Skip to main content

Gli autori, Manfred Hafner, coordinatore del programma “Energia: scenari e politiche” del Feem e professore di Studi energetici internazionali alla Johns Hopkins University e alla Sciences Po di Parigi, Simone Tagliapietra, senior researcher del Feem e Lucia de Strasser, ricercatrice, hanno realizzato questo volume, disponibile in open source, destinandolo in primis a politici e accademici, ma anche a un pubblico più ampio che voglia farsi un’idea delle sfide e delle opportunità del settore energetico africano.

L’accesso all’energia, infatti, rimane una grande sfida per il territorio e, in particolare, per la zona sub-sahariana. Secondo stime recenti, 600 milioni di persone non ha accesso all’energia elettrica. Vi è ormai, peraltro, un ampio riconoscimento a livello regionale e globale dell’urgenza con cui tale sfida va affrontata. L’utilizzo indiscriminato e preminente di biomasse tradizionali, infatti, influisce notevolmente sull’inquinamento mondiale, com’è noto in costante aumento.

Ma migliorare l’accesso all’energia delle popolazioni sub-sahariane non avrebbe ricadute positive solo sull’ambiente.  Come si legge nella prefazione, firmata da Elias T. Ayuk, direttore dello United Nations University Institute for Natural Resources in Africa, vi sarebbero infatti ampi benefici di cui potrebbe direttamente godere la popolazione. I bambini in età scolastica, ad esempio, avrebbero accesso all’illuminazione per studiare, ad oggi scarsissimo, mentre le famiglie potrebbero finalmente disporre di frigoriferi, consentendo così la corretta conservazione di alimenti e medicinali, fondamentale per un Paese in costante crisi sanitaria e con una speranza di vita che non supera i cinquant’anni.

Il libro, dunque, offre una panoramica sulle tecnologie necessarie per affrontare la povertà energetica del Paese, includendo sia fonti rinnovabili che non rinnovabili. A dispetto di quanto si è lungamente sostenuto, infatti, il miglior risultato si può ottenere attraverso un accurato mix di fonti rinnovabili che non escludano, però, i combustibili tradizionali, ancora di primaria importanza.

Diviso in quattro capitoli (la sfida dell’accesso energetico in Africa; Il ruolo degli idrocarburi nel mix energetico africano; Prospettive per l’energia rinnovabile in Africa; Investimenti energetici per la transizione energetica africana), il volume si conclude con un appello rivolto ai governi nazionali, agli investitori stranieri e alla comunità internazionale affinché facciano investimenti sostanziali e si impegnino a rendere il settore energetico efficace ed efficiente.

carbone

Africa ed energia. L’analisi della fondazione Mattei

Gli autori, Manfred Hafner, coordinatore del programma "Energia: scenari e politiche" del Feem e professore di Studi energetici internazionali alla Johns Hopkins University e alla Sciences Po di Parigi, Simone Tagliapietra, senior researcher del Feem e Lucia de Strasser, ricercatrice, hanno realizzato questo volume, disponibile in open source, destinandolo in primis a politici e accademici, ma anche a un pubblico più ampio che voglia…

Il crollo del ponte di Savona

Il Ministro Savona è un attento conoscitore della storia economica del paese. Così come delle dinamiche che presiedono ai meccanismi di funzionamento delle variabili economiche. E sa che aspettative e struttura istituzionale in cui si svolgono gli scambi sono elementi cruciali per il successo di qualsiasi provvedimento di politica economica. Nel caos delle dichiarazioni contraddittorie rese in questi mesi dai…

governo, Conte

Dai servizi segreti alla Rai, dalla Consob al Gse. Tutte le nomine mancanti al governo gialloverde

La polemica uscita di scena del numero uno della Consob, Mario Nava, aggiunge una casella rilevantissima a quelle che il governo gialloverde dovrà riempire. Le nomine sono state, si è detto, un significativo collante nella formazione della “strana” maggioranza fra Movimento 5 Stelle e Lega. In realtà, il ricambio tanto annunciato si è visto solo parzialmente. La decisione più importante riguardava Cdp dove ha…

contratti

Lo Stato nell'economia può funzionare. A patto che... Parla Paganetto

Immaginare un ritorno dello Stato in alcuni settori chiave dell'economia si può. Anche nel 2018, a oltre 20 anni dalla stagione delle grandi privatizzazioni industriali, che aprirono la strada alla progressiva dismissioni dell'Iri. Basta farlo con accortezza e senza manovre azzardate. Un argomento ampiamente dibattuto pochi giorni fa nel corso di un convegno organizzato presso la Scuola nazionale dell'Amministrazione, alla quale…

fitch manovra francia

Mattarella tira le orecchie ai 5 Stelle. Il segretario dell’Fnsi spiega perché

"Una stampa credibile, sgombra da condizionamenti di poteri pubblici e privati, società editrici capaci di sostenere lo sforzo dell'innovazione e dell'allargamento della fruizione dei contenuti giornalistici attraverso i nuovi mezzi, sono strumenti importanti a tutela della democrazia. Questa consapevolezza deve saper guidare l'azione delle istituzioni". Con queste parole il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, ha rimesso sul tavolo un tema…

Comunicazione

Il potere, gli effetti e i pericoli della comunicazione. Parla Mario Morcellini

L’estate suggerisce un primo bilancio delle parole-chiave lavorate per questa rubrica. Abbiamo perlustrato i principali territori in cui la comunicazione moderna si articola, dall’impressionante fortuna dell’intrattenimento allo stato di salute dell’informazione, senza trascurare l’impatto della polarizzazione dei discorsi e a quella che Posteraro ha chiamato “il volto opaco della Rete”. Avviandoci a una provvisoria conclusione di questa impaziente tag cloud…

L'Italia e il soft power. La ricetta per farci valere nel mondo

Nell'era del sovranismo al potere nei media si sente parlare poco di soft power. Il "potere discreto" della cultura e dell'attrazione pacifica all'estero teorizzato per la prima volta negli anni '90 dal politologo di Harvard Joseph Nye non fa notizia come il via libera a un intervento militare o a un accordo commerciale con un Paese straniero. Eppure l'Italia farebbe…

intelligenza artificiale

Non solo Italia. L’Europa e la task force per l'etica dell'intelligenza artificiale

Di Francesca Rossi

L’intelligenza artificiale è ormai una realtà che pervade la nostra vita, con innumerevoli applicazioni positive in campi quali medicina, educazione, trasporti e pubblica amministrazione, ma anche alcune sfide, come l’impatto sul lavoro, la sua trasparenza e i possibili pregiudizi che potrebbe amplificare. Sfide che vanno risolte per assicurare un suo uso responsabile e benefico per tutti. Molti governi in tutto…

Perché Israele è preoccupato delle infiltrazioni cinesi nel Mediterraneo

Parlando a fine agosto in una conferenza oganizzata dal  Research Center for Maritime Policy and Strategy dell'Università di Haifa, il suo direttore, Shaul Chorev, ha sganciato una bomba: occhio ai cinesi nel Mediterraneo, noi israeliani dobbiamo fare di più per difendere le nostra sicurezza nazionale dalle penetrazioni di Pechino. Chorev è un alto ufficiale dei riservisti che ha servito, tra vari ruoli,…

Russia e Ucraina più divise. Scontro nella Chiesa ortodossa (l’ombra di Putin)

Alla fine, tira che ti tira, lo strappo è avvenuto. Nel mondo cristiano ortodosso è accaduta l’ipotesi peggiore, già paventata da tempo: Mosca ha sbarrato la strada all’indipendenza della chiesa di Kiev, e ora per l’Ortodossia si prospetta un periodo decisamente complicato. La Chiesa ortodossa russa non accetterà infatti la decisione del patriarcato di Costantinopoli che, dopo avere nominato due…

×

Iscriviti alla newsletter