In una sola settimana, in Iraq si sono tenute le elezioni regionali curde, è stato eletto un presidente della repubblica, nominato un primo ministro in pectore e, infine, ottenuto il primo premio Nobel della storia del paese. Si tratta certamente di ottime notizie, anche se in realtà più che passi avanti verso un futuro radioso, si tratta di passi insicuri…
Archivi
Robot e intelligenza artificiale. Il futuro del lavoro secondo gli italiani (Swg)
Robot, intelligenza artificiale, automazione. La quarta rivoluzione industriale è ormai iniziata, l'applicazione delle nuove tecnologie e il cambiamento della società modificheranno il mondo del lavoro. Ma cosa pensano i cittadini di questa rivoluzione? Gli strumenti che la tecnologia mette a disposizione vengono percepiti come una risorsa o come una minaccia? E ancora, sarà possibile arginare il potere delle multinazionali che…
Concorso dirigenti scolastici: quando finirà ? Come uscire dall’inefficienza statale
Concorso dirigenti nel caos, una soluzione c'è ma la Lega non la vuole. In nessun Paese la scelta dei dirigenti scolastici è così tortuosa. Come venirne fuori? "Bisogna attuare l'autonomia, bandendo concorsi locali" 06 ottobre 2018 Dopo il primo test a quiz, che ha selezionato 8.240 candidati su 38mila, il 18 ottobre sarà la volta della prova scritta, comprensiva…
Lo stallo sui vertici dell’intelligence non può durare. E serve l’autorità delegata
Com’è tradizione secolare in politica tutto si tiene, quindi sarebbe sbagliato pensare che l’agenda è fatta soltanto dei numeri dalla manovra economica. Il mondo va veloce e intorno a noi accadono cose strane o, qualche volta, stranissime, come nel caso della “scomparsa” da molti giorni del presidente dell’Interpol, il cinese Meng Hongwei: partito dalla Francia verso il suo Paese d’origine…
L'interesse nazionale dell'Italia non è a Pechino. Parla il prof. Sapelli
In un clima di grande preoccupazione e di sospetti occidentali nei confronti dell'espansionismo tecnologico della Cina, "aprire le porte a Pechino per ciò riguarda infrastrutture strategiche come le reti 5G - e i dati che vi transiteranno - potrebbe non corrispondere all'interesse nazionale dell'Italia". A crederlo è lo storico ed economista Giulio Sapelli che in una conversazione con Formiche.net analizza…
Allarme Huawei? Gli 007 italiani lo denunciano non da oggi (dal 2012)
Il Comitato parlamentare di controllo sui servizi segreti (Copasir) fra ottobre e novembre sentirà il ministro dello Sviluppo Economico Luigi Di Maio per chiedere chiarimenti sulla corsa alla fornitura della tecnologia e delle infrastrutture per il 5G in Italia di Huawei, il colosso cinese dell’high-tech con base a Shenzen. Prima del vicepremier sarà convocato il ministro della Difesa Elisabetta Trenta,…
Huawei e 5G, è una questione di sicurezza nazionale. Parla Esposito
"Per alcuni appalti relativi a specifiche tecnologie sensibili - come accade altrove - credo che serva una legge speciale che definisca che si debbano poter saltare le procedure europee e affidare ad aziende italiane e certificate queste commesse". Giuseppe Esposito, già vice presidente del Copasir, il comitato parlamentare di vigilanza sui servizi segreti, torna a parlare con Formiche.net del delicato…
Ombre cinesi. Gli allarmi delle intelligence occidentali al Copasir
Nelle prossime settimane il ministro dello Sviluppo economico e vice premier, Luigi Di Maio, e la collega della Difesa, Elisabetta Trenta, saranno sentiti dal Copasir (ilComitato parlamentare per la sicurezza della Repubblica) su varie questioni, tra cui la posizione preferenziale acquisita dalla ditta delle telecomunicazioni cinese Huawei nel settore 5G, la futura tecnologia per le comunicazioni mobile – che è anche…
Manovra, troppi pesci e poche canne da pesca
Nuove apprensioni per un Paese che è già sull’orlo di una crisi di nervi. Che il presidente della Bce si rechi in visita al Capo dello stato è un fatto inusuale. Tanto più che è facile intuire quale sia stato il motivo dell’incontro, durante questa fase convulsa che fa da sfondo al varo della Nota d’aggiornamento al Def. Si sarà…
Phisikk du role - La formula Singapore e i vessilli di Rousseau
La solita pandemia che si abbatte virale su whatsapp questa volta ha portato per l’ Italia un personaggio popolare tra gli aficionados di Striscia la Notizia. Pinuccio, questo è il nome dell’inviato che ostenta un inconfondibile accento barese, interroga in un video il “vicepremier” Di Maio sul reddito di cittadinanza, gravato, com’è ormai noto,da perentori divieti legati alla moralità del…