Skip to main content

I dati sui flussi migratori nel mondo mostrano un fenomeno di massa epocale, capace di trasformare, nel bene e nel male, le società e i popoli. Rispetto alla grandezza e complessità dell’evento è difficile elaborare una politica migratoria, perché sono in gioco vite umane, sofferenze, speranze, ma anche interessi e valori nazionali.

Le società occidentali sono disorientate e cercano risposte nella morale, nella religione, nell’ideologia, nell’utopia, nello spirito umanitario, nella nemesi storica, nel multiculturalismo, nei diritti umani, nell’economia, nella demografia. Vengono elaborate risposte buone, cristiane, solidali, storicamente giustificate, attente al multiculturalismo, rispettose delle convenzioni internazionali, in linea con la globalizzazione o con le prospettive demografiche. Ma i problemi legati ai flussi migratori di massa permangono e si accentuano, per la carenza di pragmatismo e di attenzione alle controindicazioni dell’immigrazione massiva, per la sottovalutazione degli interessi e dei valori contrapposti, per la parzialità dell’analisi socioculturale del fenomeno.

In alcuni Paesi o in settori delle società occidentali prevale la paura, il bisogno di sicurezza, l’egoismo nazionale, e il rapporto con l’immigrazione di massa diventa difensivo, centrato sul rifiuto dei migranti. Ma anche in questo caso le problematiche non si esauriscono ed anzi spesso aumentano, per la difficoltà di governare i flussi alzando muri, per l’impossibilità di gestire un fenomeno strutturale con misure emergenziali, per le tensioni connesse alla protezione dei diritti umani.

In tale contesto, le opposte visioni sull’immigrazione di massa dividono i Paesi occidentali tra loro e al loro interno, ostacolando fortemente l’elaborazione di una cultura condivisa delle migrazioni e di una conseguente politica migratoria, sostenuta da ampio consenso internazionale e nazionale.

Nel contempo, la parzialità dell’approccio operativo ed ideale, pro e contro i migranti, impedisce di affrontare efficacemente l’insieme dei problemi e di adeguare gli strumenti culturali, giuridici ed operativi per gestire il fenomeno; e inficia la possibilità di una gestione migratoria equilibrata, favorendo sbilanciamenti sul versante dell’accoglienza o della chiusura ai flussi.

Emerge quindi la necessità di superare le divisioni e trovare una base comune tra le forze politiche e sociali, sulla quale costruire una proposta strategica di politica migratoria, senza steccati di parte. Una base comune fondata sulla composizione degli interessi e dei valori connessi all’immigrazione di massa, senza alcuna prevalenza pregiudiziale; sulla tutela dei diritti dei migranti e di quelli degli Stati, con un’azione umanitaria che non preveda rinunce alla legalità e alla stabilità dei Paesi di arrivo; sulla protezione dei valori e degli interessi delle nazioni ma nel rispetto delle convenzioni internazionali a tutela dei migranti e con un effettivo riconoscimento delle potenzialità dell’apporto migratorio.

Per costruire una base comune può essere necessario contrastare le posizioni di quanti, animati da ideali apprezzabili o da comprensibili paure ovvero determinati a strumentalizzare l’immigrazione per fini di parte, alimentino posizioni pregiudiziali, estremistiche o radicali, ostacolando di fatto l’elaborazione di una politica migratoria efficace ed equilibrata.

In tale quadro, alla ricerca di princìpi condivisi, è possibile individuare alcune affermazioni su cui costruire il consenso: la dimensione epocale del fenomeno migratorio impone una strategia di mediazione tra gli interessi e i valori dei migranti e quelli delle comunità nazionali, nel rispetto delle convenzioni internazionali; il fenomeno migratorio attuale non è comparabile con le migrazioni del passato e non può essere utilizzato come risarcimento delle sofferenze del colonialismo; il sostegno alle economie dei Paesi in via di sviluppo costituisce elemento determinante del contenimento dei flussi migratori, mentre l’immigrazione di massa non può essere considerata una valida risposta alle problematiche di sottosviluppo e sovrapopolazione dei Paesi di origine, per la sproporzione tra la domanda migratoria e le possibilità di accoglienza in Occidente ma anche per l’interesse delle popolazioni disagiate ad essere prioritariamente sostenute nei loro Paesi.

Nella stessa prospettiva si può cercare una base comune nel riconoscimento della centralità dei diritti umani dei migranti, tenendo tuttavia presente che i diritti umani sono in continua evoluzione e non sempre si coniugano adeguatamente con il diritto di asilo, in particolare nel caso di flussi migratori di grandi dimensioni; che la progressiva estensione dei diritti umani dei migranti alla sfera sociale, ambientale ed economica non è priva di controindicazioni e può entrare in conflitto con la sovranità degli Stati; che le regole sul soccorso in mare non sono pensate per corroborare i flussi migratori; che non sussiste un diritto del migrante a entrare in un territorio straniero, se non nei casi previsti dallo Stato e dai trattati internazionali; che le convenzioni in materia migratoria meritano riconsiderazione, perché sono state concepite nel dopoguerra, nella logica della contrapposizione tra Paesi dell’est e dell’ovest, per rifugiati in numero limitato, e non sono adeguate alla dinamica tra nord e sud del mondo, per masse di migranti.

Così come si può perseguire un’intesa sul fatto che la posizione del migrante “economico” non sia assimilabile a quella del rifugiato o del migrante soggetto a protezione internazionale; che i profili morali, umanitari e solidaristici dell’accoglienza non abbiano valore assoluto, in quanto chiamati a confrontarsi con i limiti operativi e socioculturali dell’accoglienza, per evitare il conflitto migratorio e l’emarginazione degli stessi migranti; che il contenimento dell’immigrazione irregolare sia parte di una vera accoglienza e di una buona relazione tra cittadini e stranieri, fondata sul consenso; che, principio di chiusura del sistema, l’accoglienza debba essere connessa inscindibilmente all’integrazione, nel rispetto delle convenzioni internazionali, a tutela degli interessi nazionali e della dignità dei migranti.

In sostanza, pur avendo chiare le difficoltà di concordare su materie tanto delicate e complesse, appare corretto abbandonare lo sterile conflitto tra buoni e cattivi, per costruire una politica consapevole dei limiti e delle potenzialità positive e negative dei flussi migratori. Una politica capace di operare una sintesi adeguata e ponderata degli interessi e valori coinvolti, alla luce di una morale della responsabilità che esprima il meglio della cultura laica e cristiana dell’Occidente.

Tunisia

Politica e migrazioni. Oltre lo sterile conflitto tra buoni e cattivi

I dati sui flussi migratori nel mondo mostrano un fenomeno di massa epocale, capace di trasformare, nel bene e nel male, le società e i popoli. Rispetto alla grandezza e complessità dell'evento è difficile elaborare una politica migratoria, perché sono in gioco vite umane, sofferenze, speranze, ma anche interessi e valori nazionali. Le società occidentali sono disorientate e cercano risposte…

Dialogo, democrazia

La democrazia si fa nelle piazze (e non quelle virtuali)

La Piazza della Rete, alla quale tutti, senza vincoli e censure, possiamo accedere per raccogliere ogni tipo di notizia, ha dato vita, nell’opinione comune, al vero campo della democrazia, privo di insidie e nascondigli. È convinzione generale che, frequentandola, si può costruire un’informazione completa, aperta a ogni interpretazione, perché tutti possono entrare per consultare, ma anche per lasciare il proprio…

Italia, angi patria cyber, europee

Le 5 soluzioni del Libro bianco sul futuro dell'Europa

Il futuro dell’Ue si decide prima delle prossime elezioni europee. Mentre i principali leader dei partiti politici nazionali pensano alla competizione elettorale per il rinnovo del Parlamento, le istituzioni europee, con la Commissione in testa, sono rivolte all’obiettivo del 9 maggio 2019. In quella data, due settimane prima delle consultazioni elettorali europee, nel corso del vertice europeo di Sibiu, in…

Penalizzare il pharma non è la ricetta migliore per riorganizzare il Ssn. Parla Sileoni

Le regioni per protestare ci sono tutte. Troppa incertezza, troppa confusione, nemici giurati di chi fa impresa. Il documento per la nuova governance farmaceutica raccoglie un'altra voce critica dopo quella di Stefano da Empoli, presidente di I-Com, intervistato da Formiche.net. Stavolta è il turno di Serena Sileoni, vicedirettore generale dell'Istituto Bruno Leoni, che alle imprese e al libero mercato è sempre…

russia

Missili e navi cargo. Così la Russia sta conquistando l'Artico

Non sempre il riscaldamento globale è una brutta notizia. Lo sa bene la Russia, che all’innalzamento delle temperature nell’Artico deve lo scioglimento dei ghiacci (in un decennio secondo la Nasa il Circolo polare artico si è ridotto del 13%) e l’apertura di una nuova, intrigante rotta commerciale. I numeri sono ancora modesti, ma il potenziale è enorme. Mosca ha rotto…

Trump nel pantano giudiziario. Ma sull'Obamacare respira ossigeno politico

"Useremo ogni area della legge per indagare sul presidente Trump, sulle sue transazioni commerciali e su quelle della sua famiglia", ha detto giorni fa la donna che sarà dal mese prossimo procuratrice generale dello stato di New York, Letitia James, a Nbc News; James comanderà la giustizia nello stato in cui ha sede la Trump Foundation, la grande società della famiglia Trump ora in mano…

Israele, varsavia haifa israele antisemitismo israele, mossad, siria stato, insediamenti

Vi spiego la strategia di Israele in Siria (guardando a Teheran)

Lo stato ebraico ha già compiuto, nel massimo silenzio, oltre 200 attacchi aerei contro obiettivi iraniani in Siria, e solo negli ultimi due anni. Fonti non confermate, di origine nordamericana, parlano anche di un sostegno israeliano ai “ribelli” islamici che lottano contro Bashar el Assad e i suoi alleati. Si tratterebbe di 12 gruppi di sedicenti “ribelli” para-jihadisti che operano…

sanitaria

Come ridurre la spesa sanitaria italiana. Proposte e modelli di riferimento

Il nuovo documento sulla governance farmaceutica approntato dal ministero dalla Salute guidato dal ministro Giulia Grillo non piace alle industrie farmaceutiche e non piace neanche ai medici. A essere contestato è il taglio di circa 2 miliardi di euro alla spesa farmaceutica al fine di rendere più sostenibile la spesa sanitaria nazionale ma che metterebbe a rischio un settore produttivo…

libia

Dal petrolio agli scontri armati. Le spine che agitano la Libia

Scontri armati, caso Fezzan e pozzi: sono queste le tre spine che agitano la Libia, proprio mentre il titolare della Farnesina sceglie Giuseppe Maria Buccino Grimaldi come ambasciatore italiano in Libia (vi era già stato nel 2011), in sostituzione di Giuseppe Perrone. Nuovi episodi di violenza costano la vita a otto persone a Msallata, contribuendo ad allontanare le voci di…

Golden power

Collaborazione, competenze, formazione: le tre parole chiave per la cyber security. Parla Bordi (Leonardo)

Sviluppo di collaborazioni, crescita di competenze, formazione continua. Sono questi tre degli obiettivi principali di Cyber Shield, contest di sicurezza informatica organizzato dal Cert (Computer Emergency Readiness Team) della Sicurezza di Leonardo presso la sede di via Faustiniana a Roma. Per l'occasione, il Gruppo italiano dell’aerospazio e della difesa guidato da Alessandro Profumo ha chiamato a raccolta 21 team da…

×

Iscriviti alla newsletter