamente la transizione. In questo tempo della storia umana, più che in altri, la forza dell’innovazione riduce i tempi della possibilità di “formazione permanente”, nuovi contenuti s’impongono, e  vi è il rischio concreto che i “disoccupati 4.0” non riescano a ricollocarsi professionalmente e a dare dignità alle loro vite attraverso il lavoro.  Per questo, non potendo fermare l’innovazione, è centrale l’individuazione politica di strumenti di protezione e di regole adeguate.

Secondo Kai.Fu Lee, scrive Massimo Gaggi (2018, pag. 54) le cose più serie (…) riguardano sempre (…) l’intelligenza artificiale. Che “farà per noi cose straordinarie (…). Scomparirà una quantità enorme di posti di lavoro e non creda a chi dice che ne nasceranno altrettanti di nuovi in altri campi: quello che è accaduto nelle fasi precedenti della rivoluzione industriale stavolta non si ripeterà. Un problema sociale micidiale se non corriamo per tempi ai ripari. Inventando nuovi mestieri, creando protezioni sociali, ma anche cambiando l’etica del lavoro che abbiamo oggi: quella che è stata plasmata da una rivoluzione industriale ormai alle nostre spalle.

Prosegue Gaggi, richiamando ancora Kai-Fu Lee: (…) quanto accaduto nelle fasi precedenti della rivoluzione industriale – tecnologie che hanno creato molti più lavori di quelli distrutti – stavolta non si ripeterà. Questo perché per sua natura l’intelligenza artificiale tende a rimpiazzare quasi tutte le funzioni umane, siano esse cognitive o manuali. Restano fuori alcuni spazi limitati: quelli dei mestieri creativi e quelli che dei lavori che richiedono empatia. Secondo lui è intorno a queste due aree che l’umanità dovrà riorganizzare la sua attività lavorativa, ma andranno rivisti i meccanismi di distribuzione della ricchezza e anche la concezione del lavoro: quella del pieno impiego, (…) che si è consolidata nell’età delle fabbriche brulicanti di operai, non tiene più.

Rispetto al lavoro siamo, dunque, in una metamorfosi sistemica. Cambia l’intero impianto del lavoro, dalla sua etica, dignità, forme, fino alle relazioni industriali. E il tutto, beninteso, va inquadrato nel ripensamento complessivo di quel “welfare state” che non regge più nell’attuale contesto storico. Ci vogliono nuove e adeguate mediazioni tra i compiti della politica, di costruzione di convivenza e di mantenimento della coesione sociale, e l’irrompere consolidato dell’innovazione che, in quanto tale, mette in discussione (alcuni dicono in pericolo) gli equilibri consolidati e problematizza le certezze, le sicurezze; si pensi, richiamando Kai-Fu Lee, al concetto di pieno impiego. Se, come sostiene Kai-Fu Lee, dovremo sempre più puntare su mestieri creativi e che richiedono empatia, la sfida è straordinariamente interessante e chiama in causa dinamiche che ben poco hanno a che vedere con quelle di un mercato del lavoro che eravamo abituati a vivere.

In tale prospettiva, la formazione acquista un ruolo sempre più decisivo. Fin dalla scuola elementare, infatti, si tratta di preparare i giovani ai “segni dei tempi” in metamorfosi, abituandoli alle complessità della realtà dinamica. Ci vogliono, al contempo, metodi innovativi e contenuti pertinenti.

Concentriamo la nostra riflessione sull’università, sull’alta formazione. Ultimo passaggio prima dell’ingresso nel mondo del lavoro, l’università ha il doppio compito di portare dentro di sé sia l’universalità del sapere (dunque, di non “spezzettare” il sapere in mille rivoli non dialoganti) sia la pluralità del sapere stesso (la cultura è sempre integrazione di apporti differenti, è pluri-versum). L’università, in particolare oggi, si trova di fronte a una sfida fondamentale e difficile.

Siccome l’innovazione corre troppo velocemente, ciò che è possibile fare in termini di formazione è educare al pensiero critico e, il più possibile, a “specializzazioni aperte”, garantendo un “sapere spendibile” e, allo stesso tempo, capace di giudizio storico, di comprensione dei mondi che evolvono. Il metodo di formazione non può che essere “transdisciplinare”, lavorando affinché che le singole discipline si ritrovino sulle frontiere di ogni altra, contaminandosi per fecondarsi. Se guardiamo alle prospettive del mercato del lavoro, occorre investire molto sul fattore umano nel lavoro, sulla spinta alla creatività e all’empatia; è importante che i giovani, a partire dall’università, si facciamo ”innovatori nell’innovazione”, acquisendo – contestualmente – saperi fondamentali, in dialogo fra di loro, e competenze di trasformazione, solo in apparenza distanti dal loro specifico.

Tale sfida dell’università, oltre che essere importante per l’università stessa, agisce  sulle possibilità di una “cittadinanza critica” (non solo attiva), anche attraverso il lavoro.

Dentro lo Stato e la Democrazia - Ripartire dal lavoro e dalla formazione

Quando dico del necessario ritorno alla realtà mi riferisco alla capacità di ritornare a guardare dentro i processi storici, per guardare oltre. Oggi, nei diversi ambiti della convivenza, sono in atto trasformazioni tali che, generando tensioni, fanno del disagio e della paura, così come dell’esacerbarsi delle conflittualità, fenomeni che caratterizzano direttamente la nostra quotidianità. Mi concentro, in questa parte di…

Influenza euro-atlantica o russa? Il referendum della Macedonia

Di Edoardo Corradi

L’accordo che ha risolto la disputa del nome tra Macedonia e Grecia è ancora lungi dall’essere definitivo. Se infatti in Grecia è necessario un delicato voto parlamentare, la Macedonia deve chiamare i suoi cittadini a votare in un referendum, domenica 30 settembre, per renderlo definitivamente valido. Il quesito – “Sei favorevole all’adesione all’Unione europea e alla Nato accettando l’accordo tra…

dazi, armistizio, cinese

Perché la Cina spaventa Trump. Lo spiega (anche al governo) il gen. Jean

Nel suo discorso d’inaugurazione della riunione plenaria all’Assemblea dell’Onu, il presidente Donald Trump ha attaccato, non solo le Nazioni Unite per la loro presunta opposizione alla sua politica, ma anche l’Unione Europea, minacciando, sia pesanti sanzioni secondarie o extraterritoriali contro gli Stati e le imprese che violassero le nuove sanzioni decise contro l’Iran, sia dazi per i paesi, come la…

festa

Phisikk du role - Sovranista sarà lei

Uno spettro si aggira per l'Europa, diceva una volta qualcuno nel 1848. Questa volta, però, non è lo spettro del comunismo, evocato dal "Manifesto" di Marx ed Engels, ma quello del sovranismo, un concetto ricorrente nelle autopromozioni di una parte politica, nell'antagonismo delle opposizioni, nel richiamo dei commentatori. Uno spettro che non si accontenta di aggirarsi solo per l'Europa, ma…

Dentro lo Stato e la Democrazia. Per un nuovo pensiero politico

Come notavo, richiamando le parole di Hannah Arendt del 1959, quando alla politica viene richiesto  se non di prestare la dovuta attenzione ai loro interessi vitali e alla loro libertà privata, siamo in tempi bui. Senza voler essere pessimisti, in tempi di radicale e profonda metamorfosi, il dato che va evidenziato, e che dovrebbe farci riflettere, è che ci troviamo…

Caro Salvini, l’assistenzialismo 5S non paga. Sconfitta flat tax. Parla Carfagna

Non è abituata ai giri di parole, Mara Carfagna. Fra tutte le colonne di Forza Italia la vicepresidente della Camera è una delle più convinte sostenitrici della necessità di un centrodestra unito al governo del Paese. Una causa non facile da difendere, tanto più se Matteo Salvini, che si è presentato agli elettori con la solenne promessa di non abbandonare…

giovanni, ROBERTO SOMMELLA, costituzione

Non è solo colpa del Def. In Europa si è rotto qualcosa. Parla Roberto Sommella

Il tonfo c'è stato, eccome. Borsa in profondo rosso a -3,7%, spread a 267 punti base (30 in più di giovedì) e rendimenti sul decennale. Male. Eppure poteva andare peggio, all'indomani di quel Def nel quale il governo gialloverde ha sancito un deficit al 2,4%, ampiamente superiore rispetto al tetto concesso dal Tesoro, di concerto con l'Ue (1,6%). Venticinque miliardi…

Vi spiego perché il Def gialloverde merita fiducia. La versione di Carelli

La reazione dei mercati alla nota di aggiornamento al Def gialloverde non è stato un armageddon, ma nemmeno rose e fiori. E sì, sono alte le probabilità che la Commissione Europea rispedisca al mittente una manovra che prevede su tre anni un rapporto deficit-Pil del 2,4%. Però, a sole 24 ore dall’esultanza (un po’ scomposta) del governo Conte per l’azzardo…

pd

Il Pd va in piazza. Rilancio o ripiego?

Una manifestazione contro la paura. E contro il governo gialloverde. È questo il senso del corteo del Pd che domani partirà alle 14 da Piazza del Popolo. Inizialmente convocato per il 29 settembre, il raduno dei militanti di partito è stato spostato al giorno successivo per evitare la concomitanza con il derby della capitale. Tutti i big del partito hanno…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

Ilva e non solo. Una grande conferenza nazionale sull’industria nel sud

Con l’accordo sottoscritto al Mise dal ministro Di Maio, azienda e sindacati per il passaggio di proprietà dell’Ilva alla Am Investco controllata da Arcelor Mittal si è aperta un’altra fase nella crescita dell’industria manifatturiera non solo in Puglia e nel Sud, ma nell’intero Paese. Certo, ora bisogna gestire la transizione dalla amministrazione straordinaria del gruppo alla nuova gestione, cominciando ad…

×

Iscriviti alla newsletter