L'F-35 degli Stati Uniti fa il suo debutto combat in Afghanistan, in supporto alle operazioni di terra. Si tratta di un Joint Strike Fighter in versione B (a decollo corto e atterraggio verticale) in dotazione alla 13esima Expeditionary Unit del Corpo dei Marines, partito dalla Essex, nave di assalto anfibio di classe Wasp. A darne notizia è stato il Comando…
Archivi
Noi, la sinistra che non c’era. Che non c’è
Va bene, affrontiamola subito la questione del noi. Noi chi? Stella ed io, qui ora a Berlino, nella bella casa di Gabriele e Marc, in attesa di entrare al capezzale di Caterina. Tenace e coraggiosa Caterina che rilancia e rinsalda la dose di stima e di affetto che merita? Noi chi? Le mie due piccole bande - di due di…
Vescovo e architetto. Ecco chi è monsignor Stefano Russo, il nuovo segretario generale della Cei
I parrocchiani si dicono contenti, quasi increduli, preoccupati per il contrasto tra il suo carattere schivo e timido e il ruolo di grande responsabilità che gli è affidato. E per il fatto che tutto questo rischierà di strapparlo via dalla diocesi. Si tratta infatti di monsignor Stefano Russo, vescovo di Fabriano-Matelica e Camerino, già direttore del Servizio Cei per l'edilizia di Culto,…
Il Def, lo spread e le banche. Primo atto di una possibile tragedia
L’ipotesi di partenza è quella di un deficit di bilancio pari al 2,4 per cento, che rappresenterà l’elemento di copertura della prossima legge di bilancio. Traccerà, in altre parole, il perimetro all’interno del quale dovranno essere collocate le norme che caratterizzeranno il successivo provvedimento. Ed è facile prevedere che quel margine sarà del tutto utilizzato per rispettare il contratto del…
Cara Ue, la crescita ripagherà il debito. Parola di Di Maio
Non era scontato che si presentasse, dopo una notte come questa. E invece Luigi Di Maio è arrivato in pieno orario alla Camera dei Deputati, ospite d'onore dell' "Huawei 5G Summit". Un breve intervento introduttivo, ed è subito tempo di licenziare ogni formalità per dare una risposta allo sguardo interrogativo di decine di cronisti ammassatisi nella sala dei Gruppi Parlamentari,…
Def, manovra e crescita. Il diavolo si nasconde nei dettagli
Il diavolo si nasconde nei dettagli. Lo sfondamento al 2,4% di deficit del Pil forse andava comunque tentato. La scommessa del governo è audace: l’idea che fare un po’ di deficit possa boostare la crescita per successivamente recuperarlo in termini di aumento di Pil. Credo che i mercati non si stracceranno le vesti e l’Ue farà una difesa d’ufficio dell’austerità: infatti la…
La festa degli italiani alla faccia dello spread e della logica
E da questa mattina molto presto, ben prima dell’apertura, che osservo i dati dei mercati internazionali. Ricordo di aver fatto esattamente la stessa cosa nei torridi giorni nella tarda estate del 2011, quando si annunciava la tempesta che avrebbe spazzato via l’ultimo governo Berlusconi. Arrivato al pomeriggio, mi sono imposto di concedermi una pausa, dai grafici di una Borsaitaliana in…
Manovra, da fisco e investimenti possibili risorse per la crescita
In azienda le verifiche degli obiettivi annunciati si fanno sui risultati e più i primi sono sfidanti e appaiono di difficile raggiungimento, più l’ottenerli dà lustro al management e soddisfazione agli azionisti: se il paragone con il governo e il varo della Nota di aggiornamento al Def può reggere, bisogna ammettere che dare oggi i voti per promuovere o bocciare…
Indebitarsi senza crescere. E se il governo si è infilato in un vicolo cieco?
Non è un uragano, semmai più una tempesta tropicale. Il day after il Def (qui tutte le misure) sta cominciando a fornire le prime indicazioni circa lo scenario che si apre per l'Italia. Due numeri prima di tutto. La Borsa è scivolata quasi subito, portandosi in poco tempo a ridosso del -3% e poi al -3,7%, affossata dai titoli delle…
Da Tsipras a Macron, si può cambiare l'Ue senza essere sovranisti
La lettera appello di Renzi, Muscat, Verhofstadt, Rivera e altri leader europei è un importante contributo ad un confronto e a una più ampia convergenza che vada da Tsipras a Macron e coinvolga tutta la famiglia socialista, che rimane l’asse portante di una credibile alternativa alle forze del nazionalismo e dell’antieuropeismo. Bisognava pur smuovere le acque ed è essenziale che…