In questo momento simbolico per la Siria, in cui il regime si prepara all'offensiva che potrebbe essere decisiva sull'enclave ribelle di Idlib, l'incontro di altissimo livello ospitato oggi in Iran tra i presidenti dei tre paesi che guidano il cosiddetto "processo di Astana", alternativo ai negoziati Onu, è un passaggio cruciale. L'iraniano padrone di casa, Hassan Rouhani, ha visto personalmente…
Archivi
Esercitazioni, 007 e traffico nell'Egeo: ecco la risposta dell'occidente a Mosca
Ufficialmente è la prosecuzione di un rapporto militare tra Washington e Il Cairo ripreso lo scorso anno, dopo il caos politico in Egitto ante 2016. Ma, nei fatti, l'esercitazione "Bright Star '18" che si svolgerà nel Mediterraneo orientale per dieci giorni è la risposta occidentale alle tensioni militari che si stanno srotolando in un fazzoletto di acque dove gravitano due dossier…
Il governo non arretri in Libia. Parla Emma Marcegaglia
Non arretrate di un metro. È l'appello che lancia Eni al governo italiano mentre la Libia prova a curare le sue ferite con una (esile) tregua concordata a Tripoli fra la Settima Brigata e le forze del governo di Fayez al-Sarraj con la mediazione del Segretario generale dell'Onu Ghassan Salamé. A Cernobbio, durante il Forum The European House Ambrosetti ospitato…
Bene con Ilva. Adesso Di Maio concerti sulle pensioni
L’accordo raggiunto sull’Ilva, ed ora al vaglio delle maestranze con apposito referendum, dovrebbe fare riflettere il vice presidente del Consiglio Luigi Di Maio, con il cappello di ministro dello Sviluppo Economico e fornirgli indicazioni per quando indossa il suo altro cappello, quello di ministro del Lavoro. Altri commentatori di questa testata si sono espressi sull’accordo Ilva, e sul ruolo, più o meno…
Siamo obiettivi: Salvini ad oggi non ha rivali. L’opinione di Polillo
Chi riteneva Matteo Salvini una sorta di barbaro è stato già costretto a ricredersi o, comunque, lo sarà. La verità è che non siamo di fronte ad una reincarnazione di Odoacre, per riprendere lo schema proposto da Giovanni Orsina su Il Foglio di qualche settimana fa. Né, tanto meno, del capo degli ostrogoti, come ricordava Paolo Mieli. Quel Teodorico che,…
Così il Congresso Usa pensa a nuove sanzioni contro la Russia. Ancora
“Il debito sovrano e una maggiore attenzione per gli oligarchi sono due aree in cui sembra ci sia un ampio sostegno tra noi per dove guardare più a fondo e puntare le nostre risposte [contro la Russia]”, ha detto ieri il senatore repubblicano di lunga data Mike Crapo (dall’Idaho), durante una seduta della Commissione bancaria che presiede. L'udienza di giovedì è stata la seconda…
Elezioni in Svezia, l’avanzata dell’ultradestra e l'ombra di Mosca
L’estrema destra si fa forte in Svezia. Domenica 9 settembre potrebbe essere la formazione politica più votata, per la prima volta nella storia del Paese. Secondo l’ultimo sondaggio elettorale di YouGov (che risale a mercoledì 5 settembre) i Democratici di Svezia (SD) potrebbero raggiungere il 24,8% dei voti. Le ultime sparatorie nella periferia a Malmö e Helsingborg, al sud del…
La nuova crisi libica, tra equilibri geopolitici e nuove rotte migratorie. L'analisi di Valori
Il primo segnale dell’attuale, peraltro malamente sedata, rivolta di Tripoli è stato il colpo di mortaio contro l’albergo Al Waddan, vicinissimo alla ambasciata italiana a Tripoli. La tregua siglata il 3 settembre 2018 dalla Commissione di Riconciliazione libica, composta di membri da Tarhouna, Zintan, Tripoli, Misurata, Zawia consiste in un cessate il fuoco e nell’entrata a Tripoli di una “forza…
Leonardo non lascia Vitrociset anzi la compra. Ecco come e perché
Il matrimonio fra Fincantieri, Mermec e Vitrociset sembrava fatto. Ad un passo dall'altare, la sorpresa. Leonardo, il primo partner dell'azienda romana che si occupa di tecnologie civili militari, si è fatto avanti e, esercitando il diritto di prelazione, ha convolato. Fuori di metafora, il consiglio di amministrazione di piazza Monte Grappa ha scelto di comprare Vitrociset. La notizia è di…
Allarme per l'intelligence. Mosca ci spia. Anche i satelliti militari
La guerra nello spazio? È già cominciata. La Russia, ha detto oggi a sorpresa la ministra della Difesa transalpina Florence Parly, avrebbe tentato lo scorso anno di spiare Athena Fidus, un satellite militare franco-italiano costruito per fornire servizi di telecomunicazioni a banda larga alle forze militari e a quelle di difesa civile dei due Paesi. L'ANNUNCIO In particolare, nel 2017,…