Skip to main content

Secondo le fonti del corrispondente del Guardian, il Cremlino avrebbe assunto dei militanti cosacchi per pattugliare le strade durante la Coppa del Mondo di calcio che inizierà il 14 giugno. Sono gli stessi che nei giorni scorsi hanno aiutato la polizia e la Guardia Nazionale russa a reprimere le proteste che hanno anticipato il giuramento del quarto mandato di Vladimir Putin.

Gli uomini del gruppo armato pro-Cremlino sabato 5 maggio, mentre i manifestati infuocati dal leader dell’opposizione anti-Putin, Alexei Navalny, sfilavano lungo le vie centrali di Mosca, fino a piazza Puskin, hanno aperto le linee di contenimento delle forze dell’ordine e si sono lanciati – cappelli di pelliccia in testa, cinte e bastoni in mano – contro i partecipanti al corteo (dove, va detto, i più facinorosi non aspettavano altro che lo scontro fisico con qualcuno dei governativi).

Diversi dei cosacchi scesi in strada in questi giorni sono membri delle CCT, gruppo paramilitare che si fa chiamare Central Cosack Troops e rivendica discendenze con i cavalieri di era zarista (quelli che custodivano i confini meridionali della Russia), ha grossi link con le forze dell’ordine, ed è guidato da Ivan Mironov, un ex ufficiale dei servizi di sicurezza federali, l’Fsb.

Il comune di Mosca avrebbe pagato più o meno duecentomila euro di addestramenti alle CCT in preparazione dei Mondiali, e secondo il Guardian altri 300 membri del gruppo affiancheranno in via non ufficiale la polizia a Rostov-on-Don, altra città che ospiterà le partite di Russia 2018.

Il punto è che questi gruppi politici paramilitari, come anche il Molodaya Gvardiya e il Movimento di liberazione nazionale (anche loro in piazza a Mosca due giorni fa), hanno una visione sostanzialmente di destra estrema, fedelissima al leader Putin, e sono usati dal Cremlino come picchiatori per mantenere le mani pulite – secondo le organizzazione sui diritti, ingaggiarli per funzione di ordine pubblico in contesti delicati, la manifestazione anti-Putin o il contenimento dei tifosi stranieri durante il Mondiale, è piuttosto delicato.

Mosca li usa con lo stesso spirito con cui manda i contractor in Siria: nascondere il coinvolgimento e poterli utilizzare per il lavoro sporco (che grazie a loro viene fatto senza addosso le insegne della federazione). Sono volontari, dicono dal Cremlino a proposito dei contractor (così da poter giustificare anche eventuali perdite), e lo stesso a proposito dei cosacchi mandati in piazza.

Però, Denis Krivosheev, vicedirettore di Amnesty International per l’Europa orientale e l’Asia centrale, ha denunciato – scrive il Guardian – l’atteggiamento dei poliziotti russi: sabato 5 maggio, mentre le CCT facevano quel lavoro sporco e picchiavano i manifestanti, le forze di sicurezza ordinaria stavano a guardare.

La presenza di questi gruppi non è una novità assoluta: si sono visti in Ucraina al fianco dei separatisti, hanno coordinato le ronde anti-clandestini, hanno condotto le incursioni nei luoghi in cui l’arte diventava rappresentazione “blasfema” secondo il Cremlino.

I picchiatori di Putin garantiranno la sicurezza durante il Mondiale

Secondo le fonti del corrispondente del Guardian, il Cremlino avrebbe assunto dei militanti cosacchi per pattugliare le strade durante la Coppa del Mondo di calcio che inizierà il 14 giugno. Sono gli stessi che nei giorni scorsi hanno aiutato la polizia e la Guardia Nazionale russa a reprimere le proteste che hanno anticipato il giuramento del quarto mandato di Vladimir…

Dal fare all'agire politico

La mia prospettiva di ragionamento è che la politica “perde” non tanto laddove incontra rapporti di forza più “potenti” ma, prima di tutto, nel suo essere vuota, senza visioni e senza prospettive. Il “fare politica” si va riducendo sempre di più a un’attività di presa d’atto di ciò che si vede; in tale contesto, a cosa serve pensare-la-realtà per contribuire…

Nell'Economia dei Consumi, altro che bonus!

Boom degli acquisti di automobili con gli incentivi. Mi date un bonus? Spendo! Si rottama la lavatrice a suon di sconti? Io rottamo e compro. Sgavi fiscali sui redditi da lavoro? Sgavato dal gravame, più cash: acquisto. Visto? Viene erogato liquido monetario per andare oltre la crisi: più reddito ed il gioco è fatto! Così acquisto, consumo, faccio riprodurre; più…

di maio, new york times, salvini

Di Maio, goal in zona Cesarini. La palla ora è a Salvini (e al Cavaliere)

Incrociamo le dita, potrebbe essere la volta buona. L’offerta di Luigi Di Maio consegnata oggi a Lucia Annunziata è politicamente sensata, coerente con lo spirito necessario ad interpretare in modo saggio gli equilibri parlamentari nati da un voto proporzionale e anche piuttosto coraggiosa. Certo, arriva dopo due mesi di tira e molla clamorosamente inconcludente e qualche giravolta di troppo dello…

Flat tax

Europa, flat tax e investimenti. Un governo politico fa bene anche al Sud

Di Armando Siri

Il risultato delle ultime elezioni ha dato la rappresentazione plastica del disagio che vive il Paese nella sua interezza, che trova declinazioni caratteristiche al nord nella richiesta di minori imposte e maggiore semplificazione fiscale e burocratica e al sud di maggiore sostegno alla disoccupazione. Ma anche nord e sud, apparentemente divisi, hanno un minimo comune denominatore, ovvero la richiesta di…

governo cina, democrazia, vincolo valori popolare democrazie, legge, casaleggio, vitalizi, crisi, giochi, terza repubblica, doppio turno politica, Stato

I giochi multipli e la formazione del governo

Non è stato difficile, utilizzando gli strumenti della teoria dei giochi, profetizzare che nel negoziato tra M5S e Pd, allora a livello di pourparler confidati dai pertinenti gruppi parlamentari, al presidente della Camera, Lilliput (ossia il Pd che dopo avere perso cinque elezioni negli ultimi quattro anni ha avuto risultati scoraggianti anche nelle regionali in Friuli Venezia Giulia) ha sconfitto…

Aldo Moro, antiterrorismo

L'intelligenza politica del professore (e statista) Aldo Moro secondo Ciriaco De Mita

Di Ciriaco De Mita

Inutile continuare a evocare complotti: Aldo Moro è stato rapito e ucciso da persone che l’hanno confessato. Rifiuto con sdegno l’idea che ancora si cerchi un colpevole, mentre chi ha rapito e ucciso Moro lo ha già detto nei tribunali. La tragica morte di Moro ha fatto sì che in tutti questi anni anziché celebrare il più grande statista italiano,…

Aldo Moro

Stare col bene, dall'altra parte della barricata. Aldo Moro a quarant'anni dalla morte

Quante parole si sono lette,ascoltate e redatte sulla vita e sulla morte di Aldo Moro. Ma, soprattutto, quante ne ha pronunciate, udite e scritte lui nel corso della sua esistenza, fino al suo ultimo giorno, coincidente col 9 maggio 1978, la data dell'assassinio per mano dei terroristi delle Brigate Rosse. PENSIERO E AZIONE Si tratta di parole che hanno avuto…

Progetto di civiltà e ri-pensamento della politica

Abbiamo l’abitudine, che sembra diventata prassi culturale, di dare risposte semplicistiche e localistiche a problemi complessi e globali. Nessuna delle sfide che oggi viviamo nei nostri territori ha più origine in essi. Tra l’altro, le frontiere del digitale e dell’intangibile problematizzano profondamente i territori fisici che conosciamo e riconosciamo, i confini e l’essenza stessa dello Stato-Nazione. Va da sé che…

La strategia Eni per l'Africa e il rebus Libia. Parla Claudio Descalzi

Cresciamo noi se crescono anche loro. Questo il motto che guida la strategia di Eni per l'Africa, continente di cui l'azienda italiana è primo produttore internazionale nell'energetico e dove produce la metà del greggio totale. A spiegarlo è stato l'ad Claudio Descalzi, intervistato da Lucio Caracciolo nel corso del dibattito "scenari energetici" durante il Limes Festival a Genova. L'ad ha…

×

Iscriviti alla newsletter