"Grazie ai molti ministri degli esteri, ai leader religiosi e ai superstiti di persecuzione religiosa che hanno condiviso le loro storie all'#IRFMinisterial spiegando perché il la libertà religiosa è così essenziale. L'amministrazione Trump, tra cui il vice presidente, si impegna a proteggere questa preziosa libertà". È questo il commento che il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, affida alla conclusione della ministeriale sulla…
Archivi
Anche Putin gioca la carta religiosa. Il rapporto con la Chiesa ortodossa
Il presidente russo, Vladimir Putin, ha affermato che l'adozione del cristianesimo più di mille anni fa nel territorio che in seguito divenne la Russia segnò il punto di partenza per formare la stessa Russia. Putin ha scelto un momento simbolico per i suoi commenti, usciti durante una cerimonia che ha segnato il 1030esimo anniversario dell'adozione del cristianesimo da parte di Vladimir I di…
Il referendum in Macedonia, fra progressi e divisioni interne
La nuova Macedonia del Nord, dopo il raggiungimento dell'accordo con Atene sul nome, si trova oggi a un passo dal referendum che ufficializzerebbe effettivamente il cambiamento. Il primo ministro Zoran Zaev, infatti, ha riferito che il parlamento dovrebbe riunirsi lunedì 30 luglio per discutere dell'importante appuntamento previsto per il prossimo ottobre. Skopye continua dunque a guardare all'Europa e alla Nato…
Riforma delle relazioni sindacali nella sanità. La proposta di Cimo
Il voler fare seriamente sindacato comporta la capacità di formulare proposte concrete per affrontare nodi e malfunzionamenti del proprio settore, anche a costo di essere voci fuori dal coro o “disruptive”. O, perlomeno, di stimolare un sano dibattito intorno alle possibili soluzioni ai problemi della propria categoria con l’obiettivo di migliorare il sistema per tutti gli attori/stakeholder coinvolti. È quanto…
Il parlamentino sindacale contro l’obbligo dell’alternanza a scuola
Nessuno glielo aveva chiesto, ma il Consiglio superiore della pubblica istruzione (Cspi, organismo controllato da sindacati e amministrazione) l'altro ieri, mercoledì 25 luglio, ha approvato, con il solo voto astenuto del rappresentante dei dirigenti scolastici dell'Anp, un parere autonomo per togliere l'obbligatorietà dell'alternanza scuola-lavoro (Asl) introdotta dalla legge 107/2015 per tutti gli indirizzi di studio del secondo ciclo. Staremo a…
Suez, antica suggestione divenuta realtà. La storia raccontata da Marco Valle
Suez è stata un’antica suggestione, oltre che un luogo geografico. Essa si è intrecciata con la storia del Mediterraneo e ne è divenuta parte. Essenziale, strategica, vitale. Una suggestione che nel corso dei secoli si è fatta politica, e pure ha alimentato incontri e scontri tra civiltà. Non solo un istmo, uno stretto, una via di comunicazione che ha determinato…
Ecco le novità di Leonardo tra l'aeroporto di Zurigo e le nuove tecnologie per gli elicotteri
Un contratto da 120 milioni di euro per il sistema di smistamento bagagli dell'aeroporto di Zurigo e un ampliamento dell'accordo con il Politecnico di Milano per nuove tecnologie dedicate agli elicotteri. Sono queste le ultime novità per il campione nazionale dell'aerospazio e difesa, Leonardo, l'azienda guidata da Alessandro Profumo. IL CONTRATTO PER L'AEROPORTO DI ZURIGO In consorzio con la società…
Arrivano gli F-35 americani in Europa. L'annuncio del generale Wolters
Altro che arretramento dall'Europa. Gli Stati Uniti hanno in mente il rafforzamento della presenza nel Vecchio continente, con il dispiegamento dei propri F-35 già in estate e un aggiornamento delle infrastrutture dedicate alla US Air Force. Parola di Tod D. Wolters, comandante dell'Aeronautica americana in Europa e Africa (Usafe/Usafrica) che ha recentemente spiegato alla stampa internazionale i piani statunitensi. Oltre…
Mai una gioia. Tav, Tap, aereo di Stato. Chi paga il populismo del governo?
“La #TAV non si fa, l'airbus non si usa, i contratti a termine si limitano, il #CETA non si firma..... ma qualche messaggio in positivo no?”. A chiederselo è Andrea Montanino, direttore del Centro Studi di Confindustria. Non ha tutti i torti, a ben vedere. Questo governo corre il rischio di compromettere le relazioni con i partner economici internazionali con…
Conte, Tria, l’Europa ed il governo del cambiamento (e della continuità)
Giuseppe Conte ha fatto bene a dire che il ruolo di Giovanni Tria è fuori discussione. “Non esiste che lasci”, come ha ribadito nella sua intervista al Corriere della sera. Precisazione necessaria dopo le polemiche emerse nei giorni passati in vista della madre di tutte le battaglie. Quella legge di bilancio che dovrà prendere forma, nel prossimo autunno. In questo…