Skip to main content

Anche i tedeschi, i duri e puri tedeschi molto preoccupati per l’evoluzione politica in Italia, vista come una minaccia alla dottrina del rigore, hanno i loro guai. Guai grossi, visto che si parla della prima banca germanica, Deutsche Bank. Molto più, volendo paragonare per un attimo l’Italia, della nostra Monte dei Paschi, salvata dallo Stato tre anni fa a mezzo nazionalizzazione.

E così, anche per il maggior istituto tedesco, che a tutti gli effetti rappresenta un pezzo di pil in Germania, ma anche un’immensa grana finanziaria per Angela Merkel, la grande ritirata è iniziata. Deutsche Bank ha da poco annunciato di voler tagliare fino a 7mila posti di lavoro in tutto il mondo, portando i suoi dipendenti dagli attuali 97mila a meno di 90mila. Un taglio consistente, che interesserà tutte le attività e che è la cartina di tornasole di una situazione molto difficile per la più importante banca tedesca.

Una ristrutturazione che non è certo frutto del caso. Parlare di congiuntura sfavorevole sarebbe in fin dei conti riduttivo. Il taglio del personale si è infatti reso di fatto obbligato per ridurre i costi dell’istituto (con l’obiettivo di tenerli sotto i 23 miliardi nel 2018) e per ripristinare la redditività. Alcuni indicatori spiegano bene lo stato di salute precario di Deutsche Bank. Da gennaio le azioni hanno perso circa il 32% del loro valore. Nel 2017 la banca ha registrato una perdita netta di 512 milioni: un rosso superiore alle previsioni degli analisti, che avevano fissato l’asticella a 290 milioni. E ieri il titolo ha chiuso alla Borsa di Francoforte a 10,8 euro: un anno fa ne valeva quasi 17.

I problemi sono noti ma non per questo meno gravi e preoccupanti: derivati, operazioni di trading di grande portata, sfuggite al controllo. Poi ci si è messa anche la riforma fiscale di Donald Trump, che ha impedito alla banca di registrare un utile di 900 milioni. Tutti elementi che si faranno sentire durante l’assemblea degli azionisti che si riunisce oggi a Francorforte, la prima con il nuovo numero uno dell’istituto, Christian Sewing, che ha sostituito l’inglese John Cyran, finito già qualche mese fa nell’occhio del ciclone proprio a causa della gestione della banca. Fino ad oggi Merkel si è tenuta abbastanza defilata dal dossier Deutsche Bank, salvo irritarsi e non poco, davanti alla decisione del vecchio management, a marzo scorso, di distibuire premi a tutti i dipendenti per 2,3 miliardi nonostante un rosso iscritto a bilancio di  750 milioni.
Berlino, prima o poi, dovrà battere colpo, perché è impensabile che il governo federale rimanga impassibile dinnanzi alla crisi del suo maggior istituto. Chi lo ha già battuto sono i fondi azionisti della banca, i quali premono per un pronto, ennesimo, ricambio dei vertici. Non a caso, infatti, Hans-Christoph Hirt, responsabile del fondo attivista britannico Hermes Eos, ha scritto una lettera in cui si chiede agli azionisti della prima banca tedesca di porre le condizioni per preparare la sostituzione del presidente Achleitner. Merkel ha i suoi guai, eccome.

 

angela merkel, germania

Non solo Lega e 5 Stelle, anche Frau Merkel ha i suoi (grossi) guai. Per esempio Deutsche Bank

Anche i tedeschi, i duri e puri tedeschi molto preoccupati per l'evoluzione politica in Italia, vista come una minaccia alla dottrina del rigore, hanno i loro guai. Guai grossi, visto che si parla della prima banca germanica, Deutsche Bank. Molto più, volendo paragonare per un attimo l'Italia, della nostra Monte dei Paschi, salvata dallo Stato tre anni fa a mezzo…

GUIDO CROSETTO POLITICO FRATELLI D'ITALIA

Perché Crosetto sceglie l'industria e dice arrivederci al Parlamento (chapeau)

Si parlava di lui da settimane come candidato ideale alla guida del ministero della Difesa. Invece, Guido Crosetto ha sorpreso i più, ma non chi lo conosce bene, annunciando le sue dimissioni da parlamentare neo eletto. Non essendoci la condizione di poter svolgere un ruolo significativo nell’esecutivo, fra un comodo scranno parlamentare e la “trincea” della rappresentanza dell’industria aerospaziale e…

Giuseppe Conte premier. Così Mattarella trova la “quadra” (nella Costituzione)

Il lungo colloquio che ha preceduto l’incarico affidato al prof. Giuseppe Conte per la formazione del governo è il fatto politico più rilevante della giornata, poiché conferma la centralità politica ed istituzionale del Capo dello Stato nella complessa e delicata vicenda della formazione del nuovo governo. Due ore di lavoro nello studio del Presidente della Repubblica, due ore nelle quali…

nis, Cyber

Nuovo accordo tra Cy4Gate (Gruppo Elettronica) e la Nato per la condivisione delle informazioni cyber

Arriva da Berlino la notizia del nuovo accordo in ambito Nato per Cy4Gate, l'azienda italiana del Gruppo Elettronica (presieduto da Enzo Benigni) specializzata in cyber intelligence. La partnership riguarda la condivisione di informazioni sulle minacce cibernetiche ed è stata firmata con l'Agenzia di comunicazione e informazione dell’Alleanza Atlantica (Ncia), responsabile anche della gestione e della difesa delle reti, con il proposito di agevolare e velocizzare lo…

Fayez Serraj, Libia, trenta

L'Is rivendica attentati in Libia mentre il paese è ancora bloccato

Ieri Amaq News, finta agenzia stampa con cui il Califfato diffonde la propria propaganda, ha rivendicato con due differenti dichiarazioni due azioni terroristiche in Libia, su due posti di blocco a sud di Agedabia (est del paese). Si tratta di attacchi allo scoperto, ufficialmente rivendicati, che segnano un altro passaggio nel nuovo-vecchio modus operandi pubblico che lo Stato islamico libico…

leonardo

Leonardo, Telespazio e Piaggio Aerospace verificano la guida satellitare su un drone

È stata completata la prima campagna di volo per sperimentare il controllo satellitare di un drone europeo di classe Male (Medium Altitude Long Endurance).  Leonardo, Telespazio e Piaggio Aerospace hanno condotto l’attività utilizzando il secondo prototipo del velivolo a pilotaggio remoto P.1HH HammerHead come test bed per lo sviluppo, integrazione e verifica di capacità che abilitino i droni a volare in sicurezza…

Boccia ha fatto centro. La Lega ora rischia di perdere la sua base industriale

“Abbiamo una visione del futuro che continui a scommettere su un’Italia posizionata tra le maggiori economie industriali del mondo ?” Ecco, in questa domanda che per certi aspetti ci appare molto preoccupata si può riassumere il senso profondo del discorso tenuto questa mattina dal Presidente della Confindustria Vincenzo Boccia all’assemblea annuale della sua associazione. Una domanda che scaturisce dalla lettura…

cipro, Erdogan

Altra scossa alla lira turca, Cipro nord la molla

La crisi “a lenta combustione” dell'economia turca si arricchisce di un'altra pagina, questa volta inaspettata per Ankara. Il primo ministro di Cipro Nord, Stato autoproclamato e non riconosciuto dalla comunità internazionale (e su cui Erdogan ha intavolato una vera e propria guerra ideologica per gas e territori occupati) ha detto ufficialmente che pensa di abbandonare la lira turca per cercarne…

Se tra il pubblico di Confindustria prevalgono la cautela e tanti dubbi

Dentro, gli applausi, gli attacchi e una certa nostalgia per un governo, quello di Paolo Gentiloni, certamente più rassicurante agli occhi delle imprese. Messaggio chiaro (qui l'approfondimento di Formiche.net) quello arrivato dall'assemblea 2018 di Confindustria. Vietato arretrare di un millimetro, vietato smontare il Paese, i suoi conti pubblici, un pezzo alla volta. Fuori, una strana atmosfera, mix tra la carica…

infrazione, europa, pythia Brexit, francia, Europa, riformare, cyber, italia, mattarella, europa, difesa

Non solo scadenze immediate. Mattarella guarda già all'Eurovertice del 28 giugno

Sulle scelte che il Capo dello Stato farà in materia di nomina del Presidente del consiglio dei Ministri e su quelle dei componenti del Governo incombe una data che, durante la lunga trattativa per il "contratto di governo" è parsa molto lontana, ma che è diventata terribilmente vicina: il 28 giugno quando i Capi di Stato e di Governo dell’Unione…

×

Iscriviti alla newsletter