La morte del marocchino ad Aprilia, in provincia di Latina, inseguito nella notte e pestato da due italiani ora accusati di omicidio preterintenzionale, sembra avere delle assonanze con i gravissimi fatti di Macerata dove all’inizio di febbraio Luca Traini sparò e ferì sei nigeriani dopo l’omicidio di Pamela Mastropietro. Fu una reazione pianificata, chiaramente razzista, che aprì un infinito dibattito…
Archivi
L'Ilva come Alitalia. Il costo (e il rischio) del non decidere
La sindrome dell'Alitalia applicata all'Ilva. Ovvero, calma, nessuna fretta e cerchiamo di tirare l'acqua al nostro mulino. E pazienza se nel frattempo i soldi in cassa finiscono o peggio, qualcuno perde la pazienza. Questa mattina il governo ha offerto un saggio della sua strategia industriale. Prendere tempo e aspettare che dall'altra parte si giochi ancora al rialzo. Il ministro dello…
Perché, per Ilva, c’è tempo fino al 15 settembre
Si è concluso l'incontro tra governo, Arcelor Mittal e ben 62 tra sigle sindacali, realtà associative, e riferimenti istituzionali in ambito locale, relativo alle prospettive del gruppo Ilva. I MIGLIORAMENTI PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE Il piano industriale del gruppo siderurgico di AmInvestCo è stato di nuovo rivisto dal management. Raggiungere, entro il 2023, una riduzione delle emissioni di CO2 per tonnellata…
Vi spiego perché stare sotto il 3% può non bastare a Salvini e Di Maio. Parla Gustavo Piga
Non è tanto il discorso di stare dentro il tetto del 3% del rapporto deficit-Pil. Quanto in che modo spendere i soldi frutto dello spazio di manovra sul deficit che l'Italia riuscirà a trattare con Bruxelles. Perché superare la fatidica soglia, che per l'Europa segnerebbe l'inizio delle ostilità con l'Italia sul terreno dei conti pubblici, risulterebbe difficile anche per Luigi…
Equilibrio politico (e petrolifero) cercasi in Libia. L’Italia guarda al sostegno Usa
La partita italiana in Libia si gioca oggi anche negli Stati Uniti. Nel giorno dell'incontro tra Donald Trump e Giuseppe Conte a Washington, il capo di Palazzo Chigi è consapevole del ruolo strategico che l'Italia può assumere nei rapporti non semplici tra Usa e Europa e si fa forte della leadership che l'amministrazione americana riconosce all'Italia in Libia. In un…
SoftBank inietta soldi nella più grande start-up di intelligenza artificiale al mondo, la cinese Sense Time
Il fondo creato dalla giapponese SoftBank, Vision Fund, sta per chiudere un investimento miliardario con la cinese Sense Time Group, la più importante start up di intelligenza artificiale al mondo. La questione è piuttosto interessante perché il coinvolgimento di Vision Fund, il più grande fondo di investimenti del mondo concentrato sulle nuove tecnologie e destinato a guidare la sorte dei…
Ecco perché (e come) Washington si schiera con Cipro e la Grecia
Si registra un nuovo capitolo nella delicata questione relativa al dossier idrocarburi nel Mediterraneo orientale. La Casa Bianca, per bocca dell'assistente del segretario di Stato Usa, ha precisato perimetro e intensità delle nuove policies americane nel mare nostrum. I dettagli sono emersi in occasione di quattro visite in pochi giorni in luoghi strategici come Bruxelles, Kiev, Varsavia ed Atene. CASA…
Le divergenze parallele del governo gialloverde
Le divergenze parallele di Salvini e Di Maio. Un ossimoro rovesciato rispetto ad una delle intelaiature politologiche della Prima Repubblica. Era stato Aldo Moro a parlare di “convergenze parallele” un ircocervo che non esisteva in natura. Traduceva, nel linguaggio democristiano, la più vecchia posizione di Palmiro Togliatti. Quella che affidava al grande incontro tra le masse popolari - cattoliche e…
La partita delle autonomie regionali tra Salvini e Di Maio
Sta emergendo la questione non solo istituzional/giuridica dell’equilibrio del tutto nuovo tra Stato centrale e Regioni da un lato, ma anche quello del rapporto finanziario tra Nord e Sud: si può pertanto prevedere una complessa vicenda anche politico/governativa perché sta giungendo a compimento la stagione del cosiddetto "regionalismo differenziato" che ebbe origine al tempo della Commissione Istituzionale D’Alema (quindi nel…
La neurologia delle pensioni. L'analisi di Pennisi
Il vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro Luigi Di Maio dovrebbe o passare le meritate ferie estive a studiare la neuro-economia oppure prendere un paio di consiglieri esperti della materia. Di cosa si tratta? Dell’impiego in economia di analisi tipiche della neurologia. Non è certo una novità. È una filiazione dell’ "economia dei sentimenti" e dell’"economia dell’informazione". Maestri…