Skip to main content

“Grazie ai molti ministri degli esteri, ai leader religiosi e ai superstiti di persecuzione religiosa che hanno condiviso le loro storie all’ è così essenziale. L’amministrazione Trump, tra cui il vice presidente, si impegna a proteggere questa preziosa libertà”. È questo il commento che il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, affida alla conclusione della ministeriale sulla libertà religiosa ospitata a Washington alla presenza di dozzine di paesi. Scommessa globalista di un’amministrazione attaccata per l’isolazionismo nazionalista, che su certi temi – complice anche un ottimo bacino elettorale interno, da scaldare per le Midterms – ritrova l’impegno nel campo dei diritti democratici che da sempre hanno caratterizzato le visioni degli Stati Uniti d’America.

Dalla prima riunione ministeriale del genere esce anche un impegno concreto: il dipartimento di Stato e l’Usaid (il fondo americano per lo Sviluppo internazionale a cui il presidente Donald Trump ha drasticamente tagliato i fondi perché simbolo di quel globalismo con pochi ritorno diretti che l’attuale Casa Bianca critica) collaboreranno a un nuovo programma per garantire che gli aiuti pubblici e privati ​​possano rapidamente raggiungere le minoranze religiose perseguitate. Trump ha sposato l’iniziativa.

Pompeo ha letto la Potomac Declaration, che proclama la libertà religiosa come “un diritto umano di vasta portata, universale e profondo che tutti i popoli e le nazioni di buona volontà devono difendere in tutto il mondo”, così come un piano d’azione di accompagnamento.

“Questi documenti riaffermano il fermo impegno degli Stati Uniti a promuovere e difendere la libertà religiosa”, ha detto il segretario, e “raccomandano modi concreti in cui la comunità internazionale e i governi possono fare di più per proteggere la libertà religiosa e le comunità religiose vulnerabili”. E anche il vicepresidente Mike Pence ha ribadito l’impegno degli Stati Uniti in quello che l’amministrazione rivendica come un evento senza precedenti.

“Gli Stati Uniti sono anche impegnati a garantire che la libertà religiosa e il pluralismo religioso prosperino pure in Medio Oriente. A tal fine, l’America sta lanciando una nuova iniziativa che non solo fornirà ulteriore sostegno alle comunità più vulnerabili, ma confidiamo che incoraggerà anche la società civile per contribuire a fermare la violenza in futuro “, ha detto Pence mentre annunciava l’istituzione del programma di risposta alla persecuzione e al genocidio. Inevitabile non toccare linee politiche più strette, a cominciare dal confronto con l’Iran, paese dove la libertà religiosa è soffocata dalla teocrazia sciita e che da tempo è al primo posto dei bersagli dell’amministrazione Trump – “Siamo con voi”, è tornato a dire Pence, flirtando con il regime change in una strategia della massima pressione che potrebbe portare anche a possibili contatti: “Preghiamo per voi. E vi esortiamo, brava gente dell’Iran, a spingere con coraggio nella causa della libertà e di un futuro di pace per il tuo popolo “.

(Contraltare mediorientale l’ambiguità saudita, alleato ferreo della Washington di Trump, paese in cui finora il pluralismo religioso non è stato di certo al primo posto, ma che sta pubblicizzando un nuovo corso che passerà anche da determinate apertura sui diritti).

Pence ha detto che l’amministrazione Trump aveva già inviato oltre 110 milioni di dollari in Medio Oriente. (I fondi sono stati annunciati dalla vicepresidenza nel 2017, ma sono stati lenti ad arrivare in aree come il Kurdistan iracheno che ha vissuto da vicino gli effetti della spietata persecuzione operata dallo Stato islamico contro tutti gruppi religiosi che non osservavano il sunnismo musulmano).

Presenti delegazioni di oltre 80 paesi, che hanno partecipato alla riunione ministeriale anche sposando le iniziative filantropiche spinte dagli americani – la delegazione italiana era rappresentata dall’ambasciatore a Washington, Armando Varricchio che ha commentato che “difendere la libertà religiosa e promuovere il dialogo interreligioso sono elementi centrali della politica estera italiana”. Agli incontri anche i leader di stati come l’Uzbekistan, che gli Stati Uniti hanno designato un Paese di particolare interesse (Cpc) di Livello 1 – la classificazione più dura, quella affibbiata ai paesi che non rispettano la libertà religiosa, e non a caso gli uzbeki proprio in questa settimana hanno annunciato riforme – e altri membri di alcuni Cpc di Livello 2,  come Bahrein, Egitto, Indonesia, Iraq e Kazakistan (e anche qui, non è un caso se il Bahrein ha annunciato che avrebbe costituito un ambasciatore per la libertà religiosa internazionale: serviranno le implementazioni per i riscontri, ma è evidente che su certe linee la pressione politica americana ha ancora un peso).

Durante gli incontri è stata affrontata anche la vicenda del pastore americano Andrew Brunson, attualmente detenuto in Turchia. Martedì, sua figlia ha testimoniato sulle condizioni di suo padre; mercoledì, la notizia che Brunson sarebbe stata spostata dalla prigione agli arresti domiciliari ha ricevuto una standing ovation dal pubblico; giovedì, Pence ha minacciato la Turchia se non lo avesse rilasciato: “Se la Turchia non intraprenderà azioni immediate per liberare questo innocente uomo di fede e rimandarlo a casa in America, gli Stati Uniti imporranno sanzioni significative alla Turchia fino a quando il pastore Andrew Brunson sarà libero”, ha detto.

La Turchia non è stato l’unico paese attaccato per nome da Pence. Il vicepresidente ha citato anche il Nicaragua, dove ha accusato l’amministrazione Ortega di “condurre una guerra virtuosa contro la Chiesa cattolica”; ha condannato la persecuzione cinese contro i buddisti tibetani, i musulmani uiguri e cristiani, così come le azioni del suo vicino autoritario, la Corea del Nord, e ha lanciato un pensiero ai testimoni di Geova che in Russia sono dichiarati fuori legge e agli attacchi di radice antisemita in Europa.

washington

La libertà religiosa come strategia diplomatica. Cosa si è detto al summit di Washington

"Grazie ai molti ministri degli esteri, ai leader religiosi e ai superstiti di persecuzione religiosa che hanno condiviso le loro storie all'#IRFMinisterial spiegando perché il la libertà religiosa è così essenziale. L'amministrazione Trump, tra cui il vice presidente, si impegna a proteggere questa preziosa libertà". È questo il commento che il segretario di Stato americano, Mike Pompeo, affida alla conclusione della ministeriale sulla…

putin

Anche Putin gioca la carta religiosa. Il rapporto con la Chiesa ortodossa

Il presidente russo, Vladimir Putin, ha affermato che l'adozione del cristianesimo più di mille anni fa nel territorio che in seguito divenne la Russia segnò il punto di partenza per formare la stessa Russia. Putin ha scelto un momento simbolico per i suoi commenti, usciti durante una cerimonia che ha segnato il 1030esimo anniversario dell'adozione del cristianesimo da parte di Vladimir I di…

Il referendum in Macedonia, fra progressi e divisioni interne

La nuova Macedonia del Nord, dopo il raggiungimento dell'accordo con Atene sul nome, si trova oggi a un passo dal referendum che ufficializzerebbe effettivamente il cambiamento. Il primo ministro Zoran Zaev, infatti, ha riferito che il parlamento dovrebbe riunirsi lunedì 30 luglio per discutere dell'importante appuntamento previsto per il prossimo ottobre. Skopye continua dunque a guardare all'Europa e alla Nato…

prescrittiva 5G telemedicina medicina comunicazione cimo comunicazione

Riforma delle relazioni sindacali nella sanità. La proposta di Cimo

Di Guido Quici

Il voler fare seriamente sindacato comporta la capacità di formulare proposte concrete per affrontare nodi e malfunzionamenti del proprio settore, anche a costo di essere voci fuori dal coro o “disruptive”. O, perlomeno, di stimolare un sano dibattito intorno alle possibili soluzioni ai problemi della propria categoria con l’obiettivo di migliorare il sistema per tutti gli attori/stakeholder coinvolti. È quanto…

Il parlamentino sindacale contro l’obbligo dell’alternanza a scuola

Nessuno glielo aveva chiesto, ma il Consiglio superiore della pubblica istruzione (Cspi, organismo controllato da sindacati e amministrazione) l'altro ieri, mercoledì 25 luglio, ha approvato, con il solo voto astenuto del rappresentante dei dirigenti scolastici dell'Anp, un parere autonomo per togliere l'obbligatorietà dell'alternanza scuola-lavoro (Asl) introdotta dalla legge 107/2015 per tutti gli indirizzi di studio del secondo ciclo. Staremo a…

Suez, antica suggestione divenuta realtà. La storia raccontata da Marco Valle

Suez è stata un’antica suggestione, oltre che un luogo geografico. Essa si è intrecciata con la storia del Mediterraneo e ne è divenuta parte. Essenziale, strategica, vitale. Una suggestione che nel corso dei secoli si è fatta politica, e pure ha alimentato  incontri  e scontri tra civiltà. Non solo un istmo, uno stretto, una via di comunicazione che ha determinato…

Ecco le novità di Leonardo tra l'aeroporto di Zurigo e le nuove tecnologie per gli elicotteri

Di Fulvio Moriani

Un contratto da 120 milioni di euro per il sistema di smistamento bagagli dell'aeroporto di Zurigo e un ampliamento dell'accordo con il Politecnico di Milano per nuove tecnologie dedicate agli elicotteri. Sono queste le ultime novità per il campione nazionale dell'aerospazio e difesa, Leonardo, l'azienda guidata da Alessandro Profumo. IL CONTRATTO PER L'AEROPORTO DI ZURIGO In consorzio con la società…

turchia

Arrivano gli F-35 americani in Europa. L'annuncio del generale Wolters

Altro che arretramento dall'Europa. Gli Stati Uniti hanno in mente il rafforzamento della presenza nel Vecchio continente, con il dispiegamento dei propri F-35 già in estate e un aggiornamento delle infrastrutture dedicate alla US Air Force. Parola di Tod D. Wolters, comandante dell'Aeronautica americana in Europa e Africa (Usafe/Usafrica) che ha recentemente spiegato alla stampa internazionale i piani statunitensi. Oltre…

tap, Tav nord stream

Mai una gioia. Tav, Tap, aereo di Stato. Chi paga il populismo del governo?

“La #TAV non si fa, l'airbus non si usa, i contratti a termine si limitano, il #CETA non si firma..... ma qualche messaggio in positivo no?”. A chiederselo è Andrea Montanino, direttore del Centro Studi di Confindustria. Non ha tutti i torti, a ben vedere. Questo governo corre il rischio di compromettere le relazioni con i partner economici internazionali con…

conte

Conte, Tria, l’Europa ed il governo del cambiamento (e della continuità)

Giuseppe Conte ha fatto bene a dire che il ruolo di Giovanni Tria è fuori discussione. “Non esiste che lasci”, come ha ribadito nella sua intervista al Corriere della sera. Precisazione necessaria dopo le polemiche emerse nei giorni passati in vista della madre di tutte le battaglie. Quella legge di bilancio che dovrà prendere forma, nel prossimo autunno. In questo…

×

Iscriviti alla newsletter