Skip to main content

Le missioni del ministro dell’Economia Giovanni Tria e del sottosegretario al Mise Michele Geraci non hanno ancora chiarito se e quando la People’s Bank of China comprerà debito pubblico italiano. Nel frattempo però si deve registrare un crescendo di investimenti cinesi negli istituti di credito italiani. L’ultimo episodio è stato raccontato dal Gazzettino. Pga Investment, ramo finanziario e di investimento di Project Group Asia con base a Hong Kong, è entrato nel capitale del Banco delle Tre Venezie, istituto di credito privato che ha sede a Padova, Verona, Vicenza, Treviso e Mestre Venezia. L’operazione non è stata ancora confermata ma, secondo fonti accreditate sentite dal Gazzettino, sarebbe in dirittura d’arrivo e consisterebbe in un aumento di capitale dedicato agli investitori cinesi da oltre 22 milioni di euro (attualmente ammonta a 44 milioni) che deve ottenere il placet della Banca d’Italia. Per andare in porto, l’entrata del gruppo di Hong Kong dovrà avere anche l’ok della Bce, necessario non solo perché si tratta di capitale extracomunitario ma anche perché il 23% dell’istituto è in mano al portoghese Novo Banco. L’afflusso di capitale da parte di Pga è solo l’ultimo di un crescendo di investimenti e operazioni finanziarie cinesi nelle imprese e negli istituti di credito del Nord Italia. Solo in Veneto, si legge sul Gazzettino, sono 38 le imprese controllate dal Dragone. Dalla bellunese Acc acquistata dal gruppo Wanbao a Permasteelisa, multinazionale specializzata nella produzione di rivestimenti di edifici acquistata nel 2017 per 467 milioni di euro dal gruppo di Shenzen Grandland. Altri esempi sono la Clivet di Feltre, di cui l’80% è in mano ai cinesi di Medea, e la Quarella di Valpolicella, tra i leader mondiali per la lavorazione del marmo, trasformata in Qrgb dopo l’acquisto da parte della cinese Rykadan Capital.

L’operazione di Pga Investment nel Banco delle Tre Venezie non va sopravvalutata. Non solo per la modestia delle cifre in ballo, ma anche perché la controllante Project Group Asia ha sede a Hong Kong, una regione a statuto speciale che lascia alle sue imprese una libertà di iniziativa ben diversa da quella di cui godono le altre imprese nel Paese e che dunque merita una considerazione a parte. L’episodio si inserisce però in un quadro di crescente assertività dei cinesi nel Nord Italia, tanto negli istituti di credito quanto nel mondo delle piccole e medie imprese. La missione della task force del Mise, che si è occupata di internazionalizzazione delle imprese italiane e di digitalizzazione della distribuzione (qui l’intervista di Formiche.net a Michele Geraci) nel Dragone ha spianato la strada. La Banca Popolare di Sondrio, per fare un esempio, organizzerà a Shanghai una missione dal 18 al 21 novembre portando con sé una delegazione di aziende valtellinesi in cerca di nuovi sbocchi per l’export. Il Settentrione è meta privilegiata di questa nuova ondata di investimenti cinesi. Lo sarà ancor di più se le grandi aziende del Dragone riusciranno a investire nel porto di Trieste per farne il terminale privilegiato della nuova Via della Seta nel Mediterraneo (One Belt One Road). Modi, tempi e vincoli sono ancora da definire. Geraci ha promesso che il governo non “venderà nulla”, cioè non seguirà il modello del porto del Pireo, che ha ceduto ai cinesi di Cosco il 67% delle quote, ma faciliterà piuttosto investimenti mirati alla costruzione di un molo o all’ammodernamento tecnologico delle infrastrutture.

La presenza dei cinesi al Nord non si fa solo sentire nelle grandi opere o negli istituti di credito. Il mercato della ristorazione e della vendita al dettaglio in regioni come Veneto, Friuli e Lombardia ha visto un aumento di attività cinesi, soprattutto nelle tavole calde, nei tabacchi e nelle sale giochi. Trattasi per lo più di attività gestite da famiglie di immigrati di seconda generazione, arrivati nello Stivale non senza un notevole sforzo economico da parte dei familiari rimasti in Cina. Questo senso di riscatto, dicono gli esperti, è un motore non indifferente per le attività economiche della diaspora cinese in Italia. Un dato interessante è fornito da un rapporto dell’ufficio studi del Cgia di Mestre. Se negli ultimi nove anni le attività economiche in Italia gestite da cinesi sono aumentate addirittura del 64%, il totale di somme di denaro inviate da immigrati cinesi alle famiglie nella madrepatria nel 2017 ammonta a 136 milioni di euro, nulla a che vedere con i 2,6 miliardi del 2012. Come spiegare questa apparente contraddizione? Semplice, spiega il rapporto citato dal Gazzettino, le nuove generazioni di cinesi residenti in Italia hanno diminuito il flusso in uscita perché è aumentata contemporaneamente la loro propensione a investire nello Stivale. Detto in parole più semplici, le comunità cinesi in Italia hanno iniziato a tagliare il cordone ombelicale con la madrepatria per divenire parte attiva del panorama imprenditoriale e finanziario del Paese.

OBOR, cina venezie

Zitti zitti i cinesi si fanno una banca. Il caso del Banco delle Tre Venezie

Le missioni del ministro dell'Economia Giovanni Tria e del sottosegretario al Mise Michele Geraci non hanno ancora chiarito se e quando la People's Bank of China comprerà debito pubblico italiano. Nel frattempo però si deve registrare un crescendo di investimenti cinesi negli istituti di credito italiani. L'ultimo episodio è stato raccontato dal Gazzettino. Pga Investment, ramo finanziario e di investimento…

Ecco perché la difesa è un settore su cui investire. La parola ai protagonisti

L’industria dell’aerospazio e difesa rappresenta un comparto strategico per il sistema-Paese, e per questo servono investimenti e occasioni di dialogo tra politica, istituzioni e aziende. L’idea potrebbe essere quella di una Cabina di Regia in capo a palazzo Chigi (sulla scia di quanto avvenuto per lo Spazio) che permetta di definire i programmi su cui investire e, poi, quali affidare…

Foa sarà il presidente della Rai, vi spiego perché. Parla Arturo Diaconale

Si riapre la partita della presidenza Rai, ma i giocatori restano gli stessi. Con una risoluzione presentata questa mattina all'ufficio di presidenza della Commissione di Vigilanza Rai, il governo ha sollecitato il Cda Rai a procedere con l'elezione del presidente, aggiungendo che non ci sarebbero vincoli alla rielezione di Marcello Foa, bocciato dalla vigilanza prima delle vacanze estive. E mentre…

idlib

Francia, Germania e Russia in Turchia per parlare di Siria. L'Italia non c'è (ancora)

Oggi a Istanbul si svolge una riunione speciale per cercare di costruire un altrettanto straordinario summit per parlare di Siria, la cui eccezionalità e urgenza è dovuta alla situazione a Idlib, e a quel che significa l'operazione del regime sull'ultima roccaforte ribelle per il futuro della guerra, del paese, della regione, e – come la storia della vicenda siriana ci…

Cina crocerossina dei cattivi? Così Pechino sostiene il Venezuela

“Il viaggio di Maduro in Cina, è il salvavita di cui ha bisogno per produrre più petrolio?”. Questa è l’analisi dell’emittente americano Cnn sul nuovo tour cinese del presidente del Venezuela, Nicolás Maduro. La visita a Pechino sarà fino al 16 settembre e prevede un incontro con il presidente cinese, Xi Jinping; il primo ministro, Li Keqiang e il presidente…

Vi spiego i passi giusti da compiere per il reddito di cittadinanza

Sembra che la maggioranza di governo sia in fibrillazione per le risorse da assegnare al “reddito di cittadinanza”. Temiamo che pensare alle risorse da assegnare al “reddito di cittadinanza” sia prematuro, perché, in via preliminare, vanno create le condizioni organizzative per poterlo erogare. L’operazione non è semplice e richiede tempo, molto tempo, certamente più di un anno. Per realizzare il…

Investimenti e scelte chiare su tecnologie e programmi. Il piano di Leonardo per competere in Europa

La difesa europea è indispensabile per poter competere con i big mondiali, ma per riuscire a contare nel Vecchio continente (e a non subire l'attivismo di Francia e Germina) è opportuno prima di tutto fare delle scelte a livello nazionale. Bisogna scegliere su quali programmi investire e quali mantenere a sovranità nazionale. Per farlo, una Cabina di Regia ad hoc…

libia tripoli libia

Dialogo e cooperazione. Così l’Italia presidia il suo ruolo in Libia

Dopo le ultime notizie, che in Libia hanno visto l'Italia stravolgere, o quantomeno valutare direzioni diverse nel percorso per contribuire alla stabilizzazione del Paese, oggi, il ministro della Difesa, Elisabetta Trenta, ha ricevuto a Palazzo Baracchini il vicepremier del governo libico di accordo nazionale, Ahmed Maiteeg. Il colloquio è solo l'ultimo pezzo di un puzzle composto con pazienza dall'esecutivo italiano…

nessun accordo Mark J. Carney, Governor of the Bank of England

Brexit, così il Regno Unito teme lo scenario “nessun accordo”

Il governatore della Banca d'Inghilterra, Mark Carney, ha lanciato la sua personalissima bomba contro l’ipotesi, sempre più plausibile nei piani del governo, di un no deal per il divorzio con l’Ue. Carney ha appena dichiarato che lasciare l'Unione europea con un "nessun accordo" potrebbe essere un disastro tanto grande quanto fu lo schianto finanziario del 2008. In una riunione di…

Le navi russe restano nel Mediterraneo. E non va bene

"Perché le navi russi sono ancora nel Mediterraneo, davanti alle coste della Siria, nonostante il ministero della Difesa di Mosca abbia annunciato giorni fa che l'esercitazione per cui erano state mandate laggiù si è conclusa?", si chiede il portavoce del Pentagono, Eric Pahon, con i giornalisti della CNN. La domanda è provocatoria: Pahon parla della presenza navale russa e allude alle operazioni…

×

Iscriviti alla newsletter