Skip to main content

Violando la sua promessa, formulata appena dieci giorni fa, di “dare una chance al processo politico”, il presidente siriano Bashar al-Assad ha ordinato al suo esercito di riconquistare le città e i paesi della provincia di Deraa, nei pressi del confine con la Giordania e con le alture del Golan, in mano ai ribelli. È l’ultima sfida del regime agli Stati Uniti, che insieme a Russia e Giordania avevano concordato l’anno scorso di stabilire a Deraa una zona di “de-escalation”.

Fonti delle opposizioni avevano segnalato diversi giorni fa l’ammassarsi di truppe, miliziani e carri armati, a Deraa insieme all’arrivo del famigerato comandante delle unità d’élite “Tigre” dell’esercito siriano, brigadier generale Suhail al-Hassan. Questa settimana sono cominciati quindi i primi bombardamenti, confermati dall’agenzia di stampa siriana Sana. “L’artiglieria dell’Esercito Arabo Siriano”, recita la nota, “ha effettuato bombardamenti concentrati su covi e posizioni fortificate dell’organizzazione terroristica Jabhat al-Nusra nelle campagne a nord e nordest di Deraa”.

La televisione di stato ha riferito ieri che unità dell’esercito hanno preso di mira “nascondigli e movimenti di terroristi” nelle città di al-Hirak e Busra al-Hariri. Questi stessi “terroristi”, ha riportato l’agenzia Sana, non sarebbero stati tuttavia con le mani in mano ma avrebbero attaccato con colpi di mortaio la città di Suweida, nella parte orientale di Deraa controllata dal governo, causando la morte di due civili. Il comandante del gruppo “Forze dei giovani della Sunna” ha promesso frattanto la più fiera resistenza. “Possediamo molte armi”, ha dichiarato, puntando il dito sulla presenza di forze iraniane nell’area.

Si segnalano già le prime atrocità. Secondo l’Osservatorio siriano per i diritti umani, elicotteri governativi avrebbero lanciato almeno dodici barili bomba nell’area. A detta del portavoce della formazione ribelle Jaish al-Thawra, che combatte sotto le insegne dell’Esercito Libero Siriano, le munizioni avrebbero colpito tre città e altrettanti villaggi della provincia. È la prima volta da un anno a questa parte che il regime ricorre a questa tecnica tanto artigianale quanto micidiale, che ha causato in passato innumerevoli vittime tra la popolazione civile e l’indignazione della comunità internazionale.

È giallo intanto sulla partecipazione all’offensiva dell’aviazione russa. I ribelli sostengono di non aver ancora visto aerei di Mosca. Ma l’ambasciatore russo in Libano Alexander Zasypkin ha affermato che la Russia è pienamente coinvolta nelle operazioni militari. “L’esercito siriano in questo momento, con l’appoggio delle forze russe”, ha dichiarato Zasypkin al giornale filo-Hezbollah al-Akhbar, “sta riprendendo le sue terre nel sud e restaurando l’autorità dello Stato siriano”.

Sale, nel frattempo, la preoccupazione delle Nazioni Unite. Riferendo della morte di venti persone durante le prime battute delle ostilità e della fuga di migliaia di persone da Deraa, mercoledì il Palazzo di Vetro ha esortato le parti a “prendere tutte le misure necessarie per salvaguardare i civili, permettere la libertà di movimento e proteggere le infrastrutture civili, come richiesto dalla legge umanitaria internazionale e dal diritti umani”. Il segretario generale Antonio Guterres ha chiesto ieri un immediato cessate il fuoco, dicendosi “preoccupato per i significativi rischi che quest’offensiva pone alla sicurezza regionale”.

Il richiamo di Guterres non è a sproposito. Gli Stati Uniti, garanti della zona di de-escalation, hanno minacciato “serie ripercussioni” qualora Damasco proseguisse le operazioni. L’ambasciatrice Usa all’Onu Nikki Haley ha dichiarato ieri che l’offensiva del regime “viola chiaramente” l’accordo di de-escalation concordato da Vladimir Putin e Donald Trump, e ha accusato Mosca. “La Russia porta la responsabilità”, sono le parole della Haley, “per ogni ulteriore escalation in Siria”.

Concordata o meno con la Russia, la mossa di Damasco potrebbe schiudere le porte ad una nuova fase della guerra civile nella quale gli americani potrebbero scegliere di non voltarsi dall’altra parte. Lo si desume chiaramente dal comunicato del 14 giugno della portavoce del Dipartimento di Stato, Heather Nauert. “Gli Stati Uniti”, recita il testo, “rimangono impegnati a mantenere la stabilità della zona di de-escalation nel sudovest (della Siria) e al cessate il fuoco su cui si regge. Ribadiamo che qualsiasi azione militare del governo siriano contro la zona di de-escalation nel sudovest rischia di allargare il conflitto. Affermiamo di nuovo che glI Stati Uniti prenderanno ferme e appropriate misure in risposta alle violazioni del governo siriano in quest’area”.

Bisogna vedere, naturalmente, se Donald Trump intende sul serio imbarcarsi in un’avventura militare in un conflitto dal quale ha dichiarato ripetutamente di volersi tenere alla larga. Sicuramente, questo sarà uno dei temi al centro dell’agenda dell’incontro tra il capo della Casa Bianca e quello del Cremlino su cui stanno lavorando le due amministrazioni. Rischierà, The Donald, di mettere a repentaglio la tanto voluta distensione con Mosca? O ascolterà quei suoi consiglieri che suggeriscono da tempo di intensificare l’impegno americano in Siria, anche a costo di sfidare Putin sul suo terreno?

siria usa assad idlib medio oriente

Siria e Russia violano gli accordi con Washington e lanciano l’offensiva per riconquistare Deraa

Violando la sua promessa, formulata appena dieci giorni fa, di “dare una chance al processo politico”, il presidente siriano Bashar al-Assad ha ordinato al suo esercito di riconquistare le città e i paesi della provincia di Deraa, nei pressi del confine con la Giordania e con le alture del Golan, in mano ai ribelli. È l’ultima sfida del regime agli…

coree ikim

Ecco perché Trump non cancella le sanzioni alla Corea del Nord

Washington ha rinnovato per un altro anno le sanzioni alla Corea del Nord e confermato la postura severa, con il presidente Donald Trump che è tornato a definire Pyongyang "una minaccia straordinaria". Appena dieci giorni fa, quando l'effetto vertice con Kim Jong-un era nella fase d'estasi, la Casa Bianca diceva che dal Nord non c'erano più rischi, ma l'apice è sfumato…

Andrés Manuel López Obrador, un altro Trump alla guida del Messico?

Il modello Trump, si sa, sta spopolando in tutto il mondo. E se la tendenza politica/anti-politica è arrivata persino in Europa, figuriamoci l’effetto emulazione che può avere in America latina, regione vicina agli Usa governati da Donald Trump. Il prossimo 1° luglio ci saranno le elezioni presidenziali in Messico. Il favorito, secondo gli ultimi sondaggi, è Andrés Manuel López Obrador,…

L'infinita Villa Adriana e l'infinito sognare

Dopo aver acceso la "Luce" , Aldo Mancini ci permette di conoscere "L'altra Villa Adriana" grazie ad un nuovo e prezioso volume edito da Aracne. L'opera contenuta in 200 pagine costituisce un altro importante punto di riferimento quale contesto di altissimo spessore professionale. Tuttavia, scorrendo per la prima volta le pagine si avverte l'animo di un appassionato che trasforma lo…

cipro, Turchia, varna, elicottero turchia, Erdogan

Il bivio della Turchia. Cosa dice il dossier Ispi sulle elezioni

Domenica i cittadini turchi andranno alle urne per rinnovare il Parlamento e, soprattutto, per eleggere il nuovo presidente. Saranno le prime elezioni dopo il referendum costituzionale dell’aprile scorso, che ha aumentato a dismisura i poteri del presidente, a scapito di parlamento e magistratura. L’uomo da battere, neanche a dirlo, è ovviamente colui che la riforma presidenzialista l’ha voluta, Recep Tayyip…

Tutti i capovolgimenti di fronti in Libia tra Haftar e la banda di Jadran

Non si fermano i colpi di scena in Libia nello scontro che si sta scatenando tra le milizie del generale Haftar e la banda di Jadran, che dalla pax elettorale figlia del vertice di Parigi sta conducendo il paese ad una guerriglia, nel delicatissimo teatro dei terminal petroliferi. L'operazione dignità è stata ripresa nei giorni scorsi ma è durata solo…

Stati Uniti kushner

Kushner e Greenblatt cercano sostegno per il "Deal of the Century", ma quando proporranno il piano di pace?

L'amministrazione Trump ha vari progetti per un nuovo Medio Oriente: contenere l'Iran e arrivare a un accordo tra israeliani e palestinesi. La ridefinizione delle alleanze con i Paesi della regione per contrastare l'influenza iraniana serve anche al conflitto arabo-israeliano. Israele e i Paesi arabi alleati Usa hanno interessi comuni: il comune pericolo iraniano, il terrorismo e ovvi interessi economici. Nello…

direttiva nis, 007 cyber, cyber security

Cyber security, che cosa cambia da domani per effetto della Direttiva Nis

Di Federica De Vincentis

Rafforzare concretamente il livello di sicurezza della rete e dei sistemi informativi, obbligo di notifica degli incidenti rilevanti e stretta cooperazione a livello Ue. Sono le finalità previste dalla direttiva Network and information security - nota come Nis -, che per la prima volta a livello europeo affronta in modo organico e trasversale il tema della cyber security, contribuendo ad…

Carmelo Barbagallo rieletto alla guida della Uil. "La giusta direzione" dell'unità sindacale

Carmelo Barbagallo è stato rieletto segretario generale della Uil. Si conclude così il diciassettesimo Congresso della Confederazione sindacale. Il leader sindacale era stato eletto alla guida della Uil il 21 novembre del 2014. L'ESITO CONGRESSUALE Il mandato affidato al segretario generale dalla platea congressuale è quello di realizzare, insieme a Cgil e Cisl, una piattaforma per lo sviluppo da sottoporre…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

Perché riscoprire e rileggere Panfilo Gentile, autore di "Democrazie mafiose"

Negli ultimi decenni la partitocrazia ha assunto forme diverse, ma uguali sono state le modalità in cui si è espressa: l'occupazione del potere e della vita pubblica da parte delle forze politiche che, in tal modo, hanno travalicato i loro compiti istituzionali. Fenomeno tutt’altro che nuovo denunciato nella seconda metà dell'Ottocento, tra gli altri, da Francesco De Sanctis, Ruggero Borghi,…

×

Iscriviti alla newsletter