Skip to main content

40 missili lanciati da Gaza dalle 22:03 di ieri notte; 17 intercettati dal sistema difensivo “Iron Dome”; 87 obiettivi di Hamas e Jihad Islamico colpiti dall’esercito israeliano, tra cui: la sede dei servizi di sicurezza di Hamas, due campi di addestramento a Rafah e Tel a-Za’tar (nord della Striscia di Gaza), che si trova adiacente a una moschea e due scuole, una fabbrica di armi a al-Atatara (Bet Lahiya), 5 depositi di armi in diverse zone della Striscia, un deposito di armi sotterraneo legato a un tunnel (a Khan Yunis) e una postazione anti-aerea (a Bet Lahya).

Per ora non sono state riportate vittime tra i palestinesi, mentre la stampa riporta danni a infrastrutture, compreso l’ospedale indonesiano a nord della Striscia. 9 i feriti israeliani, 7 di attacchi di panico e 2 feriti lievi colpiti dall’esplosione di un missile.

Stamane è stato pubblicato il messaggio di Jihad Islamico, che rivendica il lancio di missili e promette una risposta aggressiva agli attacchi israeliani. L’Idf (esercito israeliano) punta il dito contro Iran e Siria. Per Israele il lancio di missili, il più intenso da agosto di quest’anno, dev’esser considerato in connessione alla politica militare iraniana in Siria, al riarmamento di Hezbollah e al terrorismo globale.

Israele inoltre accusa Hamas. Benché sia Jihad Islamico che abbia rivendicato l’attacco, Gerusalemme considera Hamas responsabile per quanto avviene a Gaza e in particolare per l’atmosfera di guerra che si è venuta a creare.

Jihad Islamico annuncia a mezzogiorno (ora locale) che un nuovo cessate il fuoco è stato raggiunto con l’intermediazione dell’Egitto, proprio mentre il Ministro della Difesa Lieberman era in seduta con l’esercito per valutare la situazione e le prospettive.

Il giornale libanese al-Akhbar pubblica un articolo che spiega la posizione palestinese. Alla luce dei tentativi egiziani di mediare un accordo con Israele, Jihad Islamico avrebbe lanciato un attacco per valutare la risposta israeliana e per vendicare i morti negli scontri del venerdì al confine di Gaza. Sempre secondo questo articolo, Israele vorrebbe dimostrare la propria forza di deterrenza, rendendolo inaffidabile per un accordo.

Dal 2006, Hamas governa Gaza con il pugno di ferro e ha sempre dimostrato la capacità di mantenere il controllo dei gruppi jihadisti. Inoltre, con il nuovo leader Yahya Sinwar, il coordinamento tra Hamas e Jihad Islamico si è intensificato. Sinwar ha inoltre dichiarato di recente che non vorrebbe un’altra guerra, pertanto può essere che la strategia politica di Hamas sia di usare Jihad Islamico per attacchi diretti a Israele, preferendo operare attraverso le manifestazioni al Confine di Gaza, che sono più spendibili a fini propagandistici. In realtà continuano i lanci di aquiloni incendiari così come i tentativi di oltrepassare il confine (20 casi di infiltrazione solo il 12 ottobre e 15 tunnel distrutti nell’ultimo mese).

Le manifestazioni sono organizzate con il titolo di “Marcia del Ritorno” (cioè il ritorno in quella che oggi è Israele) e proprio venerdì il Consiglio Nazionale della Marcia del Ritorno, una sorta di comitato direttivo delle manifestazioni, ha annunciato che venerdì prossimo lo slogan delle manifestazioni sarà “Sarà rovesciata la dichiarazione ignominiosa”, in riferimento alla Dichiarazione Balfour che nel 1917 impegna il Regno Unito a sostenere la creazione di un focolare nazionale ebraico in quella che l’anno successivo sarebbe diventata la Palestina mandataria. La dirigenza di Hamas continua a sostenere che le manifestazioni sono pacifiche e che hanno per obiettivo la fine dell’embargo a Gaza.

Gli attacchi da Gaza sarebbero non solo un campanello d’allarme per quello che potrà succedere ai confini nord dovesse Hezbollah decidere di aprire i depositi di missili ormai pieni, ma una presa di posizione molto più forte dell’Iran.
Secondo Ron Ben Ishai su Ynet, l’attacco di Jihad Islamico è un messaggio dell’Iran contro Israele e gli Stati Uniti, arrivato dopo la visita di Netanyahu in Oman, che potrebbe essere un mediatore tra israeliani e palestinesi. L’Iran vede la visita come un segnale di normalizzazione con Israele, la cui politica verso i Paesi del Golfo sta dando ottimi risultati. Inoltre, l’Iran avrebbe il timore che i piani statunitensi di arrivare all’accordo del secolo si stiano facendo strada. Pertanto avrebbe usato Jihad Islamico, per minare le possibilità di un accordo.

La sindrome di accerchiamento dell’Iran, che vede l’avanzamento delle relazioni tra Israele e Paesi del Golfo come una diretta minaccia alla Repubblica Islamica, e la determinazione a impedire un accordo tra israeliani e palestinesi che porterebbe gli Stati Uniti a trionfare in Medio Oriente, sono una combinazione che può portare Teheran, o meglio le Guardie della Rivoluzione, a decisioni ancor più drastiche con conseguenze dirette al confine israelo-siriano.

israele

Missili da Gaza. L'esercito israeliano punta il dito contro Iran e Siria

40 missili lanciati da Gaza dalle 22:03 di ieri notte; 17 intercettati dal sistema difensivo "Iron Dome"; 87 obiettivi di Hamas e Jihad Islamico colpiti dall'esercito israeliano, tra cui: la sede dei servizi di sicurezza di Hamas, due campi di addestramento a Rafah e Tel a-Za'tar (nord della Striscia di Gaza), che si trova adiacente a una moschea e due…

Chiesa 2.0. I giovani, la fede e la rete

Ma quali influencer! Se si pensa che la Chiesa cattolica sia assente, oggi, nel mondo delle comunicazioni digitali, è forse ora di ricredersi. Sta infatti per terminare in Vaticano il Sinodo dei Vescovi sui giovani, più precisamente su "I giovani, la fede e il discernimento vocazionale", e uno dei temi più discussi è stato, senza alcun dubbio, quello della rete…

moschee

Libertà e luoghi di culto nella giornata del dialogo islamo-cristiano

26 ottobre: il telefono del rettore della comunità ortodossa rumena di Bergamo squilla di primo mattino, ma all’altro capo del telefono c’è il presidente della Regione Lombardia, non un esponente religioso che vuole invitarlo a un’iniziativa per l’imminente giornata del dialogo islamo-cristiano. Come è noto infatti il 27 ottobre è dal 2001 la giornata del dialogo islamo-cristiano. Fu istituita allora,…

Leonardo si avvicina alla Cina. E Pomigliano festeggia. Ecco perché

Dopo la maxi gara per gli elicotteri negli Stati Uniti, Leonardo poggia un altro pesante mattone del proprio rilancio internazionale e stringe un'intesa per affermarsi in Cina, questa volta con la divisione Aerostrutture. L'azienda di piazza Monte Grappa, guidata da Alessandro Profumo, ha infatti siglato l'accordo che definisce le linee guida per l’intesa con il gruppo cinese Kangde Investment, finalizzato…

Il cambio di paradigma nella gestione del sistema idrico

Ci vuole un grande progetto a favore della gestione delle acque che tenga conto delle nuove tecnologie e che coinvolga tutte le parti in un sistema virtuoso di gestione industriale. È l’appello che ho lanciato ieri nel corso del convegno su “L’acqua ed il futuro del servizio idrico integrato”, tenuto ad Ercolano presso l’Auditorium del Museo Archeologico Virtuale. CHI HA PARTECIPATO…

Roger Scruton, l'eretico europeo all’attacco della decadenza spirituale e politica dell’Occidente

Senza alcun dubbio Roger Scruton è uno degli intellettuali contemporanei più intelligenti e colti in circolazione. E la sua produzione più recente assevera la definizione che l’autorevole rivista americana “New Yorker” ne diede alcuni anni fa qualificandolo come “il più influente filosofo al mondo”. Perfino chi non ne condivide gli orientamenti lo ritiene “il rappresentante più controverso della scuola conservatrice…

Un Festival dedicato a Giovannino Guareschi

Vi ricordate Giovannino Guareschi, giornalista (creò e diresse Candido , il più noto settimanale satirico italiano), scrittore (inventò Don Camillo conosciuto in tutto il mondo grazie alle traduzioni dei libri ed alle versioni cinematografiche), polemista (per una polemica finì in carcere), figura culturale di spicco? A Busseto si ricordano i 110 anni dalla nascita e i 50 dalla scomparsa di…

robot killer, Mise

Intelligenza artificiale. Come affrontare la sfida del nuovo secolo

Chi prevarrà nel settore dell'intelligenza artificiale, vincerà le sfide del futuro. La previsione - fatta più volte da scienziati e capi di Stato e di governo - è stata al centro della tavola rotonda "Intelligenza artificiale, Big Data e Piattaforme digitali: la necessità di un controllo globale" organizzata venerdì mattina presso il Centro russo di scienza e cultura nell’ambito dell’ultima…

Standard&Poor's salva il rating dell’Italia. Ma vede nero

Conti pubblici italiani bocciati. Ma a metà. Come da pronostico Standard&Poor's mantiene il rating dell'Italia a Bbb, ma taglia l'outlook da stabile a negativo. Dunque il debito non è ancora spazzatura ma i saldi strutturali di bilancio non sono quelli indicati dal governo. Sono peggiori. Se non altro il declassamento almeno è stato evitato anche se adesso resta da capire…

Difesa marittima. A Parigi Elettronica presenta la nuova contromisura in campo navale

Dalle attività di anti-pirateria al contrasto al terrorismo, fino alla sorveglianza marittima, le operazioni navali stanno vivendo una profonda evoluzione, contraddistinta dall’emersione di minacce sempre più sofisticate. A partire da tale consapevolezza, attraverso un progetto di sviluppo auto-finanziato, Elettronica ha lanciato al salone parigino di Euronaval la nuova generazione della contromisura infrarosso Dircm per le applicazioni navali, tecnologia basata su…

×

Iscriviti alla newsletter