Skip to main content

Riscoprire la cultura della difesa, investire nel settore e compiere scelte chiare su priorità e programmi. È questo il messaggio che arriva dalla presentazione del sondaggio “Forze armate e pubblica opinione” realizzato dal Centro studi Analisi Politica, tenutasi al Senato nel corso di un evento promosso da Isabella Rauti, capogruppo di Fratelli d’Italia presso la commissione difesa del Senato. Moderati dal direttore di Airpress e Formiche, Flavia Giacobbe, sono intervenuti anche il vice presidente del Senato Ignazio La Russa, il capogruppo FdI presso la commissione Difesa della Camera Salvatore Deidda, il presidente del Gruppo FdI a Palazzo Madama Luca Ciriani, il direttore di Analisi Politica Arnaldo Ferrari Nasi, il generale di Corpo d’armata Vincenzo Santo e, in conclusione, la presidente della commissione Difesa del Senato Donatella Tesei.

IL MOMENTO

I risultati del sondaggio arrivano in un momento delicato per il settore, attraversato dalle preoccupazioni per gli annunciati tagli al budget della difesa nella prossima Legge di bilancio. Ieri, intervenendo in commissione a Palazzo Madama, il sottosegretario Angelo Tofalo ha precisato che la razionalizzazione della spesa operata dal governo “è stata rappresentata in maniera non del tutto corretta dagli organi di stampa”. L’unico taglio effettivo, si legge nel resoconto del suo intervento, “concernerà la realizzazione di una struttura logistico-militare per gli uffici del ministero (indicata dalla stampa col nome di Pentagono italiano), con un risparmio di oltre un miliardo di euro. Non vi saranno invece conseguenze negative sul comparto industriale, perché ogni intervento di rimodulazione di spesa nel settore degli investimenti sarà infatti effettuato d’intesa con le aziende interessate”. In tal senso, Tofalo ha rimarcato “la particolare attenzione del governo nei confronti dell’industria italiana della Difesa”.

SCELTE CHIARE

Parole arrivate dopo un’incertezza generalizzata sui tagli, che con ogni probabilità verrà eliminata solo in sede di lavori parlamentari sulla Legge di bilancio. “Chiediamo scelte chiare sul futuro delle Forze armate e finanziamenti certi”, ha detto oggi il senatore Ciriani. Occorre “scegliere il futuro da assegnare alle Forze armate e finanziarlo in maniera coerente – ha aggiunto – la Legge di bilancio che ci apprestiamo a discutere sarà il vero banco di prova”. Parole che fanno il paio con quelle di ieri della senatrice in quota Pd Laura Garavini, vice presidente della IV commissione del Senato, e con quelle odierne del deputato Deidda, che ha ricordato come i vari capi di Stato maggiore abbiano “più volte denunciato anni di tagli e sacrifici che hanno messo a dura prova le nostre Forze armate”. Su questo, ha aggiunto Deidda, “le forze politiche devono riflettere”, considerando anche che “l’opinione pubblica non ritiene sprechi gli investimenti nella difesa”.

AFFRONTARE LA MINACCIA IBRIDA

D’altronde, “gli italiani tifano per le Forze armate”, ha chiosato Isabella Rauti. E ciò avviene “non per una suggestione astratta, ma per il ruolo che hanno e perché rappresentano l’attaccamento al Paese e alla difesa nazionale”. La partecipazione alle missioni internazionali, ad esempio, “ci accredita al villaggio globale”, così come rafforza il posizionamento nella nascente Difesa europea, “l’aspettativa più insoddisfatta degli ultimi decenni”. Ciò si lega alle preoccupazioni per gli annunciati tagli. Il fatto che “non siano specificati e dettagliati – ha notato la senatrice – alimenta le preoccupazioni; tutti condividiamo la necessità di razionalizzare la spesa e tagliare gli sprechi; è una scelta di buon senso ma ad ora non sappiamo su cosa si interverrà”. Il rischio è trovarsi sguarniti di fronte a pericoli sempre più complesse. “È la minaccia ibrida, con scenari modificati che richiedono tecnologia sofisticata e investimenti”. A chiederlo sono anche i cittadini: “il sondaggio di Analisi Politica ci restituisce un sentimento di generale apprezzamento per le Forze armate, ma anche la richiesta di impegno maggiore”.

I NUMERI

Lo dimostrano i risultati del sondaggio condotta da Analisi Politica, e presentati dal suo direttore Ferrari Nasi. L’83% degli intervistati (circa 800 in età adulata) crede che avere Forze armate efficienti e affidabili debba essere un priorità per qualsiasi governo, contro il 77% del 2007. Divide maggiormente l’affermazione “avere un esercito forte non serve, perché è la Nato a proteggerci”. A non essere d’accordo è il 53% degli intervistati, con la percentuale che cresce tra i giovani e le persone istruite, secondo cui, oltre all’Alleanza Atlantica, il Paese necessita di Forze armate “forti”. Si amplia invece la differenza sul ruolo “diplomatico” della Difesa. Il 65% degli intervistanti (numero in linea con i dati di dieci anni fa) ritiene che le Forze armate siano necessarie per dare “un’immagine affidabile agli occhi del mondo”. Certo, permane circa un terzo della popolazione che non ritiene la Difesa utile per il ruolo e la credibilità del Paese nei rapporti internazionali, un dato da tenere in considerazione per ciò che concerne la tanto invocata “cultura della difesa”. Infine, un dato sull’industria militare: per il 78% degli intervistati (come dieci anni fa) “è importante”, soprattutto per la sua valenza occupazionale.

L’OPINIONE DI LA RUSSA

Per rilanciare la cultura della difesa servono “manifestazioni pubbliche, maggiori risorse e un migliore lavoro di comunicazione”. È la ricetta di Ignazio La Russa: “Dobbiamo far capire agli italiani l’importanza e il prestigio delle Forze armate, così da dare un’inversione di tendenza rispetto a un lunghissimo periodo in cui, per parlare bene di militari, bisognava far vedere che distribuivano acqua ai bambini di Iraq o Afghanistan”, ha detto l’ex ministro della Difesa. A tal proposito, La Russa ha lanciato un invito ai suoi colleghi della commissione Difesa: tenere vivo il 4 novembre, anche senza che sia festa nazionale, magari nella domenica successiva, con manifestazioni pubbliche in ogni regione, come aveva lanciato lui quando sedeva a palazzo Baracchini.

IL PUNTO DI DONATELLA TESEI

È d’accordo sulla necessità di “comunicare meglio” Donatella Tesei, presidente della commissione Difesa di palazzo Madama in quota Lega. “Dobbiamo tornare a spiegare cosa fanno e cosa rappresentano le Forze armate nelle diverse declinazioni, nel Paese come all’estero”. Certo, ha notato, “il tema dolente resta quello delle risorse”. I tagli alle Forze armate “vengono praticati da anni”. La situazione attuale “sicuramente non è così rosea da poter dire che usciremo indenni da tagli ulteriori”. A tal proposito, ha detto concludendo, “bisogna rimette al centro lo studio delle linee programmatiche, che non possono essere troppo generali, e coordinare lo studio e la preparazione delle Forze armate con quello del mondo della difesa”.

L'importanza della Difesa (e degli investimenti) secondo l'opinione pubblica

Riscoprire la cultura della difesa, investire nel settore e compiere scelte chiare su priorità e programmi. È questo il messaggio che arriva dalla presentazione del sondaggio “Forze armate e pubblica opinione” realizzato dal Centro studi Analisi Politica, tenutasi al Senato nel corso di un evento promosso da Isabella Rauti, capogruppo di Fratelli d'Italia presso la commissione difesa del Senato. Moderati…

Se il PD continua a non capire

Non scriverò molto, perché non servirà. Oggi il Senatore Marcucci insieme a un nutrito gruppo di senatrici  e senatori PD, ha lanciato, a suo parere, una intelligente e sensata manifestazione contro il Decreto Sicurezza voluto da Matteo Salvini. L'immagine in copertina ci dice tutto: Decreto Salvini più Clandestini. E giù di sorrisi, magliette e cartelli. Ecco, continuare a fare disastri…

GIANNI VITTORIO ARMANI ANAS

Anas, l'addio alla fusione con Fs fa saltare il vertice

Ancora un effetto collaterale del governo gialloverde sulle grandi partecipate. Dopo il caso dell'Agenzia spaziale italiana, poco fa si è dimesso l'amministratore delegato di Anas Gianni Vittorio Armani. A chiedere le dimissioni è stato il ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture Danilo Toninelli, che ha comunicato all'ad del concessionario stradale la sua intenzione di non proseguire nel processo di fusione…

trump inf muro

Cosa insegna il voto Usa alla sinistra europea. Parla il direttore Maurizio Molinari

È un quadro chiaroscurale quello che emerge dalle elezioni di metà mandato negli Stati Uniti. Dopo due anni difficili per la categoria, i sondaggisti possono tirare un sospiro di sollievo. A differenza del novembre 2016, questa volta non ci sono stati clamorosi colpi di scena. La Camera ai democratici, il Senato ai repubblicani. Di fronte, due anni di presidenza Trump…

caracciolo

I risultati delle midterms non cambieranno la politica estera Usa. L’analisi di Caracciolo

Il Partito Democratico americano ha riconquistato il controllo della Camera, ma fondamentalmente il presidente Donald Trump "ha superato quasi indenne le elezioni di metà mandato, una prova in cui i suoi predecessori hanno avuto seri problemi", spiega a Formiche.net Lucio Caracciolo, direttore della rivista Limes e tra i massimi esperti di geopolitica in Italia. "Trump ha perso la Camera, sì,…

mezran

Cosa dobbiamo aspettarci dalla conferenza di Palermo per la Libia. Parla Amendola

In Libia, sognando la stabilizzazione, si spera nei principi della conferenza programmatica di Palermo del 12 e 13 novembre. Intanto la situazione sul fronte diplomatico-organizzativo rimane concitata. Dopo la convocazione a Parigi dei vertici di Misurata per questo giovedì, anche il capo del governo di accordo nazionale libico internazionalmente riconosciuto, Fayez al Sarraj, ha deciso di recarsi nella città cardine del…

europa dazi, trump mueller

Trump e le midterms, declino o vittoria di Pirro? La versione di Cnn e Fox News

Vittoria di Pirro o preludio a un inesorabile declino? Sono opposte le letture dei risultati delle Midterms che campeggiano sui siti di Fox News e Cnn. Da una parte la piattaforma che più ha dato slancio al trumpismo tanto nella campagna del 2016 quanto nei due anni alla Casa Bianca, dall'altra l'emittente più detestata dal presidente, la cassa di risonanza…

Manovra, la procedura di infrazione non è il male assoluto. Parla Scandizzo

Non è il momento dello sconforto al ministero dell'Economia. Anzi. Il giorno dopo lo strano vertice europeo dei ministri delle Finanze (qui l'articolo di ieri), con il ministro Giovanni Tria che ha abbandonato anzitempo i lavori, saltando anche l'incontro con la stampa, c'era più di un motivo per credere che le cose tra Roma e Bruxelles si stessero mettendo male.…

salvini

Immigrazione, Salvini rivoluziona l'accoglienza e investe nel Ghana

Nel giorno dell’approvazione del decreto sicurezza al Senato e in attesa di capire se il governo troverà il compromesso per il voto alla Camera, visti gli aspri scontri sulla prescrizione voluta dal M5S, Matteo Salvini segna un punto a suo favore illustrando le novità sulla gestione dell’accoglienza rivoluzionando costi e modalità: dall’attuale media di 35 euro a carico dello Stato…

Minniti e la sicurezza: un manifesto da segretario per una sinistra da ricostruire

Il manifesto di un possibile segretario del Pd. Il pensiero che aleggiava nella sala stracolma è stato esplicitato subito da Gianni Letta che ha così definito il libro di Marco Minniti “Sicurezza è libertà” (Rizzoli) che racconta la sua esperienza da ministro dell’Interno e nel quale prende per le corna il toro che la sinistra ha tenuto a distanza negli…

×

Iscriviti alla newsletter