Skip to main content

Il dibattito politico è ormai interamente caratterizzato dalle due grandi questioni dominanti: la crisi sostanziale dell’Unione Europea e la tragedia dei migranti.

Si tratta, evidentemente, di due problemi collegati strettamente tra loro, sebbene non coincidenti. L’Europa ha una crisi più antica, che riguarda il rapporto difficile tra gli Stati membri, fenomeno questo ben più profondo dell’emergenza attuale dei barconi. Quest’ultima dolenza, tuttavia, con l’immane tomba mediterranea che si è prodotta, ha fatto detonare e poi esplodere il primo.

Un fatto positivo è, però, sotto gli occhi di tutti: il velo di maia della retorica e dell’ipocrisia falso buonista si è strappato, e, anche grazie ai movimenti politici sovranisti, le reali cause che hanno fatto arenare il progetto continentale sono apparse ora in tutta la loro nitida chiarezza. In primo luogo, la mancanza di un’Unione autenticamente democratica, che richiederebbe il protagonismo dei cittadini europei nell’eleggere chi la guida, nonché la totale assenza di un bene comune condiviso nella politica estera, con l’aggiunta, più di tutto, della derubricazione delle istituzioni rappresentate a Bruxelles in strumento per i rapporti di forza tra alcuni Stati dell’Unione sopra altri.

L’abrogazione degli accordi di Schengen, il ritorno unilaterale a far valere i confini interni su quelli esterni, ha decretato la fine di questa Unione, se non dell’Europa in se stessa, molto prima e molto meglio del presunto populismo.

Sia Angela Merkel e sia Emmanuel Macron sono i simboli di questa mala parvenza, finita nel mattatoio dei nazionalismi prima orientali e poi mediterranei. Il governo Conte, il primo tra i Paesi fondatori a rappresentare al suo interno il sovranismo insieme di destra e di sinistra, è il grimaldello che batte ormai da giorni contro ogni tentativo di ritornare a vendere l’Unione come qualcosa di autentico e non come una stagnante finzione concettuale quale è effettivamente che si abbatte sui cittadini, le loro vite, il loro lavoro e i loro risparmi.

A peggiorare la situazione ci ha pensato, non a caso, proprio il presidente francese. Dopo aver fatto un passo indietro e uno avanti nel dialogo con l’Italia nel giorni scorsi, ecco come ha tuonato infine a Quimper: “Il populismo cresce come una lebbra, un po’ ovunque in Europa, in Paesi in cui credevamo fosse impossibile vederlo riapparire”.

Il riferimento, chiaramente, è a noi, ma più ancora alla sua situazione politica interna, nella quale cresce con forza il Front National, presagendo così la fine del miraggio di rinverdire da sinistra il progetto europeo, mediante il maquillage della presentabilità brillante.

La questione, in realtà, è molto più seria. Direi che è perfino troppo gravosa per un colpo di teatro. Il populismo non è, infatti, un moto di protesta passeggero, ma un’alternativa democraticamente sostanziale alla tirannide di alcune nazioni su altre.

La vera malattia non è, invero, la lebbra demagogica dei nazionalismi, ma il flagello cronico e asintomatico dell’austerità imposta dall’alto, di una politica barocca che ha permesso a Francia e Germania di esprimere la prima e più grande diseguaglianza presente dentro il continente: quella tra loro e gli altri, quella tra le proprie economie e le altre, quella tra gli interessi politici loro e i nostri.

Per troppo tempo è stato concesso di poter beneficiare di due pesi e due misure in materia di politica economica, di patto di stabilità, nella bilancia commerciale, e così via. Adesso si vorrebbe addirittura che l’Italia si prendesse tutta l’immigrazione europea, perché l’umanitarismo è giusto quando riguarda gli altri, mentre è sbagliato quando concerne se stessi: ecco, questo proprio no.

L’uscita di Macron dimostra due cose chiare: i nervi del presidente francese sono saltati ed è fallito il giochetto ipocrita della finta Europa.

L’Europa nasce nel Medioevo, infatti, combinando insieme due valori: la particolarità delle comunità nazionali, l’universalità dell’umanesimo cristiano. Usare il secondo principio contro il primo, significa sostenere il primo contro il secondo, uccidendo la libertà umana e concreta delle persone.

L’Unione Europea è un sodalizio tra Stati sovrani, in equilibrio tra loro e nel rispetto reciproco tra legittime soggettività popolari. L’Europa è l’insieme degli Stati che vi appartengono. Nessuno ha diritto di chiedere la soppressione di un altro Stato in nome di esigenze ritenute arbitrariamente più importanti. Nessuno può chiederci di rinunciare alla nostra particolare identità spirituale e materiale italiana, accettando un multiculturalismo morto e sepolto sotto i colpi del terrorismo che si è espresso nel relativistico e individualista mondo belga e francese.

La lebbra, in ultima istanza, si diffonde dove vi è decomposizione. Quindi certo non in quegli organismi sociali che vogliono salvaguardare la propria integrità comunitaria, nazionale, popolare, sociale, statuale e democratica. Semmai prolifera, invece, laddove regna l’ipocrisia e la logica del falso inganno.

Merkel

Macron e il fallimento dell'Europa

Il dibattito politico è ormai interamente caratterizzato dalle due grandi questioni dominanti: la crisi sostanziale dell’Unione Europea e la tragedia dei migranti. Si tratta, evidentemente, di due problemi collegati strettamente tra loro, sebbene non coincidenti. L’Europa ha una crisi più antica, che riguarda il rapporto difficile tra gli Stati membri, fenomeno questo ben più profondo dell’emergenza attuale dei barconi. Quest’ultima…

Chi vince e chi perde dall'Eurogruppo: finita l'era della troika in Grecia?

L'Eurogruppo decide che la Grecia non è più nel programma di prestiti scritto nel memorandum della troika, ma cosa c'è davvero dietro l'apparente festeggiamento del premier Alexis Tsipras e del commissario Ue alle finanze Pierre Moscovici? Perché la riserva di liquidità da 20 miliardi potrebbe non bastare in caso di non autosufficienza? E come mai il Fondo Monetario Internazionale non…

Cremlino, brexit

La stretta della Brexit sugli immigrati europei

Circa quattro milioni di immigrati dall'Ue potranno vivere stabilmente in Gran Bretagna dopo la Brexit e portare con sé anche le loro famiglie. È l'ultima decisione, quella definitiva pare, che arriva dal governo inglese. Il neo ministro Sajid Javid l'ha resa nota nelle ultime ore presentando per i cittadini europei, che vivono nel Paese da almeno cinque anni, il diritto…

Stati Uniti kushner

Oltre Gerusalemme, così Kushner e Netanyahu lavorano al piano di pace

Jared Kushner senior advisor del Presidente degli Stati Uniti d'America Donald Trump, è arrivato in Israele insieme a Jason Greenblatt, Rappresentante per i Negoziati Internazionali e inviato speciale per la promozione del piano di pace israelopalestinese a cui sta lavorando l’amministrazione statunitense. L’incontro che si tiene oggi con Netanyahu e i principali esponenti della politica israeliana chiude il ciclo di…

yemen Nyt, vittoria dorata, hodeida

Primo obiettivo centrato in Yemen. Intanto l'Onu tenta di mediare

L’operazione “Vittoria dorata” lanciata il 13 giugno dalla coalizione alleata a guida saudita per scacciare i ribelli Houthi dalla strategica città portuale di Hodeida ha centrato il suo primo risultato. Mercoledì mattina la coalizione ha annunciato di aver espugnato l’aeroporto, che sorge a 15 chilometri a sud dal centro cittadino e dalle infrastrutture portuali. Si tratta, secondo un esponente del…

La guerra alla disinformazione sul Web parte da Berlino. Il convegno dell'Atlantic Council

La guerra alla disinformazione parte da Berlino, città simbolo di una fase storica di divisioni tra Occidente e Russia che sembrava ormai superata, ma che negli ultimi anni è tornata con forza e ha come campo di battaglia il nuovo dominio della conflittualità: lo spazio cibernetico. LA CONFERENZA DELL'ATLANTIC COUNCIL A promuovere oggi e domani 360/OS, due giorni di studio…

blockchain

Ecco come la tecnologia Blockchain può aiutare l’intelligence e la democrazia

Tra le opportunità offerte dalla tecnologia Blockchain non c'è solo lo sviluppo di criptovalute. La catena di blocchi, la cui applicazione più nota è quella del Bitcoin, è in realtà uno strumento versatile che potrebbe essere utilizzato anche in ambito intelligence o per arginare uno dei fenomeni più pericolosi con i quali ci si confronta oggi in Rete, quello delle…

Quando l’abito fa il monaco. Il potere fashion di Melania Trump

Lo stile della first lady americana, Melania Trump, è di nuovo protagonista della scena politica. All’imbarco sull’aereo diretto in Texas, l’ex modella ha indossato una giacca verde oliva sportiva firmata Zara da 39 dollari. Nulla di strano tranne che per la scritta sulla schiena: “I really don't care, do U?" ("A me non importa nulla, e a te?"). Una volta…

No salario minimo e sì alla Fornero. Così la Uil apre il confronto con Di Maio

"E siamo ancora qui, con più speranza che paura Domani il sole cade sulle strade e anche l'estate arriva, arriva…" La voce di Fiorella Mannoia ha risuonato ieri negli spazi della "Nuvola" di Massimiliano Fuskas, nel quartiere romano dell'Eur, dove si è aperto il diciassettesimo Congresso della Uil. Poco prima si erano esibiti gli artisti dell’Orchestra del Teatro dell'Opera di…

Talenti, digitalizzazione e posizione geostrategica. Perché Indra scommette sull'Italia

Indra, una delle principali società di tecnologia e consulenza al mondo, inserirà nel 2018 oltre 3.000 giovani professionisti in tutto il mondo, di cui circa 150 in Italia, dove la società internazionale ha già assunto in questi mesi 58 candidati junior e dove restano delle posizioni aperte. Nel 2017 in Italia sono entrati in Indra all’interno del programma Smart Start,…

×

Iscriviti alla newsletter