Skip to main content

Interrompere il programma F-35 sarebbe “irresponsabile”. Parola del sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, che è tornato sulla partecipazione italiana al Joint Strike Fighter, un dossier su cui è ancora in corso la “valutazione tecnica” promossa dal ministro Elisabetta Trenta. Il Movimento 5 Stelle resta “contrario” al programma, ma ci sono questioni operative che non possono non essere tenute in considerazione: “la Difesa ha bisogno di certe capacità aeree”.

IRRESPONSABILE INTERROMPERE IL PROGRAMMA

“Il Movimento 5 Stelle è da sempre contrario ai caccia F-35, ma si tratta di un programma partito nel 1998 e sarebbe irresponsabile interromperlo ora, anche se stiamo studiando nei dettagli il dossier”, ha detto Tofalo in un’intervista rilasciata all’Ansa. “Questo governo non ha ancora cacciato un solo euro, tutti gli ordini sono stati fatti dai governi precedenti”, ha aggiunto ribadendo quanto affermato di recente dal ministro Trenta. Ad ora, l’impegno italiano prevede l’acquisto di 90 velivoli rispetto ai 131 originariamente previsti. Numeri che ancora consentono un ritorno di lavoro rilevante, concentrato soprattutto nella linea di assemblaggio e verifica finale di Cameri, in provincia di Novara, un sito all’avanguardia gestito da Leonardo con il sostegno tecnologico di Lockheed Martin.

LA NECESSITÀ DI CAPACITÀ AEREA

D’altra parte, ha rimarcato il sottosegretario, “bisogna essere onesti intellettualmente e dire che la Difesa ha bisogno di certe capacità aeree, per cui si deve capire che, se si interviene su questo programma, bisogna poi sempre garantire una capacità operativa aerea che l’Italia deve comunque avere a difesa dei confini nazionali”. Tale prospettiva era stata ben evidenziata da molti esperti, che avevano registrato una carenza nel dibattito della questione operativa. Oltre agli aspetti occupazionali e tecnologici (comunque rilevanti), una valutazione su un programma militare non può prescindere dalle esigenze delle Forze armate. Su questo, Aeronautica e Marina sono sempre state chiare, avendo scelto da tempo il Joint Strike Fighter per il futuro del potere aereo nazionale. Di recente, i due capi di Stato maggiore, rispettivamente il generale Enzo Vecciarelli e l’ammiraglio Valter Girardelli, hanno ribadito il concetto. Se il primo ha lamentato “di non aver mai avuto la possibilità seria di illustrare analiticamente e razionalmente cosa significa avere o non avere aeroplani di quinta generazione, cosa fanno rispetto agli altri e il rapporto costo-efficacia”, il secondo ha definito il programma “imprescindibile e di fondamentale importanza, per poter esprimere in pieno le capacità strategiche e operative della portaerei nave Cavour”.

UNA DECISIONE CHE PRENDERÀ CONTE

Esigenze ribadite anche da Tofalo: “Abbiamo 240 aerei, di cui alcuni vecchissimi come i Tornado, e non è che se blocchi gli F-35 non compri altri aerei”. Insomma, ha evidenziato, “nessuna decisione è stata ancora presa, il programma è congelato e ci sarà alla fine della fase di studio una decisione politica, credo direttamente da parte del presidente del Consiglio Giuseppe Conte”. Proprio il premier si era espresso recentemente sull’argomento, facendo presagire un ridimensionamento del programma. “Stiamo valutando gli impatti occupazionali ed economici della riduzione del programma”, aveva detto a Famiglia Cristiana, con toni apparentemente distanti da quelli rassicuranti che aveva utilizzato al fianco di Donald Trump, nel vertice di fine luglio a Washington.

SPESE MILITARI NELLA LEGGE DI BILANCIO

Ad ogni modo, il tema si lega al dossier “spese militari” nella legge di bilancio. Recentemente, Tofalo è intervenuto sul tema, affermando che “il governo non ha tagliato ancora nulla, ma ha ricavato una quota (Luigi Di Maio ha parlato di mezzo miliardo, ndr) razionalizzando e rimodulando alcuni programmi”, il tutto “per aiutare l’industria della difesa”. Eppure, resta l’incertezza sui programmi coinvolti, in attesa di leggere il testo del disegno di legge relativo al bilancio dello Stato per il 2019 e per il prossimo triennio. Per ora, nel Consiglio dei ministri di ieri è stato confermata la “riduzione delle spese militari”. In particolare, il punto 14 del comunicato di palazzo Chigi precisa: “Si prevede una riduzione delle spese militari pari ai fondi necessari per la riforma dei Centri per l’impiego”. Tale formula ha già destato alcune preoccupazioni. “Abbiamo capito bene?”, si è chiesto il capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, Francesco Lollobrigida. “L’idea del governo sarebbe quella di tagliare gli investimenti dello Stato in tecnologia prodotta dall’eccellenza italiana, come Fincantieri, Leonardo e Iveco, per rinnovare i centri per l’impiego? Ciò significherebbe – ha concluso il parlamentare – per andare alle conseguenze, licenziare 10/15.000 dipendenti di altissimo livello, ingegneri, ricercatori, manodopera specializzatissima, per investire in centri che poi, forse, potranno trovare lavoro a un numero, magari, inferiore di disoccupati”.

difesa, Tofalo

Ecco perché sarebbe da irresponsabili interrompere il programma F-35. Parla Tofalo

Interrompere il programma F-35 sarebbe “irresponsabile”. Parola del sottosegretario di Stato alla Difesa Angelo Tofalo, che è tornato sulla partecipazione italiana al Joint Strike Fighter, un dossier su cui è ancora in corso la “valutazione tecnica” promossa dal ministro Elisabetta Trenta. Il Movimento 5 Stelle resta “contrario” al programma, ma ci sono questioni operative che non possono non essere tenute…

cyber

Cyber security, ecco come prosegue il dialogo transatlantico

Ribadire una loro forte partnership a favore di un cyber space globale, aperto, stabile e sicuro dove si applichi pienamente lo stato di diritto, dove gli stessi diritti che gli individui hanno offline siano protetti online e dove la sicurezza, la crescita economica, la prosperità e l'integrità delle società libere e democratiche sono promosse e preservate. È questo il messaggio…

esteri investimenti infrastrutture

Un paese che non vuol crescere

E così abbiamo finalmente la manovra economica; come previsto, largamente incentrata su spesa assistenziale, condoni, abolizione della Legge Fornero. Elettoralmente inoppugnabile, visto che accontenta gli elettori della Lega e finge di accontentare qualche elettore del M5S. Un documento che, tuttavia, affossa ulteriormente le prospettive di crescita del paese. Tra il 2007 e il 2016 abbiamo subìto un crollo del 27%…

Sicurezza e pace mondiale. Le azioni congiunte di 100 leader religiosi

Si sono date appuntamento il 10 e l’11 ottobre scorsi 82 delegazioni provenienti da 46 Paesi per il VI Congresso dei Leader delle tradizioni religiose mondiali, svoltosi ad Astana, in Kazakhstan. Presente all'evento anche il presidente del Paese, Nursultan Nazarbayev. Si tratta di una delle più ampie piattaforme mondiali di dialogo sull’interazione tra religione e politica che raccoglie autorità religiose,…

democrazia facebook

Facebook, il piano contro le fake news in vista delle midterm Usa

Facebook annuncia una stretta sulle fake news in vista delle elezioni di midterm del 6 novembre. La mossa fa parte di un piano più ampio del colosso di Menlo Park - più volte sul banco degli imputati per l'utilizzo scorretto da parte di terzi della sua piattaforma - per contrastare disinformazione e interferenze ai danni degli elettori. LE NUOVE MISURE…

Salvini, Di Maio e Tria si tengano pronti. Sulla manovra l'Ue ha già deciso

A volte mettere le mani avanti è il modo migliore per rendere meno dolorosa una decisione. Forse è così che ragiona l'Europa, forse è così che ha voluto ragionare Antonio Tajani, intervenendo questa mattina all'assemblea di Unindustria (qui l'articolo con tutti i dettagli). A Bruxelles sanno già che cosa dire a Giovanni Tria quando si recherà all'Ecofin per spiegare che…

Ecco come i Verdi in Baviera hanno copiato il M5S. Parla Agea

I verdi tedeschi? Hanno copiato il M5s, con una laeder giovane, coetanea di Luigi Di Maio e con un messaggio non solo alla Grande Coalizione tedesca ma a quella di Ppe e Pse che governa l'Europa. Così Laura Agea, capodelegazione Movimento 5 Stelle al Parlamento europeo, che in questa conversazione con Formiche.net analizza trend e scenari post voto nel land…

Il mercato premia la manovra gialloverde. Ma le imprese no

Non era facile criticare la manovra approvata ieri sera poco dopo le 22 con la Borsa a +1,1% e lo spread a 296 punti base, dieci punti in meno rispetto a mezzora prima che iniziasse il Consiglio dei ministri. I mercati hanno detto la loro, la manovra legastellata forse non fa più così paura come prima. Ma gli imprenditori forse…

Calenda, gli orizzonti selvaggi e la terza via (rinnegata)

Dopotutto non è vero che la sinistra italiana non riesce a fare mea culpa. Sono passati sette mesi dalle elezioni del 4 marzo, fra liti domestiche, dribbling di responsabilità e congressi pianificati, ma alla fine l’esame di coscienza è arrivato. Qualche giorno fa è stato il turno di Marco Minniti, Sandro Gozi, e due socialisti come Riccardo Nencini e Fabrizio…

Vi spiego cosa si muove dietro le proteste anti Tap. Parla Vulpio

“Il Tap non è da realizzare solo perché, come detto dal ministro Lezzi, non farlo farebbe scattare penali salate all'Italia, ma perché è un'opera utile: magari fatto da altri sarebbe stato satanico” spiega a Formiche.net il giornalista Carlo Vulpio. Pugliese, inviato di Rcs e scrittore, mette l'accento sul minimo comun denominatore che esiste fra il Tap e il caso Ilva,…

×

Iscriviti alla newsletter