Skip to main content

Tanto verde, poco giallo. Il Forum The European House Ambrosetti a Cernobbio, appuntamento annuale dell’élite industriale e finanziaria del Paese, riesce a dialogare molto con i leghisti, un po’ meno con i pentastellati. È un’inversione di tendenza rispetto ai pronostici pre-voto, quando il Carroccio sembrava spaventare ben di più il mondo imprenditoriale. Nella platea di ospiti illustri riunitasi sulle rive del lago di Como c’è una certa fiducia per la linea leghista su infrastrutture, grandi opere, riforme fiscali. Perfino il ruvido intervento di Matteo Salvini ha fatto tirare un sospiro di sollievo, soprattutto il dietrofront sullo scontro con l’Ue. Il Movimento (se escludiamo due ministri “tecnici” come Giovanni Tria e Elisabetta Trenta) ha quasi dato forfait all’Ambrosetti. Il presidente del Consiglio Giuseppe Conte ha smorzato i toni a Cernobbio, ma ha anche riservato qualche stoccata al mondo imprenditoriale, arroccato a suo dire sulla logica degli “amici degli amici”.

Un’eccezione però c’è: Stefano Buffagni. Il sottosegretario di Stato agli Affari Regionali parla in sala, ed è un profluvio di applausi. Esce dall’angolo spiegando che il Movimento non è né statalista né liberista, è “per il buon senso”. Perfino un giornalista accorto e critico come Dario Di Vico esce fuori dalla sala entusiasta: “È un personaggio interessante, va approfondito, ha spiegato molto meglio di Di Maio la linea del governo su Stato e privati”. Incuriositi, abbiamo raggiunto Buffagni all’uscita per sentire dal diretto interessato la prospettiva del governo su grandi opere, nazionalizzazioni, Ilva e fusioni bancarie.

Lei è uno dei pochi pentastellati a Cernobbio.  Fate ancora fatica a parlare con il mondo industriale?

Siamo arrivati in una platea ostile, che rappresenta un mondo che non ci è mai stato particolarmente amico, questo è evidente. Noi rappresentiamo la maggioranza del popolo italiano, siamo pronti a dialogare con tutti e fare in modo che lavorino per l’interesse del Paese.

È riuscito a convincere la platea che voi non siete statalisti?

Lo ha spiegato il presidente Conte in maniera molto chiara. Noi non siamo statalisti, siamo molto esigenti dai privati. In passato è stata data ai privati tutta una serie di possibilità fin troppo benevole, noi siamo per i privati ma mettiamo al primo posto l’interesse pubblico. È questo il giusto equilibrio, ne va del nostro futuro.

Dal discorso di Conte sembra che il Movimento abbia messo un po’ la retromarcia. Penso ad esempio alla revoca della concessione ad Atlantia. In molti vi hanno accusato di non rispettare lo Stato di diritto..

Di retromarce ne faremo mille, figuriamoci. Scusatemi, noi dobbiamo rispettare lo Stato di diritto quando si parla di revocare la concessione ad Autostrade, ma quando si parla di Diciotti lo stato di diritto viene fatto rispettare in automatico dall’informazione?

In quel caso c’è un’inchiesta della magistratura…

C’è anche sul crollo del ponte Morandi a Genova.

Vero, ma sul caso Diciotti siamo allo scontro frontale fra due poteri dello Stato.

Il conflitto fra Salvini e la magistratura è emerso l’altro giorno, ma il mondo mediatico ha parlato di presunti reati del ministro fin dal primo giorno. Dobbiamo trovare un equilibrio. Se domattina passa la caducazione senza che sia stata contrattata lo Stato deve essere in grado di erogare il servizio. Poi sta allo Stato la decisione di gestirlo in-house, fare una gara, darlo agli enti territoriali come avviene in Friuli Venezia-Giulia.

È contento dell’accordo sull’Ilva?

Sono soddisfatto, ma Taranto rimane un problema. In questo Paese si dà attenzione mediatica a una nave che resta ferma dieci giorni in un porto con delle persone sotto il monitoraggio continuo dei medici. Per carità, è fondamentale salvare le vite umane. Poi però facciamo finta per anni di non vedere una città di gente che muore per tumore e altre terribili malattie, perché abbiamo i wind-day e la situazione sanitaria viene messa al secondo posto. Crediamo sia fondamentale, lo ha ribadito il ministro Luigi Di Maio, intervenire su Taranto con misure speciali.

I cittadini di Taranto sembrano un po’ meno soddisfatti. Oggi molti sono scesi in piazza con le schede elettorali in mano…

Io sono di Milano e non posso parlare di cose che non conosco.

Come si pone il governo rispetto a una fusione fra Unicredit e Sócieté Générale?

Non è un tema del governo, è il mercato che decide queste cose. Noi riteniamo che bisogna difendere gli interessi del Paese e quindi la testa deve sempre essere baricentrata sull’Italia. Mi dicevano poco fa che Unicredit ha un piano industriale approvato dagli azionisti fino al 2019, quindi…

La fusione è nell’interesse del Paese?

Lei sa che forma può avere la fusione? Io no. Non posso parlare di cose che non riteniamo necessario rendere pubbliche. Stiamo monitorando, state tranquilli che il governo ci metterà la faccia.

Lo Stato e l'economia secondo il M5S. Parla Stefano Buffagni

Tanto verde, poco giallo. Il Forum The European House Ambrosetti a Cernobbio, appuntamento annuale dell'élite industriale e finanziaria del Paese, riesce a dialogare molto con i leghisti, un po' meno con i pentastellati. È un'inversione di tendenza rispetto ai pronostici pre-voto, quando il Carroccio sembrava spaventare ben di più il mondo imprenditoriale. Nella platea di ospiti illustri riunitasi sulle rive…

Barack Obama

Phisikk du role - Un Obama anche per noi

Alcuni commentatori hanno sottolineato l’eterodossia di un comportamento “entrista” da parte di Obama, ex presidente che, appunto, “entra” in partita contro Trump per dare la sveglia ai dem un po’ intorpiditi in vista delle elezioni di mid term, il voto con cui viene rinnovato il Congresso e un terzo del Senato Usa, oltre ad un numero di Governatori, nel prossimo…

governo, Conte

I primi 100 giorni del governo Conte analizzati da Gianfranco Pasquino

Cento giorni di un “normale” governo di coalizione fra due partecipanti che non si conoscevano e che sanno di essere in competizione: questa è la premessa di qualsiasi valutazione. Un minimo di comparazione con i cento giorni di alcuni governi precedenti indica che Cinque Stelle e Lega hanno fatto meno decreti e iniziato meno leggi. Questo attivismo inferiore al passato…

cernobbio

Poteri forti e Francia. Da Salvini e Di Maio un ribaltone o effetto Cernobbio?

Il metodo Tria sta funzionando, per il momento. L'Europa non è più terrorizzata dalla manovra gialloblu. Il cambio di toni è stato concertato, e ha avuto già i suoi risultati. Matteo Salvini continua a garantire di voler rispettare il limite del 3%, "per carità". Luigi Di Maio si accoda e promette che il governo non sfiderà Bruxelles sui conti. Tria…

Tecnologia e crescita economica, perché investire in Difesa

È con grande piacere che intervengo a questo convegno perché mi offre l’opportunità di richiamare l’importanza del ruolo che la Difesa assume nell’ambito della politica industriale del nostro Paese. E questo è stato evidente fin dall’inizio del mio mandato di ministro della Difesa ed è condiviso da tutto l’esecutivo. Infatti, il Contratto di Governo stipulato tra le due forze politiche…

Vitrociset

Vitrociset e l’interesse dell’Italia. Fra Leonardo e Fincantieri

Dall’inizio di questo decennio Vitrociset è in vendita, ma fino ad ora, nonostante alcune manifestazioni di interesse, non si era trovato alcun compratore italiano od estero. È stato un periodo difficile perché soprattutto nel settore della difesa e sicurezza l’elemento “affidabilità” è fondamentale e, in parte, il suo sinonimo è “stabilità”. Clienti pubblici e privati (fondamentali per una società media…

La linea Tria conquista Cernobbio. Sì alla crescita, no al deficit

Più che una frenata sembra una retromarcia. Il governo gialloverde a Cernobbio ha cambiato toni e contenuti. Niente stoccate all'Ue, niente ricerca dello scontro diretto e della regola da violare. Saranno i mercati che attendono al varco lunedì mattina. O il mondo industriale seduto sulle rive del lago di Como, che vuole chiarezza sul posizionamento del governo Conte fra Stato…

elettori

Fare poco, comunicare tanto. Analisi comparata dei 100 giorni gialloverdi

Cento giorni per trovare una quadra, una sintesi di due visioni distanti per alcuni versi e vicine per altri, che dopo il voto del 4 marzo hanno dato vita, non senza un lungo travaglio, alla XVIII legislatura. Il governo guidato da Giuseppe Conte ha prestato giuramento il 1° marzo e ieri ha raggiunto i 100 giorni in carica. Rispetto alla…

Cyber security e sicurezza nazionale. Cosa ha detto Angelo Tofalo all'Università dell'Intelligence

Si è conclusa con le parole del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, la seconda edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence a Soveria Mannelli presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”. “Con molta prudenza, ma è bene affrontare la discussione su una futura separazione tra competenze interne ed esterne per i Servizi nazionali di intelligence - ha dichiarato Tofalo -, perché i confini territoriali sono…

Vi spiego le fake ops in Germania per favorire la destra. Via YouTube

Di Federica De Vincentis

Disinformazione online e fake news non risparmiano la Germania e in particolare Chemnitz, la città della Sassonia divenuta il simbolo nazionale della contesa politica sul tema dell'immigrazione. Il luogo, teatro di alcuni recenti scontri tra estremisti di estrema destra e contro-manifestanti, sarebbe infatti lo sfondo di una campagna condotta con alcuni video - contenenti informazioni palesemente false a detta delle…

×

Iscriviti alla newsletter