Skip to main content

La morte del marocchino ad Aprilia, in provincia di Latina, inseguito nella notte e pestato da due italiani ora accusati di omicidio preterintenzionale, sembra avere delle assonanze con i gravissimi fatti di Macerata dove all’inizio di febbraio Luca Traini sparò e ferì sei nigeriani dopo l’omicidio di Pamela Mastropietro. Fu una reazione pianificata, chiaramente razzista, che aprì un infinito dibattito nel quale la condanna non era unanime e c’era spesso un preoccupante “ma”: “Non si può agire così, ma non se ne può più…” era il concetto. Nel caso di Aprilia saranno le indagini dei Carabinieri a ricostruire i fatti e a verificare, per esempio, se è vero che nella zona c’erano delle ronde di cittadini, così come sarà l’autopsia a stabilire se quel marocchino è morto perché la sua auto è uscita fuori strada o in seguito all’aggressione. È vero che i cittadini di Aprilia hanno chiamato ripetutamente il 112 per segnalare l’auto, è altrettanto vero però che non si sono limitati ad aspettare la pattuglia, ma hanno inseguito il potenziale ladro e le immagini di alcune videocamere dimostrerebbero i fatti.

Ogni giorno ce n’è una. Daisy Osakue, campionessa nel getto del peso, nata a Torino da genitori nigeriani, è stata colpita a un occhio da un uovo lanciato da un’auto a Moncalieri e dovrà essere operata per la rimozione di un frammento del guscio. Lei, che sta preparando i campionati europei di atletica con la nazionale italiana, sostiene che si tratti di razzismo, i Carabinieri hanno dei dubbi. Nei giorni scorsi tutta la stampa si è occupata dei sempre più frequenti casi di immigrati feriti da armi ad aria compressa o aggrediti come il senegalese picchiato mentre lavorava in un bar di Partinico, nel Palermitano. Lo stesso Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, è intervenuto con decisione dopo il ferimento di una bambina rom: “L’Italia non può somigliare a un Far West dove un tale compra un fucile e spara dal balcone ferendo una bambina di un anno, rovinandone la salute e il futuro. Questa è barbarie e deve suscitare indignazione”. Episodi di varia gravità avvengono dappertutto quasi ogni giorno e non sempre hanno la ribalta nazionale. Uno, per esempio, è avvenuto nel Teramano dove un senegalese regolare che vive e lavora a Roseto degli Abruzzi, sposato con un’italiana e padre di una figlia, è andato alla Asl per chiedere informazioni e un impiegato gli avrebbe detto: “Vattene, questo non è l’ufficio del veterinario”. Se ne stanno occupando i Carabinieri.

In questa complessa situazione la reazione del ministro dell’Interno, Matteo Salvini, forse è stata incompleta. “Aggredire e picchiare è un reato, a prescindere dal colore della pelle di chi lo compie, e come tale va punito. Ma accusare di razzismo tutti gli italiani e il governo in seguito ad alcuni limitati episodi è una follia”, ha detto Salvini aggiungendo che “i reati commessi ogni giorno in Italia da immigrati sono circa 700, quasi un terzo del totale, e questo è l’unico vero allarme reale contro cui da ministro sto combattendo”. E che ogni aggressione vada punita lo ha ripetuto a proposito della Osakue, augurandosi di incontrarla e di vederla gareggiare presto. Il punto non è accusare o meno gli italiani di essere razzisti, il punto è che gli episodi sono tutt’altro che limitati, che avvengono ormai ogni giorno e molti restano relegati nelle pagine di cronaca locale. Salvini, che a sostegno della propria tesi ha ricordato i 95 immigrati arrestati e i 414 denunciati dalla Polizia negli ultimi tre giorni, avrebbe dovuto fare un passo in più: va benissimo, e ci mancherebbe, garantire che va punito chiunque commetta un reato, ma, anziché deviare il discorso su quanti ne commettono gli immigrati, avrebbe potuto fare un appello pubblico e chiaro perché la si smetta di agire così, che si denunci l’immigrato che viola la legge, che si segnalino tutte le situazioni oscure, ma che non è accettabile aggredire chi sta lavorando solo perché è di colore e che la giustizia “fai da te” non è giustizia. Il ministro lo dica chiaramente perché considerare “limitati” questi episodi rischia di fargli perdere il controllo della situazione con conseguenze imprevedibili.

Caro Salvini, perché l'emergenza razzismo esiste

La morte del marocchino ad Aprilia, in provincia di Latina, inseguito nella notte e pestato da due italiani ora accusati di omicidio preterintenzionale, sembra avere delle assonanze con i gravissimi fatti di Macerata dove all’inizio di febbraio Luca Traini sparò e ferì sei nigeriani dopo l’omicidio di Pamela Mastropietro. Fu una reazione pianificata, chiaramente razzista, che aprì un infinito dibattito…

ilva, m5s

L'Ilva come Alitalia. Il costo (e il rischio) del non decidere

La sindrome dell'Alitalia applicata all'Ilva. Ovvero, calma, nessuna fretta e cerchiamo di tirare l'acqua al nostro mulino. E pazienza se nel frattempo i soldi in cassa finiscono o peggio, qualcuno perde la pazienza. Questa mattina il governo ha offerto un saggio della sua strategia industriale. Prendere tempo e aspettare che dall'altra parte si giochi ancora al rialzo. Il ministro dello…

ilva, investitori

Perché, per Ilva, c’è tempo fino al 15 settembre

Si è concluso l'incontro tra governo, Arcelor Mittal e ben 62 tra sigle sindacali, realtà associative, e riferimenti istituzionali in ambito locale, relativo alle prospettive del gruppo Ilva. I MIGLIORAMENTI PER IL RISANAMENTO AMBIENTALE Il piano industriale del gruppo siderurgico di AmInvestCo è stato di nuovo rivisto dal management. Raggiungere, entro il 2023, una riduzione delle emissioni di CO2 per tonnellata…

Vi spiego perché stare sotto il 3% può non bastare a Salvini e Di Maio. Parla Gustavo Piga

Non è tanto il discorso di stare dentro il tetto del 3% del rapporto deficit-Pil. Quanto in che modo spendere i soldi frutto dello spazio di manovra sul deficit che l'Italia riuscirà a trattare con Bruxelles. Perché superare la fatidica soglia, che per l'Europa segnerebbe l'inizio delle ostilità con l'Italia sul terreno dei conti pubblici, risulterebbe difficile anche per Luigi…

cesi libia tregua malta

Equilibrio politico (e petrolifero) cercasi in Libia. L’Italia guarda al sostegno Usa

La partita italiana in Libia si gioca oggi anche negli Stati Uniti. Nel giorno dell'incontro tra Donald Trump e Giuseppe Conte a Washington, il capo di Palazzo Chigi è consapevole del ruolo strategico che l'Italia può assumere nei rapporti non semplici tra Usa e Europa e si fa forte della leadership che l'amministrazione americana riconosce all'Italia in Libia. In un…

SoftBank inietta soldi nella più grande start-up di intelligenza artificiale al mondo, la cinese Sense Time

Il fondo creato dalla giapponese SoftBank, Vision Fund, sta per chiudere un investimento miliardario con la cinese Sense Time Group, la più importante start up di intelligenza artificiale al mondo. La questione è piuttosto interessante perché il coinvolgimento di Vision Fund, il più grande fondo di investimenti del mondo concentrato sulle nuove tecnologie e destinato a guidare la sorte dei…

eni

Ecco perché (e come) Washington si schiera con Cipro e la Grecia

Si registra un nuovo capitolo nella delicata questione relativa al dossier idrocarburi nel Mediterraneo orientale. La Casa Bianca, per bocca dell'assistente del segretario di Stato Usa, ha precisato perimetro e intensità delle nuove policies americane nel mare nostrum. I dettagli sono emersi in occasione di quattro visite in pochi giorni in luoghi strategici come Bruxelles, Kiev, Varsavia ed Atene. CASA…

cernobbio

Le divergenze parallele del governo gialloverde

Le divergenze parallele di Salvini e Di Maio. Un ossimoro rovesciato rispetto ad una delle intelaiature politologiche della Prima Repubblica. Era stato Aldo Moro a parlare di “convergenze parallele” un ircocervo che non esisteva in natura. Traduceva, nel linguaggio democristiano, la più vecchia posizione di Palmiro Togliatti. Quella che affidava al grande incontro tra le masse popolari - cattoliche e…

La partita delle autonomie regionali tra Salvini e Di Maio

Sta emergendo la questione non solo istituzional/giuridica dell’equilibrio del tutto nuovo tra Stato centrale e Regioni da un lato, ma anche quello del rapporto finanziario tra Nord e Sud: si può pertanto prevedere una complessa vicenda anche politico/governativa perché sta giungendo a compimento la stagione del cosiddetto "regionalismo differenziato" che ebbe origine al tempo della Commissione Istituzionale D’Alema (quindi nel…

La neurologia delle pensioni. L'analisi di Pennisi

Il vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro Luigi Di Maio dovrebbe o passare le meritate ferie estive a studiare la neuro-economia oppure prendere un paio di consiglieri esperti della materia. Di cosa si tratta? Dell’impiego in economia di analisi tipiche della neurologia. Non è certo una novità. È una filiazione dell’ "economia dei sentimenti" e dell’"economia dell’informazione". Maestri…

×

Iscriviti alla newsletter