Skip to main content

Non sempre vince la squadra migliore. La Francia è campione del mondo, malgrado limiti evidenti e nessuna concessione allo spettacolo. La Croazia che le ha conteso la Coppa, ha fatto vedere un football attraente, ancorché non eccelso, ma è “caduta” su due errori evitabilissimi. Quando si dice che gli dèi pallone si distraggono non si esagera affatto. A Mosca hanno posato il loro sguardo i benevolo sui francesi e ai croati hanno concesso la gloria del secondo posto facendoli riconoscere come i vincitori “morali” del torneo. Una presa in giro come sono abituati a fare gli dèi sapendo di regalare agli sconfitti l’effimero trionfo dei titoli dei giornali che verranno dimenticati in poche ore.

La vittoria che conta è, per la cronaca e per la storia, della Francia di Deschamps e Macron. Zlatko Dalic, l’allenatore con il rosario in tasca e Kolinda Grabar-Kitarovic, l’affascinante presidente della Repubblica croata, non potranno accontentarsi dell’onore che da chiunque gli viene concesso: aver sfiorato l’impresa storica giocando il miglior calcio che si è visto in questa edizione del Mondiale. Alla Francia il merito di aver giocato come poteva e sapeva, consapevole delle sue possibilità, forte della capacità di sfruttare gli errori altrui e trovando giovani come Mbappé in grado di trascinarla fino al traguardo finale. Alla Croazia l’abbraccio di quasi tutto il mondo che ha tifato per essa riconoscendola come compagine unita da un orgoglio nazionale che quasi non si vede più sui campi di calcio. I croati, per quanto dispersi nei cento club europei (e non solo) che se li contendono, hanno dato l’impressione di essere motivati ben oltre il raggiungimento dell’obiettivo calcistico.

Un po’ come accadeva all’Argentina e al Brasile d’altri tempi: ricordate Passarella e Kempes nel 1978, Maradona nel 1986? E ancora: Pelè e Garrincha nel 1958? Tutti dovevano dimostrare qualcosa, il football era lo strumento planetario per farlo. La Croazia, dopo essere ridiventata una nazione, aveva la necessità d’incantare il suo popolo (quattro milioni di abitanti) con una prestazione che la proiettasse al di là dei lutti, delle sofferenze, delle sopraffazioni recenti e delle avvilenti sottomissioni del passato titino. Ci sono sentimenti identitari, politici, culturali, etici e civili in una partita di calcio. Le squadre-comunità affascinano e trascinano; le raccogliticce compagini di miliardari che si ritrovano di tanto in tanto ad indossare le maglie della propria nazionale potranno far vedere lampi di genialità da parte dei singoli, ma difficilmente attraggono come accadeva una volta.

La Francia ha vinto anche perché la maggior parte dei suo giocatori hanno avuto fame di vittoria. I Mbappé, i Pogba, i Kanté – gli “africani”, insomma – sono cresciuti nelle banlieues, hanno preso a calci fin dalla più tenera età improbabili palloni sulle strade sconnesse delle periferie parigine e delle altre città francesi dove il destino li voleva relegati per sempre. Non hanno frequentato scuole calcistiche affollate dai rampolli della buona borghesia. Francesi come i loro coetanei più fortunati (soltanto gli imbecillii possono considerarli un’altra cosa, di un’altra inesistente nazionalità, dimenticando le ascendenze algerine, marocchine, antillane, e via dicendo dei loro padri e nonni “educati” da una Francia che non si sentiva matrigna e li accoglieva nella nuova patria riconosciuta da ognuno non come nemica), i neri sono diventati l’anima – e non da ieri – della nazionale francese perché il sacrificio e le privazioni li hanno fatti crescere (e magari arricchire) come accadde a quel piccolo Edson Arantes do Nascimento che a 17 anni sbaragliò la potente Svezia perfino trasgredendo le indicazioni del grande Feola estasiato dal ragazzino venuto dal nulla e destinato a diventare il primo fenomeno globale del football.

Certo, i Lloris e i Griezmann non sono estranei alla “rinascita” francese, ma l’anima dei nuovi padroni del calcio d’Oltralpe ha fatto sì che campioni non sempre in grado di esprimersi al meglio potessero sollevare la Coppa più ambita.

Si possono fare raffronti tecnici di vario genere e, ovviamente, con risultati stridenti raccontando il Mondiale russo, ma resta il fatto che le squadre più idonee a vincerlo sono davvero le prime quattro: le altre, per motivi diversi, hanno tutte deluso, e mi riferisco alle candidate di sempre al titolo: Argentina, Brasile, Uruguay, Germania, Spagna. Non ci metto il Portogallo perché non è una squadra, ma un uomo che gioca contro undici – fuori concorso, dunque, per mancanza di requisiti oggettivi. La “caduta degli dèi”, come enfaticamente è stata definita l’uscita di scena dei Messi e dei Neymar in verità è stato un ridicolo capitombolo.

Ma li avete visti gli argentini guidati da un indefinibile selezionatore che sbaglia non soltanto la formazione, ma anche il look? E che dire di un narcisista che immaginiamo più incline a preoccuparsi della sua capigliatura e ad orchestrare sceneggiate da cascatore complessivamente costate tredici minuti di tempo perduto che alle tecniche per saltare l’avversario, con l’aggravante che porta sulla sua maglia verde-oro quel numero dieci che da solo dovrebbe dargli la forza di andare a a rete con la leggerezza dei campioni di un tempo? Inguardabili. Scrivono i giornali che l’Albiceleste e la Seleçao dovranno rifondarsi, ma con chi, cominciando da dove? Il tempo dirà se i sudamericani che ci estasiavano ritorneranno ad essere quelli che erano. Sarà improbabile in tempi brevi, almeno fino a quando non capiranno che giocando come gli europei non saranno più come erano e come dovrebbero essere. Del resto se quasi tutti giocano nei club del nostro Continente, non ci resterà che la ieratica e stupenda icona di Tabarez, tecnico dolente e mitico di un’Uruguay sfortunata, che ha dato una lezione di stile a tutto il circo calcistico con quelle stampelle sulle quali si poggiava malamente e guidava, nonostante tutto, la Celeste verso un traguardo al quale mai, neppure per un secondo, ha rinunciato a credere. Non ha sconfitto la malattia, ma ha dominato il destino. Tabarez è il vincitore morale del Mondiale.

E dopo lui ci hanno incantato per motivi diversi, i giapponesi mai domi che promettono scintille nel prossimo futuro; gli islandesi non proprio all’altezza degli Europei di due anni fa, ma sempre effervescenti e sorprendenti; un portiere come Ochoa, il migliore del mondo a mio giudizio, seguito soltanto dall’iraniano Beiranvand, pastore nomade trovatosi quasi per caso a difendere la porta della nazionale; l’uscita dal campo di Cavani sostenuto amorevolmente da Ronaldo; l’eleganza del ct inglese Southgate, e non solo per il panciotto; gli ammirevoli svizzeri davvero sorprendenti sotto la guida di Petkovic snobbato in Italia.

Già, l’Italia. No, non mi è mancata. Avrebbe sfigurato contro una qualsiasi delle squadre che hanno disputato la fase finale. Spero che abbiano seguito il torneo tutti gli improbabili interpreti della qualificazione mancata. E soprattutto che i club si rendano conto che senza una rifondazione del movimento calcistico nazionale ogni ambizione resterà frustrata.

Una grande Nazionale di calcio non è soltanto un investimento sportivo, ma anche politico-comunitario. E nel football globalizzato vale la stessa verità che viene in evidenza quando si discute di economia e sovranità: gli Stati-nazione sono gli unici antidoti all’indifferenziazione, all’omologazione culturale, alla uniformità. Un calcio “differente”, espressione di una cultura che ha le sue caratteristiche e i suoi “fondamentali”, come da tempo riconosciuto, non può sottrarsi a un ripensamento radicale. Se le frontiere sono cadute, non è detto che non si possano valorizzare le risorse che si hanno, senza respingere nessuno, ovviamente a patto che non si privilegino brocchi che tolgano il posto a possibili campioni soltanto per convenienza e per rifilare bidoni ai tifosi. Come accade purtroppo in Italia, da tempo immemorabile.

In Francia non è così. E la piccola – come nazione – Croazia si regola in maniera diversa, ma con gli stessi sostanziali risultati: manda i migliori a farsi le ossa e a guadagnare milioni di euro in Italia, in Spagna, in Germania, ma quando li chiama sono sempre pronti al punto di pagarsi con la loro classe il biglietto per l’Olimpo calcistico dal quale nessuno li caccerà più.

Tra Parigi e Zagabria si è cominciato a scrivere una nuova pagina del calcio mondiale. Tra un po’ toccherà all’Oriente, da Teheran a Tokyo. Credo che il Sudamerica vivrà a lungo di memorie. E di nostalgie.

francia

Dopo successo della Francia e crisi sudamericana, che ne sarà del calcio globale?

Non sempre vince la squadra migliore. La Francia è campione del mondo, malgrado limiti evidenti e nessuna concessione allo spettacolo. La Croazia che le ha conteso la Coppa, ha fatto vedere un football attraente, ancorché non eccelso, ma è “caduta” su due errori evitabilissimi. Quando si dice che gli dèi pallone si distraggono non si esagera affatto. A Mosca hanno…

guerini

Chi è Lorenzo Guerini, il dem moderato che presiede il Copasir

Lorenzo Guerini è il nuovo presidente del Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sull’intelligence. IL PERCORSO VERSO L’ELEZIONE Il deputato del Partito Democratico, di estrazione centrista - è stato in precedenza esponente della Democrazia Cristiana, del Partito Popolare Italiano e della Margherita - l’avrebbe spuntata dopo un lungo braccio di ferro che ha visto attivissime le diplomazie dei gruppi parlamentari.…

Cda Rai, ecco i nomi scelti dal Movimento 5 Stelle (da votare su Rousseau)

Mercoledì 18 luglio è la giornata della Rai. Il Parlamento, infatti, sarà chiamato a votare i 4 consiglieri - due per ciascuna Camera - che andranno a comporre il cda della televisione pubblica. Su questo tema la forza guidata da Luigi Di Maio chiederà ai suoi iscritti di scegliere chi mandare nel cda attraverso una votazione su Rousseau che si…

economia, israele

Irlanda e insediamenti israeliani. Perché il problema è europeo

Lo sforzo di limitare i rapporti commerciali con gli insediamenti israeliani nei territori post-1967 è comune a molti Stati europei così come all’Unione Europea. Pur citando i principi di tutela del consumatore e di rispetto del diritto internazionale, è evidente la disparità di trattamento con altri casi, come il Marocco, la Cina e la Turchia che pur hanno simili dispute…

governo

Perché il governo Conte avrebbe bisogno di Forza Italia

Mentre a Pozzallo sono sbarcati 450 migranti e mentre i funzionari e il personale della Prefettura e della Questura lavorano per i ricollocamenti a livello europeo delle persone arrivate, il governo guidato da Giuseppe Conte si trova adesso a dover fronteggiare anche la questione scottante della politica interna, con le relative iniziative economiche sulle pensioni e contro la povertà. In…

Non si può essere cristiani e rifiutare gli immigrati. La lettera dei presbiteri a Bassetti

Un gruppo di presbiteri e di firme autorevoli del laicato cattolico ha scritto una lettera ai Vescovi italiani perché intervengano sul dilagare di quella che definiscono una cultura intollerante e razzista: “Vi scriviamo per riflettere con voi su quanto sta attraversando, dal punto di vista culturale, il nostro Paese e l’intera Europa. Cresce sempre più una cultura con marcati elementi…

Rossiniana. Un festival, tre mostre e un romanzo

Per i 150 anni dalla morte di Rossini, Pesaro e dintorni fanno le cose in grande. Il Rossini Opera Festival 2018 (11-23 agosto) verrà presentato il 18 luglio alla sede centrale della Siae a Roma, dove verranno anche date anticipazioni sulle opere e i concerti che si stanno programmando per l’agosto 2019. Il Rossini Opera è un festival che rende: una…

Tria è la migliore chance dell’Italia in Europa. E su Fincantieri... Parla Fitoussi

Nessuno scontro istituzionale fra Mef e Mise. Il comunicato congiunto di Giovanni Tria e Luigi Di Maio getta acqua sul fuoco e dissipa le voci di una rottura fra i due dicasteri. Una stima inserita all’ultimo minuto nella relazione tecnica allegata al dl dignità di Di Maio, che prevede un effetto collaterale da 8000 esuberi annui, aveva creato non poco…

Unione per il Mediterraneo, così l’Italia sarà in prima fila per la stabilizzazione

"Bisogna esistere, bisogna contare". Marta Grande, deputata del Movimento 5 Stelle e presidente della Commissione Affari Esteri della Camera non ha dubbi sull'importanza della stabilità del Mediterraneo: "È tutto, da essa dipendono gli equilibri del mondo", ha detto durante una conversazione con Formiche.net. Su questa scia, la decisione di assegnare a Roma il segretariato dell'Assemblea Euromediterranea mette l'Italia ancora più…

scotti

Mediterraneo, Ilva e Tria. Ecco la versione di Vincenzo Scotti

La scelta del Parlamento Europeo, che ha individuato Roma come sede permanente dell’Assemblea parlamentare dell’Unione per il Mediterraneo, sarà tanto più importante quanto più l’Italia riuscirà a capitalizzarla per ricordare all’Europa dell’importanza del sud del Mediterraneo.  Vincenzo Scotti, Presidente della Link Campus University e più volte ministro democristiano, confida ai microfoni di Formiche.net tutto il suo entusiasmo per la decisione…

×

Iscriviti alla newsletter