Violando la sua promessa, formulata appena dieci giorni fa, di “dare una chance al processo politico”, il presidente siriano Bashar al-Assad ha ordinato al suo esercito di riconquistare le città e i paesi della provincia di Deraa, nei pressi del confine con la Giordania e con le alture del Golan, in mano ai ribelli. È l’ultima sfida del regime agli…
Archivi
Ecco perché Trump non cancella le sanzioni alla Corea del Nord
Washington ha rinnovato per un altro anno le sanzioni alla Corea del Nord e confermato la postura severa, con il presidente Donald Trump che è tornato a definire Pyongyang "una minaccia straordinaria". Appena dieci giorni fa, quando l'effetto vertice con Kim Jong-un era nella fase d'estasi, la Casa Bianca diceva che dal Nord non c'erano più rischi, ma l'apice è sfumato…
Andrés Manuel López Obrador, un altro Trump alla guida del Messico?
Il modello Trump, si sa, sta spopolando in tutto il mondo. E se la tendenza politica/anti-politica è arrivata persino in Europa, figuriamoci l’effetto emulazione che può avere in America latina, regione vicina agli Usa governati da Donald Trump. Il prossimo 1° luglio ci saranno le elezioni presidenziali in Messico. Il favorito, secondo gli ultimi sondaggi, è Andrés Manuel López Obrador,…
L'infinita Villa Adriana e l'infinito sognare
Dopo aver acceso la "Luce" , Aldo Mancini ci permette di conoscere "L'altra Villa Adriana" grazie ad un nuovo e prezioso volume edito da Aracne. L'opera contenuta in 200 pagine costituisce un altro importante punto di riferimento quale contesto di altissimo spessore professionale. Tuttavia, scorrendo per la prima volta le pagine si avverte l'animo di un appassionato che trasforma lo…
Il bivio della Turchia. Cosa dice il dossier Ispi sulle elezioni
Domenica i cittadini turchi andranno alle urne per rinnovare il Parlamento e, soprattutto, per eleggere il nuovo presidente. Saranno le prime elezioni dopo il referendum costituzionale dell’aprile scorso, che ha aumentato a dismisura i poteri del presidente, a scapito di parlamento e magistratura. L’uomo da battere, neanche a dirlo, è ovviamente colui che la riforma presidenzialista l’ha voluta, Recep Tayyip…
Tutti i capovolgimenti di fronti in Libia tra Haftar e la banda di Jadran
Non si fermano i colpi di scena in Libia nello scontro che si sta scatenando tra le milizie del generale Haftar e la banda di Jadran, che dalla pax elettorale figlia del vertice di Parigi sta conducendo il paese ad una guerriglia, nel delicatissimo teatro dei terminal petroliferi. L'operazione dignità è stata ripresa nei giorni scorsi ma è durata solo…
Kushner e Greenblatt cercano sostegno per il "Deal of the Century", ma quando proporranno il piano di pace?
L'amministrazione Trump ha vari progetti per un nuovo Medio Oriente: contenere l'Iran e arrivare a un accordo tra israeliani e palestinesi. La ridefinizione delle alleanze con i Paesi della regione per contrastare l'influenza iraniana serve anche al conflitto arabo-israeliano. Israele e i Paesi arabi alleati Usa hanno interessi comuni: il comune pericolo iraniano, il terrorismo e ovvi interessi economici. Nello…
Cyber security, che cosa cambia da domani per effetto della Direttiva Nis
Rafforzare concretamente il livello di sicurezza della rete e dei sistemi informativi, obbligo di notifica degli incidenti rilevanti e stretta cooperazione a livello Ue. Sono le finalità previste dalla direttiva Network and information security - nota come Nis -, che per la prima volta a livello europeo affronta in modo organico e trasversale il tema della cyber security, contribuendo ad…
Carmelo Barbagallo rieletto alla guida della Uil. "La giusta direzione" dell'unità sindacale
Carmelo Barbagallo è stato rieletto segretario generale della Uil. Si conclude così il diciassettesimo Congresso della Confederazione sindacale. Il leader sindacale era stato eletto alla guida della Uil il 21 novembre del 2014. L'ESITO CONGRESSUALE Il mandato affidato al segretario generale dalla platea congressuale è quello di realizzare, insieme a Cgil e Cisl, una piattaforma per lo sviluppo da sottoporre…
Perché riscoprire e rileggere Panfilo Gentile, autore di "Democrazie mafiose"
Negli ultimi decenni la partitocrazia ha assunto forme diverse, ma uguali sono state le modalità in cui si è espressa: l'occupazione del potere e della vita pubblica da parte delle forze politiche che, in tal modo, hanno travalicato i loro compiti istituzionali. Fenomeno tutt’altro che nuovo denunciato nella seconda metà dell'Ottocento, tra gli altri, da Francesco De Sanctis, Ruggero Borghi,…