Skip to main content

“Apprezziamo molto il suo tempo, la sua pazienza e i suoi sforzi riguardo ai recenti negoziati e discussioni relativi all’incontro cercato a lungo da entrambe le parti, che era stato fissato per il 12 giugno a Singapore. Eravamo stati informati che l’incontro era stato richiesto dalla Corea del Nord, ma questo per noi è completamente irrilevante. Speravo davvero di poter esserci. Purtroppo, a causa dell’enorme rabbia e dell’aperta ostilità mostrata dalle sue recenti dichiarazioni, sento che sarebbe inappropriato, ad oggi, tenere questo incontro. Perciò con questa lettera le comunico che il summit di Singapore, per il bene di entrambe le parti, ma in maniera dannosa per il mondo, non si farà. Lei parla delle vostre capacità nucleari, ma le nostre sono così grandi e potenti che prego Dio che non dovranno essere mai usate”.

È l’attacco della lettera ufficiale con cui il presidente americano Donald Trump ha comunicato direttamente al satrapo nordcoreano Kim Jong-un che il vertice tra i due leader da tempo programmato salterà (sarà rinviato?). Il motivo ufficiale sono state le ultime sfuriate con cui il regime del Nord ha ricordato la sua potenza nucleare agli Stati Uniti, ma effettivamente, dopo i clamori dei primi giorni, da almeno una settimana chi segue le vicende americana aveva avuto sentore che l’incontro potesse finire a carte quarantotto.

Lo stesso Trump, e con lui altri pezzi da novanta dell’amministrazione (per esempio il segretario di Stato, Mike Pompeo, il cui ruolo nel sistema di potere interno è prominente al momento), avevano fatto capire che non c’era nessuna sicurezza sull’incontro. “C’è una possibilità concreta che il vertice con Kim non si faccia”, aveva detto Trump uscito dal vertice di pochi giorni fa con il sudcoreano Moon Jae-in, che è stato il motore che ha messo in moto quella che fino a poche ore fa era una rincorsa diplomatica sul dossier nordcoreano, e che adesso sta subendo una grossa battuta d’arresto.

A far pensare che la situazione potesse degenerare fino a far saltare il vertice, anche la postura aggressiva che gli Stati Uniti erano tornati ad assumere nei confronti della Cina: Pechino controlla il Nord sufficientemente da giocare come fluidificante su ogni passaggio diplomatico, e cancellare l’invito avanzato a gennaio alla marina del Dragone per la partecipazione a un’esercitazione nel Pacifico è forse una mossa che il Pentagono non avrebbe fatto se il clima non fosse stato già in cambiamento.

Trump aveva riposto molta fiducia nel vertice: un incontro sulla cui riuscita la Casa Bianca aveva riposto un capitale politico, anche a livello internazionale, e lo aveva già celebrato con una prematura moneta commemorativa. Tutto ruota attorno al concetto di denuclearizzazione, ed è possibile che dopo l’incontro con Moon, Trump si sia reso conto che la differenza d’interpretazione sulla questione tra lui e Kim non è solo semantica, ma ha dietro un problema strategico.

Oggi Pyongyang, davanti ai giornalisti internazionali, ha mostrato lo smantellamento-show del reattore di Punggye-ri: per il Nord si tratta di un passo verso ciò che intende per denuclearizzazione, ma è completamente diverso da quel che vuole Trump. Il sito atomico era praticamente inutilizzabile, e Kim ha semplicemente distrutto l’ammasso di residui in cui si sono tenuti gli ultimi test atomici. Il dittatore nordcoreano ha sempre assicurato che non ripeterà altri test, né lì né forse altrove, ma non ha mai dichiarato di voler distruggere immediatamente tutto il suo arsenale funzionante.

Anzi, ha sempre dipinto la Corea del Nord come una potenza nucleare (qual è, d’altronde, ormai) che potrebbe negoziare un denuke graduale se fosse rassicurato dal fatto che anche gli altri attori in campo – ossia, i sudcoreani tramite gli Stati Uniti – abbandonino le armi atomiche. Invece Trump vorrebbe che Kim buttasse via anni di ricerca e tecnologia disintegrando del tutto il suo arsenale immediatamente, ma lasciando che i B-2 americani continuino ad atterrare nelle basi del Sud. Un non-starter per Kim, che forse Moon ha passato al presidente americano e lo ha fatto frenare sulla corsa diplomatica.

Nato golfo muro

Trump e Kim, l’appuntamento è saltato del tutto o solo rinviato?

"Apprezziamo molto il suo tempo, la sua pazienza e i suoi sforzi riguardo ai recenti negoziati e discussioni relativi all’incontro cercato a lungo da entrambe le parti, che era stato fissato per il 12 giugno a Singapore. Eravamo stati informati che l’incontro era stato richiesto dalla Corea del Nord, ma questo per noi è completamente irrilevante. Speravo davvero di poter…

smart working

Le luci e le ombre dello smart working

Di Nora Garofalo

È in corso in questi giorni a Milano e in Veneto la Settimana del Lavoro Agile, con eventi importanti dedicati interamente allo smart working, una misura regolata dalla legge 81 del 2017. La modalità flessibile di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato, con la possibilità del cosiddetto telelavoro, ha sicuramente il merito di agevolare la conciliazione dei tempi casa-lavoro e…

privacy

Che cosa unisce Gdpr e smart working

Due dei temi del momento, il Gdpr, il nuovo regolamento privacy che entrerà pienamente in vigore domani, e lo smart working, una modalità di esecuzione del rapporto di lavoro subordinato sempre più diffuso e caratterizzato dall'assenza di vincoli orari o spaziali, hanno dei punti di contatto che andrebbero approfonditi. La questione è al centro del recente lavoro di Ciro Cafiero,…

Ecco il Free Route di Enav: rotte libere sopra i novemila metri

Riduzione delle emissioni pari a 21 milioni di Kg di CO2, risparmio di carburante per 7 milioni di Kg, e beneficio complessivo per le compagnie aeree di 5 milioni di euro. Saranno questi gli effetti della novità predisposta da Enav, la società nazionale di assistenza al volo guidata dal presidente Roberto Scaramella e dall'ad Roberta Neri. A partire da oggi,…

Una strategia pericolosa

E così, sembra che finalmente avremo un governo. Indipendentemente da quello che se ne pensa dell’accordo Lega-M5S, mi pare che alcune considerazioni siano inevitabili. La prima è che, a quest’accordo, non c’erano alternative politiche. Una volta evaporata l’ipotesi di un dialogo con il Pd, il M5S non poteva che guardare al centrodestra; e, all’interno della coalizione, il partito col quale…

In guerra contro il Colle. Non è che (per caso) Salvini va cercando l’incidente?

Mentre il prof. Conte procede con i suoi colloqui, si va consumando in queste ora uno scontro che non fa bene alla Repubblica, ci espone a gravi rischi sul versante della credibilità internazionale e, last but not least, danneggia anche il diretto interessato, cioè il prof. Paolo Savona, candidato alla guida del ministero dell’Economia per volontà di Matteo Salvini e…

conte

Il governo Conte e la dura prova della discontinuità

Ieri il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito l’incarico di formare il governo a Giuseppe Conte, il quale ha accettato con riserva. Quest’ultimo atto dovuto ha aperto di fatto le consultazioni con le forze politiche, iniziando ieri dai presidenti della Camera e del Senato. Due indicazioni sono emerse subito dal suo primo, breve discorso tenuto all’uscita dal Quirinale. Conte…

lega, Senato

Non tutti i grillini sono pro-Salvini. E i più critici stanno in Senato

Ci sono anche grillini critici. Se la stragrande maggioranza del Movimento 5 Stelle è a favore dell’alleanza con la Lega e della nascita del governo insieme a Matteo Salvini, non tutti però la pensano così. In Parlamento, infatti, diversi sono i parlamentari critici verso l’alleanza, e addirittura ve ne sono pure di contrari. Voci sommesse, sussurri, ma anche posizioni più…

MAssimo Borghesi, papa

Papa Francesco su lavoro e Islam. Fischieranno le orecchie a Conte e a Salvini?

Ha scelto ore molto delicate per l’Italia Papa Francesco per parlare di un argomento al centro del confronto politico, il lavoro. E allora, per evitare di fraintenderlo o di usarlo, sarà bene leggere quello che ha detto sul lavoro durante l’omelia di Santa Marta insieme a quanto ha detto sull’Islam, altro argomento di stringente attualità politica, questa volta in un’intervista…

Gli italiani hanno un avvocato ma anche una coscienza (molto) critica

“Adesso guardiamo all'esecutivo che sta uscendo e chiediamo che questi uomini, che si assumeranno una magistratura così alta in questo periodo, ci sappiano dare prova di maturità, e sappiano affrontare quei problemi di cui il nostro paese ha particolarmente bisogno. Che sono di ordine materiale ma anche spirituale, perché l’uomo è un tutt'uno”. Risuona chiaro ed equilibrato il messaggio del…

×

Iscriviti alla newsletter