Skip to main content

Risultati immagini per l'amicizia nell'era di facebook

 

Parlare di amicizia, nell’era dei social-network, è divenuto troppo complesso dato che è uno dei sentimenti che lega due o più persone sin da quando esiste la generazione umana. Tuttavia, va compreso il significato di essa e il rapporto nel contesto degli strumenti della tecnologia della comunicazione con i canali comunicativi come, ad esempio, Facebook, che consente di entrare in contatto con chiunque, in qualunque parte del mondo, tramite parole e immagini. Per avere qualche risposta netta sul ruolo dell’amicizia ai tempi di internet, ho intervistato Mirella che si occupa proprio dello studio concernente “l’amicizia”.

 

È possibile dare una definizione univoca e indiscutibile dell’amicizia?

Forse no, poiché l’amicizia è un sentimento – un’affinità che lega per sempre due persone – e come sempre quando si tratta di sentimenti esistono mille sfumature e sfaccettature che impediscono di racchiuderli in schemi precostituiti.

Poeti, scrittori, filosofi, in tanti hanno cercato di dare una definizione univoca dell’amicizia, ma senza successo, perché nessuna amicizia è uguale a un’altra, ma, tutte hanno un comune denominatore: ‘il legame‘, ovvero, quel sentimento di vicinanza e di comunione che tiene legati due individui.

Con l’avvento di internet questo legame può essere anche di tipo virtuale e il termine ‘amicizia’ è stato senza dubbio inflazionato, utilizzato per indicare anche legami che poco hanno a che vedere con l’amicizia in senso stretto.

Infatti, se è vero che la neocorteccia cerebrale possa gestire non più di 150 relazioni (Numero di Dunbar), avere dunque Migliaia di Amici su Facebook è indice, nel migliore dei casi, di un errato uso del termine. Alcuni sono arrivati addirittura a sostenere che l’avvento dei social network come Facebook o Twitter abbia di fatto ucciso la vera amicizia.

 Ma è proprio così?

Dipende dai punti di vista, ma, sicuramente l’intrusione – prepotente – dei Social nella vita di tutti i giorni, quanto meno, ha in parte modificato e trasformato il modo di vivere l’amicizia, ma, non l’essenza stessa di tale sentimento.

Internet e i social network, infatti, non hanno spezzato quel legame che è condizione sine qua non per un’amicizia, né lo hanno modificato. Il loro contributo è stato per lo più formale, dal momento che hanno creato tutta una nuova serie di modi per stringere quel tipo di legame.

Che ai nostri giorni ci sia un Grande bisogno di Amici è testimoniato anche dal successo degli innumerevoli siti web che trattano il tema dell’amicizia. Uno per tutti è Letteralmente.net che ha un’intera area dedicata all’argomento, con quasi 500 Aforismi e Frasi sull’amicizia. 

L’amicizia prima del web

Prima di internet, delle chat, dei social e delle piazze virtuali, l’unico modo per conoscersi, instaurare un’amicizia e coltivarla facendola crescere e rafforzare, era quello di uscire, di incontrarsi in luoghi di aggregazione reali. Le piazze di paese, i bar della scuola, i parchi, i cinema hanno visto nascere e crescere milioni di amicizie.

Oggi questi luoghi esistono ancora e sono ancora teatro di tante storie, ma, ad essi si sono affiancati altri modi d’iniziare e coltivare le amicizie, e gli uni non devono per forza escludere gli altri, anzi possono trasformarsi in punti di forza.

Internet nacque come una splendida utopia: azzerare le distanze tra le persone. Distanze fisiche, distanze culturali, distanze nell’accesso alle opportunità. Il sogno visionario era quello di creare un villaggio globale dove tutti fossero interconnessi.

Questo sogno in parte si è realizzato, nonostante gli inevitabili risvolti negativi ad esso connessi, e noi cittadini del “villaggio globale” abbiamo imparato a muoverci all’interno di esso e a vivere i nostri sentimenti e le nostre emozioni anche attraverso le sue regole.

L’amicizia ai tempi di internet è diversa, ma, non necessariamente nell’accezione negativa del termine. È scandita da tempi e ritmi diversi, ma non conosce barriere culturali e non ha paura delle distanze.

È vero, il termine amico è utilizzato anche per indicare un contatto su Facebook con il quale non abbiamo mai scambiato una parola, ma, questo non ci impedirà mai di andare al cinema con i nostri amici, di incontrarci in centro con un’amica per bere un caffè. E chi ci dice che un giorno quel contatto non possa trasformarsi in un amico reale e non solo virtuale? Chi può dire quando e come possa nascere una grande amicizia?

In fondo, anche prima di Facebook, conoscevamo persone con cui non avevamo nessuno scambio, eppure ciò non ci impediva magari di salutarle quando le incrociavano per strada, ad esempio.

L’amicizia necessita, ora come mille anni fa, del contatto umano, della condivisione delle esperienze, di risate spensierate e di lacrime asciugate. Ma se ci si trova a chilometri di distanza, non è pur sempre di consolazione poter vedere un volto amico e parlare attraverso un monitor?

Ecco, in questo internet ha cambiato il modo di vivere l’amicizia, fornendo alle persone molti altri strumenti per coltivare e vivere al meglio i rapporti, da aggiungere a quelli tradizionali che si usavano ormai già da millenni.

Certo il rischio di costruirsi un mondo di amicizie solo virtuali, esiste e non si può negare. Inquietante è il caso degli hikikomori, un termine giapponese utilizzato per indicare quegli adolescenti che ad un certo punto della loro vita decidono di chiudersi in casa, smettono di andare a scuola e passano le loro giornate davanti ad un monitor convinti di poter trovare nel virtuale tutto ciò di cui necessitano, senza dover affrontare il mondo esterno e la vita.

Siamo sicuri, però, che la colpa sia solo di internet e dei Social e non sia, invece, la conseguenza di problemi più complessi?

Internet ha un limite – nel bene e nel male – ed è quello di amplificare, di moltiplicare all’infinito, e l’amicizia e i sentimenti non si sottraggono a questo potere.

L’amicizia ai tempi di internet può essere diversa nel modo in cui si manifesta, ma, non ha modificato la sua natura e la sua essenza. L’amicizia sarà sempre rappresentata da un legame profondo tra due persone indipendentemente dal mezzo utilizzato per creare tale legame.

L'amicizia ai tempi di Internet: breve analisi sul significato di amicizia ai tempi dei Social Network

  Parlare di amicizia, nell’era dei social-network, è divenuto troppo complesso dato che è uno dei sentimenti che lega due o più persone sin da quando esiste la generazione umana. Tuttavia, va compreso il significato di essa e il rapporto nel contesto degli strumenti della tecnologia della comunicazione con i canali comunicativi come, ad esempio, Facebook, che consente di entrare…

difesa

Ecco come contrastare il terrorismo in volo. L'esercitazione dell'Aeronautica militare

Un gruppo di terroristi sale a bordo di un volo di linea. Decide di dirottare il velivolo e riesce a costringere l’equipaggio a cambiare la rotta pianificata. Per fortuna, non si tratta dell'ultimo attacco di questo tipo, ma di “Circaete 2018”, l'esercitazione di difesa aerea, in scena in questi giorni, organizzata dall'Aeronautica militare. Le attività si inseriscono nell'Iniziativa “5+5”, a…

monaco

L'Europa boccerà la manovra? Forse no. L’analisi del prof. Scandizzo

Fare la voce grossa non vuol dire necessariamente mordere. Un po' come dire che chi fa il duro non vuol dire che lo sia davvero. Vale anche per l'Europa, prossima ad esprimere il suo giudizio sulla manovra legastellata approvata lunedì sera. Certo, il clima della vigilia non è dei migliori (il parere dovrebbe arrivare venerdì). Ieri il presidente della commissione…

Bene il Tap, ma attenti allo spread. Sulla crescita il governo si gioca la credibilità. Parola di Boccia

Avanti tutta con il Tap, e con la crescita, ma attenti allo spread. È un giudizio chiaroscurale quello del presidente di Confindustria Vincenzo Boccia sulle ultime scelte di politica economica del governo gialloverde. Il n.1 di viale dell’Astronomia parla alla stampa a margine del secondo Italian Arab Business Forum, kermesse ospitata nella casa degli industriali italiani che alla seconda edizione…

colin crouch italia governo europa montenegro unione europea stress test

Un'altra Europa è possibile. La riflessione di Baretta

Visto come sta andando il mondo intorno a noi dobbiamo essere, a maggior ragione, europeisti convinti. Tanto convinti da volerla cambiare questa Europa, migliorare, ricostruire. Non conservarla così com’è, che non va. Ancor meno - come fanno i sovranisti - smontarla, distruggerla. La discriminante, dunque, è tra chi vuole una nuova Europa e chi pensa che se ne possa fare…

Rilanciare l'Italia facendo cose semplici: l'agenda

“Il futuro è in noi molto prima che accada” Rainer Maria Rilke Rilanciare un Paese come l’Italia che esce da un periodo di crisi lungo 10 anni, è complesso perché la tentazione è quella di prendere di petto le cose più difficili tipo il debito pubblico o la burocrazia. Nel mio ultimo libro “Rilanciare l’Italia facendo cose semplici” (Giacovelli Editore),…

Regionalismo, province digitale, italiani, riforma costituzionale

Phisikk du role - Politica disfunzionale

Disfunzionale è un aggettivo importante che capita di incontrare spesso nelle discipline che hanno a che fare con la psiche umana. Si intende disfunzionale, infatti, quella famiglia in cui i genitori non fanno ciò che generalmente la gente si aspetta che facciano, tipo accudire i figli e condurli amorevolmente alla crescita, ma compiono azioni abnormi e abusi, con tale intensità…

Ecco il progetto di Autostrade per il ponte di Genova. Video in anteprima

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=jUok6NQyC6U[/embedyt]

Sicurezza, legalità e la Lega di Salvini. Parla Jacopo Morrone

"Tre anni fa allo storytelling di Matteo Salvini che tratteggiava la rivoluzione della Lega Nord in Lega nazionale ci credevamo in pochi". Così il sottosegretario agli esteri Guglielmo Picchi ricorda i primi passi dell'ascesa della Lega e della trasformazione "genetica" di un partito regionalista in una forza a vocazione nazionale e sovranista. L'occasione è la presentazione del pamphlet "I riferimenti…

europa

Perché la cinesizzazione europea preoccupa (Washington)

Dai più sgangherati siti sovranisti al simbolo aulico del globalismo, l'Economist, in tanti stanno dedicando spazio a un nuovo momento di analisi sulla cinesizzazione dell'Europa – processo iniziato da tempo, che però in questa fase mostra apertamente i suoi frutti. Sull'ultimo numero della più importante rivista del mondo (da prendere come esempio, ché non lo sono certo i siti dei fanatici…

×

Iscriviti alla newsletter