Skip to main content

Il vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro Luigi Di Maio dovrebbe o passare le meritate ferie estive a studiare la neuro-economia oppure prendere un paio di consiglieri esperti della materia. Di cosa si tratta? Dell’impiego in economia di analisi tipiche della neurologia. Non è certo una novità. È una filiazione dell’ “economia dei sentimenti” e dell’”economia dell’informazione”. Maestri di queste discipline (Hayek, Becker, Sen, Akerlof, Stiglitz, Spence ) sono stati coronati da Premi Nobel. Ai tempi del governo Letta, il suo predecessore Enrico Giovannini venne convinto a soprassedere su un progetto di riforma delle pensioni durante una colazione con colleghi economisti che sciorinarono teoremi (ed esempi concreti) di neuro-economia applicata alla previdenza: la conclusione fu meglio piccoli passi (come ritocchi alla cosiddetta Legge Fornero) che un riassetto di vasto spessore.

Perché la pensioni riguardano tutti i cittadini in quanto tutti sono pensionandi o pensionati o nipoti che studiano grazie alle pensioni dei nonni (i pensionati italiani, se possono, dedicano un quarto del loro assegno a figli e nipoti, dopo avere contribuito egregiamente al gettito tributario). L’annuncio stesso di una riforma dei trattamenti genera incertezza. L’incertezza frena l’economia reale e preoccupa i mercati: il ministro ha certamente notato che ogni volta che ha annunciato una riforma delle pensioni lo spread è aumentato e nell’arco di qualche giorno i centri studi italiani ed internazionali hanno pubblicato stime al ribasso dell’andamento economico, ed al rialzo del tasso di disoccupazione. A Napoli e dintorni – non è vero ma ci credo – ormai si dice che parlare di pensioni porta sfortuna.

Nel 1995, la Svezia ha varato una riforma delle pensioni – passaggio dal calcolo retributivo al calcolo contributivo – quasi identica a quella effettuata nello stesso periodo in Italia e da allora ha fatto ritocchi solo minimi. Perché? Nel Regno dove si conferiscono i Premi Nobel si conosce a fondo la neurologia delle pensioni e la priorità è crescere senza scossoni, evitando fibrillazioni o peggio ictus od ancora peggio infarti al sistema economico. È un esempio da seguire. Invece, Argentina, Brasile e Venezuela hanno varato riforme delle pensioni ogni due anni: veda il vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro in che situazione stanno e che fine hanno fatto gli autori di tali riforme.

Senza dubbio le energie del ministero, e dell’Inps, verrebbero impiegate meglio in un attento lavoro contabile per separare previdenza (le pensioni sono frutto di contributi ed accantonamenti per la vecchiaia) ed assistenza (che dovrebbe essere a carico della fiscalità generale); ad esempio, l’integrazione al minimo per coloro che non hanno mai accantonato o quasi costa 21 miliardi l’anno e per le pensioni baby si versano 9 miliardi a fronte di 2 miliardi di contributi pagati nel lontano passato. Infine per i ferrovieri ed i post-telegrafonici si mettono in bilancio 5 miliardi l’anno per colmare la differenza tra trattamenti e prestazioni. Tutte pensioni di diamante non d’oro. Insomma, almeno 33 miliardi con cui integrare il reddito di inserimento e farlo diventare reddito di cittadinanza.

C’è, poi, un altro aspetto importante. La disciplina economica del public choice – richiamata implicitamente da Angelo Panebianco nel Corriere della Sera del 27 luglio – ricorda che alla base della scelte politiche non c’è tanto il consenso quale ricavato dai sondaggi ma il supporto di gruppi organizzati. Panebianco sottolinea anche che due gruppi organizzati sembrano essere tra i pilastri dell’esecutivo gialloverde: magistratura ed alta dirigenza della Pubblica amministrazione.

Sono due pilastri che stanno rivedendo le loro scelte, dopo i ripetuti attacchi ai pensionati d’oro – coloro con una pensione che supera i 4mila euro netti al mese (a fronte della quale sono stati pagati lauti contributi). L’associazione Leonida che ha annunciato che ha predisposto, in caso di provvedimenti punitivi, centomila ricorsi sino alla Corte Europea dei diritti dell’uomo, è composta in gran parte di dirigenti pubblici, magistrati e militari. Tanto che alcuni suoi convegni sono organizzati alla Casa dell’Aviatore nei pressi dell’Università La Sapienza.

Perché inimicarseli tutti? Ben sapendo che un contributo di solidarietà, o misura simile, farebbe impennare lo spread e sarebbe probabilmente bocciato dalla Corte Costituzionale?

La neurologia delle pensioni. L'analisi di Pennisi

Il vice presidente del Consiglio e ministro del Lavoro Luigi Di Maio dovrebbe o passare le meritate ferie estive a studiare la neuro-economia oppure prendere un paio di consiglieri esperti della materia. Di cosa si tratta? Dell’impiego in economia di analisi tipiche della neurologia. Non è certo una novità. È una filiazione dell’ "economia dei sentimenti" e dell’"economia dell’informazione". Maestri…

La Lega di Salvini e i dossier economici? Leggere Armando Siri per capire

È autore della proposta di Flat tax avanzata dal partito di Salvini, riferimento per la Lega nelle questioni economiche e per questo voce strategica per i dossier più caldi che nelle ultime settimane stanno facendo ribollire alcuni dei dicasteri chiave del governo Conte, come quello di Alitalia, ma anche Tav, Tap. Armando Siri, sottosegretario ai Trasporti, ha tracciato oggi una…

Italo, Flixbus e la gomma. Tutte le sfide per le Ferrovie di Castelli e Battisti

Gianluigi Vittorio Castelli e Gianfranco Battisti, rispettivamente neo presidente e ceo di Ferrovie, devono sapere una cosa. I prossimi anni non saranno facili per il gruppo di Piazza della Croce Rossa, guidato fino a una settimana fa da Renato Mazzoncini. L'azzeramento non privo di traumi dell'intero cda ad opera del ministro dei Trasporti, Danilo Toninelli, lascia aperta più di una partita…

Come cresce la cyber war dell'Iran in Medio Oriente (e non solo). Report Symantec

Mentre la tensione tra Washington e Teheran cresce, un team di hacker basato nella Repubblica Islamica starebbe minacciando molte compagnie in Medio Oriente. IL GRUPPO LEAFMINER In particolare, un gruppo denominato Leafminer avrebbe provato - secondo la società di sicurezza informatica Symantec - a inserirsi in diverse reti aziendali sfruttando vulnerabilità presenti su siti web e in reti. Ammonterebbe a…

Ecco come i motociclisti di Putin seminano divisione in Slovacchia

Alla fine la scorsa settimana il Gruppo di iniziativa studentesca slovacco ha rinunciato alla protesta che sarebbe andata sotto l'hashtag #niejenamtojedno, che significa grosso modo "per noi è importante", contro la presenza nel Paese di un club motociclistico di nazionalisti russi legati fortemente al Cremlino e spesso in tour nei Paesi della periferia orientale europea per seminare divisione e diffondere la propaganda…

incendio

Incendio devasta la California del nord. Morti due pompieri. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=JRprI-Wc6b0[/embedyt] L'incendio fuori controllo che minaccia la città di Redding, nel nord della California, ha ucciso due pompieri, mentre migliaia di cittadini si sono dati alla fuga. Ben 3.800 vigili del fuoco stanno cercando di domare l'incendio,- battezzato dai media locali "Carr Fire" - che ha superato il fiume Sacramento, vicino alla città, nella serata di giovedì e da…

Il governo fa il salmone (ma dovrebbe fare l'orso). Per questo Conte va da Trump

Il premier Giuseppe Conte va a Washington dove sarà accolto con tutti gli onori, segno dell’amicizia americana per l’Italia e dell’apprezzamento personale di Donald Trump per il nostro primo ministro, meritevole di particolare considerazione anche alla luce della posizione tutt’altro che tenera verso l’Unione Europea. Sarà per Conte un successo ed un riconoscimento pubblico, figlio di una certa abilità mostrata…

Russia, Iran, Afghanistan e Tap. L'incontro fra Trump e Conte spiegato da Edward Luttwak

Europa, Russia, Nato, missioni internazionali, energia. Si illude chi crede che il faccia a faccia fra Giuseppe Conte e Donald Trump a Washington questo lunedì si limiterà a una stretta di mano e qualche scatto fotografico. I tempi che corrono caricano di significato la traversata atlantica del capo del governo italiano. Da sempre la posizione geografica dello Stivale è fonte…

conte

L’Italia e gli F35 nel menu della Casa Bianca. Così Conte rassicurerà Trump

Il presidente Conte volerà a Washington domani 30 Luglio con l’intento di puntellare il rapporto bilaterale con gli Usa. Trump, dal canto suo, sempre così attento perché i partner europei si assumano le loro responsabilità nel campo della difesa, è probabile chieda conferme rispetto proprio agli impegni italiani sul programma F35. Per il presidente Conte sarebbe dunque molto importante rassicurare l’inquilino…

Phisikk du role - Cencelli uber alles

Ai più il nome Cencelli dirà né più e né meno quel che può dire il sostantivo cicisbeo o l’esclamazione perdindirindina, parolette che recano una risonanza antica, sentite sì, da qualche parte, ma non si saprebbe dire a che proposito. Forse un carosello mandato da Techetechetè. Per alcuni il dottor Cencelli, recentemente riportato agli onori della cronaca con interviste ossequiose sui giornali…

×

Iscriviti alla newsletter