Skip to main content

A molti di noi parlamentari e non, continuano ad arrivare mail di cittadini che ci invitano a respingere la proposta di Ttip, trattato sul commercio e gli investimenti tra Ue  e Usa, proposta che non è più sul tavolo negoziale da più di un anno e credo non vi ritornerà per un bel po’.

Ciò dimostra il grado di perdurante confusione sul tema del commercio internazionale, terreno di scontro poderoso prevalentemente di carattere ideologico e, purtroppo, denso di inesattezze, falsità, argomenti propagandistici, e poco di confronto sul merito.

È ciò che accade anche sul Ceta, accordo commerciale tra Ue e Canada, su cui è in corso la procedura di ratifica dei Parlamenti Nazionali degli Stati della Ue.

Vogliamo provare a costruire un confronto sul merito?

Credo che sia necessario per evitare di essere immobilizzati in una disputa assai sterile tra isolazionisti e globalisti in tema di commercio, giacché il commercio è per sua natura attività economica che valica i confini nazionali producendo ricchezza, posti di lavoro, miglioramento della qualità dei prodotti per i consumatori, se tutto ciò avviene dentro un quadro di regole e non nella competizione selvaggia.

Dovrebbe essere dunque di interesse comune intensificare gli accordi e gli scambi commerciali ma definirne regole e condizioni che non danneggino produttori seri e onesti e consumatori.

Proprio sul Ceta, nel Parlamento Europeo, abbiamo cercato di scrivere regole e condizioni diverse da quelle che nei passati accordi commerciali lasciavano zone d’ombra ampie e preoccupanti.

La prima condizione: gli accordi commerciali da parte della Ue non si fanno con quei Paesi che non rispettano i valori della dignità umana, della libertà, della democrazia, del ruolo della legge, dei diritti umani, della protezione della salute della sicurezza alimentare e dell’ambiente, delle diversità linguistiche e culturali, della libertà e il pluralismo dei media.

Seconda condizione: tutto il processo negoziale che porta ad un accordo non è un affare privato dei contraenti e deve dunque essere monitorabile costantemente da tutti i cittadini. Ciò significa garantire la massima informazione e trasparenza.

Terza condizione: i servizi pubblici vanno esclusi dal Trattato.

Quarta condizione: vanno garantiti al massimo livello la protezione dei consumatori, i diritti dei lavoratori, e la salvaguardia dell’ambiente.

Quinta condizione (forse il punto più criticabile dei precedenti accordi): vanno superate le Corti private nella soluzione delle controversie commerciali che vanno affidate a tribunali pubblici.

Queste innovazioni profonde hanno inaugurato un nuovo modello di accordo commerciale in cui ci sono garanzie più stringenti per i cittadini, i produttori e i consumatori, e vi è una sacrosanta trasparenza in tutti i passaggi negoziali e nella soluzione delle controversie.

Si può fare di più? Certo. Ci sono proposte di ulteriori miglioramenti? Discutiamone apertamente.

Ciò che invece non è proprio di una classe dirigente rispettabile, è non affrontare le questioni nel merito, rifugiandosi nel recinto degli ideologismi o peggio ancora della propaganda.

pittella

Il commercio internazionale oltre le barriere ideologiche. Discutiamone

Di Gianni Pittella

A molti di noi parlamentari e non, continuano ad arrivare mail di cittadini che ci invitano a respingere la proposta di Ttip, trattato sul commercio e gli investimenti tra Ue  e Usa, proposta che non è più sul tavolo negoziale da più di un anno e credo non vi ritornerà per un bel po’. Ciò dimostra il grado di perdurante…

vecciarelli, Aeronautica

F-35, droni militari e spesa per la Difesa. Cosa ha detto il generale Vecciarelli

Sugli F-35 ci rimettiamo alle decisioni del Parlamento, ma è nostro dovere evidenziare la differenza tra ciò che potremmo e non potremmo fare a seconda di tale scelta. È quanto emerge dalle parole del generale Enzo Vecciarelli, capo di Stato maggiore dell'Aeronautica militare, intervenuto oggi in audizione di fronte alle commissione Difesa di Camera e Senato. Il numero uno dell'Arma…

Come cambia il sindacato tra innovazione, contrattazione e proselitismo

“Ci riuniremo per ragionare sul cambiamento in un tempo in cui il Paese ancora non cresce come dovrebbe e l’industria abbisogna di investimenti in strutture materiali ed immateriali come non mai”. Così Paolo Pirani, Segretario generale della Uiltec (la categoria sindacale che segue i settori dell’Energia, della Chimica, del Farmaceutico e del Tessile, ndr) illustra il conclave dell’organizzazione sindacale convocato…

La migliore esperienza Dc al servizio della speranza per il futuro

Il compito che in umiltà ci assegniamo è l'avvio-ripresa di un serrato confronto sui molteplici aspetti della crisi politica attraversata dal nostro Paese integrati alla visione del mondo in cui viviamo. Il primo ostacolo da superare è una sorta di provincialismo che conduce a guardare esclusivamente a quel che passa a casa nostra ignorando che l'Italia come ogni altro Paese-nazione-Stato…

Salvini e l'euforia generalizzata. Mala tempora currunt.

Mi è capitato di vedere un video di Matteo Salvini, ministro dell'interno e leader del Partito che secondo i sondaggi è ora di maggioranza relativa, la Lega, accolto da una folla immensa di persone osannanti, nemmeno fosse una star del cinema o il Papa. Questo video ci racconta molte cose, che faremmo bene a non sottovalutare, ma nemmeno Salvini. Prima…

Il decreto sulla privacy è un successo (anche) di Fi. La versione di Zanella

Di Federica Zanella

Nel decreto di adeguamento al Regolamento europeo in materia di privacy (consultabile per intero a questo link alla Gazzetta Ufficiale) il governo ha recepito le nostre indicazioni in materia di minori, piccole e medie imprese e periodo di grazia. Un successo personale condiviso da tutta Forza Italia: mi occupo da anni di tutela dei cittadini sul web, prima come presidente del Corecom…

difesa europee elezioni

Difesa, industria, Europa e interesse nazionale secondo Magrassi e Massagli

Il Fondo europeo per la difesa rappresenta una svolta epocale per il Vecchio continente, ma il rischio che l'Italia abbia un ruolo marginale è dietro l'angolo. Servono investimenti e comunione d'intenti tra tutti gli attori coinvolti, dalla politica all'industria. È quanto è emerso dalle parole del generale Carlo Magrassi, segretario generale della Difesa e direttore nazionale armamenti, e dell'ammiraglio Carlo…

libia

Ecco come l'Italia si prepara alla conferenza sulla Libia

Riapre l'aeroporto di Mitiga a Tripoli e Al Serraj assume il ruolo di ministro della Difesa, finora rimasto scoperto, a seguito della rimozione di Mahdi Al-Barghathi. Sono queste le ultime notizie dopo la tregua degli scontri, avviata da ieri nella regione libica. E mentre si continua il conto delle vittime degli scontri e l'attenzione delle Nazioni Unite alla situazione è…

Interferenze straniere e midterm, l'allarme dell'Intelligence Usa e le mosse della Silicon Valley

Allarme negli Usa per le elezioni di midterm. La preoccupazione che il prossimo appuntamento elettorale possa essere oggetto di interferenze straniere analoghe a quelle registrate alle presidenziali del 2016 è al momento, a detta del numero uno di Nsa e Cyber Command Paul Nakasone "la cosa più importante". Le parole del generale che guida l'agenzia d'intelligence e il comando dei…

Chi è Luca Li Bassi, scelto da Giulia Grillo per la direzione dell'Aifa

È Luca Li Bassi il nome scelto dalla ministra della Salute Giulia Grillo per ricoprire l'incarico di direttore generale di Aifa. Il nome di Li Bassi sarà sottoposto dalla ministra alla prossima conferenza Stato-Regioni. La scelta arriva a meno di due mesi dalla pubblicazione dell'avviso per la manifestazione di interesse per la carica del direttore generale di Aifa, si è…

×

Iscriviti alla newsletter