Quando dico del necessario ritorno alla realtà mi riferisco alla capacità di ritornare a guardare dentro i processi storici, per guardare oltre. Oggi, nei diversi ambiti della convivenza, sono in atto trasformazioni tali che, generando tensioni, fanno del disagio e della paura, così come dell’esacerbarsi delle conflittualità, fenomeni che caratterizzano direttamente la nostra quotidianità. Mi concentro, in questa parte di…
Archivi
Influenza euro-atlantica o russa? Il referendum della Macedonia
L’accordo che ha risolto la disputa del nome tra Macedonia e Grecia è ancora lungi dall’essere definitivo. Se infatti in Grecia è necessario un delicato voto parlamentare, la Macedonia deve chiamare i suoi cittadini a votare in un referendum, domenica 30 settembre, per renderlo definitivamente valido. Il quesito – “Sei favorevole all’adesione all’Unione europea e alla Nato accettando l’accordo tra…
Perché la Cina spaventa Trump. Lo spiega (anche al governo) il gen. Jean
Nel suo discorso d’inaugurazione della riunione plenaria all’Assemblea dell’Onu, il presidente Donald Trump ha attaccato, non solo le Nazioni Unite per la loro presunta opposizione alla sua politica, ma anche l’Unione Europea, minacciando, sia pesanti sanzioni secondarie o extraterritoriali contro gli Stati e le imprese che violassero le nuove sanzioni decise contro l’Iran, sia dazi per i paesi, come la…
Phisikk du role - Sovranista sarà lei
Uno spettro si aggira per l'Europa, diceva una volta qualcuno nel 1848. Questa volta, però, non è lo spettro del comunismo, evocato dal "Manifesto" di Marx ed Engels, ma quello del sovranismo, un concetto ricorrente nelle autopromozioni di una parte politica, nell'antagonismo delle opposizioni, nel richiamo dei commentatori. Uno spettro che non si accontenta di aggirarsi solo per l'Europa, ma…
Dentro lo Stato e la Democrazia. Per un nuovo pensiero politico
Come notavo, richiamando le parole di Hannah Arendt del 1959, quando alla politica viene richiesto se non di prestare la dovuta attenzione ai loro interessi vitali e alla loro libertà privata, siamo in tempi bui. Senza voler essere pessimisti, in tempi di radicale e profonda metamorfosi, il dato che va evidenziato, e che dovrebbe farci riflettere, è che ci troviamo…
Caro Salvini, l’assistenzialismo 5S non paga. Sconfitta flat tax. Parla Carfagna
Non è abituata ai giri di parole, Mara Carfagna. Fra tutte le colonne di Forza Italia la vicepresidente della Camera è una delle più convinte sostenitrici della necessità di un centrodestra unito al governo del Paese. Una causa non facile da difendere, tanto più se Matteo Salvini, che si è presentato agli elettori con la solenne promessa di non abbandonare…
Non è solo colpa del Def. In Europa si è rotto qualcosa. Parla Roberto Sommella
Il tonfo c'è stato, eccome. Borsa in profondo rosso a -3,7%, spread a 267 punti base (30 in più di giovedì) e rendimenti sul decennale. Male. Eppure poteva andare peggio, all'indomani di quel Def nel quale il governo gialloverde ha sancito un deficit al 2,4%, ampiamente superiore rispetto al tetto concesso dal Tesoro, di concerto con l'Ue (1,6%). Venticinque miliardi…
Vi spiego perché il Def gialloverde merita fiducia. La versione di Carelli
La reazione dei mercati alla nota di aggiornamento al Def gialloverde non è stato un armageddon, ma nemmeno rose e fiori. E sì, sono alte le probabilità che la Commissione Europea rispedisca al mittente una manovra che prevede su tre anni un rapporto deficit-Pil del 2,4%. Però, a sole 24 ore dall’esultanza (un po’ scomposta) del governo Conte per l’azzardo…
Il Pd va in piazza. Rilancio o ripiego?
Una manifestazione contro la paura. E contro il governo gialloverde. È questo il senso del corteo del Pd che domani partirà alle 14 da Piazza del Popolo. Inizialmente convocato per il 29 settembre, il raduno dei militanti di partito è stato spostato al giorno successivo per evitare la concomitanza con il derby della capitale. Tutti i big del partito hanno…
Ilva e non solo. Una grande conferenza nazionale sull’industria nel sud
Con l’accordo sottoscritto al Mise dal ministro Di Maio, azienda e sindacati per il passaggio di proprietà dell’Ilva alla Am Investco controllata da Arcelor Mittal si è aperta un’altra fase nella crescita dell’industria manifatturiera non solo in Puglia e nel Sud, ma nell’intero Paese. Certo, ora bisogna gestire la transizione dalla amministrazione straordinaria del gruppo alla nuova gestione, cominciando ad…