Skip to main content

Non bisogna applicare chiavi di lettura politologiche estratte dall’analisi scientifica del passato per cercare di capire cosa succederà sulla scena pubblica nel prossimo tempo: sarebbe impresa destinata a provocare un’acuta frustrazione. Occorre, invece, pensare al presente con gli occhi e le ermeneutiche del presente, senza farsi prendere da un’aristocratica nostalgia. E il presente è presto raccontato, fin dal 4 marzo. Nel senso che forse non occorreva la formalizzazione del niet da parte della direzione del Pd per comprendere che non ci sarebbe stata storia sul versante dell’alleanza di governo col M5S. E, per favore, risparmiamoci i commenti sulla storia del “contratto”, perché il governo insieme implica condivisione dei fini programmatici e, dunque, alleanza, anche se la parola sembra impudica per eserciti in guerra perpetua. E non era così complicato prevedere che, in mancanza del regime consolare ( riferito, lo dice la parola, al dio Conso) in auge nella Roma repubblicana, sarebbe stato un po’ difficile tenere dentro Salvini e Di Maio, le cui dignità sarebbero state necessariamente dispari. Poi idiosincrasie, paturnie, prolassi esternatori di questo e di quell’altro, nella stagione in cui di politico è rimasto solo l’odio e il pregiudizio anticastale e tutto il resto è solo comunicazione, hanno fatto il resto scavando baratri- o erigendo muri, fate voi- tra i partiti.

Il punto è che non solo non ha vinto nessuno, checché ne dicano i Cinque Stelle e la Lega, sennò non staremmo ad assistere a questa trista sceneggiata, ma anche i primi e i secondi arrivati non sembrano ispirati dalla cultura della mediazione e dell’alleanza tra diversi. Sia chiaro: non è che impressioni troppo il decorrere inutile dei giorni dal 4 marzo ad oggi: sono passati due mesi, ma nella storia della Repubblica abbiamo visto di peggio. E poi abbiamo la fresca “procedura Merkel” della grande Germania, che ci lascerebbe ancora qualche mese di vantaggio. Ciò che impressiona, piuttosto, è l’assoluta mancanza di prospettive per questa legislatura.

Andando a sintesi: 1) non si può votare ad ottobre. Sarebbe, probabilmente, estenuazione inutile, tenendo conto del fatto che si tornerebbe con la stessa legge elettorale senza premio di maggioranza e poi condanneremmo il Paese all’esercizio provvisorio 2) se ci mettiamo a fare da buon peso la sventagliata di nomine che attendono nel limbo delle proroghe l’uscita dal letargo della politica, dobbiamo convenire sul fatto che non si può pensare ad uno show down nel breve volgere di sei mesi, ma, se proprio si vuole praticare l’eutanasia della legislatura, dobbiamo pensare alla prossima primavera, con legge elettorale, nomine e legge di stabilità alle spalle.

Come si fa? Non c’è scelta: visto che un governo ci vuole, non può che essere un governo del Presidente, capace di mettere in campo una compagine di alto profilo istituzionale, preferibilmente fuori dal novero delle istituzioni finanziarie (perché sul tema si sono già esercitati con concetti negativi i primi arrivati del 4 marzo), un governo di garanzia democratica che offra ai partiti che ci stanno la tregua necessaria per trovare la quadra politica e, comunque per fare la legge elettorale. Se poi l’intesa per “il contratto” di governo si trova strada facendo, benissimo. Se no si faccia il lavacro elettorale in un giro di primavera 2019: politiche, amministrative, europee. E ci leviamo il dente.

Phisikk du role - Leviamoci il dente: un governo di garanzia per tutti

Non bisogna applicare chiavi di lettura politologiche estratte dall’analisi scientifica del passato per cercare di capire cosa succederà sulla scena pubblica nel prossimo tempo: sarebbe impresa destinata a provocare un’acuta frustrazione. Occorre, invece, pensare al presente con gli occhi e le ermeneutiche del presente, senza farsi prendere da un’aristocratica nostalgia. E il presente è presto raccontato, fin dal 4 marzo.…

Il primo anno di Macron all’Eliseo. La stella è già cadente?

Globalista o sovranista, nazionalista o semplicemente patriottico, socialista o repubblicano, populista o democratico. È passato quasi un anno da quando il 7 maggio del 2017 Emmanuel Macron entrava all'Eliseo dopo aver fatto terra battuta alle urne del Front National di Marine Le Pen. Eppure ancora si fa fatica a provare a etichettare il giovane (ma non più tanto) presidente francese,…

pesco

Cosa si sono detti i ministri della Difesa dell'Ue a Sofia, tra Pesco e Nato

Pesco, collaborazione con la Nato e maggiori risorse per il settore. Restano questi i punti cardinali della Difesa europea, ribaditi oggi dall’incontro informale dei ministri della Difesa dell’Unione, ritrovatisi a Sofia, in Bulgaria, per verificare l’avanzamento delle maggiori iniziative sul tema. IL MINISTRO PINOTTI A SOFIA “Abbiamo fatto passi in avanti su tematiche ferme da tempo, come il piano per…

È davvero venuto il tempo della “Nuova Repubblica”? L'attualità di Pacciardi letta da Gennaro Malgieri

In queste settimane segnate dalla visione del vuoto affacciandosi sul desolato panorama politico, si sono riaccese (almeno così sembra), probabilmente per disperazione, antiche  ipotesi istituzionali in grado di scacciare le ombre che giorno dopo giorno si addensano sul destino della democrazia italiana. I riferimenti a una radicale (e non contorta) Grande Riforma si sono fatti espliciti. Le proposte di “doppio…

Tutti i rischi della Brexit sui mercati finanziari

Di Mario Angiolillo

L’avvio della discussione sulle future relazioni tra Unione Europea e Regno Unito riguardanti il dopo Brexit, avviata a metà aprile dalla task-force della Commissione Europea guidata da Michel Barnier, pone sin da subito molteplici questioni al centro del dibattito. Una delle più spinose, e per le quali si pone in assoluto la necessità di raggiungere un accordo efficace ed equilibrato,…

Vi spiego l'industria europea della difesa (e non solo). Parla Giuseppe Giordo

Di fronte a una competizione internazionale che si fa sempre più feroce, l’industria europea della difesa è chiamata a un’opera di ampia ristrutturazione. Servono meno aziende ma più grandi, e scelte precise sulle tecnologie su cui investire. Parola di Giuseppe Giordo, presidente e ceo di Aero Vodochody, colosso aeronautico della Repubblica Ceca, intervenuto a Roma, alla Link Campus University, per…

Così l’asse fra Egitto e Francia preme per le elezioni in Libia. Tempi giusti?

In base alla road map delineata dall’inviato dell’Onu Ghassam Salamé, entro quest’anno si dovrebbero tenere elezioni generali in Libia. La scommessa del Palazzo di Vetro è che l’apertura delle urne possa porre fine allo stallo che si è creato da tre anni a questa parte in Libia, con la spaccatura tra est ed ovest, tra il Parlamento di Tobruk e…

russia, hacker, navalny trump, putin

Navalny arrestato. Il dissenso ai tempi dello Zar

La polizia russa ha risolto con l’arresto della star degli oppositori al Cremlino,  Alexei Navalny, le proteste che hanno anticipato oggi l’inizio del nuovo mandato presidenziale di Vladimir Putin (l’incarico partirà lunedì 7 maggio, e confermerà per altri sei anni l’initerrotta presa sul potere che dura dal 1999, e affascina fanatici in giro per il mondo, compreso ovviamente in Italia). Navalny — fermato nel…

youtube

Ecco come YouTube è diventato il nuovo fronte della propaganda filorussa sul Web

Venti canali con più di otto milioni di iscritti, ciascuno dei quali si rivolge a un pubblico diverso basato non solo sulla lingua, ma anche sull'età e sulle preferenze politiche. Su YouTube, la presenza di RT - un network tv finanziato dal Cremlino noto in precedenza con il nome di Russia Today - è capillare e sempre più efficace nello…

nigeria

Biafra, torna la voglia di secessione dalla Nigeria

Se ne parla molto in Africa, e con accenti fortemente divergenti. Se ne parla abbastanza in Gran Bretagna, dove pesa il passato coloniale che - attraverso il "Commonwealth" - è anche presente e futuro. Se ne è parlato in America in occasione della recente visita alla Casa Bianca del presidente nigeriano Muhammad Buhari, che ha incassato il concreto sostegno di…

×

Iscriviti alla newsletter