Skip to main content

L’energia è l’arma più forte. E la Russia lo sa bene, visto che è il primo produttore di gas al mondo, praticamente il fornitore globale di gas. Ma tutto questo ha un prezzo, per chi lo compra e per chi lo vende. L’Europa, per esempio, ha un problema e cioè la dipendenza energetica dalla Russia. Se Mosca un giorno dovesse decidere di chiudere i rubinetti il Vecchio Continente si ritroverebbe al gelo. D’altro canto uno stop delle forniture priverebbe il Cremlino di sostanziosi profitti.

Del problema Russia si è parlato questo pomeriggio al Centro Studi Americani, nel’ambito della giornata di incontri del Transatlantic Forum on Russia. Sul palco, Davide Tabarelli, presidente di Nomisma energia, Nadia Kovalcikova, del think tank the German Marshall of Us.

Il punto di partenza l’ha dato proprio Tabarelli. E cioè che ad oggi la partita dell’energia mondiale si gioca intorno al gas, che non viene prodotto solo dalla Russia ma, per esempio, “anche dagli Stati Uniti in Texas. Peraltro il costo del gas americano è meno della metà di quello russo, dunque converrebbe. Se solo non ci fossero altri costi, da aggiungere al conto, come la liquefazione e il trasporto in Europa. Non è la stessa cosa rispetto a importarlo dalla Russia”.

Detto questo, c’è un altro problema. Le infrastrutture. “La Germania ha per esempio molte infrastrutture rispetto a noi, basti pensare che nell’ambito del North Stream ha previsto una linea da 110 mila metri cubi, che poi sarebbe il North Stream 2. I tedeschi danno al contempo però l’immagine di un’Europa divisa sul fronte dell’energia perché l’Italia per esempio non ha le infrastrutture della Germania”, ha spiegato Tabarelli.

Insomma, un’Europa che sull’energia è un po’ alla ricerca di se stessa. Da una parte si scalda con il gas russo, dall’altra però vede un grande deficit di infrastrutture per riceverlo a seconda dei Paesi. Tabarelli ha citato, non a caso, l’esempio italiano. “L’Italia è un’isola rispetto agli altri Paesi, ha progetti per il raddoppio dei gasdotti fermi dal 1970 ma è tutto fermo. Eppure è un Paese che ha bisogno di energia, c’è una gran confusione sull’energia in Italia, abbiamo un enorme svantaggio rispetto ai nostri partner dell’Ue”, ha chiarito Tabarelli, incontrando il parere favorevole della Kovalcikova.

Pensare che il nostro Paese fino a qualche giorno fa era in dubbio se portare a termine i lavori del Tap, oppure no. Cioè se privarsi o meno di un gasdotto che abbasserebbe sensibilmente la dipendenza dalla Russia (il gas viene dall’Azerbaijan). Anche qui Tabarelli ha detto la sua. “Ma ben venga più gas in Italia, come ho detto questo Paese ha bisogno di più gas e di diversificare i fornitori. Quest’anno arriveremo a una quota del 40% in termini di dipendenza dalla Russia: la prima ragione per la quale fare il Tap che è indispensabile dal punto di vista delle forniture. Francamente è assurdo che stiamo ancora discutendo se farlo oppure no”. Kovalcikova ha invece posto l’accento sul ruolo del Gnl, il gas liquefatto naturale, che “potrebbe portare grande beneficio all’Europa. Negli Stati Uniti se ne produce molto, l’Europa ne avrebbe un gran bisogno e potrebbe in questo modo ridurre l’esposizione con la Russia. Ma anche qui c’è il medesimo problema, il ritardo nelle infrastrutture”.

 

 

libia, petrolio

L'Italia, l'Europa e la Russia. Il rebus del gas aspettando il Tap

L'energia è l'arma più forte. E la Russia lo sa bene, visto che è il primo produttore di gas al mondo, praticamente il fornitore globale di gas. Ma tutto questo ha un prezzo, per chi lo compra e per chi lo vende. L'Europa, per esempio, ha un problema e cioè la dipendenza energetica dalla Russia. Se Mosca un giorno dovesse…

infocamere, mezzogiorno, industria, sud

La crescita parte dal sud. Ecco il report Infocamere sulle imprese in Italia

Il Mezzogiorno traina il tessuto imprenditoriale dell’Italia. Secondo gli ultimi dati del terzo trimestre dell’anno, preso in considerazione da Unioncamere e Infocamere, la crescita parte proprio dal sud del Paese, con la registrazione di 64.211nuove imprese alle Camere di commercio del Paese (5.500 in meno rispetto allo stesso periodo del 2017) e 51.758 chiusure di imprese esistenti (2mila in più…

Obiettivi e retroscena del progetto in Libia di Bp ed Eni

Mustafa Sanalla, numero uno di Noc, vede all'orizzonte il superamento della media produttiva di greggio di 1 milione di barili al giorno nonostante le sfide della sicurezza locale. IL RUOLO DELLA NOC L'accordo è la prova della fiducia che due delle principali major petrolifere hanno nel Noc e nelle prospettive produttive della Libia, ha detto Sanalla, mettendo l'accento sui riverberi…

cina

La cooperazione italo-cinese al tempo della Belt and road

Nonostante le tante criticità, dettate soprattutto da una crescente contrapposizione tra Washington e Pechino, la cooperazione tra Italia e Cina pare voler proseguire e intensificarsi. Del tema si è discusso nella conferenza - svoltasi secondo le regole Chatham House - dal titolo “Smart Belt and Road: how innovation can boost China and Italy cooperation”, organizzata dal CeSI insieme all’ambasciata della…

stati uniti

Fra Stati Uniti ed Europa c'è la Russia. Come risolvere il rebus?

Non è facile inquadrare la scelta del Presidente americano Donald Trump di ritirare gli Stati Uniti dal trattato Inf (Intermediate-Range Nuclear Forces Treaty) per la proliferazione missilistica con la Russia siglato nel dicembre 1986 da Michail Gorbačëv e Ronald Reagan. Strappi e ricuciture con il Cremlino si sono susseguiti a intermittenza da quando il Tycoon ha preso posto nello Studio…

Tra manager e governo non è tempo di luna di miele. Ecco perché

Forse, a forza di parlare di reddito di cittadinanza e assalto alla Fornero, ci si è un po' dimenticati che il sale dell'economia è nelle piccole cose. Magari, chissà, nelle piccole imprese che da questa manovra forse si aspettavano qualcosa in più. Un taglio fiscale mai arrivato e una spintarella all'innovazione. Niente di tutto questo, almeno secondo i dirigenti di…

tofalo

Vi spiego come il M5S vuole cambiare la Difesa. Parla Tofalo

Italia a 5 stelle - la kermesse giunta alla quinta edizione con i pentastellati per la prima volta al governo nazionale - è stata anche l'occasione per fare il punto sulla visione del Movimento 5 Stelle in un campo delicato come quello della difesa. Formiche.net ne ha parlato con Angelo Tofalo, parlamentare pentastellato e sottosegretario alla Difesa del governo gialloverde,…

moody's

La manovra del popolo? Giusta, a patto che si cresca. E non è il nostro caso

Il temuto contraccolpo dei mercati, a quanto pare, non c’è stato. A quanto pare: resta, infatti, l’incertezza ed il nervosismo, con la borsa impegnata in un continuo saliscendi. In negativo dopo l’apertura di Wall Street. Già nelle prime ore, l’indice Ftse-mib aveva fatto registrare un aumento dell'1,3 per cento, con un successivo rimbalzo che lo aveva portato a quota 1,83.…

Moody's, la lettera di Tria e le manine. La versione di Saltamartini

Chi ha paura delle agenzie di rating? A 48 ore dal declassamento del debito italiano da parte di Moody's (ma con outlook stabile) e a 72 ore dalla lettera con cui l'Europa ha anticipato la bocciatura della manovra, questa mattina sui mercati ci si aspettava il finimondo. E invece no. Lo spread viaggia intorno ai 295 punti base, dopo aver…

Vi spiego perché il teatrante Grillo ha strillato contro Mattarella. Parla Panarari

Beppe Grillo fa la sua parte di capo-comico e capo politico, Luigi Di Maio incarna l'anima istituzionale e governativa nel teatro della politica in cui il Movimento 5 Stelle sta recitado, assieme alla Lega di Matteo Salvini, da protagonista. In questi termini il professore ed esperto di comunicazione politica Massimiliano Panarari legge l'attacco dal palco di Italia 5 Stelle rivolto…

×

Iscriviti alla newsletter