Skip to main content

Quanto deve preoccupare la flessione del terzo trimestre? Com’è noto, l’Istat ha certificato una “crescita zero”. Eventualità alla quale, nonostante le lacrime da coccodrillo, non eravamo più abituati. Al contrario dagli inizi del 2013 si era vista una crescita continua. Per carità nulla di trascendentale, considerati i valori fin troppo contenuti. Comunque meglio di un calcio sugli stinchi.

L’Italia è entrata all’interno di un piccolo vortice che riguarda una zona ben più ampia. È l’intera eurozona ad essere calata in un cono d’ombra, con un tasso di crescita che si è dimezzato rispetto al periodo precedente: dallo 0,4 allo 0,2 per cento. La caduta, per la verità, non è stata uniforme. La Francia, ad esempio, cresce dello 0,4 per cento, grazie al suo impianto “colbertista”: forti investimenti (più 0,8 per cento) e traino dei consumi (più 0,5 per cento).

Ancor meglio ha fatto la Spagna, mettendo a segno un tasso di crescita dello 0,6 per cento. Se si fa mente locale sulla situazione del Paese solo qualche anno fa (banche allo sbando, disoccupazione alle stelle e forte deficit dei conti con l’estero) i progressi sono stati impressionanti. Esponenti del governo gialloverde li attribuiranno alle forti manovre espansive degli anni precedenti (un deficit di bilancio superiore al 3 per cento) ed avrebbero ragione. Salvo poi sorvolare sulla diversità della politica economica perseguita non certo all’insegna del più bieco assistenzialismo.

Soffre, invece, la più potente economia europea. La Germania rallenta e trascina verso il basso, insieme all’Italia, il tasso di crescita medio dell’eurozona. Colpa soprattutto della crisi dell’auto, che paga duramente il dieselgate: la manipolazione dei dispositivi che controllano i flussi dei gas di emissione. Si stima che le relative vendite abbiano subito una contrazione superiore al 25-30 per cento. Ha poi un secondo problema: un tasso d’inflazione che ha raggiunto il 2,5 per cento, che innervosisce la Bundesbank. Colpa dell’eccesso di liquidità indotto dal quantitative easing, ma soprattutto dagli investimenti esteri in Bund. Sempre più titolo di riserva. Il Target2, che misura i flussi monetari in entrata, ha superato i mille miliardi.

Una buona parte della crisi italiana deriva proprio da quanto accade a Berlino. Sul fronte delle esportazioni, se la Germania ha il raffreddore, l’Italia un principio di polmonite. Un certo ristoro deriva dalla rivalutazione del dollaro, ma il paragone, in termini di volumi esportati, non regge. Ed ecco allora un primo motivo della crisi. Si è bloccato il motore più potente che, nei trimestri passati, aveva trainato l’economia. Quindi la precarietà della situazione finanziaria ha fatto il resto: soprattutto sul fronte degli investimenti, rallentati dal credit crunk e dalle mille incertezze della situazione politica. Gli stessi motivi che hanno frenato i consumi.

I dubbi maggiori riguardano, tuttavia, il futuro. Tutti – i principali centri di ricerca – scommettono su un 2019 appena scaldato da un tasso di crescita del Pil intorno allo 0,9 per cento. Molto al di sotto di quell’1,5 per cento, che rappresenta l’obiettivo del ministro dell’Economia Giovanni Tria. Un sogno, a quanto sembra, che rischia, tuttavia, di trasformarsi in un incubo. Non tanto a causa dell’aumento del rapporto deficit-Pil, che è pure importante. Quanto per il disarmo, in termini programmatici, che quest’eventualità comporta.

Se il deficit dovesse aumentare a causa di un eccesso nel tiraggio della spesa, il ministro dell’Economia potrebbe intervenire. Potrebbe ad esempio congelare i singoli capitoli con tagli di spending review o lineari. Potrebbe anche aumentare il prelievo fiscale, ottenendo maggiori entrate. Tutte misure che avrebbero l’effetto di un contenimento finanziario.

Ma se la crisi è prodotta da un’insufficiente crescita del Pil, rispetto alle previsioni iniziali, queste misure sarebbero precluse. Ogni intervento, come quelli indicati, avrebbe un forte effetto deflativo, che deprimerebbe ulteriormente l’economia, facendo crescere lo squilibrio di bilancio. Strada senza uscita, com’è evidente. Gli errori ne sono all’origine: nell’impostazione data alla politica economica. Si può anche pensare di gettare un po’ d’acqua nel deserto, ma se poi non nascono le rose, meglio non sorprendersi.

fitch tria

Se il sogno della crescita si fa incubo. L’analisi di Polillo

Quanto deve preoccupare la flessione del terzo trimestre? Com’è noto, l’Istat ha certificato una “crescita zero”. Eventualità alla quale, nonostante le lacrime da coccodrillo, non eravamo più abituati. Al contrario dagli inizi del 2013 si era vista una crescita continua. Per carità nulla di trascendentale, considerati i valori fin troppo contenuti. Comunque meglio di un calcio sugli stinchi. L’Italia è…

Cosa è InvestItalia e come funzionerà? Lo spiega Luigi Paganetto

Per un Paese con 2.300 miliardi di debito pubblico e che da almeno sette anni buoni e quattro governi insegue la spending review, crescere è un obbligo, non certo una scelta. Sempre che si voglia tenere in ordine i conti pubblici e magari a bada lo spread, autentica diga alla sostenibilità del nostro debito. Il gioco è molto semplice. Bisogna…

l'italia, governo

Cosa pensano gli italiani della manovra gialloverde. Report Swg

L'iter parlamentare della manovra è cominciato, è stata presentata alla Camera e inviata al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, ma cosa ne pensano i cittadini? A domandarlo agli italiani è stato l'Istituto di sondaggi SwG con uno speciale in cui ha indagato gli umori dei cittadini sulle critiche sollevate al governo italiano da Bruxelles e sulle misure previste dal governo.…

Mattarella sulla manovra. Dialogo con l'Europa e occhio ai risparmi degli italiani

Rafforzare la fiducia delle famiglie, difendendo il risparmio degli italiani e costruire un vero dialogo con le istituzioni europee. Questi i punti cardine della missiva spedita al governo dal Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. Lettera inviata a Palazzo Chigi dopo aver dato il via libera alla trasmissione della legge di Bilancio al Parlamento. Questa mattina erano circolate indiscrezioni sul contenuto…

lega

Tra M5S e Lega è campagna elettorale continua. Contro gli interessi nazionali

Matteo Salvini è perennemente in campagna elettorale, adesso ha aperto anche quella per il Campidoglio. Lo vede anche un cieco che il suo obiettivo più che governare è vincere al più presto la competizione di fatto già aperta per le Europee di maggio, ma con l’obiettivo di conquistare la maggioranza assoluta nell’inevitabile contesa politica nazionale che si terrà a breve.…

L’Italia dell’odio e del disordine. Camilleri e Pansa, non ci stanno

Nel volgere di pochi giorni abbiamo ascoltato le parole di due grandi vecchi che non hanno mai mancato di affermare la loro “verità”, anche se scomoda o irriverente. Da una parte Andrea Camilleri (classe 1925), il padre del commissario Montalbano. Dall’altra Giampaolo Pansa, la penna acuminata e irregolare del bestiario. Entrambi parlano dell’Italia di oggi e non le mandano a dire. Se…

ilva, investitori

Con Arcelor Mittal inizia oggi la nuova era dell'acciaieria di Taranto

Con l’ingresso ufficiale di Am Investco, controllata da Arcelor Mittal, nella gestione dell’intero Gruppo Ilva e del Siderurgico di Taranto inizia oggi 1° novembre una nuova fase nella vita della più grande acciaieria singola dell’Unione europea che resterà – pur con un numero ridotto di occupati pari a 8.200 unità – la prima fabbrica manifatturiera italiana per addetti diretti. È…

trenta

Sul Muos non si scherza e la Difesa lo spiega bene

Ilva, Tap, Tav e infine Muos. Problemi per i 5 Stelle o opportunità di crescita per l'Italia? Se gli occhi e le orecchie erano puntati sul vice premier Luigi Di Maio in attesa di "novità", a mettere le cose in chiaro sono adesso fonti della Difesa: “La linea sul Muos è molto chiara e in questi giorni il governo è…

Una strategia di successo? La missione in Iraq vista da Arpino

Il ministro Trenta, la titolare del dicastero della Difesa, nel concludere la visita ai nostri militari in Iraq, annunciando il progressivo rientro delle varie articolazioni della missione Prima Parthica man mano che il compito si esaurisce, ha parlato di “strategia del successo”. Da questa espressione, a nostro avviso, si possono trarre un certo numero di considerazioni, ciascuna delle quali –…

Israele,GERMANIA

Un futuro da lame duck per Angela Merkel? Ipotesi e prospettive

Quei sette minuti di applausi ricevuti durante il discorso in cui comunicava al mondo la decisione della Germania di accogliere quasi un milione di migranti sarebbero diventati presto sette anni di agonia. Quel 2015 di porte aperte l’ha condotta, in maniera lenta e frastagliata, verso la chiusura della sua carriera politica annunciata per il 2021. Angela Merkel, seppure abbia più volte definito quello…

×

Iscriviti alla newsletter