Skip to main content

Secondo i dati Istat del 2017, il 5% delle famiglie italiane è in ritardo nei pagamenti delle bollette energetiche e secondo una ricerca di Bankitalia (2017) circa 3 milioni di consumatori sono in “povertà energetica”. Sono questi alcuni dati emersi al convegno “Più energia per crescere. Le sfide e scenari della povertà energetica in Italia e Europa”, organizzato alla Camera dei Deputati nei giorni scorsi da Acquirente Unico e Globe Italia, Associazione Nazionale per il Clima.

Secondo Andrea Péruzy, presidente e ad di Acquirente Unico, “la povertà energetica è in crescita. Il bonus energia è uno degli strumenti utili a contrastare il fenomeno, ma molti degli aventi diritto non ne usufruiscono per procedure burocratiche complesse o perché non dispongono di una connessione internet o non hanno un’educazione digitale adeguata. Una soluzione potrebbe essere quella di rendere automatico il bonus attraverso il Sistema informativo integrato, la banca dati gestita da Au. Una soluzione che non solo aumenterebbe la platea degli aventi diritto, ma che darebbe anche un segnale importante al Paese, visti gli sforzi che questo governo sta compiendo sul tema dell’inclusione sociale”.

Tra i compiti affidati ad Acquirente Unico, società pubblica che opera sulla base delle direttive del ministero dello Sviluppo Economico, vi è quello di acquistare elettricità per le famiglie e le piccole e medie imprese rimaste nel mercato tutelato (oltre 24 milioni di utenti, di cui 20 milioni domestici), che non hanno ancora scelto il loro fornitore sul mercato libero. Gestisce lo “Sportello per il consumatore”, per conto dell’Arera (Autorità di regolazione per energia reti e ambiente), per informare gli utenti sui propri diritti nei mercati dell’energia e supportarli, gratuitamente, nella risoluzione delle controversie con i propri fornitori.

Secondo i dati dell’Eu Energy poverty observatory, l’Italia riporta dati insoddisfacenti in molti degli indicatori utilizzati per il monitoraggio della povertà energetica, come, ad esempio, per quanto riguarda la capacità delle famiglie di non poter riscaldare in modo adeguato la propria abitazione (oltre il 15%, secondo l’Istat).

“La povertà energetica sta diventando un problema serio nel nostro Paese – ha sottolineato Enrico Giovannini, portavoce dell’ASviS – con impatti negativi sulla salute e il benessere dei cittadini. Per affrontarlo, oltre a migliorare il sistema degli incentivi e le procedure per utilizzarli, è necessario adottare un approccio integrato, come suggerisce l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite, con un maggior coordinamento delle varie politiche, al fine di garantire una più alta qualità della vita per le fasce più deboli”.

“L’importante è far incontrare e confrontare gli attori del mercato dell’energia – ha aggiunto Matteo Favero, presidente di Globe Italia – decisori, imprese e regolatori per promuovere sostenibilità, innovazione e buone pratiche”.

Il prossimo appuntamento, le “Giornate dell’Energia di Trevi”, che si terranno nella cittadina umbra i prossimi 16 e 17 novembre.

Povertà energetica e bonus energia, questi sconosciuti

Secondo i dati Istat del 2017, il 5% delle famiglie italiane è in ritardo nei pagamenti delle bollette energetiche e secondo una ricerca di Bankitalia (2017) circa 3 milioni di consumatori sono in “povertà energetica”. Sono questi alcuni dati emersi al convegno “Più energia per crescere. Le sfide e scenari della povertà energetica in Italia e Europa”, organizzato alla Camera…

La politica industriale all’epoca dei due populismi. Ma non abbiamo imparato proprio niente?

Di Franco Debenedetti

C’era mezzo governo - Luigi Di Maio, Paolo Savona, Danilo Toninelli, Barbara Lezzi, Giulia Buongiorno, Giancarlo Giorgetti - martedì scorso nella sala verde di Palazzo Chigi, ad ascoltare dalla viva voce del premier Conte quello che si sta facendo per favorire gli investimenti: codice degli appalti, riforma del fisco, riforma del codice civile, massiccio piano di semplificazione burocratica. A precisare l’entità degli…

Salvini

Il modello Riace, Salvini e le responsabilità dell'accoglienza

La decisione del ministero dell’Interno di trasferire tutti i migranti ospitati nel Comune di Riace, anche se su base volontaria, ha innescato inevitabilmente un duro scontro su quale debba essere la migliore politica dell’accoglienza e, come spesso accade, le posizioni rigide delle parti non aiutano a comprendere e a commentare semplicemente i fatti. La relazione del Viminale inviata al Comune…

Gas

Dopo Ilva, Tap. Se il governo fa bene, va detto

Riprendono i lavori per la Tap, la pipeline che porterà il gas dall’Azerbaijan in Italia con l’attracco del tratto sottomarino proveniente dall’Albania a San Foca presso Melendugno nel Salento. Si è scritto tantissimo negli ultimi anni sul valore strategico di tale nuova fonte di approvvigionamento per il nostro Paese, sulle dimensioni dell’investimento privato che lo sta rendendo possibile e sugli…

I fuochi di paglia di Salvini (come la pace fiscale)

Salvini, ministro della Lega Nord, quando impartirà comandi ai dirigenti potrebbe sentirsi rispondere dagli stessi: faccia prima un concorso a dirigente del ministero degli interni e poi darà ordini da eseguire; Salvini quando dirà a un magistrato che dovrà presentarsi prima alle elezioni e poi potrà parlare, potrebbe sentirsi replicare: lei vinca prima un concorso come magistrato e poi dirà…

Italia, angi patria cyber, europee

Siamo pronti ad affrontare la recessione prossima ventura?

Formiche del 9 ottobre ha analizzato come una nuova recessione sia alle porte. L’ultimo fascicolo di The Economist ha dedicato al tema la copertina e un servizio speciale. L’argomento era tra quelli dominanti alla recente assemblea del Fondo monetario internazionale e della Banca mondiale, il cui Policy Reasearch Working Paper No.123899 Global Trade: Slowdown, Factors, and Policies – certamente disponibile…

Perché le elezioni in Baviera sono uno schiaffo alla GroKo

La grande incertezza. Il risveglio per la Grande Coalizione dalla notte elettorale in Baviera non è dei migliori. Csu e Spd hanno perso in modo massiccio le regionali nel land più ricco d'Europa, con la Cdu merkeliana che inizia a fare i conti in chiave GroKo di governo. E mentre tre i leader sono ormai avviati verso una lotta personale…

centrodestra

Perché questa manovra è un rischio per l'Italia. Parla Cattaneo (FI)

"Il reddito di cittadinanza per noi è il simbolo di un vizio economico, ma ancor prima culturale che lascerà dei danni enormi al Paese", la flat tax così formulata è una presa in giro e il rischio è quello di far affossare l'economia italiana. In una conversazione con Formiche.net il deputato di Forza Italia Alessandro Cattaneo commenta i provvedimenti economici…

chiesa nazionalista cattolici sinodo, chiesa cattolici ceresani monda

Per una politica del "Noi". Ecco il contributo dei cattolici in politica

L’appello del cardinale Becciu è da prendere sul serio. Già si era espresso qualche mese fa il cardinale Bassetti parlando della necessità di “rammendare” il tessuto sociale del paese, strappato sia da un punto di vista sociale che morale. Proprio nel giorno della canonizzazione di Paolo VI e di monsignor Romero, il prefetto della Congregazione dei Santi torna sull’argomento richiamando…

cattolici

Paolo VI e l'impegno politico dei cattolici. Tutti i binari paralleli

Era inevitabile che la canonizzazione di Paolo VI da parte di Francesco innescasse una riflessione sull’impegno politico dei cattolici. Inevitabile perché il “Papa democristiano” ha lasciato un segno profondo nella vita politica del Paese, ma soprattutto perché ha costruito un modello di presenza cristiana nella società del suo tempo. Un’epoca, ricordiamolo, segnata dalla dittatura fascista in Italia e dai totalitarismi…

×

Iscriviti alla newsletter