Skip to main content

Dopo il “Vade retro Salvini” di Famiglia Cristiana ci sarà qualcuno che, vista la proposta di legge leghista sull’esposizione del crocifisso nelle scuole e negli uffici pubblici , titolerà in prima pagina “Giù le mani dal crocifisso”?. Eppure, in piena campagna elettorale il leader leghista aveva giurato sul Vangelo e mostrato il rosario donatogli da un sacerdote. Ma allora in pochi storsero il naso, a dimostrazione del fatto che quando c’è di mezzo un voto politico, è meglio stare in campana.

Ora Salvini e la Lega sono al governo in compagnia di Di Maio e i suoi 5 Stelle. Il che vuol dire che cominciano a fare e disfare come si compete a qualunque maggioranza di governo. E se il leader leghista continua imperterrito la sua campagna “contro” (gli immigrati, i clandestini, i rom), il capo politico dei 5Stelle non è da meno nel suo essere “contro” (i vitalizi dei parlamentari, le pensioni d’oro, il precariato). Dimenticavo: entrambi non fanno sconti all’Europa, anche se con sfumature diverse. Il primo perché strizza l’occhio ai Paesi di Visegrad con i quali vorrebbe costruire un’internazionale populista in chiave antitedesca e antifrancese. Il secondo con l’Associazione Rousseau lancerà la Open academy, annunciata da Davide Casaleggio, per testare in Europa lo strumento della democrazia diretta a trazione digitale.

In attesa che i due soci di maggioranza del governo comincino a comunicare le loro proposte “per” il Paese, il mondo cattolico comincia a farsi sentire. Certo, fa impressione la presa di posizione della Presidenza della Conferenza episcopale italiana dal titolo “Migranti, dalla paura all’accoglienza” che ha ispirato l’iniziativa del settimanale dei paolini. Scrivono infatti i vescovi: “Come pastori non pretendiamo di offrire soluzioni a buon mercato. Rispetto a quanto accade non intendiamo, però, né volgere lo sguardo altrove, né far nostre parole sprezzanti e atteggiamenti aggressivi. Non possiamo lasciare che inquietudini e paure condizionino le nostre scelte, determinino le nostre risposte, alimentino un clima di diffidenza e disprezzo, di rabbia e di rifiuto”. Parole che hanno innescato un braccio di ferro diretto con il leader leghista, ma indiretto con l’intero governo che le scelte interventiste di Salvini e soprattutto il suo linguaggio rude, non censura.

Anche mentre scriviamo, dal mondo cattolico vengono parole di preoccupazione a seguito degli sgomberi del campo rom della capitale. E solo questa mattina, in un editoriale apparso su Avvenire, il presidente di Sant’Egidio Marco Impagliazzo, ha usato toni molto severi con il ministro dell’Interno: “Lascia perplessi il linguaggio di un importante ministro della Repubblica a proposito di una minoranza variegata presente in Italia da tempo, quella dei rom…”. E ricorda come Salvini abbia parlato di “30.000 persone che si ostinano a vivere nell’illegalità” definendoli ”sacca parassitaria”. Tutto ciò – osserva Impagliazzo – “suona pregiudiziale verso un’intera comunità oltre che non rispondente alla realtà”. Parole severe se solo confrontate con l’accoglienza riservata da Sant’Egidio al premier Conte e le sue parole di stima per l’associazione sul fronte dei corridoi umanitari.

Dunque, la sensazione è che con Salvini il dialogo del mondo cattolico (soprattutto a livello episcopale e associativo) non sia neppure cominciato. In sostanza è un discorso fra sordi. O come qualche analista suggerisce: li divide una visione di mondo e una diversa antropologia. Ma la domanda è inevitabilmente un’altra: cosa ne pensa, però, la base dei credenti, il popolo cattolico comune che ha votato tranquillamente la Lega? Qui forse un sondaggio riserverebbe delle sorprese. Anche perché la linea “contro” ha sin qui premiato Salvini, così come le ultime scelte “contro” di Di Maio hanno rafforzato i 5 Stelle.

In sostanza, possiamo dire che la luna di miele dei due soci di governo continua e che l’elettorato non è stanco delle loro sortite, anzi… E in quell’enorme bacino elettorale (oltre il 60% del totale) di sicuro ci sono moltissimi cattolici popolari. Il che vuole dire che oggettivamente c’è una distanza fra le gerarchie e l’intellighentia cattolica da una parte e il mondo dei fedeli dall’altra. Non possiamo sapere quanto sia piaciuta la copertina di Famiglia Cristiana al popolo delle parrocchie, ma per il momento sappiamo che un gran numero di cattolici italiani continuerebbe tranquillamente a sostenere Salvini. A prescindere…

Dunque, riconosciamo che i vescovi, nel loro ministero esercitano anche la profezia. E che i semplici fedeli, invece, si affidano a un sano realismo. Qui sta forse la ragione della distanza tra vescovi e popolo e anche una certa sordità nei confronti dei continui richiami del Papa in difesa dei migranti. In ogni caso, va evidenziato che Di Maio, a differenza di Salvini, non ha ancora attirato su di sé gli strali del mondo cattolico. Di sicuro, non sarà solo per la sua faccia da bravo ragazzo. Sicuramente c’è dell’altro e cioè una sorta di maggiore affidabilità che gli sembrerebbe riconosciuta anche dalle più alte stanze della Repubblica. Ma anche a lui, ne possiamo star certi, non verranno fatti sconti. Soprattutto se le sue scelte politiche entreranno in rotta di collisione con l’antropologia cattolica. Ché la morale cattolica è altra cosa.

salvini

Quel dialogo fra sordi tra mondo cattolico e Salvini

Dopo il “Vade retro Salvini” di Famiglia Cristiana ci sarà qualcuno che, vista la proposta di legge leghista sull’esposizione del crocifisso nelle scuole e negli uffici pubblici , titolerà in prima pagina “Giù le mani dal crocifisso”?. Eppure, in piena campagna elettorale il leader leghista aveva giurato sul Vangelo e mostrato il rosario donatogli da un sacerdote. Ma allora in…

conte fitch

Conte a Washington? L’ambasciatore Castellaneta spiega perché andrà bene

Il gesto in sé è quasi un atto dovuto. Ma il tempismo con cui il presidente del Consiglio italiano Giuseppe Conte si recherà a Washington il prossimo 30 luglio per fare visita a Donald Trump, quello non è affatto scontato. Accerchiato da intelligence, politica e mondo mediatico, tutti infuriati per il summit di Helsinki con Vladimir Putin, il presidente americano…

Ecco chi pagherà i ritardi della Tav

C’è una forte contraddizione tra l’annunciato programma di rilanciare l’economia tramite 50 miliardi d’investimenti pubblici in infrastrutture e i nuovi ostacoli frapposti al completamento della ferrovia ad alta velocità (Tav) tra Torino e Lione. Da un lato, è stato ampiamente documentano che i progetti "cantierabili" ( e tali, quindi, d’avere effetti positivi entro questa legislatura) non ci sono: occorre pescarli…

Vi spieghiamo come Berlusconi vuole sopravvivere a Di Maio e Salvini

Spillette con il tricolore e la scritta Forza Italia, gadget e opuscoli. Silvio Berlusconi ha riunito ieri, nell'auletta dei gruppi parlamentari della Camera, tutti gli eletti di Forza Italia in Parlamento, ma non solo. L'occasione è il restiling del partito da lui fondato, ma l'obiettivo è un altro: la ricollocazione sulla scena politica, un'operazione "per l'esistenza, perché l'opa lanciata da…

Rinnovare la leadership. L’appello di Papa Francesco pensando (anche) all’Italia

"In uno scenario così impegnativo e complesso c'è bisogno di persone e istituzioni che assumano una leadership rinnovata. Non serve il rumore dei proclami, che spesso rimangono vani; non occorre l'antagonismo tra chi gioca a fare il più forte. Abbiamo bisogno di una leadership che aiuti a scoprire e vivere un modo più giusto di stare al mondo come partecipi…

chiesa

Non solo Famiglia Cristiana. Quanto è profondo il solco fra la Chiesa e Salvini

La Chiesa e il mondo cattolico si sono schierati. Non c’è dubbio che la copertina di Famiglia Cristiana abbia dato il là a una risposta netta e significativa alle esternazioni e alle decisioni che sta prendendo il vice premier, nonché ministro dell’Interno, Matteo Salvini, da quando è al governo. E non solo, Famiglia Cristiana con la voce del suo direttore…

fontana

Perché concordo con il ministro Fontana. Contro l’ideologia del gender

Hanno fatto discutere le affermazioni sulle adozioni espresse ieri dal ministro per la famiglia e la disabilità Lorenzo Fontana. Hanno creato clamore perché il tema è bioetico prima ancora che etico, ed è legale prima ancora che politico. La legge 40, attualmente in vigore, riconosce diritti alle coppie gay, ma non prevede in alcun modo l’equiparazione delle coppie omosessuali alla…

Welfare lavoro giovani occupazione

Elogio del contratto a termine

Di Sergio Pizzolante

Quali sono i Paesi europei dove c’è più occupazione? Quelli dove ci sono più contratti a termine. Quali sono i settori economici più dinamici e con più assunzioni? Quelli con più contratti a termine. Più precarietà uguale più occupazione? No, più flessibilità uguale più dinamicità, quindi, più occupazione. Sono i numeri che parlano. E bisognerebbe ascoltare i numeri, che non…

stati uniti

Pieno sostegno del Senato Usa all'Intelligence sui cyber attacchi russi. Con buona pace di Trump

Dopo il disegno di legge bipartisan per bloccare qualsiasi decisione improvvisa della Casa Bianca sulla Nato, il Senato Usa ha detto nuovamente la sua anche sul discusso tema dei cyber attacchi, soprattutto quelli di matrice russa. LA PROPOSTA BIPARTISAN Con una nuova risoluzione introdotta dalla senatrice democratica Amy Klobuchar e dal suo omologo repubblicano Lindsey Graham, la Camera Alta del…

Erdogan

Se gli Stati Uniti colpiscono la Turchia sul vivo. Limitati i prestiti al Paese

Ci hanno messo un po' a capirlo o meglio, a far vedere che lo sapevano, ma finalmente gli Stati Uniti hanno fatto capire a Recep Tayyip Erdogan che sono pronti a colpirlo sull'unica cosa che gli interessa veramente, ossia i soldi, e che davanti a questa non c'è Gülen o Siria che tenga. La decisione della Commissione esteri del Senato…

×

Iscriviti alla newsletter