Skip to main content

Il giornalista di Axios Jonathan Swan, uno dei migliori e più informati sulle dinamiche dell’amministrazione Trump, ha nuove informazioni dall’interno sul confronto tra Stati Uniti e Cina. Gli insider che hanno parlato con Swan – solitamente fonti di alto livello ad elevata affidabilità, che per ruolo e delicatezza dei temi scelgono l’anonimato – spiegano che la nuova regola di ingaggio contro Pechino è totale – e il concetto l’ha spiegato il vice presidente americano Mike Pence in un discorso i primi di ottobre. Donald Trump, dicono tre fonti con conoscenze dirette su conversazioni riservate e pensiero personale del presidente, vuole vederli “soffrire ancora”, non ha intenzione di allentare la presa  – che in questo momento sta sfociando nell’innalzamento delle tariffe commerciali – e vorrebbe con questa pressione portare la leadership cinese a mollare, e a quel punto chiuderci accordi più convenienti per l’America.

Lo guerra dei dazi è “l’inizio dell’inizio”, dice una delle fonti per spiegare che il piano commerciale è soltanto uno dei piani – e più facilmente accessibile in questo momento – del confronto globale tra le due super-potenze, prima e seconda economie del mondo. Gli americani non hanno intenzione di portare la questione sul tavolo dell’incontro previsto tra Trump e il suo omologo cinese Xi Jinping a latere del prossimo summit del G20: quello è considerato un faccia a faccia quasi personale tra capi di stato, che servirà a ricreare un minimo di reciprocità in questa delicata fase dei rapporti, in cui oltre ai dazi, gli americani attaccano il Dragone su tanti piani, dalle pretese di Pechino sul Mar Cinese alle denunce per le politiche aggressive e settarie nello Xinjiang; intensificano le attività di controspionaggio, anche col supporto di partner internazionaliappoggiano Taiwan; muovono anche con gli alleati dinamiche per mettersi di traverso rispetto agli interessi cinesi.

In generale, gli Stati Uniti non si lasciano sfuggire nemmeno un campo di confronto. Per esempio, mercoledì scorso, senza che la notizia passasse troppo sotto i riflettori, l’amministrazione Trump ha annunciato che gli Usa lasceranno la Universal Postal Union, un accordo del 1874 che aiuta a standardizzare le regole postali tra la comunità internazionale. L’Upu – già attaccato tempo fa sul Financial Times da Peter Navarro, l’agguerrito consigliere anti-Cina di Trump sul Commercio – ora è sotto la gestione delle Nazioni Unite, ed è il sistema condiviso da 192 paesi con cui si stabiliscono i tassi che i servizi postali nazionali pagano per le spedizioni internazionali, con una concezione semplice: aiutare i paesi più piccoli e più deboli a crescere. Il trattato è stato perfezionato nel 2016, dato che la Cina, ormai diventata una potenza, non dovrebbe godere di alcuni privilegi previsti, tuttavia permette ancora ai produttori cinesi di spedire articoli negli Stati Uniti a tassi significativamente bassi (a volte pari a zero), e per questo Trump lo trova sconveniente – un altro tassello in quelle che la Casa Bianca considera scorrettezze di mercato con cui la Cina spinge la sua economia. Ritirandosi, Washington avrebbe mani più libere per imporre anche sul campo postale le proprie volontà contro Pechino, senza i paletti imposti da questo (come altri) accordo multilaterale.

Secondo il presidente americano aumentare la pressione prima o poi porterà i cinesi al tavolo, e lì potrà chiudere un accordo conveniente per gli Stati Uniti: dall’accordo la Cina dovrebbe uscire ridimensionata, e rallentare la sua scalata verso la vetta del mondo – sia in termini economici, sia in termini di presenza globale con cui la Cina sta diffondendo la sua influenza, due aspetti detestati dagli americani. Al momento, però, dopo diversi round di contatti nei mesi passati, non c’è nient’altro che relazioni di routine tra funzionari di medio-livello e altri talks non sono in programma. Il team di funzionari di Tesoro e Commercio che ha finora guidato le negoziazioni, sostiene che è inutile avviare accordi per aumentare gli acquisti cinesi, se poi ci sono sul tavolo questioni fondamentali come i furti di proprietà intellettuale e lo spionaggio industriali, per esempio.

Nell’ultimo numero in edicola, l’Economist ha dedicato (di nuovo) la sua storia di copertina al confronto tra Stati Uniti e Cina, che è considerata da studiosi e leader politici l’enorme questione globale dei nostri giorni e del futuro. Secondo la più importante delle riviste al mondo, l’America ha cambiato il suo modo di vedere Pechino (quesitone già affrontata a maggio), sia tra i conservatori che tra i liberali, e il nuovo consenso che si sta creando ruota attorno a un punto cruciale: la Cina sta lavorando per minare gli interessi americani, contrarne la dimensione degli Stati Uniti e sfruttarne spazi per crescere ed espandersi. C’è una convergenza ampia su questo, e il cui ritmo è stato velocizzato dall’entrata in scena di Trump: e ha sfumature diverse perché coinvolge i teorici del libero mercato come i falchi dell’amministrazione, i boss della sicurezza nazionale come i leader dei sindacati o gli attivisti dei diritti civili.

A questa posizione americana corrisponde una praticamente simmetrica cinese: a Pechino, gli opinion maker (dagli organi politici ai media governativi) stanno diffondendo l’idea che gli Stati Uniti hanno fissato il contrasto dell’ascesa della Cina come obiettivo della propria politica, interna ed esterna. Secondo l’analisi di Bill Bishop, che cura una della più importanti newsletter sulla Cina, l’Impero Celeste è già sufficientemente organizzato per sopportare questa situazione, anzi era atteso l’inizio del confronto agguerrito americano, però i cinesi non si aspettavano che sarebbe arrivato così rapidamente (e questo è Made in Trump) – per Bishop lo proiettavano nell’arco dei prossimi 5-10 anni, e per questo Pechino starebbe cercando di muoversi per rallentare la spinta offensiva di Trump e rimandare la pratica.

Diplomazia, dazi, politica. Trump vuol pressare la Cina fino a sfiancarla

Il giornalista di Axios Jonathan Swan, uno dei migliori e più informati sulle dinamiche dell'amministrazione Trump, ha nuove informazioni dall'interno sul confronto tra Stati Uniti e Cina. Gli insider che hanno parlato con Swan – solitamente fonti di alto livello ad elevata affidabilità, che per ruolo e delicatezza dei temi scelgono l'anonimato – spiegano che la nuova regola di ingaggio…

quinto piano disinformazione

Così le democrazie occidentali possono arginare la disinformazione di Mosca

Dalla campagna presidenziale statunitense del 2016 fino a casi più recenti, l'impatto della disinformazione online e, in particolare, da quella messa in atto da Mosca, è ormai argomento di primaria importanza. Il tema è stato è stato affrontato in uno dei panel del terzo Forum Transatlantico sulla Russia tenutosi oggi a Roma presso il Centro Studi Americani. COORDINAMENTO E COMPRENSIONE…

democrazia, digitale, colajanni, disinformazione

Interferenze elettorali e democrazia digitale, una nuova sfida per l'Ue

L’intensità della minaccia cibernetica ha ormai superato il livello di guardia se l’Unione europea al Summit di Bruxelles dello scorso 18 ottobre ha deciso di dotarsi di un quadro giuridico che permetta ai Paesi membri di sanzionare individui e aziende responsabili degli attacchi. Ma attribuirne la responsabilità ad un soggetto, che si tratti di privato o attore statuale, costituisce –…

Vi racconto l’Europa dei sogni a 5 Stelle. Parla Nicola Morra

La manifestazione di “Italia a 5 stelle”, la tradizionale festa del M5S, piomba in un momento di cesura per il governo gialloverde. Solo ieri sera si è concluso un Consiglio dei ministri straordinario nel quale l’Esecutivo ha risolto la crisi esplosa con l’introduzione della “pace fiscale” nel decreto fiscale. Oltre a questo la festa dei 5 stelle arriva in prossimità…

Il Pd non serve più, questo dice la Leopolda 9 (Renzi è d’accordo)

Il popolo renziano ha celebrato la sua Leopolda di resurrezione, uscendo dalla stazione a pochi passi dall’Arno rinfrancato ma incerto sul da farsi. Rinfrancato perché ottomila iscritti all’edizione 2018 sono il record di sempre come numero di partecipanti, incerto perché non riesce a rispondere alla domanda delle domande: il Pd (o quel che ne resta) non ci piace più, ma…

Il cambiamento e la forza di Rousseau. Le opinioni di Cancellieri e Di Stefano

Il vero protagonista della quinta edizione di “Italia 5 stelle” è stato Rousseau, il software attraverso il quale gli iscritti e i simpatizzanti possono collaborare alla formazione del programma del Movimento. L’innovazione presentata nella due giorni del Circo Massimo è la modalità di iscrizione semplificata attraverso un sms che garantisce l’iscrizione alla piattaforma in 24 ore mentre prima potevano essere…

Enzo Scotti mentore di Di Maio? Se l'accusa di Renzi è un boomerang

Ci risiamo. Vincenzo Scotti torna suo malgrado nelle vesti di guru dei Cinque Stelle, di Grand Commis della Spectre che dalla Link Campus University impartisce ordini e consigli al Movimento di Luigi Di Maio. Questa volta a puntare il dito contro l'ex ministro Dc è Matteo Renzi dal palco della Leopolda giunta alla sua nona edizione. L'occasione è un'arringa contro…

Resistere ai barbari? Guardiamo ai gialloverdi senza lenti ideologiche

Sussulti politici, e di conseguenza anche economici, in questa fase erano da aspettarseli. E le vicende della cronaca politica italiana ce ne hanno dato in questi giorni, e temo che ce ne daranno in futuro, ampia testimonianza. Siamo in un periodo di transizione, non solo in Italia, da un vecchio assetto di potere ad uno completamente nuovo che non si…

contratto

I mercati, il governo e il ritorno all'adolescenza

L’Italia di questi giorni sembra un paese di eterni adolescenti. Quella fase della vita, affascinante e complicatissima, in cui ci si può e ci si deve permettere di considerare gli altri e soprattutto le regole un fastidioso dettaglio. Quell’età, però, passa o dovrebbe farlo. A dare un’occhio, anche distratto, al nostro Paese delle ultime 72 ore troppi sembrano improvvisamente ripiombati…

Bettino Craxi

Fra Mosca e Bruxelles. La via socialista di Craxi nell’analisi di Pennisi

Quaranta anni fa, vivevo a Washington dove ho passato più di quindici anni, lavorando alla Banca Mondiale. Il solo giornale italiano che leggevo regolarmente era Il Sole 24 Ore a cui collaboravo con uno pseudonimo; arrivava, via aereo, con alcuni giorni di ritardo. Non era allora facile trovare giornali e periodici italiani in vendita a Washington. Quasi per caso in…

×

Iscriviti alla newsletter