Skip to main content

Cooperazione economica tra Italia e Serbia, confronto Pristina-Belgrado e stabilità nei Balcani occidentali. Sono questi i principali temi emersi nel corso della visita a Belgrado del ministro della Difesa Elisabetta Trenta. “L’Italia rispetta la neutralità militare della Serbia, ma apprezza anche la scelta del Paese di collaborare con la Nato e la partecipazione degli appartenenti dell’esercito serbo nelle missioni di pace dell’Onu e dell’Ue in tutto il mondo”. Così ha detto il ministro ricevuto a Belgrado dal presidente della Serbia, Aleksandar Vucic. “L’Italia ritiene che la Serbia sia un Paese cruciale per la pace e la stabilità nei Balcani occidentali”, ha poi aggiunto il numero uno di Palazzo Baracchini.

VUCIC E LA PREOCCUPAZIONE PER IL KOSOVO

Da parte sua, il presidente Vucic ha espresso gratitudine per l’aiuto fornito dall’Italia al processo di integrazione europea della Serbia, ricordando quanto sia importante per l’economia serba attirare gli investimenti delle piccole e medie imprese italiane, e riuscire ad adottare le loro esperienze nel mondo del lavoro. Dal punto di vista regionale, il capo di Stato serbo ha invece espresso preoccupazione per il proposito di Pristina di costituire un esercito, sostenendo che tale atto potrebbe compromettere la stabilità e la sicurezza dell’area, nel caso tali forze entrassero nel nord del Kosovo a maggioranza serba. Il presidente ha anche sottolineato che nessun documento giuridico internazionale prevede la formazione di un esercito, aggiungendo di aspettarsi comprensione da parte dell’Italia circa il fatto che tali mosse potrebbero portare a conseguenze tragiche.

IL RUOLO DELL’ITALIA NELLA REGIONE

Secondo il ministro Trenta è necessario salvaguardare il dialogo fra Pristina e Belgrado. In tal senso, l’Italia contribuisce alla stabilizzazione dei Balcani anche attraverso la sua partecipazione alla missione Kfor, comandata dal generale Salvatore Cuoci, e fondamentale per la “tutela della pace e della stabilità e per la protezione dei serbi e delle altre comunità non albanesi in Kosovo”.

DA BRNABIC RAFFORZAMENTO PARTENARIATO

Il viaggio del ministro italiano è stato l’occasione per un faccia a faccia con il primo ministro Ana Brnabic, con cui la Trenta ha concordato sull’importanza del dialogo per la sicurezza dei Balcani, e sull’esigenza di raggiungere una soluzione di compromesso con il Kosovo. L’anno prossimo sarà significativo per i rapporti fra

I due Paesi perché si celebreranno i 140 anni delle relazioni diplomatiche e i 10 anni del partenariato strategico. La premier ha suggerito che una seduta intergovernativa fra Italia e Serbia a Belgrado potrebbe fornire un contributo concreto al rafforzamento del partenariato.

VULIN, BENE COLLABORAZIONE TRA ESERCITI

La collaborazione tra gli eserciti italiano e serbo in ambito di missioni internazionali è stata al centro del confronto avuto tra il ministro italiano e il suo omologo Aleksandar Vulin, che si è detto “fiero di questo sforzo congiunto volto ad assicurare pace e stabilità per altri popoli”. Anche Vulin si è soffermato a parlare del rapporto tra Pristina e Belgrado, sostenendo che la Serbia non può accettare la formazione di un esercito del Kosovo e ricordando che la Risoluzione 1244 delle Nazioni Unite “sancisce che l’unica Forza armata del Kosovo è la Kfor”.

Serbia, ponte per la stabilità nei Balcani. Parola della Trenta

Cooperazione economica tra Italia e Serbia, confronto Pristina-Belgrado e stabilità nei Balcani occidentali. Sono questi i principali temi emersi nel corso della visita a Belgrado del ministro della Difesa Elisabetta Trenta. “L'Italia rispetta la neutralità militare della Serbia, ma apprezza anche la scelta del Paese di collaborare con la Nato e la partecipazione degli appartenenti dell'esercito serbo nelle missioni di…

ue, europa

La bocciatura dell'Ue? Una fake news. La versione di Giacalone

Non è vero che la Commissione europea ha “bocciato” la linea economica del governo italiano. Per dirla con un orrendo luogo comune in voga: questa è una fake news. Anzi, la lettera inviata il 22 ottobre dal ministro Tria ha trovato pieno e consenziente riscontro nelle autorità dell’Unione. Il governo italiano ha scritto che le proprie scelte sono “non in…

casellati cernobbio padova

Economia e potere rosa. Le donne nella società italiana e non solo

Di Elena Bozzo

La storia dell'emancipazione femminile è ricca di esempi di donne che hanno vinto grandi sfide attraverso l'affermazione di sé in tutti i campi, ma il percorso non è ancora concluso. La vera sfida è oggi rappresentata dalla qualità nei ruoli, nelle occupazioni, negli incarichi, ovvero in una reale conquista del potere decisionale. È questo il messaggio forte giunto da Padova,…

governo, Conte

Conte a Mosca. Ecco perché la pazienza degli alleati ha un limite

A tirar troppo la corda si rischia di spezzarla. La sicurezza con cui il governo Conte ostenta un ottimo rapporto con l’amministrazione Trump ha certo un suo fondamento. C’è la simpatia personale fra i due capi di governo. C’è una certa empatia del Tycoon con i movimenti anti-establishment e la loro sfida lanciata in direzione Bruxelles. Ci sono settant’anni di…

Toward attribution beyond a reasonable doubt

Di Cristina Posa

During the September 28, 2018 OSCE cybersecurity conference held in Rome as part of Italy’s presidency of the OSCE, a Russian representative criticized what he perceived to be an overly aggressive approach in the attribution of cyberattacks to Russia, claiming that some countries seem to be “ignoring the presumption of innocence, and designate a guilty party on the principle of…

L’industria della difesa a Parigi e il ruolo della politica secondo Guido Crosetto

Può sembrare “facile” usare i tagli alla difesa politicamente, “ma è un errore dal punto di vista del ritorno di lavoro, della ricerca e di crescita che si ha nel Paese a medio-lungo termine”. Parola di Guido Crosetto, deputato nelle fila di Fratelli d’Italia, presidente della Federazione delle aziende italiane dell’aerospazio, difesa e sicurezza (Aiad), già sottosegretario alla Difesa, Formiche.net…

difesa

Perché investire sulla Difesa europea (evitando i tagli a livello nazionale)

È fondamentale investire in ricerca e sviluppo per la Difesa comune europea, l’Ue e la Nato devono collaborare anche se parlano ancora linguaggi diversi, l’Italia ha eccellenze industriali e l’interesse ad aumentare l’export e l’occupazione, grandi speranze sono riposte nel Fondo europeo per la Difesa e, alla fine di tutto, l’obiettivo è proteggere di più i cittadini. Si è volato…

70 anni, Sicurezza

Cosa pensano gli italiani dell'Unione europea. Report Swg

Mentre nel dibattito pubblico, alimentato dalle esternazioni dei partiti politici, il tema delle elezioni europee si fa sempre più presente, negli italiani cambia l'approccio verso l'istituzione nata alla fine del conflitto mondiale per mettere fine ai conflitti tra gli Stati del continente europeo. A farsi largo, in controtendenza con gli ultimi anni, è sì un sentimento di critica verso l'Ue,…

Il governo è ottimista sul deficit. Troppo. Il report del Ref

Essere ottimisti va bene, ma senza dimenticare un pizzico di sano realismo. Mentre il governo attende l'ufficialità della bocciatura europea della manovra, già anticipata informalmente nei giorni scorsi (qui l'intervista di ieri a Barbara Saltamartini) qualcuno fa i calcoli sugli effetti della manovra per i prossimi anni. Si fa presto a dire che da qui al 2020 il deficit in…

cina Ue

Dove si schiererà l'Europa nella guerra commerciale Usa-Cina?

I problemi economici italiani ed europei hanno distratto l’attenzione della stampa, e dell’opinione pubblica, dalla guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, ormai in atto a colpi di aumenti di dazi doganali. È tema, però, che deve essere all’attenzione del governo italiano, dove non mancano ministri e sottosegretari molto vicini a Pechino e che hanno interessi, peraltro legittimi, in quel…

×

Iscriviti alla newsletter