Skip to main content

I giovani cattolici italiani hanno battuto un colpo forte e chiaro. La loro risposta alla chiamata della Chiesa italiana che li vuole protagonisti al Sinodo di autunno (3-28 ottobre 2018), non è mancata. Sorprende, piuttosto, la sorpresa della stampa laica che forse si aspettava un esito meno significativo e si è ritrovata a fare i conti con una seduta collettiva di autocoscienza nella quale il Papa ha fatto il Papa. Certo, alla sua maniera, attingendo a piene mani al suo immaginario spirituale che, ad esempio, riserva uno spazio particolare alla dimensione del sogno. Ne ha scritto con efficacia, su queste colonne, il vaticanista Riccardo Cristiano.

Ma l’appuntamento romano è stato solo il punto d’arrivo di un pellegrinaggio dell’anima che ha visto i giovani muoversi a piedi da luoghi lontani, dalle grandi e piccole diocesi italiane, per esserci e per testimoniare una presenza affatto banale. Dunque, un pellegrinaggio spesso contrassegnato dai luoghi della carità, della sofferenza, del bisogno e della fede della propria gente. Così come si addice a chi vuole vivere il presente, ma non perdere le proprie radici popolari. Una esplosione di creatività spirituale che dice molto della capacità di questi giovani di trovare ancora un senso dell’esistere che va al di là delle logiche relazionali e pervasive dei social, anche se immaginiamo che proprio i social siano stati protagonisti a modo loro, amplificando i racconti personali, le emozioni e le immagini di quei giorni.

Le cifre della partecipazione sono certo importanti (a seconda delle fonti, da 50 a 70mila presenze), ma se paragonate ai grandi concerti (basti pensare a quello del Primo Maggio) vanno lette con sobrietà e senza enfasi particolare. Anche perché non può esserci un metro di paragone sostenibile. Piuttosto, vale la pena sottolineare l’impegno della pastorale giovanile che in pieno agosto ha saputo mobilitare tanti giovani, offrendo loro un’occasione per costruire insieme un evento di fede. Alla maniera del “piccolo gregge”, come emerge dal racconto che ne ha fatto l’arcivescovo di Taranto, monsignor Filippo Santoro. In 120, infatti, sono partiti dalla diocesi jonica, dalla tormentata città dell’acciaio. Sì un “piccolo gregge” che ha raggiunto Roma, come tanti altri piccoli gruppi sono partiti da Nord, da Sud e dalle nostre isole.

Ora, dinanzi a certe oceaniche manifestazioni religiose del passato, questi numeri possono sembrare poco rilevanti. A noi, invece, suggeriscono qualcosa di molto diverso. È al “piccolo gregge” che Gesù affida il “suo regno“ e la missione di far conoscere il nome e il volto di Dio. E nella nostra Italia confusa, contraddittoria, spaventata, a volte cinica, quella folla di giovani dice molto. Innanzitutto che una parte di questa generazione ha saputo resistere alla secolarizzazione e ha accolto la sfida della fede cristiana nel tempo del relativismo. E forse deve solo maturare la consapevolezza, prim’ancora che le statistiche glielo sbattano in faccia, che il suo è il destino delle minoranze creative. Prima avverrà questo processo di coscientizzazione, prima sorgeranno nuove vocazioni e presenze significative là dove è sempre più carente la proposta cristiana: nella politica e nella gestione del bene comune.

Sino a pochi anni fa, noi italiani ci dicevamo “naturaliter” cristiani. Oggi non è più così: stando alle statistiche, i credenti e praticanti sono in calo vertiginoso. E anche il senso comune prevalente non è più quello cristiano. I segni di questa profonda trasformazione antropologica sono sotto gli occhi di tutti e fa male chi brandisce con superficialità i simboli religiosi o evoca il rosario e giura sulla Bibbia. In fondo contribuisce, abusandone, a privarli di senso e a depotenziarli. Ecco perché i giovani cattolici italiani, come anche i giovani di tutto il mondo, possono e devono guardare con fiducia al Sinodo di ottobre. Il Papa lo ha voluto tutto per loro. Un segno di attenzione che dovrebbe far riflettere governi e potenti del mondo, spesso indifferenti sul futuro delle nuove generazioni.

Da parte loro, i giovani cattolici, come minoranza creativa, ci stupiscano. Non è solo la Chiesa ad aver bisogno di essere stupita, e se possibile, anche travolta.

I giovani cattolici italiani continuino a stupirci. Anche al Sinodo di ottobre

I giovani cattolici italiani hanno battuto un colpo forte e chiaro. La loro risposta alla chiamata della Chiesa italiana che li vuole protagonisti al Sinodo di autunno (3-28 ottobre 2018), non è mancata. Sorprende, piuttosto, la sorpresa della stampa laica che forse si aspettava un esito meno significativo e si è ritrovata a fare i conti con una seduta collettiva…

Femminismo e censura al museo di Manchester

Di Fabio Benincasa

Il museo di belle arti di Manchester ha deciso di ritirare dall’esposizione il dipinto Ila e le ninfe (1896) del preraffaellita John William Waterhouse. Clara Gannaway, curatrice del museo, sostiene che non si tratti di censura, ma di un tentativo di avviare una discussione attorno al tema della femminilità. L’approccio è vagamente femminista; infatti, secondo la curatrice, il titolo della…

Comunicazione informazione

È davvero informazione lo sterile approvvigionamento delle notizie?

Uno dei limiti più vistosi della comunicazione contemporanea è quello di alimentare un eccesso di chiacchiera e di discorsi abbreviati proprio sulla comunicazione. Viviamo un’apparente alluvione di stimoli e una mirabolante moltiplicazione di piattaforme, capaci di dare l’illusione che, mai come oggi, ci sia un accesso di massa al bene-informazione. Stiamo assistendo al tempo del festival delle notizie: carta, digitale,…

libertà

Libertà di opinione e libertà di professione. Cosa sta accadendo?

Credete al matrimonio eterosessuale? Non potete fare l’avvocato. Siete contro la pillola del giorno dopo? Non potete fare il farmacista. Dubitate della effettiva diffusione della omofobia? Allora, rischiate di non poter più praticare la professione di psicologo. Non sono boutade estive, anzi. In Canada, la Corte suprema federale ha riconosciuto agli Ordini degli avvocati il potere di negare il praticantato…

Genova, un altro ponte firmato Morandi era crollato. In Venezuela nel 1964

Tragica coincidenza. Il dramma a Genova sull’A10 ricorda un altro episodio. Era la notte del 6 aprile del 1964 e un ponte “gemello” a quello italiano, il General Rafael Urdaneta sul lago di Maracaibo, in Venezuela, cedeva dopo l’urto di una nave petroliera. Lungo 8,7 chilometri, con 135 campate, ne aveva sei centrali identiche a quello disegnato di Genova. Anche…

Da Genova, Pandolfo ci racconta le ultime ore di una città spezzata

Mentre nel nostro Paese si contano ancora le vittime del crollo del ponte Morandi di Genova, il dibattito è tutto sulle cause e le responsabilità di una infrastruttura che qualcuno in passato aveva anche suggerito di demolire, altri di rinforzare, a causa di una elevata sensibilità al degrado dei materiali che lo ha sottoposto ad una continua e preventiva manutenzione. Ma…

Genova morandi, Ponte Morandi

Disastro a Genova, crolla il ponte Morandi. Il video

[embedyt] https://www.youtube.com/watch?v=0oRkmi5QklI[/embedyt] Il violento nubifragio che sta colpendo Genova in questi minuti ha causato il crollo di una parte di Ponte Morandi, il viadotto sul torrente Polcevera dell'autostrada A10 alto quasi 50 metri che sovrasta il popoloso quartiere di Certosa. Il ponte si è spezzato ed è precipitato sulle costruzioni sottostanti, coinvolgendo diverse auto. Fonti del Viminale parlano di 11…

Genova, crolla il ponte Morandi. Le origini di un disastro (annunciato?)

Sono 35 al momento, le vittime accertate del crollo del ponte Morandi a Genova, ma il bilancio è destinato a salire. Il crollo del ponte che prende il nome dal suo progettista, Riccardo Morandi, ingegnere romano, su cui scorre il tratto terminale dell’A10, è avvenuto questa mattina intorno alle 11,50. "Siamo purtroppo ad una trentina di morti accertati e feriti anche in gravi…

tapering, bce

Perché rafforzare la Bce (contro il partito dello spread). Parla Rinaldi

Spegnete le sirene. No, l'Italia non è sull'orlo del baratro come nel 2011, l'anno di quell'agosto di fuoco in cui sembrava che tutto stesse precipitando in un enorme buco nero. Certo, col differenziale Btp-Bund non c'è da scherzare, d'altronde è pur sempre il termometro della fiducia verso l'Italia e gli investitori che chiedono un premio maggiore per sottoscrivere il nostro debito…

Tiratina d’orecchie di Polillo a chi sottovaluta l’effetto turco per l’Italia

Logica specifica dell’oggetto specifico: come si sarebbe detto nel bel tempo andato. Chiunque, per convinzione preconcetta o altro, stressi un solo fattore rischio, con ogni probabilità finisce fuori strada. Prendiamo ad esempio il problema del debito. Quello in mano agli stranieri è pari a circa il 53 per cento del Pil. Ma quello pubblico - croce e delizia di tanti…

×

Iscriviti alla newsletter