Skip to main content

I vitalizi sono stati aboliti nel 2012, per cui il M5S dice una enorme falsità quando sostiene di averli cancellati con Fico e la Casellati. Ciò che loro stanno facendo è un’operazione di indegna propaganda, sottraendo soldi a ex parlamentari che hanno onorato la Repubblica. Lo stanno facendo in modo illegale, agendo sulla retroattività. Principio che se passasse sarebbe pericoloso per tutti i pensionati.

Qui c’è una precisa campagna di odio nei confronti di parlamentari e loro vedove che hanno legittimamente in passato versato contributi per ottenere ciò che gli spetta. A Di Maio e a Salvini non sta bene? Facciano una nuova legge per regolamentare tutta la materia, per il futuro però, non per il passato come dice la Costituzione. A cominciare dallo stipendio dei parlamentari attuali che ammonta a circa 15000 € al mese. Chi tanto invoca giustizia e equità deve lui per primo dare il buono esempio. Allora dimezzino Fico e Casellati con lo stesso sistema dell’autodichia gli stipendi di deputati e senatori. I nuovi Mosè, se poi vogliono affrontare la discussione sulla questione morale in politica e nella cosa pubblica, sempre pronti a essere della partita, iniziando ad affrontare il grave problema dei 49 milioni di finanziamento pubblico dei partiti che la Lega Nord di Salvini deve restituire allo Stato.

Non è il caso in questa occasione impegnarsi ad analizzare i legami di amicizia e parentela che esistono tra esponenti delle due entità politiche con soggetti che lavorano per il M5S e per la Lega Nord, negli enti locali e a livello nazionale. Né è il caso di esaminare nel dettaglio la vecchia questione della moralizzazione della cosa pubblica chiamata: controllori e controllati.

Allora come è dato constatare, non è la questione dei vitalizi legittimamente percepiti da vecchi deputati e senatori, ma qualcosa di molto più ampio su cui vale la pena soffermarsi in maniera organica e diffusa, cari Di Maio e Salvini.

Cosa non torna nel taglio ai vitalizi targato 5 Stelle

I vitalizi sono stati aboliti nel 2012, per cui il M5S dice una enorme falsità quando sostiene di averli cancellati con Fico e la Casellati. Ciò che loro stanno facendo è un'operazione di indegna propaganda, sottraendo soldi a ex parlamentari che hanno onorato la Repubblica. Lo stanno facendo in modo illegale, agendo sulla retroattività. Principio che se passasse sarebbe pericoloso…

Il numero chiuso a Medicina, i 5 stelle e un fastidioso dettaglio

Che nessuno si sorprenda del "giallo" dell’addio ai test d’ingresso a Medicina. Possiamo arrabbiarci, possiamo non essere d’accordo, ma sorprenderci proprio no. Perché l’abbandono progressivo del "numero chiuso" all’Università è perfettamente in linea con l’idea di Paese del Movimento 5 Stelle. Parlavano di decrescita felice, quando ancora molti li archiviavano con un’alzata di spalla o un sorrisino. Il mantra dell’uno…

Ma gli italiani non sono così

Una ondata di rammarico e anche di qualche emozione c’è stata in tutta la penisola al sapere che a Lodi circa duecento bambini (figli di immigrati) non potevano più mangiare con i loro compagni alla mensa e se ne dovevano tornare a casa. Il motivo: il solerte sindaco della città non riteneva sufficiente il 730 regolarmente presentato ma voleva anche…

emirati arabi

Obiettivo Expo 2020. L'Italia (e Confindustria) aprono le porte agli Emirati Arabi

Non solo Cina. Il governo gialloverde guarda anche all’Oriente vicino, quello dei Paesi del Golfo come Arabia Saudita, Qatar, Kuwait, Emirati Arabi Uniti (Uae). Ne è prova la seconda edizione dell’Italian Arab Business Forum organizzato dalla Camera di Commercio italo-araba e ospitato da Confindustria, che quest’anno ha avuto come special guest il ministro dell’Economia emiratino Saeed Al Mansoori. La kermesse…

La politica, l'industria e la diplomazia viste da Giuseppe Bono

La politica, quella delle aule parlamentari, difficilmente può fermare l'industria. Ma la diplomazia, quella sì, può aiutarla. In un mondo globalizzato e competitivo chi ha il prodotto migliore lo vende specialmente se supportato da una rete di relazioni robusta e proficua. Giuseppe Bono, ceo di Fincantieri, era forse la persona più indicata per capire quanto oggi la competitività di un Paese possa fare…

russia, hacker, navalny trump, putin

Perché i sauditi non credono alle prospettive di produzione petrolifera della Russia

Il dado “energetico” è ormai tratto e non da ieri. E si intreccia sia con l'ambizioso progetto Vision 2020 targato MbS, il principe ereditario dell'Arabia Saudita, sia con il dossier idrocarburi che tocca, comunque lo si interpreti, due quadranti assolutamente strategici come quello medio orientale e quello euromediterraeo. Ma con la peculiarità che adesso Riad non crede più alle prospettive…

Pioggia di dettagli e dollari sul caso Khashoggi

Prima i media turchi, poi NBC News, Washington Post e New York Times, hanno pubblicato informazioni sul team di 15 uomini che sarebbero i responsabili della sparizione di Jamal Khashoggi, giornalista entrato il 2 ottobre al consolato saudita di Istanbul e mai più uscito – molto probabilmente ammazzato e fatto a pezzi dalla squadraccia dei servizi del regno. Tra questi ci sarebbero persone…

Dopo la Libia, Eni acquisisce nuovi diritti esplorativi in Mozambico

Dopo Area 4, ubicata nel bacino offshore di Rovuma, Eni rafforza la sua presenza in Mozambico. È stato siglato a Maputo, alla presenza del ministro delle Risorse Minerarie e dell’Energia Ernesto Max Tonela, il contratto per i diritti esclusivi di esplorazione e sviluppo del blocco offshore A5-A. Con il doppio risultato per il colosso italiano di rafforzare la propria presenza…

xi jinping, trump dazi Xinjiang

La Cina prepara l'offensiva mediatica sullo Xinjiang

La Cina ha deciso di spingere una nuova offensiva propagandistica sui campi di rieducazione dello Xinjiang, regione che si trova nell'Asia centrale, dove il Comitato centrale del Partito Comunista cinese ha lanciato una campagna dissuasiva contro il gruppo etnico locale degli uighuri – popolazione di origini turcofona e di religione islamica che in passato ha avuto tendenze indipendentiste abbinate a derive radicali islamiste prese…

Uno scisma imperiale. Se Mosca non accetta la storia nel nome del suo passato

Scisma: sembra proprio difficile usare una parola diversa per quanto riguarda la Chiesa ortodossa, dopo l’annuncio di Mosca di non riconoscere la decisione del patriarcato ecumenico di Costantinopoli di procedere verso la concessione dell’autocefalia alla Chiesa ucraina. Scisma, parola antica, che però non può essere evitata visto che la decisione comporta il divieto alla concelebrazione nelle chiese di Istanbul, Antalya…

×

Iscriviti alla newsletter