Skip to main content

Un nuovo capitolo della guerra (non più sotterranea) tra il presidente turco Erdogan e il predicatore Gulen riguarda l’assassinio dell’ex ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov ucciso nel 2016.

Le forze dell’ordine turche hanno arrestato un ex agente di polizia, sospettato di aver preso parte all’agguato e puntando ancora il dito contro una non meglio precisata organizzazione terroristica, che però sarebbe affiliata all’ex sodale di Erdogan, accusato anche di aver orchestrato il golpe di due anni fa. Fatti, scenari e prospettive.

L’INDAGINE

Si chiama Ufuk G. (che ha negato le accuse davanti ai magistrati) ed è stato sospettato di essere un membro della stessa organizzazione terroristica connessa all’assassino dell’ambasciatore, Mevlut Mert Altintas. Karlov fu freddato da Altintas, allora ufficiale di polizia fuori servizio, mentre stava tenendo un discorso all’inaugurazione di una mostra d’arte ad Ankara. Altintas venne successivamente ucciso dal personale di sicurezza presente in sala. Mentre sparava aveva gridato “Allahu Akbar” e “Do not forget Aleppo!”.

Ad oggi sono in carcere cinque persone incriminate per i fatti, compresi tre poliziotti accusati di far parte della rete gulenista, filone su cui si è diretta immediatamente la magistratura turca, oltre a un imprenditore, il numero uno di Guru Media Broadcast Group, Hayreddin Aydinbas.

LE PROSPETTIVE

Lo scorso 2 aprile la magistratura turca aveva ordinato l’arresto del religioso musulmano Fethullah Gulen proprio per l’assassinio del diplomatico russo, dopo averlo accusato del golpe. Gulen, che vive in esilio autoimposto negli Stati Uniti dal 1999, ha negato l’accusa e ha condannato pubblicamente più volte il colpo di Stato.

Ma la partita riguarda anche gli affari (realizzati e mancati) sull’asse Usa-Turchia. E la posizione di Gulen, come quella del pastore americano Andrew Brunson, rilasciato da un tribunale turco dopo quasi due anni di prigione per accuse di terrorismo inventate, rappresentano un velo. Una settimana fa in concomitanza con il no del tribunale turco di liberare Brunson, sei senatori Usa hanno presentato una proposta di legge per limitare le istituzioni finanziarie internazionali nel concedere prestiti alla Turchia, osservando che il Paese è fortemente esposto con l’International Finance Corporation e la Banca europea per la ricostruzione e lo sviluppo.

Due giorni dopo, ecco il report programmatico 2019 sulla difesa nazionale a stelle e strisce che includerebbe una disposizione che impedisce la consegna degli F-35 alla Turchia fino a quando il Pentagono non presenterà al Congresso lo Stato degli affari tra Washington e Ankara. Stessa tensione si riversa nell’Egeo, dopo il disimpegno Usa dalla base turca di Incirlik, con il successivo dispiegamento di uomini e mezzi in diversi siti ellenici.

LE STRATEGIE

Negli Usa gli occhi di analisti e osservatori si sono da tempo spostati su altri versanti. Come il Diyanet Center of America (Dca), una moschea e un centro islamico poco distante da Washington, costruita con i denari della Presidenza turca degli affari religiosi. Un ente molto vicino agli input erdoganiani, come quello che vuole il Presidente intento a organizzare e promuovere la realizzazione di moschee e centri islamici in tutto il mondo.

Lo stesso Erdogan non mancò alla sua inaugurazione due anni fa, con la coda polemica rappresentata dal fatto che sono in molti ormai a ritenere che la religione sia solo un pretesto per fare politica invasiva su suolo americano.

Lo ha detto qualche giorno fa a Fox News David Phillips, direttore del Programma per la costruzione della pace e i diritti presso l’Istituto per lo studio dei diritti umani della Columbia University: “Queste moschee non sono luoghi di culto, ma centri di mobilitazione politica che funzionano come le madrase, distorcendo la gioventù islamica e radicalizzante”.

È la ragione per cui i turco-americani vicini a Gulen hanno scelto di non frequentare la moschea del Maryland perché temono ritorsioni da parte degli integralisti erdoganiani.

twitter@FDepalo

Tutti i (nuovi e vecchi) veleni tra Erdogan e Gulen

Un nuovo capitolo della guerra (non più sotterranea) tra il presidente turco Erdogan e il predicatore Gulen riguarda l'assassinio dell'ex ambasciatore russo in Turchia, Andrei Karlov ucciso nel 2016. Le forze dell'ordine turche hanno arrestato un ex agente di polizia, sospettato di aver preso parte all'agguato e puntando ancora il dito contro una non meglio precisata organizzazione terroristica, che però…

Gang islamiche in Uk, le novità sul caso Sarah Champion

Sarah Champion, l'ex parlamentare laburista che condusse una campagna di sensibilizzazione per lo scandalo delle migliaia di bambine e ragazzine abusate sessualmente da gang islamiche su e giù per la Gran Bretagna, è di nuovo in prima pagina. La scorsa estate la donna che militava nel partito di Corbyn fu costretta alle dimissioni per volontà del suo stesso leader per…

Nato stoltenberg

Prevenire è meglio che curare. Così il Senato Usa blinda la Nato

Quattro senatori americani hanno introdotto una proposta di legge bipartisan in Senato per impedire all'attuale presidente e qualsiasi altro in futuro di provvedere in modo indipendente alla decisione di ritirare gli Stati Uniti dalla Nato. I firmatari sono due democratici, Tim Kaine della Virginia e Jack Reed del Rhode Island, e due repubblicani, John McCain dell'Arizona e Cory Gardner del Colorado. Lo statement congiunto,…

luna

Da Marte alla Luna. L'eclissi più lunga spiegata dal professor D'Amico (Inaf)

In questi giorni tutta la nostra fantasia e la nostra curiosità sono concentrate verso una sensazionale scoperta: un lago sotterraneo di acqua sul pianeta Marte. Pubblicata su Science da un gruppo di ricerca tutto italiano, che vede l’Istituto Nazionale di Astrofisica (Inaf) come capofila, la scoperta ha letteralmente saturato tutte le testate nazionali e internazionali. Si tratta peraltro di acqua…

La croce del governo. Storia e vangelo sconosciuti

Trascorsi quasi 150 giorni dalle elezioni del 4 marzo scorso e circa 60 dall’inizio dell’attività del governo del prof. Giuseppe Conte, gli annunciati segnali di “cambiamento” evocati con tanta enfasi dai due estensori del “contratto” (Lega e M5S), sono ancora da definire. L’esecutivo si sta distinguendo più per la sua eccessiva inclinazione mediatica che per un’azione di governo concreta e…

Energia a tutto digitale, nel nome del risparmio. Lo Nostro racconta il caso Sorgenia

Manca ancora qualche mese alla definitiva caduta del muro del regime tutelato. Ma per gli operatori energetici del libero mercato è già tempo di preparare il terreno. Anzi, c'è chi come Sorgenia, lo ha già fatto da un pezzo per di più con degli accorgimenti che si stanno rivelando estremamente preziosi (qui l'intervista al ceo Gianfilippo Mancini). Tra questi, la…

nato

Così Moavero e Trenta blindano l’Italia nella Nato. Ecco cosa hanno detto

Mentre nell’aula di palazzo Madama andava in scena un acceso question time del ministro dell'Interno Matteo Salvini, di fronte alle commissioni Esteri e Difesa riunite di Camera e Senato i ministri Enzo Moavero Milanesi ed Elisabetta Trenta riferivano del recente Summit Nato di Bruxelles. Un vertice che, nonostante l'impatto mediatico dell'effetto Trump, ha mandato “un messaggio di unità e solidarietà…

trenta

Investire in cyber difesa può fare la differenza. Parola di Ministro

La cyber security è una delle priorità - forse la prima in agenda - della Difesa italiana guidata da Elisabetta Trenta. Dal momento del suo insediamento a Via XX Settembre il ministro non ha mancato di rimarcarlo in ogni momento pubblico dove si affrontassero i progetti futuri del suo dicastero. Così è stato anche oggi, davanti alle commissioni Difesa di…

egitto Bertolini trenta libia droni

F-35 e droni militari. Ecco la “valutazione” del ministro Trenta su sistemi d'arma

Sugli F-35 prosegue la “valutazione accurata” già annunciata nelle scorse settimane, con l'obiettivo che sembrerebbe essere la dilazione degli acquisti per poter dirottare parte del budget sulla difesa europea. Sui droni militari, avanti tutta sia con il piano nazionale sul P.2HH di Piaggio Aerospace e Leonardo, sia con il progetto europeo dell'EuroMale 2035 a cui l'azienda di piazza Monte Grappa…

tregua Usa

Tregua commerciale tra Usa e Ue. Siglato accordo per ridurre i dazi a zero. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=anSPj29E5PU[/embedyt] "Questo è il motivo per cui abbiamo siglato questo accordo: lavoreremo insieme per zero tariffe, zero barriere commerciali, zero sussidi su beni industriali che non siano le auto". È lo stesso Donald Trump a spiegare l'accordo siglato tra gli Stati Uniti e l'Unione europea rappresentata da Jean-Claude Juncker. Alla fine di una giornata in cui i due si…

×

Iscriviti alla newsletter