Parlare di amicizia, nell’era dei social-network, è divenuto troppo complesso dato che è uno dei sentimenti che lega due o più persone sin da quando esiste la generazione umana. Tuttavia, va compreso il significato di essa e il rapporto nel contesto degli strumenti della tecnologia della comunicazione con i canali comunicativi come, ad esempio, Facebook, che consente di entrare…
Archivi
Ecco come contrastare il terrorismo in volo. L'esercitazione dell'Aeronautica militare
Un gruppo di terroristi sale a bordo di un volo di linea. Decide di dirottare il velivolo e riesce a costringere l’equipaggio a cambiare la rotta pianificata. Per fortuna, non si tratta dell'ultimo attacco di questo tipo, ma di “Circaete 2018”, l'esercitazione di difesa aerea, in scena in questi giorni, organizzata dall'Aeronautica militare. Le attività si inseriscono nell'Iniziativa “5+5”, a…
L'Europa boccerà la manovra? Forse no. L’analisi del prof. Scandizzo
Fare la voce grossa non vuol dire necessariamente mordere. Un po' come dire che chi fa il duro non vuol dire che lo sia davvero. Vale anche per l'Europa, prossima ad esprimere il suo giudizio sulla manovra legastellata approvata lunedì sera. Certo, il clima della vigilia non è dei migliori (il parere dovrebbe arrivare venerdì). Ieri il presidente della commissione…
Bene il Tap, ma attenti allo spread. Sulla crescita il governo si gioca la credibilità. Parola di Boccia
Avanti tutta con il Tap, e con la crescita, ma attenti allo spread. È un giudizio chiaroscurale quello del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia sulle ultime scelte di politica economica del governo gialloverde. Il n.1 di viale dell’Astronomia parla alla stampa a margine del secondo Italian Arab Business Forum, kermesse ospitata nella casa degli industriali italiani che alla seconda edizione…
Un'altra Europa è possibile. La riflessione di Baretta
Visto come sta andando il mondo intorno a noi dobbiamo essere, a maggior ragione, europeisti convinti. Tanto convinti da volerla cambiare questa Europa, migliorare, ricostruire. Non conservarla così com’è, che non va. Ancor meno - come fanno i sovranisti - smontarla, distruggerla. La discriminante, dunque, è tra chi vuole una nuova Europa e chi pensa che se ne possa fare…
Rilanciare l'Italia facendo cose semplici: l'agenda
“Il futuro è in noi molto prima che accada” Rainer Maria Rilke Rilanciare un Paese come l’Italia che esce da un periodo di crisi lungo 10 anni, è complesso perché la tentazione è quella di prendere di petto le cose più difficili tipo il debito pubblico o la burocrazia. Nel mio ultimo libro “Rilanciare l’Italia facendo cose semplici” (Giacovelli Editore),…
Phisikk du role - Politica disfunzionale
Disfunzionale è un aggettivo importante che capita di incontrare spesso nelle discipline che hanno a che fare con la psiche umana. Si intende disfunzionale, infatti, quella famiglia in cui i genitori non fanno ciò che generalmente la gente si aspetta che facciano, tipo accudire i figli e condurli amorevolmente alla crescita, ma compiono azioni abnormi e abusi, con tale intensità…
Ecco il progetto di Autostrade per il ponte di Genova. Video in anteprima
[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jUok6NQyC6U[/embedyt]
Sicurezza, legalità e la Lega di Salvini. Parla Jacopo Morrone
"Tre anni fa allo storytelling di Matteo Salvini che tratteggiava la rivoluzione della Lega Nord in Lega nazionale ci credevamo in pochi". Così il sottosegretario agli esteri Guglielmo Picchi ricorda i primi passi dell'ascesa della Lega e della trasformazione "genetica" di un partito regionalista in una forza a vocazione nazionale e sovranista. L'occasione è la presentazione del pamphlet "I riferimenti…
Perché la cinesizzazione europea preoccupa (Washington)
Dai più sgangherati siti sovranisti al simbolo aulico del globalismo, l'Economist, in tanti stanno dedicando spazio a un nuovo momento di analisi sulla cinesizzazione dell'Europa – processo iniziato da tempo, che però in questa fase mostra apertamente i suoi frutti. Sull'ultimo numero della più importante rivista del mondo (da prendere come esempio, ché non lo sono certo i siti dei fanatici…