Skip to main content

Cento giorni di un “normale” governo di coalizione fra due partecipanti che non si conoscevano e che sanno di essere in competizione: questa è la premessa di qualsiasi valutazione. Un minimo di comparazione con i cento giorni di alcuni governi precedenti indica che Cinque Stelle e Lega hanno fatto meno decreti e iniziato meno leggi. Questo attivismo inferiore al passato potrebbe essere un aspetto positivo dato che, da un lato, è giusto criticare l’eccesso di decretazione d’urgenza (peraltro, il decreto Dignità merita la critica relativa alla sua disomogeneità), dall’altro, è opportuno ricordare che molte leggi non significa mai necessariamente buone leggi.

In cento giorni il governo giallo-verde ha impostato, senza nessun disturbo proveniente da due opposizioni diversamente irrilevanti, il lavoro futuro che, per l’appunto, sarà poi il vero oggetto della valutazione. Propongo due prospettive. La prima riguarda lo stile, in questo caso, non del governo, ma dei leader dei due partiti contraenti. Salvini è partito all’arrembaggio, favorito anche dalla problematica che sembra preoccupare di più gli italiani: l’immigrazione. Ha ottenuto qualche risultato in quanto a riduzione degli sbarchi, ma nessuno per quel che riguarda la redistribuzione degli arrivi. Di Maio sembra giocare di rimessa, cercando qualche vittoria nel comunicare la sua azione, i cui effetti, però, a cominciare dal decreto dignità non possono essere immediati. La chiusura della faccenda Ilva non produce comunque il consenso trasversale che l’immigrazione ha dato a Salvini.

L’attesa è grande per la legge di bilancio sulla quale i due leader si giocano parte della loro credibilità agli occhi quantomeno dei rispettivi elettorati. Assente in tutte queste operazioni è il professor Giuseppe Conte, non eletto dal popolo, facente funzione di Presidente del Consiglio. Molto presente, invece, è il Ministro dell’Economia Giovanni Tria. Toccherà a lui cercare di combinare quel che si può del reddito di cittadinanza con quel che si può della flat tax. La somma complessiva deve al massimo “sfiorare” e non “sforare” il 3 per cento. Qui sta l’elemento più interessante del bilancio dei cento giorni di Di Maio e Salvini. Entrambi sembrano avere compreso che, da un lato, esistono dei freni all’azione del governo, dall’altro, si manifestano dei contrappesi. Non sono le oligarchie e i poteri forti, ma l’Unione Europea e i mercati a mettere il freno a scelte sconsiderate. Alcune dichiarazioni e alcuni comportamenti, ad esempio, nella critica ai magistrati e in improvvide richieste di intervento del Presidente Mattarella, vengono bloccate sul nascere dall’esistenza di contrappesi istituzionali e politici. La spinta populista di Salvini, “gli italiani stanno con me” e “i magistrati non li ha eletti nessuno”, va a sbattere, in parte, contro alcuni principi che le Cinque Stelle non possono abbandonare, in parte, contro i poteri separati che la Costituzione attribuisce alle istituzioni.

Senza nessuna illusione che i populisti/sovranisti limiteranno le loro esternazioni, leggere i cento giorni di governo anche come un processo di apprendimento serve a capire quale potrà essere il seguito. Finora il sistema politico ha retto l’urto. Il Governo del Cambiamento è stato obbligato a tenere conto delle forme e dei limiti nei quali esercitare il suo potere anche se gratificato da un consenso popolare al di sopra della maggioranza assoluta. Il pluralismo democratico, per quanto non rigoglioso, dà insegnamenti anche a chi è inesperto, impreparato, incompetente. Per fortuna, in democrazia (i bilanci e) gli esami non finiscono mai.

governo, Conte

I primi 100 giorni del governo Conte analizzati da Gianfranco Pasquino

Cento giorni di un “normale” governo di coalizione fra due partecipanti che non si conoscevano e che sanno di essere in competizione: questa è la premessa di qualsiasi valutazione. Un minimo di comparazione con i cento giorni di alcuni governi precedenti indica che Cinque Stelle e Lega hanno fatto meno decreti e iniziato meno leggi. Questo attivismo inferiore al passato…

cernobbio

Poteri forti e Francia. Da Salvini e Di Maio un ribaltone o effetto Cernobbio?

Il metodo Tria sta funzionando, per il momento. L'Europa non è più terrorizzata dalla manovra gialloblu. Il cambio di toni è stato concertato, e ha avuto già i suoi risultati. Matteo Salvini continua a garantire di voler rispettare il limite del 3%, "per carità". Luigi Di Maio si accoda e promette che il governo non sfiderà Bruxelles sui conti. Tria…

Tecnologia e crescita economica, perché investire in Difesa

È con grande piacere che intervengo a questo convegno perché mi offre l’opportunità di richiamare l’importanza del ruolo che la Difesa assume nell’ambito della politica industriale del nostro Paese. E questo è stato evidente fin dall’inizio del mio mandato di ministro della Difesa ed è condiviso da tutto l’esecutivo. Infatti, il Contratto di Governo stipulato tra le due forze politiche…

Vitrociset

Vitrociset e l’interesse dell’Italia. Fra Leonardo e Fincantieri

Dall’inizio di questo decennio Vitrociset è in vendita, ma fino ad ora, nonostante alcune manifestazioni di interesse, non si era trovato alcun compratore italiano od estero. È stato un periodo difficile perché soprattutto nel settore della difesa e sicurezza l’elemento “affidabilità” è fondamentale e, in parte, il suo sinonimo è “stabilità”. Clienti pubblici e privati (fondamentali per una società media…

La linea Tria conquista Cernobbio. Sì alla crescita, no al deficit

Più che una frenata sembra una retromarcia. Il governo gialloverde a Cernobbio ha cambiato toni e contenuti. Niente stoccate all'Ue, niente ricerca dello scontro diretto e della regola da violare. Saranno i mercati che attendono al varco lunedì mattina. O il mondo industriale seduto sulle rive del lago di Como, che vuole chiarezza sul posizionamento del governo Conte fra Stato…

elettori

Fare poco, comunicare tanto. Analisi comparata dei 100 giorni gialloverdi

Cento giorni per trovare una quadra, una sintesi di due visioni distanti per alcuni versi e vicine per altri, che dopo il voto del 4 marzo hanno dato vita, non senza un lungo travaglio, alla XVIII legislatura. Il governo guidato da Giuseppe Conte ha prestato giuramento il 1° marzo e ieri ha raggiunto i 100 giorni in carica. Rispetto alla…

Cyber security e sicurezza nazionale. Cosa ha detto Angelo Tofalo all'Università dell'Intelligence

Si è conclusa con le parole del sottosegretario alla Difesa, Angelo Tofalo, la seconda edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence a Soveria Mannelli presso la Biblioteca “Michele Caligiuri”. “Con molta prudenza, ma è bene affrontare la discussione su una futura separazione tra competenze interne ed esterne per i Servizi nazionali di intelligence - ha dichiarato Tofalo -, perché i confini territoriali sono…

Vi spiego le fake ops in Germania per favorire la destra. Via YouTube

Di Federica De Vincentis

Disinformazione online e fake news non risparmiano la Germania e in particolare Chemnitz, la città della Sassonia divenuta il simbolo nazionale della contesa politica sul tema dell'immigrazione. Il luogo, teatro di alcuni recenti scontri tra estremisti di estrema destra e contro-manifestanti, sarebbe infatti lo sfondo di una campagna condotta con alcuni video - contenenti informazioni palesemente false a detta delle…

idlib

Idlib sotto le bombe di Putin e Assad. Civili sacrificati per l’assalto finale

I bombardamenti russo-siriani sull'enclave ribelle di Idlib (Siria centro-occidentale) continuano: testimoni e fonti di vario genere dicono che finora quello di sabato è stato il giorno peggiore (ma il peggio deve ancora venire). Un paio di dozzine di barrel bomb sono state lanciate sulle aree periferiche meridionali dell'hinterland cittadino, sono i barili esplosivi (talvolta arricchiti al cloro) che gli elicotteri…

Leonardo

I numeri di Leonardo e del comparto aerospazio e difesa. Report Ambrosetti

L’aerospazio e la difesa sono “fattore abilitante” per la crescita del Paese. È quanto emerge dalla ricerca presentata oggi a Cernobbio e realizzata da Ambrosetti insieme a Leonardo, il principale attore nazionale in questo comparto. Con numeri importanti in termini di fatturato e occupati, ma soprattutto con l’attenzione alle nuove tecnologie e l’alto livello di investimenti in ricerca e sviluppo,…

×

Iscriviti alla newsletter