Skip to main content

In una sola settimana, in Iraq si sono tenute le elezioni regionali curde, è stato eletto un presidente della repubblica, nominato un primo ministro in pectore e, infine, ottenuto il primo premio Nobel della storia del paese. Si tratta certamente di ottime notizie, anche se in realtà più che passi avanti verso un futuro radioso, si tratta di passi insicuri in un buio pericoloso.

Infatti, con la caduta dello Stato islamico e le elezioni nazionali dello scorso maggio, si è aperto un nuovo capitolo della storia del paese; però, il destino dell’Iraq resta avvolto da una densa nube di incertezza dove vagolano fantasmi di scontri etnici, l’incubo del Da‘esh, lo spettro di scontri intestini sciiti e l’allucinazione di una guerra tra Iran e Stati Uniti.

A dire il vero, a sbloccare uno stallo politico che durava da mesi è stato grand’ayatollah ‘Ali Sistani, ancora una volta un autentico faro per la salvezza del paese. È bastato indicasse come non gradito alla carica di primo ministro qualunque “politico che sia stato al potere in passato” per segare le gambe a quelli che erano i principali contendenti in lizza per la premiership, ovvero al-‘Abadi, su cui puntavano gli americani, e al-Maliki e al-‘Amiri, su cui puntavano gli iraniani. Dunque, lo spiraglio di luce dell’anziano religioso ha aperto la strada alla nomina di Adil ‘abdul-Mahdi, appartenente al partito sciita del Consiglio Islamico Supremo d’Iraq, ma di fatto considerato un indipendente. Al-Mahdi, ex ministro del petrolio, è stato accettato dagli iraniani, ma probabilmente non convince del tutto gli americani.

A conferirgli l’incarico di formare un governo è stato il curdo Barham Salih, che due ore prima era stato eletto presidente dell’Iraq; peraltro, a rimarcare il clima di incertezza, è da evidenziare che l’elezione di Salih è avvenuta a seguito di un inedito braccio di ferro tra i due principali partiti curdi, che in passato erano sempre riusciti a concordare un unico candidato. In ogni caso, Salih sembra perfetto: ha ottimi legami sia con gli Usa che con l’Iran; inoltre è un ottimo conoscitore della politica curda, essendo stato primo ministro del governo regionale, oltre che di quella irachena, essendo stato vicepresidente.

Tornando ad al-Mahdi, avrà un mese per mettere insieme un governo. Senonché, proprio la sua nomina ha rimescolato le carte; infatti, la bocciatura di al-‘Abadi quale premier incaricato porterà verosimilmente ad una disgregazione della sua coalizione raccogliticcia, che però aveva ottenuto ben 42 seggi. I curdi, poi, non si sono ancora sbilanciati. Di fondo, per dare una stabilità al governo, al Mahdi dovrà trovare un punto d’incontro tra i due principali partiti sciiti, Fatah e Sayroun.

Il primo, guidato dal filo-iraniano al-‘Amiri con 48 seggi, appoggia al-Mahdi ben sapendo che il suo appoggio è determinante per il futuro governo e che quindi otterrà ministeri importanti. Al-Mahdi ha ottenuto anche l’appoggio di Sayroun. Infatti il mercuriale al-Sadr, religioso sciita vincitore delle elezioni con 54 seggi, ha invitato i suoi parlamentari a non accettare posizioni ministeriali “in modo da dare la premier più libertà nella formazione del governo”.

Infatti, il principale problema del premier in pectore sarà proprio quello di resistere alle pressioni dei partiti, insediando come ministri uomini più attenti alle riforme che necessita il paese, che agli interessi personali o di partito. E sono proprio questi interessi a pompare il sangue guasto di tensioni etniche e settarie, corruzione, disoccupazione e mancanza di servizi essenziali, che fa palpitare il cuore di tenebra iracheno.

L’Iraq non ha avuto la sua Primavera araba, ma ne ha tutte le cause, e tutti i sintomi, come rivolte e popolari e decine di migliaia di intossicati da acqua inquinata. Dunque il rischio è che il prossimo governo, più che ricucire i rapporti arabo-curdi e le ferite lasciate dal Da‘esh, si ritrovi ad affrontare rivolte di una popolazione disperata, che peraltro verrebbero sicuramente sfruttate dai medesimi politici che le hanno causate. Intanto il Nobel alla yazida Nadia Murad, più che un premio, è una speranza per l’Iraq intero.

iraq

L'Iraq dopo le elezioni curde, tra incertezze e tensioni etniche

Di Giovanni Parigi

In una sola settimana, in Iraq si sono tenute le elezioni regionali curde, è stato eletto un presidente della repubblica, nominato un primo ministro in pectore e, infine, ottenuto il primo premio Nobel della storia del paese. Si tratta certamente di ottime notizie, anche se in realtà più che passi avanti verso un futuro radioso, si tratta di passi insicuri…

cdp, distretti

Robot e intelligenza artificiale. Il futuro del lavoro secondo gli italiani (Swg)

Robot, intelligenza artificiale, automazione. La quarta rivoluzione industriale è ormai iniziata, l'applicazione delle nuove tecnologie e il cambiamento della società modificheranno il mondo del lavoro. Ma cosa pensano i cittadini di questa rivoluzione? Gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione vengono percepiti come una risorsa o come una minaccia? E ancora, sarà possibile arginare il potere delle multinazionali che…

Concorso dirigenti scolastici: quando finirà ? Come uscire dall’inefficienza statale

  Concorso dirigenti nel caos, una soluzione c'è ma la Lega non la vuole. In nessun Paese la scelta dei dirigenti scolastici è così tortuosa. Come venirne fuori? "Bisogna attuare l'autonomia, bandendo concorsi locali" 06 ottobre 2018 Dopo il primo test a quiz, che ha selezionato 8.240 candidati su 38mila, il 18 ottobre sarà la volta della prova scritta, comprensiva…

intelligence, Ocone

Lo stallo sui vertici dell’intelligence non può durare. E serve l’autorità delegata

Com’è tradizione secolare in politica tutto si tiene, quindi sarebbe sbagliato pensare che l’agenda è fatta soltanto dei numeri dalla manovra economica. Il mondo va veloce e intorno a noi accadono cose strane o, qualche volta, stranissime, come nel caso della “scomparsa” da molti giorni del presidente dell’Interpol, il cinese Meng Hongwei: partito dalla Francia verso il suo Paese d’origine…

Bcc

L'interesse nazionale dell'Italia non è a Pechino. Parla il prof. Sapelli

In un clima di grande preoccupazione e di sospetti occidentali nei confronti dell'espansionismo tecnologico della Cina, "aprire le porte a Pechino per ciò riguarda infrastrutture strategiche come le reti 5G - e i dati che vi transiteranno - potrebbe non corrispondere all'interesse nazionale dell'Italia". A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli che in una conversazione con Formiche.net analizza…

Allarme Huawei? Gli 007 italiani lo denunciano non da oggi (dal 2012)

Il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti (Copasir) fra ottobre e novembre sentirà il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio per chiedere chiarimenti sulla corsa alla fornitura della tecnologia e delle infrastrutture per il 5G in Italia di Huawei, il colosso cinese dell’high-tech con base a Shenzen. Prima del vicepremier sarà convocato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta,…

5G, Huawei

Huawei e 5G, è una questione di sicurezza nazionale. Parla Esposito

"Per alcuni appalti relativi a specifiche tecnologie sensibili - come accade altrove - credo che serva una legge speciale che definisca che si debbano poter saltare le procedure europee e affidare ad aziende italiane e certificate queste commesse". Giuseppe Esposito, già vice presidente del Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, torna a parlare con Formiche.net del delicato…

Ombre cinesi. Gli allarmi delle intelligence occidentali al Copasir

Nelle prossime settimane il ministro dello Sviluppo economico e vice premier, Luigi Di Maio, e la collega della Difesa, Elisabetta Trenta, saranno sentiti dal Copasir (ilComitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) su varie questioni, tra cui la posizione preferenziale acquisita dalla ditta delle telecomunicazioni cinese Huawei nel settore 5G, la futura tecnologia per le comunicazioni mobile – che è anche…

fitch manovra francia

Manovra, troppi pesci e poche canne da pesca

Nuove apprensioni per un Paese che è già sull’orlo di una crisi di nervi. Che il presidente della Bce si rechi in visita al Capo dello stato è un fatto inusuale. Tanto più che è facile intuire quale sia stato il motivo dell’incontro, durante questa fase convulsa che fa da sfondo al varo della Nota d’aggiornamento al Def. Si sarà…

singapore

Phisikk du role - La formula Singapore e i vessilli di Rousseau

La solita pandemia che si abbatte virale su whatsapp questa volta ha portato per l’ Italia un personaggio popolare tra gli aficionados di Striscia la Notizia. Pinuccio, questo è il nome dell’inviato che ostenta un inconfondibile accento barese, interroga in un video il “vicepremier” Di Maio sul reddito di cittadinanza, gravato, com’è ormai noto,da perentori divieti legati alla moralità del…

×

Iscriviti alla newsletter