Cominciamo da un principio tanto elementare quanto irrinunciabile: governare è una cosa seria, che richiede comportamenti seri e duraturi nel tempo. Ciò è vero per tutti ma lo è particolarmente per chi arriva sull’onda del nuovo, perché in quel caso c’è bisogno di una robusta fase di “accreditamento”, nella quale il sistema deve riconoscere i nuovi governanti come affidabili e…
Archivi
La Brexit si farà, ma restiamo amici della Ue. Parla il sottosegretario Uk Robin Walker
È stato un mese difficile per il governo di Theresa May. Convocando i suoi ministri a Chequers, nella residenza immersa nelle campagne del Buckinghamshire, ha scoperto a caro prezzo che la coperta della Brexit è troppo corta per coprire le richieste della Commissione Ue e al tempo stesso soddisfare gli hard brexiteers. La virata verso una soft Brexit, sugellata dalla…
Trump ha ragione sul Tap. Tabarelli spiega perché è strategico
Il gasdotto Tap è fondamentale per la differenziazione energetica, serve all'Italia - e non solo - per non dipendere dal gas russo senza il quale la penisola rimarrebbe senza riscaldamento né luce se la Russia chiudesse i rubinetti del gas. Lo spiega a Formiche.net Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia e professore all’Universitá di Bologna e al Politecnico a Milano,…
Nave italiana riporta migranti in Libia. Cosa è successo nel Mediterraneo
Il salvataggio di 101 migranti in acque internazionali davanti alla Libia rischia di costituire un precedente importante in questa fase di discussioni arroventate sul tema dell’immigrazione. La notizia è che il rimorchiatore Asso Ventotto dell’armatore Augusta Offshore di Napoli, un rimorchiatore a servizio delle piattaforme petrolifere dell’Eni, nella serata del 30 luglio ha riportato a Tripoli le persone che aveva…
Il credito di Trump, i timori dell'Fmi. L'Italia e l'attesa per la manovra gialloverde
Da una parte il neocostituito asse Trump-Conte. Dall'altra il girone infernale della speculazione finanziaria, nel nome della sfiducia verso l'Italia. A due mesi dalla manovra ci si chiede se alla fine del 2018 l'Italia sarà un Paese più affidabile di prima, dove dirottare i propri investimenti senza il timore che qualcosa vada storto. D'altronde, l'iter della ex Finanziaria, sarà un…
Dalla Libia all'Egitto, passando per gli Usa. Il ministro Trenta incontra l'ambasciatore del Cairo
Forte della leadership riconosciuta dal presidente americano Donald Trump al premier Giuseppe Conte, l'Italia continua a puntellare i legami con i Paesi del nord Africa. Dopo aver fatto tappa, la scorsa settimana, in Tunisia e Libia, il ministro della Difesa Elisabetta Trenta ha incontrato oggi l'ambasciatore d'Egitto Hisham Mohamed Moustafa Badr. La stabilità della regione, il dossier libico e il…
Un consiglio a Conte. Pensi più alla crescita e meno al deficit. Parla Giorgio La Malfa
Deficit? Parola superata, meglio crescita. Per spuntarla con l'Ue è meglio ribaltare il punto di vista, smettendo di pungolare Bruxelles sui vincoli di bilancio e pensando di più al Pil. Questione di concetto ma non per questo secondaria. Un suggerimento al governo che arriva da un economista ferrato in materia come Giorgio La Malfa, che a Formiche.net spiega come uscire…
Ecco perché non mi ha convinto la visita di Conte a Trump
Se il cambiamento significa passare da “la Tav s’ha da fare” perché “ce lo chiede l’Europa” – il che, sia detto per inciso, non è neppure vero – a “la Tap s’ha da fare” perché “ce lo chiede l’America”, allora non è mica cambiato granché, a parte i potenti di riferimento. E tra Angela Merkel, che avrà tutti i difetti…
Lo scontro commerciale frena la Cina, e il governo di Pechino corre ai ripari
Gli investimenti diretti cinesi in paesi coperti dal grande piano geopolitico del presidente Xi Jinping che va sotto il nome di Nuova Via della Seta (acronimo inglese Obor, One Belt One Road) sono diminuiti del 15 per cento nell'ultimo trimestre: è il ministero del Commercio di Pechino a renderlo noto, specificando che si tratta di 7,68 miliardi di dollari, pari al 12,3…
Gli F-35, l'aerospazio e la Libia nell'incontro di Conte alla Casa Bianca. Parla il generale Camporini
Un incontro cordiale e amichevole, che ha lanciato messaggi rilevanti per entrambi le parti. Se il presidente Usa ha infatti appoggiato la leadership italiana in Libia (con una lieve spallata alle ambizioni di Macron), il premier italiano è sembrato volerlo rassicurare sulla partecipazione italiana al programma F-35. Così il generale Vincenzo Camporini, vice presidente dell’Istituto affari internazionali (Iai) e già…