Skip to main content

Il nodo dell’economia italiana non è la manovra né la politica economia del nuovo governo. Quello di cui ha bisogno l’Italia è un vasto programma di riforme strutturali per migliorare la sua capacità produttiva. E per riuscirci serve il sostegno dell’Europa. A dirlo è Jim O’Neill, ex presidente di Goldman Sachs Asset Management, ex ministro del Tesoro del Regno Unito e presidente di Chatham House.

In un articolo del service Project Syndicate – pubblicato tra altri dal giornale britannico Financial Times e l’indiano Hindustan Times O’Neill racconta che l’Italia è stato il primo Paese che ha studiato quando è entrato nel mondo delle finanze nel 1982: “All’epoca lavoravo per una grande banca americana e ricordo ancora le frequenti conferenze telefoniche transatlantiche per discutere del rapporto debito/Pil dell’Italia. La domanda nella mente di tutti era quando il Paese sarebbe stato inadempiente; ma non è mai successo”. Ora però la situazione è diversa, c’è lo stallo con l’Ue, e non è una sorpresa il ritorno delle preoccupazione per il default.

Secondo O’Neill, i problemi dell’Italia non riguardano l’adozione dell’euro. È da molto, troppo tempo che l’Italia ha una scarsa capacità produttiva per gli standard europei e questo si è tradotto in una crescita tendenziale relativamente bassa nei decenni precedenti l’euro. “Con l’emergere di un governo populista in Italia quest’anno – spiega l’economista inglese -, non è certo che i giorni peggiori della zona euro siano passati […] Ci sono alcuni che ora desiderano i tempi in cui la lira poteva essere indebolita per ripristinare la crescita. Non è più un’opzione sotto la moneta unica. Ciò che trascurano i romantici pre-euro è che l’adesione all’euro ha dato all’Italia una bassa inflazione, e quindi tassi d’interesse più bassi”.

Altri invece credono che il quadro fiscale e monetario dell’eurozona blocchi l’Italia in una debole crescita del Pil, un’inflazione troppo bassa e un debito elevato. “Tuttavia – prosegue O’Neill – prima che il nuovo governo entrasse in carica, il deficit fiscale corretto per il ciclo dell’Italia – al contrario della sua posizione debitoria sottostante – era spesso piuttosto limitato rispetto al resto dell’eurozona, così come gli altri membri del G7 (Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito e Stati Uniti)”.

Indubbiamente, l’Unione europea deve fare di più. “La Commissione europea, la Banca centrale europea e il governo tedesco hanno commesso un errore insistendo sulla rigida applicazione del patto di stabilità e crescita dell’Ue, in particolare sul tetto del 3% del Pil sui disavanzi pubblici – sottolinea O’Neill -. Sebbene alcuni paesi siano stati autorizzati a violare il deficit durante i periodi di difficoltà, l’Italia non ci è mai riuscita, a causa dei suoi alti livelli di debito”. Ma la lezione del Belgio e del Giappone parla chiaro: l’alto debito pubblico può essere ridotto solo attraverso una crescita economica sostenuta.

L’economista è convinto che l’Italia abbia bisogno di un vasto programma di riforme strutturali per migliorare la produttività: “Questo è l’unico modo per ottenere un più alto tasso di crescita a lungo termine, secondo i dati demografici del paese. Oltre a mettere in atto politiche per aumentare il tasso di partecipazione della forza lavoro tra le donne, l’Italia deve offrire opportunità più attraenti per i suoi giovani”.

Ecco cosa dice il presidente di Chatham House (ex Goldman Sachs) sull’Italia

Il nodo dell’economia italiana non è la manovra né la politica economia del nuovo governo. Quello di cui ha bisogno l’Italia è un vasto programma di riforme strutturali per migliorare la sua capacità produttiva. E per riuscirci serve il sostegno dell’Europa. A dirlo è Jim O'Neill, ex presidente di Goldman Sachs Asset Management, ex ministro del Tesoro del Regno Unito…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Cosa avvelena le nostre democrazie? Il libro di Antiseri, Di Nuoscio e Felice

Di Maurizio Serio

Le trasformazioni dei regimi democratici contemporanei sono probabilmente l’oggetto di studio più frequentato oggi dalla letteratura politologica e dalla relativa pubblicistica, con esiti non sempre chiari ed originali. Anche per questo, è benvenuto lo sforzo di adottare una prospettiva transdisciplinare che viene da lavori come quello di Dario Antiseri, Enzo Di Nuoscio, Flavio Felice e intitolato, assai efficacemente, “Democrazia avvelenata”…

trenta

Festa delle forze armate, l’accusa di Bertolini e la risposta della Trenta

Ogni grande evento è accompagnato da qualche polemica. È così anche per il 4 novembre 2018, centesimo anniversario della fine della Prima guerra mondiale, giorno dell’Unità nazionale e giornata delle Forze armate. LA CAMPAGNA PROMOZIONALE La scorsa settimana, intervenendo di fronte a 450 giovani studenti di Ostia, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha lanciato il percorso di avvicinamento alla…

missili

La proliferazione dei missili. La Ue fra Usa e Russia. Parla il gen. Camporini

Nell’ambito delle relazioni internazionali, e non solo, uno degli ingredienti di base è la fiducia o, se vogliamo essere più precisi, la confidenza in quelli che sono e saranno gli atteggiamenti e i comportamenti della controparte. Perfino durante i decenni della guerra fredda i rapporti tra Unione Sovietica e Occidente poggiavano su questa confidenza nella prevedibilità, tant’è che l’equilibrio nella…

plastica

Sommersi dai rifiuti. E non è una metafora. L’allarme del Sole 24 Ore

La mancanza di impianti per lo smaltimento dei rifiuti e le difficoltà di esportarli ha creato un’emergenza vera. Quella evidenziata questa mattina dal Sole 24 ore che in giornate cruciali per le sorti del paese ha scelto volutamente di accendere i riflettori su una situazione diventata ormai “insostenibile”. Ecco perché: “L’intero sistema sta saltando con risultati devastanti per l’inquinamento dell’aria,…

putin venezuela russia

Crisi missilistica all’orizzonte? Se Trump minaccia i russi

Gli Stati Uniti sono pronti a uscire dal trattato relativo ai missili nucleari a raggio intermedio, quello che pose fine alla crisi degli euromissili e sancì la fine di decenni di tensioni tra le due superpotenze. La questione non è nuova, e negli ultimi anni ha visto alternarsi accuse da entrambe le parti. Eppure, finora né Washington né Mosca si…

La Fondazione Kennedy compie 50 anni. Tutti i premiati a Montecarlo

Kerry Kennedy, una delle figlie di Robert F. Kennedy sarà presente alla gala dinner a Montecarlo (Principato di Monaco) il 25 ottobre per i festeggiamenti dei 50 anni della Fondazione Robert F. Kennedy Human Rights, in ricordo dell’impegno dell’ex presidente americano a favore dei diritti umani. Durante l'evento saranno assegnati i premi della RFK European: al principe Alberto Di Monaco,…

Chi ci sarà (e di cosa si parlerà) a Napoli per la tappa campana dell'Osservatorio Orti di I-Com

L’osservatorio Orti arriva a Napoli con la terza iniziativa territoriale di quest’anno, in attesa dell’evento conclusivo di carattere nazionale previsto a fine novembre a Roma. Un focus sull’economia campana e sulla capacità della regione guidata da Vincenzo De Luca di attrarre investimenti. Ma anche un’analisi sul grado di innovazione delle industrie presenti sul territorio e sullo stato e la diffusione di reti e infrastrutture.…

Vi spiego tutti i limiti del progetto sullo Stadio della Roma

Moltiplicare il numero dei campi di calcio risponde ad alcune necessità concrete, soprattutto quando su una città insistono più squadre che richiamano tutte un pubblico numeroso e, conseguentemente, richiedono dotazioni di servizi e urbanizzazioni, quali parcheggi e trasporti verso il centro della città. Per soddisfare questa esigenza è necessario trovare il giusto equilibrio funzionale e finanziario affinché l’opera, che nel…

Pil

Phisikk du role - L'aria che tira (nel Paese)

Ci sono due strumenti per capire che aria (politica) tira in Italia: il primo sono i sondaggi. Strumenti scientifici, dall’affidabilità proporzionata alla serietà della campionatura, oggi offrono anche in Italia uno standard accettabile di fotografia dell’attimo fuggente, grazie anche alla formidabile concorrenza tra gli istituti di ricerca. L’altro strumento è la “nasometria”: consiste nell’annusamento di quel che la gente pensa…

×

Iscriviti alla newsletter