Skip to main content

“Io e centinaia di migliaia di persone siamo intrappolate a Idlib, mentre le forze assadiste e russe stanno preparando l’attacco sul nostro ultimo rifugio”, dice il sedicenne siriano Muhammad Najem in un video messaggio che il ragazzo ha inviato al presidente americano Donald Trump, perché “sei l’unico che può aiutare quelli come me”; mercoledì Trump aveva dichiarato che “se [l’offensiva governativa su Idlib] sarà un massacro, il mondo si arrabbierà molto, molto […] e anche gli Stati Uniti si arrabbieranno”, parole che suonano come minacce, visto che la Casa Bianca ha già avvisato Damasco che in caso di superamento di certe red line (le armi chimiche, per esempio), ci sarà una risposta militare occidentale.

Muhammad è una delle migliaia di persone che vive nell’ultima delle province e delle città importanti a non essere ancora rientrate sotto il controllo del regime siriano di Bashar el Assad, e oggetto dell’ormai avviata offensiva lealista. La situazione a Idlib è drammatica, perché in mezzo a quella montagna di civili ci vivono almeno qualche decina di migliaia di miliziani ribelli, in gran parte associati a gruppi filo-qaedisti, rifugiati in quell’area per autorizzazione di Damasco, che mentre procedeva con la riconquista del paese ha stretto patti con le opposizioni armate.

L’avanzata del regime si deve anche a questo: Assad mandava i russi a negoziare, perché sono più credibili ed esperti, e soprattutto nessuno dei gruppi armati si sarebbe sognato di far tornare indietro un ufficiale degli Spetsnaz del Cremlino senza testa; sorte diversa sarebbe toccata a un siriano regolare o ancora peggio a un comandante iraniano o delle dozzine di milizie sciite che Teheran ha mosso da mezzo Medio Oriente a sostegno del regime.

I civili sono circa tre milioni, di cui la metà sfollati, e di cui, secondo l’Onu, almeno 900mila subiranno le conseguenze della campagna militare governativa; “Il Consiglio di sicurezza non può accettare che i civili di Idlib debbano affrontare questo tipo di destino. Gli sforzi per combattere il terrorismo non sostituiscono gli obblighi previsti dal diritto internazionale nella coscienza morale dell’umanità. Dobbiamo mettere la santità della vita civile umana sopra ogni altra cosa”, ha commentato così la situazione Staffan de Mistura, incaricato dalle Nazioni Unite per la crisi siriana.

Poi ci sono i ribelli, soprattutto quelli che hanno preso la deriva radicale affiliandosi a gruppi jihadisti. “Terroristi” dice la Russia trovando la condivisione americana, ma Washington vorrebbe un’operazione mirata, magari con campagne droni come quelle sostenute contro l’Is altrove. La Russia invece sponsorizza Assad – che ha intenzione di riprendersi il paese – e sebbene pubblicizza la propria partecipazione armata come una campagna anti-terrorismo, sa bene che dietro c’è una componente politica enorme.

Assad, e con lui l’Iran, rivuole la Siria, e detesta l’idea che quei civili abbiano scelto di spostarsi da altre parti del paese seguendo i gruppi ribelli piuttosto che restare nelle loro case sotto il controllo governativo (tra i motivi che giustificano la fuga, il fatto che quelle aree riconquistate dagli assadisti rischiano di finire sotto signori territoriali tra i miliziani sciiti che vi potrebbero applicare un settarismo di rappresaglia contro i ribelli sunniti).

Hayat Tahrir al-Sham (Hts), nato il 28 gennaio 2017 dalla fusione di diversi gruppi islamisti, tra cui il principale è quello che un tempo si faceva chiamare Jabhat al Nusra. Hts è di gran lunga il più grosso dei gruppi radicali ribelli che hanno la propria roccaforte a Idlib: controlla circa il 60 per cento della provincia. Un tempo la sua componente maggioritaria al Nusra era dichiaratamente una filiale qaedista, guidata da Mohammed al Golani, uno che ha condiviso i mesi iniziali della ribellione siriana col Califfo, ma poi ha scelto una strada diversa, tenendo fede alla linea dettata dal leader supremo di al Qaeda, Ayman al Zawahiri (che il Califfo lo vorrebbe morto, e viceversa). Al Nusra ha ricevuto varie forme di sostegno regionale, e complice un maquillage politico voluto da alcuni sponsor esterni che l’ha fatta diventare Jabhat Fateh al Sham prima di creare Hts, ha provato la mossa di affrancarsi dal terrorismo internazionale: ma nessuno ha creduto al cambio di nome e i suoi leader sono sulle killing list sia in Occidente che in Russia e Iran.

Uno dei problemi di fondo, è che i gruppi ribelli più piccoli hanno trovato, nel corso degli anni di combattimento, alleati sinceri e leali nei gruppi che compongono adesso Tahrir al Sham, soprattutto in al Nusra. I qaedisti siriani hanno combattuto sempre per la causa, e anche grazie alla loro forza (per dare un numero da esempio: sono almeno diecimila i combattenti di Hts asserragliati a Idlib, la gran parte sono qaedisti), le opposizioni erano riuscite in vittorie che sembravano impossibili. Alcune non avevano simili visioni politico-ideologiche, ma nella guerra il pragmatismo è essenziale. Con loro si vinceva Assad, poi sul futuro si sarebbe ragionato più tardi.

Da tempo la Turchia, che con Iran e Russia fa parte di un terzetto che sta cercando una soluzione alla guerra siriana in concorrenza con l’Onu, ha cercato di spostare i gruppi armati anti-Assad su cui ha più ascendente (dai resti sparpagliati dell’Esercito siriano libero alle correnti interne salfiti di Ahrar al Sham, gruppo storico e radicato in tutto il Medio Oriente che in Siria ha subito uno smottamento verso Hts) dall’orbita di Tahrir al Sham, ma senza successo.

C’è l’attaccamento a certi miraggi e posizioni che solo la guerra può costruire, ma c’è anche la paura di ritorsioni: gogna pubblica promessa già per i traditori in questo momento così cruciale, o vittoria o morte; secondo quanto detto al Washington Post dagli operatori dei Jan Violations, una onlus che monitora le violazioni dei diritti umani di Hts, il gruppo gestisce almeno cinque prigioni sotterranee ad Idlb, famose per le torture, dove rinchiude chi pensa di fuggire e tradire. In generale, secondo Amnesty international, le condizioni di chi vive sotto il regime jihadista imposto da Hts sono peggiorate nel tempo. La guerra ha inasprito la radicalizzazione.

Il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, ha detto martedì che la “narrativa” russa sui terroristi a Ildib è “un’affermazione vera” (non sfugge la sottolineatura, quasi se fosse sorprendente, come a indicare che quello che esce da Mosca difficilmente rappresenta la realtà in modo adeguato). Anche secondo Pompeo, però, la lotta al terrorismo – da sconfiggere “affinché non venga esportato fuori dalla regione” – deve essere fatta in modo diverso, ossia senza “mettere a rischio la vita di tutti questi civili innocenti e creare una crisi umanitaria”.

Come colpire l’Isis risparmiando i civili? La tragedia di Idlib e il cruccio Usa

"Io e centinaia di migliaia di persone siamo intrappolate a Idlib, mentre le forze assadiste e russe stanno preparando l'attacco sul nostro ultimo rifugio", dice il sedicenne siriano Muhammad Najem in un video messaggio che il ragazzo ha inviato al presidente americano Donald Trump, perché "sei l'unico che può aiutare quelli come me"; mercoledì Trump aveva dichiarato che "se [l'offensiva governativa…

cia

Così la Cia colpirà il terrorismo libico dal Niger (buon per l’Italia)

La Cia è pronta a espandere la presenza di droni armati in una base nigerina a Dirkou, in mezzo al Sahara, con cui condurre operazioni contro obiettivi dello Stato islamico e di al Qaeda nella fascia meridionale della Libia, dove tra le dune del deserto avvengono spostamenti e attività di contrabbando degli uomini dei gruppi terroristici. La campagna di attacco attraverso…

Ascesa e declino di Lehman Brothers. La lezione a dieci anni dal crollo

Il 15 settembre 2008, all’una del mattino, ora di New York, Lehman Brothers ha annunciato l'intenzione di avvalersi del Chapter 11 del Bankruptcy Code statunitense (una procedura che si attua in caso di fallimento) annunciando debiti bancari per 613 miliardi di dollari, debiti obbligazionari per 155 miliardi e attività per un valore di 639 miliardi. Si tratta della più grande…

erdogan, turchia, mediterraneo

Perché Erdogan non può gioire troppo per i dati sull'economia turca

I quotidiani turchi festeggiano, ma non è un dato molto indicativo visto che ormai sono tutti sotto il controllo del governo e soprattutto, data la tendenza all'esaltazione dell'orgoglio nazionale anche in campo giornalistico, lo farebbero anche senza il controllo di Ankara. La notizia è che nel secondo trimestre del 2018, l'economia turca è cresciuta del 5,2% rispetto allo scorso anno.…

petrolio

Tregua a rischio? Il petrolio libico nel mirino. E Moavero incontra Haftar

La Libia e il petrolio, un sentiero scivoloso che mette a rischio la tregua in corso da martedì scorso. Il quartier generale della National Oil Corporation (Noc) di Tripoli è stato attaccato questa mattina da almeno sei uomini armati, forse, come riporta l'emittente Libya al Ahrar, appartenenti allo stato islamico. Momenti di forte concitazione che hanno fatto temere addirittura per…

Il piano (pacifico) degli Stati Uniti contro il regime di Maduro

Il Venezuela sarà protagonista della riunione informale di oggi del Consiglio di sicurezza dell’Organizzazione Nazioni Unite. L’ambasciatrice americana all’Onu, Nikki Haley, ha detto che all’incontro parteciperanno alcuni membri della società civile venezuelana: “L’obiettivo è che condividano con il Consiglio di Sicurezza come il presidente venezuelano Nicolás Maduro è sistematicamente corrotto e come sta togliendo risorse alla popolazione per sostenere la…

russia

Pentagono e intelligenza artificiale. Ecco come sarà il futuro

In un futuro ormai prossimo, l’uso dell’intelligenza artificiale rappresenterà un aspetto decisivo anche in campo bellico. Mantenere il primato anche in questo frangente è dunque cruciale per Washington e per questo la Darpa, l'agenzia governativa del Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti incaricata dello sviluppo di nuove tecnologie per uso militare, ha annunciato l'investimento di 2 miliardi di dollari per…

La fabbrica delle stelle. Starbucks e una Milano da sorseggiare

Willy Wonka abita in Piazza Cordusio. La Fabbrica del Caffè aperta da Starbucks a Milano - Reserve Roastery, ufficialmente - è l’interpretazione in miscela ambrosiana della Fabbrica di Cioccolato riproposta sugli schermi da Tim Burton. Una fabbrica, non un bar. Dove il processo è il vero spettacolo, dove tecnologia e sostenibilità si coniugano. E non in una remota zona industriale,…

Per migliorare la percezione della legalità leggiamo solo buone notizie

"legalità così migliora la <<percezione>> degli italiani". ho letto, solo oggi, l'articolo del corriere della sera sui risultati della ricerca di the european house-ambrosetti e ne sono rimasto veramente compiaciuto:  l'italia passa dal 60° al 54° posto. un piccolo passo avanti ma nella direzione giusta, finalmente. quello, però, che non mi è del tutto chiaro è se, trattandosi di "percezione",…

Rousseau

Rousseau perde dati. Gli attacchi hacker continuano (con successo)

Puntuale come un orologio svizzero, e per il terzo giorno di seguito, l'hacker r0gue_0 continua a pubblicare dati esfiltrati dalla piattaforma del Movimento 5 Stelle, Rousseau, su Twitter. Ieri sera, infatti, l'hacker ha condiviso un link a cui era possibile consultare e scaricare una tabella con, sembra, dei test di voto fatti dagli sviluppatori della piattaforma nel 2013, ma negli…

×

Iscriviti alla newsletter